Una volta deciso di partire facendo un conto di quanto costa un weekend ad Amsterdam, deciso dove dormire studiando i quartieri di Amsterdam, e analizzato come funzionano i mezzi pubblici, bisogna prepararsi un itinerario della città scoprendo cosa vedere ad Amsterdam e appuntandoci cosa interessa e in che ordine vederlo.

Troppo lavoro?

Non proprio se pensate che questa selezione e raggruppamento vi farà risparmiare tempo e camminate inutili.

Ma un passo alla volta: dopo avervi consigliato le tappe vedremo insieme anche un esempio di itinerario ad Amsterdam per massimizzare i tempi.

Cosa vedere ad Amsterdam: attività e attrazioni da non perdere *

  • Fare un giro per il Bloemenmarckt

Cosa vedere ad Amsterdam

Il Bloemenmarckt è il mercato galleggiante dei fiori di Amsterdam fondato a fine ‘800… o più precisamente nel 1862.

Si trova lungo il canale Singel, a metà strada tra Muntplein e Koiningsplein (fermata Koningsplein o Muntplein dei tram).

Nonostante sia piuttosto turistico rimane un luogo pittoresco in cui la cosa più affascinante è l’aroma dei fiori che ti invade passeggiando tra i banconi.

Se volete portare a casa dei souvenir particolari, e siete anche dei super pollici verdi, qui potete acquistare semi di ogni genere, anche di piante rare.

Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17,30, la domenica l’apertura è posticipata alle 11.

  • Passeggiare per il Jordan

Cosa vedere ad Amsterdam

Non c’è dubbio che un giro per il quartiere del Jordan è ormai un rito. Fino a poco tempo fa questo quartiere affiancato al centro non era minimamente considerato.

Ora il suo intrico di viuzze invece attrae ancor più di molte aree del centro turistico e dà la possibilità di ammirare i veri ritmi di Amsterdam, città tutt’altro che caotica.

Da non perdere l’area di Nove Stradine la zona ideale per lo shopping alternativo: lontani dai grandi centri commerciali massificati le piccole boutique e i negozi vintage vendono qualsiasi cosa dai vestiti di design alle creme fatte a mano.

  • L’arte di Amsterdam al Museumplein

Cosa vedere ad Amsterdam

Il Museumplein è la zona di Amsterdam dedicata all’arte, qui si trova il Rijksmuseum, ma anche il Van Gogh Museum. Insieme sono i due musei più visitati di Amsterdam.

Mentre per il Van Gogh Museum il tempo di visita è ridotto e potreste concludere il giro in un paio d’ore, per il Rijksmuseum il discorso è ben diverso.

Il museo è talmente grande da richiedere anche una giornata di visita. Ecco allora che anche qui valgono gli stessi suggerimenti dati per il Louvre o per il Prado di Madrid: prima di andare studiate le sezioni e decidete da subito cosa visitare tralasciando le zone poco interessanti e accorciando i tempi.

Come suggerimento posso dirvi di non perdere l’Ala Philips dove vengono custoditi alcuni dei più grandi capolavori del XXI secolo.

Il Museumplein si articola in parte del rinnovato quartiere Oud-Zuid amato da artisti e giovani eclettici.

Tra le sue strade si respira vitalità e allegria, nella piazza principale si organizzano spesso mostre ed eventi, mentre in inverno viene allestita una pista di pattinaggio.

  • Il quartiere De Pijp ed il suo mercato

Cosa vedere ad Amsterdam

Come il Jordan anche il De Pijp conosce uno sviluppo recente. Si tratta di un quartiere scoperto dalle anime artistiche di Amsterdam dove si respira la tipica aria Bohemienne.

Il quartiere si trova a sud dell’area turistica del centro di Amsterdam e tra le sue attrazioni principali c’è il Mercato di Albert Cuyp. Si tratta di un mercato enorme con più di 250 banconi che vendono praticamente di tutto.

Ci si arriva prendendo i tram 16 e 10 dal centro città ed è aperto 6 giorni a settimana, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17.

  • Un salto al museo Eye, un’icona moderna

Cosa vedere ad Amsterdam

Dietro la stazione centrale, al di là del canale si trova un’altra icona moderna di Amsterdam raggiungibile con il traghetto Buiksloterweg (gratuito).

Aperto solo nel 2012 l’edificio bianco è diventato velocemente un vero simbolo della città che un amante del cinema non può perdere.

Al suo interno si trova uno spazio espositivo permanente dedicato a retrospettive e mostre contemporanee, ci sono poi inoltre  una ricca cineteca, varie sale cinematografiche e un fantastico bar ristorante che si affaccia direttamente sull’acqua del canale.

  • Farsi travolgere dalle emozioni nella casa di Anna Frank

Cosa vedere ad Amsterdam
La casa di Anna Frank

Una pagina triste della nostra storia che spesso viene ricordata anche con un semplice tour turistico. La troverete ai civici  263-265 di Prinsengracht.

In una parte di quella che oggi è la casa museo rimasero chiusi per due anni i membri di due famiglie, i Frank e i Van Pels, fino alla cattura e alla deportazione a seguito di una soffiata da parte di ignoti (nessuno ancora ha scoperto chi fu causa dell’arresto).

  • Una passeggiata nel verde di Vondelpark

Cosa vedere ad Amsterdam

Il Vondelpark è un parco posizionato proprio nel centro di Amsterdam.

Durante la bella stagione è piuttosto affollato dato che qui cercano un po’ di ristoro i numerosi turisti che ogni giorno affollano la città.

Merita comunque una visita, magari per un picnic primaverile.

All’interno del parco si trovano numerosi café tra i quali il Groot Melkhuis, o il Blauwe Theehuis.

L’area verde ospita poi numerosi eventi e a partire dalla primavera è facile trovare spettacoli di cabaret o concerti.

  • Una serata tra la trasgressione del Red Light District

Cosa vedere ad Amsterdam

E volete farvi mancare una passeggiata notturna lungo il red light district?

C’è una differenza colossale tra il venerdì e sabato sera e una sera qualsiasi della settimana. La folla del weekend da un aspetto diverso al quartiere.

Le donne in vetrina sono spesso tutt’altro che interessate a quello che succede fuori, ma nei loro vestitini provocanti creano il caos.

La prostituzione legalizzata di Amsterdam attira, ma chi lo sa quanti guardino oltre questo aspetto trasgressivo e vedano invece un tentativo forte di combattere lo sfruttamento della prostituzione forzata

Oltre le vetrine pub e ristoranti si susseguono e il vociare sfocia quasi in confusione.

Nel quartiere è comunque bella da visitare anche piazza Nieuwmarkt o la chiesa di Oudekerk.

Passeggiando arrivate anche al vicino quartiere Zeedijk si tratta della Chinatown di Amsterdam.

  • Prendere una birra in un Bruin Café

Tra le cose da vedere ad Amsterdam c’è da inserire quanti più possibili Bruin Café.

I Bruin Café sono i tradizionali bar olandesi. Il colore è probabilmente dovuto agli interni scuri in legno dei locali… probabilmente anneriti anche dal fumo.

Sono il posto ideale per rilassarsi accompagnati da una birra o un caffé assaporando l’aria locale. In genere si serve birra alla spina di produzione locale o anche lo jenever che è un liquore simile al gin, ma prodotto in Olanda.

I più tipici Bruin Café in genere si trovano nel Jordan o nell’area medievale del centro.

Un consiglio: portate con voi sempre contanti perché qui spesso non accettano carte di credito.

Per finire… *

Non ho messo Piazza Dam, il tour in bici, la crociera sui canali? sono cose scontate che vi ritroverete tra i piedi volendo o no…. soprattutto Piazza Dam.

Un giro in bici l’ho già consigliato varie volte, ma se non vi sentite a vostro agio in mezzo a persone che sfrecciano sulle due ruote in modo tanto esperto lasciate stare.

Il tour dei canali… sarà affascinante per molti, ma personalmente non vi ho trovato nulla di particolare e la spesa per me non vale ciò che si vede… ed il tempo perso.

Ma come al solito mi sono dilungata anche troppo e quindi per l’itinerario… mi dispiace dovrete aspettare domani… quando avrete in mano un itinerario completo per 2 e 3 giorni ad Amsterdam.

Ci vediamo ragazzi!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: