Viaggiare in treno è il metodo di viaggio per eccellenza, quello di grandi esploratori di una volta, quello che ti fa vivere il territorio in tutta comodità e spesso in modo molto economico… insomma viaggiare in treno in Europa può essere facile, ma anche romantico ed emozionante.

La rete ferroviaria europea è ben sviluppata, anche se con i dovuti distinguo tra un paese e l’altro, ma si può comunque arrivare ovunque con un po’ di pazienza e di informazione di base.

Ho già dato qualche consiglio per viaggi in treno per il mondo… ad esempio dandovi qualche dritta per i vostri spostamenti in treno in Malesia… ma qui ci concentreremo sull’Europa, come ho fatto quando vi ho detto come arrivare da Parigi a Londra in treno… per il resto del mondo ci sarà tempo.

Guardiamo quindi vantaggi e svantaggi di viaggiare in treno, ma anche come organizzare il viaggio, dove e come prenotare.

Viaggiare in treno

Vantaggi e svantaggi di viaggiare in treno *

I vantaggi di viaggiare in treno in Europa

1- Si arriva sempre al centro delle città: è uno degli elementi principali del viaggio in treno e che da un punto a favore rispetto all’aero dato che gli aeroporti sono sempre fuori città e prevedono ulteriori, spesso lunghi spostamenti.

2- Procedure di check in più veloci: Si può salire direttamente in treno con il biglietto pronto ed evitare lunghe procedure di controllo… almeno per ora. In futura con il problema terrorismo chi lo sa se i controlli aumenteranno anche qui.

3- Nessun limite per i bagagli: il biglietto si paga per il viaggio e non ci sono fee per il bagaglio… insomma nessun problema con il bagaglio a mano.

4- Nessun problema negli oggetti da portare: vuoi portarti una birra da bere in viaggio o una bottiglia di spumante per festeggiare il viaggio? Libero di farlo se viaggi in treno.

5- Rete ferroviaria estesa: la vastità della rete ferroviaria europea e le differenti linee tra internazionali, nazionali o regionali permettono di arrivare anche alla più piccola città, senza dover quindi rivolgersi alle sole grandi capitali raggiunte inoltre dai low cost.

6- Risparmiare dormendo in treno…e risparmiando tempo: il treno è un ottimo metodo di risparmio di tempo e denaro. Dormendo in treno puoi viaggiare di notte e girare di giorno, aggirando il limite del viaggio lento e risparmiando sulle prenotazioni hotel.

7- Minori problemi di cancellazione. A parte scioperi o catastrofi naturali le linee ferroviarie subiscono meno problemi di cancellazione rispetto ai voli, soprattutto perché il clima influisce molto meno sui programmi.

Svantaggi di viaggiare in treno in Europa

1- A volte il treno non è poi così economico. Le tariffe in offerta dei low cost a volte possono essere molto inferiori rispetto a quelle dei treni.

2- Non adatto a viaggi veloci e a distanza: se hai pochi giorni e devi raggiungere l’altro capo dell’Europa il treno non è più il mezzo ideale.

3- Viaggiare in treno prevede organizzazione: spesso per arrivare da una destinazione all’altra c’è bisogno di più scambi, cambi di treno, nuovi biglietti, e questo può creare confusione nei non esperti. In realtà il sistema è molto semplice da imparare.

Viaggiare in treno

Siti dove comprare biglietti del treno *

Ricercare buone tariffe economiche per biglietti del treno è molto più complicato che per l’aereo, ma non per questo impossibile.

Purtroppo non esiste un servizio unico nel quale ricercare biglietti per ogni paese d’Europa, che calcoli scambi e via dicendo come succede per i voli.

C’è bisogno di un piccolo lavoro di base per organizzare il tragitto e l’acquisto, ma tranquillo sono qui per spiegarti tutto.

1- Comprare i biglietti online

Potresti decidere di acquistare il biglietto in ogni stazione in cui arrivi, ma in genere le migliori offerte si trovano per acquisti online. Il punto è che dovrai acquistare i biglietti dei treni direttamente sui siti dei diversi paesi in modo da non pagare le spese delle varie agenzie di viaggio che si pongono come intermediarie.

I siti ferroviari europei per acquistare biglietti online

Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.

2- Piccole attenzioni per gli acquisti online

  • Per i paesi dell’est europa l’acquisto può essere difficile o anche impossibile quindi in questi casi dovrete rivolgervi alle stazioni o alle agenzie del posto.
  • Controllate sempre sul sito come vi verranno spediti i biglietti o anche se dovrete ritirarli nelle varie stazioni. Questo può succedere ad esempio se andate ad acquistare un biglietto da Parigi ad una città spagnola dal sito però delle ferrovie Spagnole. Nella maggior parte dei casi succede non sia possibile stampare direttamente questo tipo di biglietti anche se con il tempo molti sistemi stanno cambiando.
  • Spesso per ritirare il biglietto potrebbe servirvi la carta di credito con cui avete acquistato online quindi ricordate di portarla con voi.

Pianificate i vostri itinerari *

Come ti ho parlato di come organizzare un viaggio fai da te o di come organizzare una vacanza on the road  Bene… anche se organizzate una vacanza in treno ecco che la pianificazione diventa necessaria.

Per organizzare tutto avrai bisogno di molta pazienza e di un po’ di studio, anche perché prima di arrivare all’acquisto dei biglietti ce n’è di strada da fare nell’organizzazione dell’itinerario.

In proposito, prima di continuare leggi il mio post

Itinerari: come pianificare viaggi zaino in spalla in Europa.

Qui troverai ogni passaggio per mettere in piedi un itinerario in Europa… e una volta fatto questo potrai passare alla fase successiva di ricerca dei biglietti del treno.

Grazie ai blogger di The Savvy Backpacker ho scoperto uno strumento molto interessante per pianificare un itinerario per viaggiare in treno in Europa e ho pensato di suggerirlo anche a voi e rendervi la vita più facile.

Si tratta del sito tedesco DB Bhan che ha anche la facilità di essere tradotto anche in italiano. Tramite questo sito si può inserire l’itinerario e vedersi ricercare il tragitto da compiere. Io ho provato a cercare un Amsterdam/Parigi a gennaio ed ecco cosa è venuto fuori:

Viaggiare in treno in Europa

Come vedete viene specificato orario e tragitto… non le tariffe dato che si tratta di un tragitto non tedesco.

Non potrete comprare direttamente dal sito, ma da qui sarà poi più semplice andare a prenotare i biglietti online direttamente dai siti dei paesi interessati.

Se date un’occhiata si vedono anche altre interessanti informazioni: tipo il fatto che non è possibile portare biciclette o anche che è obbligatoria la prenotazione.

Biglietti low cost e prenotazione anticipata *

Per il treno, più che per l’aereo c’è necessità di prenotare con molto anticipo. I biglietti sono disponibile in genere tra i 60 e i 90 giorni prima della partenza e le quote in offerta sono sempre limitate…. quindi meglio sbrigarsi.

Naturalmente c’è da prendere in considerazione un elemento: mentre gli Eurostar danno offerte interessanti… i regionali hanno in genere un prezzo stabile e possono essere acquistati anche sul posto nei distributori delle ferrovie.

Anche se la prenotazione anticipata permette di accalappiarsi qualche quota a buon prezzo, è anche vero che si va ad eliminare ogni segno di elasticità del viaggio.

I biglietti in offerta in genere non possono poi essere modificati. La questione sta nel fatto che vi tocca scegliere: buoni prezzi o libertà di decidere se cambiare itinerario? Liberi di decidere per una o l’altra via.

Una alternativa però potrebbe essere il pass di viaggio in treno… mai sentito parlare di INTERRAIL? può essere una buona via di mezzo tra l’assoluta programmazione e l’elasticità e vi spiego nel mio vecchio post come sfruttarlo:

Viaggio in InterRail: istruzioni per l’uso per viaggiare in treno in Europa

Controllare gli sconti studenti

Se sei sotto i 26 anni potresti essere fortunato e avere la possibilità di acquistare i biglietti dei treni a tariffa ridotta, considerate comunque che spesso le scontistiche non si possono sommare e le prenotazioni anticipate sono spesso più convenienti. Utilizzate quindi lo sconto under 26 soprattutto se siete in una partenza last minute.

Sfruttare le cuccette

Purtroppo ormai non si trovano su tutti i treni, ma, come detto ad inizio post una cuccetta fa risparmiare tempo e denaro. Prenotare un posto in cuccetta ha in genere il costo di un posto letto in ostello e da modo di sfruttare tutto il giorno per girare spostandosi durante la notte. La mattina successiva sarete di nuovo pronti per viaggiare.

Detto questo siete pronti per pianificare il vostro itinerario in Europa per poi pianificare i vostri viaggi in treno… via pronti per partire. Prima però di salire in treno ricordate di validare il biglietto… timbrare… obliterare… usate il verbo che volete, ma fatelo. In caso vi venisse a mente una volta partiti di non averlo fatto arrivate da un controllore e fatevelo validare da lui… prima che passi per il controllo.

Tenete il biglietto a portata di mano e magari anche un documento perché ogni tanto i controllori verificano anche quello, anche se raramente.

I libri sui viaggi in treno che ti consiglio *

  1. La libertà viaggia in treno
  2. Senza volo. Storie e luoghi per viaggiare con lentezza

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: