L’immensa e moderna Singapore spiazza e qualche volta ti lascia con l’amaro in bocca.

Non l’ho disprezzata, sia chiaro. E’ una città moderna e infinita che in 3 giorni si fatica a capire, spettacolare nella sua architettura, ma quando sei alla ricerca della pacifica e tradizionale Asia, Singapore ti sembra un dolce di troppo dopo un pranzo di Natale… deliziosa ma difficile da mandare giù.

Probabilmente, comunque, la sua bellezza dipende da ciò che ti aspetti e, se non fossi arrivata qui in treno da Kuala Lumpur, passando per i pacifici e normali paesini malesiani, l’impatto sarebbe stato ben diverso.

Potrebbe interessarti anche il mio diario di viaggio:

Viaggio Malesia e Singapore, tra antico e moderno…1° parte

Singapore cosa vedere: 10 tappe per 3 giorni *

Spesso mi lascio prendere dai ricordi e dimentico di sintetizzare quindi meglio stringere e dare dei punti fermi che giustifichino il tuo passaggio su queste pagine. Vediamo insomma di mettere dei puntini su una mappa e costruire il vostro tour di Singapore in 3 giorni.

1- Singapore Flyer

singapore-431421_1920

La più grande ruota panoramica del mondo… perché qui adorano le cose in grande in tipico stile occidentale. La Fluer… così la chiamavamo, è alta 165 metri e permette di vedere veramente una parte di mondo,, con un giro che dura 30 minuti.

Il biglietto ha un costo di 30 dollari… a meno che non vogliate fare i signori e prenotare una capsula privata… che non vi consiglio proprio.

2- Marina Bay

Singapore cosa vedere

La zona di Marina Bay è nata dalla bonifica dei terreni intorno alla foce del fiume che attraversa la città e oggi rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti della città. In effetti, anche se quello che cerchi sono templi e tranquillità, le costruzioni futuristiche lasciano a bocca aperta.

Non necessariamente dovete buttarvi nel Centro Commerciale Marina Square, ma potrebbe meritare lo Skyport Marina Bay con una bella vista sulla baia. Una idea che vi consiglio è approfittare di un giro in barca sui canali che finisca proprio verso Marina Bay: è un modo diverso di ammirare la città e questa moderna area cittadina.

3- Esplanade Theatres on the Bay

Avete presente l’Opera House di Sidney? Bene questo teatro gli assomiglia molto… è il suo rifacimento “Singaporiano” che riprende le forme di un frutto molto apprezzato da queste parti (un frutto di cui non ricordo il nome, ma ricordo bene la puzza incredibile).

4- Garden By the Bay

Singapore cosa vedere
Garden By the Bay a Singapore

Un parco…ultra-moderno… composto da tre giardini con alberi artificiali illuminati al calar del soli. Merita una visita serale.

Tra una tappa e l’altra provate le specialità della cucina di Singapore: il mix di sapori tra oriente e occidente potrebbe stupirvi. In proposito potrebbe interessarvi il mio articolo:

Singapore: cosa mangiare? I piatti tipici da provare

5- Chinatown

Non poteva di certo mancare una Chinatown soprattutto qui a Singapore dove la presenza cinese è altissima.

L’area è pittoresca e contrasta molto con la parte moderna della città. I marciapiedi sono più stretti e più affollati, i negozietti non hanno nulla di tendenze ed eleganza, ma pullulano di oggetti gettati a caso, o almeno così sembra perché in realtà c’è sempre una signora o un ragazzo che con movimenti lenti e tranquilli sistemano oggetti sugli scaffali in un ordine incomprensibile.

Fateci un giro e magari provate uno dei tanti ristorantini orientali che inondano di odori particolari anche le strade.

6- Sri Mariamman Temple

Direte: finalmente un po’ di tradizione. Ebbene si… questo è il più antico tempio indù della città. L’ingresso è anche gratuito, ma vi consiglio di lasciare un’offerta e…naturalmente… di togliervi le scarpe all’ingresso.

7- Little India

Questo quartiere l’ho preferito alla Chinatown di cui vi ho già parlato. E’ un quartiere speziato fatto di stradine, biciclette e negozi di bigiotteria. Se capitate tra ottobre e novembre (come è successo a me) avete anche la fortuna di ammirare gli addobbi del Deepavali, la festa della luce indiana che rappresenta la vittoria del bene sul male.

Singapore, cosa vedere
Le orchidee di Singapore: i giardini di Singapore potrebbero essere un altro passatempo per gli appassionati.

8- A Rab Street

Per gli amanti dello shopping questa è la strada dove si vende di tutto, ma potete fare buoni affari sono se contrattate… io non sono riuscita a comprare nulla! Ma non sono portata per la contrattazione 🙂

Qui si trova anche la moschea del Sultano che è poi la più grande della città.

9- Orchard Road

Singapore cosa vedere
La metropolitana di Singapore

Io ci sono capitata di sera e vi consiglio di fare altrettanto. Orchard Road è un lungo viale alberato stracolmo di negozi di grandi firme, locali di tendenza, hotel di lusso e non e gente di ogni tipo: dai ricconi con la puzza sotto il naso ai ragazzi in vacanza desiderosi di un po’ di movimento.

10- Clarke Quay

L’alternativa a Orchard Road è, secondo me, questo quartiere. Anche qui si parla di un quartiere moderno, ma l’atmosfera è molto diversa. Gli edifici colorati si affacciano sul fiume e regalano scorci molto particolari e anche localini interessanti da provare per una serata diversa.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: