La decisione di dove dormire ad Amsterdam è purtroppo spesso indirizzata semplicemente dalla voglia di essere il più possibile al centro città e ben poco invece da uno studio dei quartieri di Amsterdam.
Il problema principale è che il centro di Amsterdam è anche la parte più costosa della città (sai che novità direte!) e per risparmiare un po’ bisognerebbe mollare un po’ di pigrizia e cercare qualcosa in zone alternative, o comunque darsi da fare per scovare qualche offerta.
Se vuoi poi farti i conti… leggi il mio post sui costi di Amsterdam, potrebbe esserti utile a calcolare il tuo budget:
Amsterdam: quanto costa un weekend?
Quartieri di Amsterdam: guida alle zone per dormire o divertirsi *
Cinque zone tanti quartieri
Possiamo dividere la città in cinque zone all’interno delle quali si trovano anche i quartieri di Amsterdam più conosciuti: Noord, West, Zuid, Oost e Centrum.
Questa è una prima suddivisione che può esservi utile a capire come orientarvi su una cartina o tra le varie descrizioni di hotel e ostelli… o anche bhotel
Noord
Quella di Noord è l’area che si estende dietro la stazione centrale e che è raggiungibile con i traghetti (continui anche di notte) che partono proprio dalla stazione.
Si tratta di una zona industriale che inizia a piacere a chi deve vivere ad Amsterdam perché è un’area tranquilla, discretamente vicina al centro.
Il Costo degli appartamenti è ancora piuttosto basso: sarà che fare tutta la vita avanti e dietro in battello non attira del tutto.
Per chi invece va in vacanza il tragitto in traghetto potrebbe essere una alternativa di prezzo interessante.
Unica cosa da tenere in conto è che l’aerea è piuttosto ampia quindi è bene controllare bene la posizione dell’hotel per non allontanarsi troppo dal porto e rimetterci in biglietti.
Centro di Amsterdam
Il centro di Amsterdam lo sappiamo è il più ambito ed è in effetti l’area più comoda e ricca di hotel.
Prima di iniziare ricerche fuori dal centro è sempre bene dare un’occhiata a quest’area che parte di fronte alla stazione centrale e si estende per il Quartiere a luci rosse, per i canali e le case strette ed alte delle strade intorno a Piazza Dam.
Sicuramente non si tratta di una zona tranquilla, anzi è facile trovarsi a dormire in stanze rumorose… e spesso anche “vintage” (la qualità non è proprio sempre la migliore neanche se prenotate hotel 3 o 4 stelle con il dubbio di trovarci qualche bel topone).
Amsterdam West
La West è un’area interessante.
Si trova a due passi dalla stazione centrale ed è anche ben servita dai mezzi pubblici.
Purtroppo comodità e tranquillità si pagano… e spesso i prezzi sono altini, ma è ideale se non volete allontanarvi, non avete problemi di budget e volete alberghi con maggiore qualità.
Zuid
Zuid una zona meno turistica ed ha anche meno scelta di alberghi, ma si può trovare qualcosa di interessante.
Si tratta di un’area piuttosto ricca di locali apprezzati dai ragazzi del posto… è qui che si trova infatti il quartiere De Pijp (di cui parleremo tra poco). I mezzi pubblici poi la collegano bene al centro.
Oast
Area multiculturale abbastanza economica.
I mezzi pubblici collegano bene il centro durante il giorno mentre per le ore notturne la cosa è un po’ più complicata. Quindi se siete giovani che fanno le ore piccole tutte le sere forse potrebbe risultarvi scomoda.
I quartieri più richiesti per dormire ad Amsterdam
Divise queste aree bisogna considerare che all’interno di esse ci sono alcuni quartieri di Amsterdam che attirano più di altri.
Quartieri di Amsterdam: De Pijp
E’ il quartiere giovane all’interno dell’area di Zuid di cui abbiamo già parlato. Ideale per chi vuole una vita notturna lontana dalle rotte turistiche e più vicina alle abitudini del posto.
Quartieri di Amsterdam:Jordan
Insieme al precedente è il quartiere scelto per vivere l’atmosfera autentica della vita giovane di Amsterdam.
Si trova nella parte ovest di Amsterdam: inizia lungo il canale Brouwersgracht. Si estende lungo il lato occidentale della Cerchia dei Canali tra Prinsengracht e Lijnbaansgracht e termina poisul Leidsegracht.
L’area a nord del Jordan è chiamata Rozengracht ed è la parte più turistica e commerciale; la zona più tranquilla nell’area meridionale non è però meno pittoresca.
In questo quartiere potete trovare la Casa di Anna Frank ed il Museo dei Tulipani, e contemporaneamente potrete raggiungere anche a piedi il centro (cosa non da poco).
Il quartiere è abitato soprattutto da giovani e artisti e si respira un’aria quasi bohemienne. E’ ricco di negozi eccentrici, ristoranti e bar fuori dal comune, oltre di gallerie d’arte piuttosto innovative come lo Stedelijk Museum Bureau Amsterdam su Rozenstraat
Gli alberghi si concentrano invece lungo Marnixstraat e Rozengracht e purtroppo, l’attenzione riservata a questo quartiere negli ultimi tempi sta iniziando a far lievitare i prezzi.
Dormire ad Amsterdam nel quartiere ebraico
Qui soggiorna chi cerca un’area tranquilla.
Ci sono pochi ristoranti e locali, ma comunque è abbastanza collegata al centro storico e, soprattutto le famiglie, la trovano un’area ideale sia per spesa che per qualità del riposo.
Quartieri di Amsterdam: Red Light District
Non è una scelta che prediligo: il weekend le strade di questa parte della città sono stracolme all’inverosimile e spesso la voglia di baldoria e allegria sfocia in baccano assordante.
Il quartiere a Luci Rosse, o meglio Red Light District, ha comunque il pregio di essere in pieno centro città, ma anche quello di essere stupendo con i suoi canali durante il giorno, ma se cercate buon riposo non è proprio l’ideale… senza considerare i prezzi.
Dormire ad Amsterdam: consigli finali. *
- Ricordate che alla fine della vacanza dovrete sempre pagare la tassa di soggiorno in albergo che verrà a maggiorare il costo dello stesso.
- Quando prenotate un hotel provate a vedere se trovate qualcosa con colazione inclusa: purtroppo Amsterdam non è particolarmente economica e per una colazione potreste trovarvi a pagare intorno ai 10€ a persona.
- Alla prenotazione fate attenzione alle caratteristiche della stanza: dove c’è scritto “Small Room” vi assicuro che non mentono, potreste ritrovarvi in veri buchi. Inoltre molti edifici del centro sono vecchi e potrebbero non avere ascensori sostituiti da rampe di scale ripidissime quindi attenzione genitori con bambini o persone con problemi di mobilità.
I libri su Amsterdam che vi consiglio per conoscere meglio la città *
- Amsterdam. Il meglio della città. Con cartina
- Amsterdam insolita e segreta
- La città del desiderio, Amsterdam
- Amsterdam e dintorni. Con cartina
- Amsterdam women-friendly