Il freddo arriva, e già ne ho parlato, ma se è una cosa che me lo fa aspettare in modo diverso senza provare un tremendo terrore, è anche sapere che stanno per partire i Mercatini di Natale a Praga.

Mercatini di Natale a Praga 20/11/2016 – 01/01/2017

L’anno scorso mi sono accorta di come possa essere bello vivere in una città addobbata a festa, dove in ogni angolo banchetti regalano oggetti in legno o profumo di dolci, dove ovunque l’illuminazione lampeggia a festa, dove il vino caldo scalda i cuori e diventa indispensabile … per sopravvivere.

Soprattutto i mercatini di Natale a Praga mi fanno vivere con calore una città in cui vivo lontano da famiglia e amici…e sotto Natale lo senti… anche se ti prepari a raggiungerli per qualche giorno.

Il Mercatini di Natale sono il meglio dell’inverno praghese, un motivo per venire in questa città per un weekend nonostante il freddo. Insomma: la città magica e romantica, diventa anche giocosa, bambinesca e profumata… un po’ affollata, ma alla fine la cosa si può sopportare.

Perché i mercatini di Natale di Praga sono tra i più belli d’Europa *

I mercatini di Natale a Praga

Avevo la convinzione che i mercatini fossero ormai uguali un po’ ovunque. Vivendo la città più a lungo mi sono accorta che la bellezza di Praga a Natale è che tutta la città è un enorme mercato.

Ogni piazza ha le sue bancarelle, le sue luci, i suoi volti dal naso rosso e che sbucano tra sciarpe e cappelli di lana.

I mercatini di Praga vanno visitati tutti, non ci si deve fermare nella piazza della città vecchia o a Piazza Venceslao, ma bisogna vagare, bere e mangiare, cantare e divertirsi…insomma vivere il Natale e fare un po’ meno i turisti.

I mercatini di Natale di Praga che non devi perdere *

  • Il mercatino di Natale della Città vecchia

mercatini di natale a Praga

E’ il mercato di Natale di Praga più conosciuto, ma anche il più scenografico con il suo enorme albero di Natale che sovrasta le bancarelle a due passi dall’orologio.

Questa piazza viene considerata il cuore dei festeggiamenti natalizi e per questo sempre molto affollata specie nei weekend.

Insieme al mercato di Piazza Venceslao sono gli unici due mercati che “tirano” fino a tardi: dalle 10 del mattino alle 22 per le botteghe… fino a mezzanotte per le bancarelle del cibo.

  • Il mercatino di Piazza Venceslao

Mercatini di Natale a Praga

E’ il più grande mercatino di Natale di Praga… qui si mangia o si acquistano prodotti caratteristici. Sicuramente è molto più spazioso di quello della città vecchia e quindi, anche se affollato, ci si riesce a muovere meglio.

Nella parte bassa della piazza vengono spesso organizzati dei concerti dal vivo.

  • Il mercato di Natale di Namesti Miru

Mercatini di natale a Praga
Il mercato di Namersti Miru

Namesti Miru è la piazza che Google segna come il centro geografico di Praga :-). Si trova a due passi da Piazza Venceslao, ma ci si arriva anche facilmente in motropolitana (linea verde) o tram nella omonima fermata.

Qui il mercatino chiude in anticipo rispetto agli altri. Le bancarelle di oggetti teoricamente chiudono alle 19, ma quelle per mangiare in genere si fermano più a lungo.

Il mercato non è enorme, ma molto carino e al centro di un’area residenziale molto apprezzata dai residenti stranieri… ecco perché il mercato è molto più frequentato da residenti che non da turisti.

  • Il mercatino di Natale del Castello

Altro mercatino che sarebbe fantastico visitare al di fuori dei weekend. Viene organizzato proprio all’interno della cinta muraria del castello di Praga ed è ben fornito di bancarelle di cibo o anche di oggetti tipici.

In genere vengono organizzate tavolate coperte dove sedersi e mangiare, quindi se riuscite ve lo consiglio per un pranzo.

  • Il mercatino di Natale di Nàmestì Republiki

Facile da raggiungere in metropolitana (fermata omonima) ma anche a piedi visto che comunque non è molto lontano dalla piazza della Città vecchia.

Cosa mangiare e cosa comprare ai mercatini di Natale di Praga *

Cosa mangiare a Praga
Serata a base di Trdlo

Nei mercatini di Natale di Praga potrete acquistare numerosi oggetti in legno. Per i collezionisti sono tantissime le palle di natale da acquistare o comunque decorazioni natalizie.

Ancora più numerose sono le bancarelle a sfondo culinario. Inutile che non potrete evitare un trdlo… o meglio trdlnick… un dolce tipico che in inverno è ripieno di cioccolata (se non lo volete al naturale) e d’estate di gelato o frutta o panna…

Non si sta godendo al massimo dei mercatini di Natale di Praga se non si passeggia con in mano un bicchiere di vino caldo, svařené víno, oppure di Grog (a base di rum) o Medovina (un liquore caldo con miele).

Pullulano poi bancarelle di dolci o anche di salsicciotti e patate arrosto. Quasi ovunque si arrostisce prosciutto di Praga (che vi consiglio di provare caldo), e spesso si può gustare anche una prelibatezza a base di frutta… fragole o banane glassate al cioccolato… love!!

Solo al pensiero ho preso qualche chilo…

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese *



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

1 commento

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: