Amsterdam è una delle capitali europee più amate dai giovani, ma, per quanto stupenda, non si tratta di una capitale particolarmente economica, proprio per questo ho pensato ad una guida ai costi giornalieri ad Amsterdam per capire quanto costa un weekend in questa città.

Un weekend di trasgressione ad Amsterdam *

Amsterdam: quanto costa un weekend
Il quartiere a luci rosse di Amsterdam

Probabilmente la sua immagine trasgressiva, l’odore di cannabis e le vetrine del quartiere a luci rosse attirano i giovani ancor più della bellezza delle sue strade, dei suoi canali, della sua arte e delle sue biciclette.

Forse questo non è del tutto un bene comunque porta qui giovani alla ricerca di libertà e di una città da vivere al massimo per un weekend o forse poco più.

Ed è probabilmente per questo che spesso mi guardano di traverso quando parlo del mio viaggio ad Amsterdam… solo per vedere Van Gogh! Se sei curioso puoi  leggere della mia Amsterdam qui

Vediamo quanto in genere costa un weekend ad Amsterdam… ricordando che si tratta di una guida alle spese della città generica basata su esperienza personale.

I prezzi che troverete riguardano una gestione oculata della vacanza, ma senza rinunciare a divertirsi. La VOSTRA vacanza dipende da che livello di ristoranti, locali, pasti, attrazioni che vorrete visitare.

1- Quanto costa mangiare ad Amsterdam *

Amsterdam: quanto costa un weekend

I pasti sono una delle chiavi di risparmio o spesa di una vacanza. Da come vi organizzerete il vostro budget potrà rimanere in linea con le vostre esigenze o lievitare in modo considerevole, e, soprattutto qui ad Amsterdam, questo è assolutamente vero.

Considerate infatti che il reddito pro-capite olandese è uno dei più alti d’Europa… ed il costo della vita è assolutamente rapportato a questo.

Se si vuole mangiare in un ristorante si può spendere una media di 30/40 € a pasto, se invece ci si accontenta dei fast food si può rimanere sui 5€.

  • Lo street Food

Provate poi il cibo di strada e la spesa sarà circa la stessa con tanta soddisfazione per il palato (magari potreste sperimentare un bel pannekoeken… se siete curiosi di sapere cosa è aspettate la prossima settimana che sarà totalmente dedicata ad Amsterdam ne parleremo).

  • Risparmiare a colazione

Ricordate poi di non dimenticare la Colazione!

Molti la sottovalutano e mantengono l’abitudine di un cappuccino. Si tratta invece di un pasto importante che può permettervi anche di risparmiare.

Se l’avete infatti inclusa in albergo potrete “sfogarvi” senza costi aggiuntivi.

In questo caso provate anche il salato: uova, bacon, formaggio e via dicendo. Non ci siamo abituati, ma danno energia e chiudono lo stomaco a lungo… con la conseguenza di poter mangiare meno o nulla a pranzo (una spesa in meno!).

Per chi non ha la colazione inclusa considerate le molte bakery o pasticcerie che danno tante alternative.

Le caffetterie poi spesso danno la possibilità di ordinare colazioni continentali o britanniche e fare dei veri brunch a prezzi molto più bassi di un pranzo normale.

  • Bere a Praga

Bere non è economico come qui a Praga: una birra può costare tra i 4 e 4,50€ e se ne trovano di buonissima qualità. Se vi fate “fregare” da un posto troppo turistico si arriva anche a 5/5,50€ quindi sveglia!

2- Quanto costano le attrazioni di Amsterdam *

Musei vari ed ingressi a case importanti sono uno dei punti di forza di una vacanza ad Amsterdam.

Si può mancare un museo di Van Gogh? Ma vi assicuro che l’Amsterdam artistica non finisce li.

  • Casa di Anna Frank: ingresso 9€
  • Museo di Van Gogh: ingresso 15€
  • Museo della resistenza: ingresso 8€
  • Museo Nazionale “The Rijksmuseum”: ingresso 17,50€, gratuito per ragazzi fino a 18 anni
  • Museo di arte moderna Stedelijk Museum: ingresso 15€, gratuito per ragazzi fino a 18 anni
  • Casa di Rembrandt: ingresso 12,50€, per i minori di 18 anni 4€
  • Crociera sui canali: circa 15€
  • Tour organizzati: Free walking tour naturalmente gratuiti altrimenti circa 20€ a seconda del tour scelto.

Per approfondire la conoscenza delle tappe da vedere ti consiglio di leggere il mio post:

Cosa vedere ad Amsterdam: una città che va oltre la trasgressività

3- Quanto costano i trasporti pubblici ad Amsterdam *

Amsterdam ha un centro storico abbastanza compatto e personalmente ho utilizzato i mezzi pubblici poco o niente.

Per maggiori informazioni su mezzi pubblici orari e biglietti leggi il mio post:

Mezzi pubblici Amsterdam: come spostarsi… se siete pigri!

  • Noleggio bici

Amsterdam: quanto costa un weekend

Se trovate divertente la cosa, e volete sentirvi del posto, potete noleggiare una bicicletta e infilarvi nella mischia, rispettando comunque le loro regole di viaggio. Il noleggio può costare dai 3€ ai 10€ al giorno.

  • Mezzi pubblici

Per quanto riguarda i mezzi pubblici comunque il biglietto di corsa semplice è lo stesso sia per tram che per bus.

Biglietto corsa semplice di 1 ora: 2,90€

Ci sono poi biglietti a tariffa oraria cioè validi in un lasso di tempo da voi scelto:

  • 24 ore: €  7.50
  • 48 ore: € 12.00
  • 72 ore:  € 16.50
  • 96 ore: € 21.00
  • 5 giorni € 26.00
  • 6 giorni € 29.50
  • 7 giorni: € 32.00
  • Aeroporto – città

Considerate anche i trasporti dall’aeroporto alla città.

Con il treno il viaggio vi costerò circa 5€. Se optate invece per il taxi il costo lieviterà a circa 45€.

4- Quanto costa dormire ad Amsterdam *

Anche nel caso della sistemazione per dormire ad Amsterdam il budget può spostare la sua lancetta da molto alto a molto basso… con una serie di sfumature intermedie.

Il consiglio base è quello di prenotare con un certo anticipo e non disprezzare neanche le aree più distanti dal centro considerando che la linea dei mezzi pubblici funziona molto bene.

Prima di dare uno sguardo ai prezzi medi vi consiglio comunque di leggere anche il mio post sulle aree di Amsterdam da scegliere per spendere meno:

Scoprire i quartieri di Amsterdam: dove dormire per spendere meno

  • Ostelli ad Amsterdam

Anche dormendo in un ostello non è detto si risparmi.

Solo scegliendo un posto letto in dormitorio si può rimanere tra i 20 e i 30€ a notte a persona, ma se si vuole la camera singola ecco che il prezzo sale a 50/80€ a notte a persona.

  • Hotel

Sono dell’idea che se si deve spendere più di 100€ a testa per un ostello meglio optare per un hotel base magari meno centrale.

Un hotel economico può avere un prezzo tra gli 85 e i 120€ a persona, ma logicamente si può arrivare a cifre ben più consistenti.

Se non volete rinunciare al centro la zona lievemente più economica è quella lungo la Nieuwezijds Voorburgwa che però è una strada molto trafficata e potreste ritrovarvi a subire un bel po’ di rumori notturni.

Belle invece le zone Jordaan e De Pijp, si tratta di quartieri meno turistici e dove essere a contatto con gente del posto, ma comunque non eccessivamente discostati dal centro.

Sistemazioni di qualità e a buon prezzo si trovano invece a Dockland e ad Amsterdam Noord: sono realmente distanti dal centro, ma ben collegate  con i mezzi pubblici e potrebbero essere una buona occasione per risparmiare.

  • Appartamenti

Se volete più spazio e libertà… e magari un cucinino per risparmiare su qualche pasto… o perché avete con voi un neonato, un appartamento può essere l’ideale.

Con Airbnb si possono trovare ottime sistemazioni, di buona qualità e a buon prezzo. Affittando un appartamento potreste spendere tra i 65 e i 130€ a notte.

  • Houseboat

Una alternativa tutta di Amsterdam è quella di affittare una Houseboat. Sul Siegel se ne contano almeno 750, ma se ne trovano anche sul Prinsengracht

Camere con bagno privato in Houseboat possono costare intorno ai 100€ a notte ma dipende molto dalla stagionalità e dalla prenotazione anticipata o non.

Ma allora possiamo permetterci una vacanza ad Amsterdam? *

Spero che questa non sia una domanda che vi siete posta. Perché ?  Semplicemente perché ci si può permettere ogni tipo di vacanza… basta sapersi organizzare in base al proprio budget.

Se hai pochi soldi devi solo fare qualche ricerca in più e considerare variabili diverse… e questa e tutta un’ altra cosa rispetto a non partire affatto!

Se vuoi informazioni su Amsterdam aspetta la prossima settimana: i miei post riguarderanno solo informazioni su questa splendida città.

E per chi e iscritto alla mia newsletter e in arrivo la guida gratuita di Amsterdam Zaino in Spalla!

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: