Scegliere cosa mangiare e dove mangiare a Praga non è sempre una esperienza a base di Gulash e stinchi di maiale, potete optare per molte ricette ceche alternative, ma, se non siete appassionati della cucina nazionale, le esperienze internazionali sono più numerose che in altre città.
Devo ammettere una cosa: appena arrivata a Praga (ormai qualche anno fa) dopo un paio di settimane sono stata presa dallo sconforto assoluto dal punto di vista culinario. Ovunque si offrivano sempre le stesse ricette, sempre gli stessi menuà, ma non mi rendevo conto di fare l’errore del turista che cade nei ristoranti delle strade del centro, quelli che vivono di menù turistici e ricette che si presuppone tutti conoscano.
Quando si cercano alternative per mangiare bene senza spendere uno sproposito in capitali come Praga si rischia sempre di cadere in trappole di bassa qualità .
In realtà, con il tempo ho scoperto che la capitale ceca ha un’offerta strabiliante di ristoranti, soprattutto in un’area che adoro da morire come quella di Vinohrady, ed il bello è il poter gustare cucina locale, ma poter testare anche varietà incredibili di cibo internazionale.
Per le strade del centro, ma soprattutto spostandosi nelle aree circostanti, è facile trovare ristoranti vietnamiti, thailandesi, messicani, giapponesi, italiani a non finire, greci, vegetariani, vegani, stranamente pochi spagnoli.
Ma non mi limiterei a questo. I mercati alimentari sono opzioni incredibili quando si vuole fare uno spuntino all’aria aperta, mangiare un hamburger , o prendere una zuppa o altre chicche internazionali che variano da mercato a mercato.
Se cercate dove mangiare a Praga Low cost potete partire proprio da qui per il pranzo.
Mercati agricoli: prima alternativa per mangiare low cost a Praga *
I mercati alimentari sono tanti sparsi nell’area praghese, anche percheà con il tempo e’ andata crescendo la richiesta di prodotti internazionali, ma anche di qualità a km zero.
Mercato contadino in piazza Jiřího z Poděbrad
Ho avuto modo di vivere a due passi da uno dei mercati agricoli che ho più nel cuore Il mercato contadino in piazza Jiřího z Poděbrad nel quartiere residenziale di Vinohrady, e ora che mi sono trasferita in un’altra area mi manca da morire.
Il mercato è raggiungibile in metro scendendo proprio alla fermata Jiřího z Poděbrad (linea verde) o in tram da Museum.
E’ aperto dal mercoledì al sabato ed è ricco di bancarelle che vendono i prodotti di contadini, fornai e artigiani locali, insieme a venditori di cibo di strada che preparano al momento hamburger gourmet e piatti di pasta… che magari eviterei! (mentre in inverno sono assolutamente consigliabili le zuppe).
Le bancarelle ruotano di giorno in giorno, quindi c’è sempre qualcosa di nuovo da provare. Durante l’estate, si forma una bella folla che campeggia con coperte da pic nic o sulle panchine nei giardini della piazza sullo sfondo della Chiesa del Santissimo Cuore di Nostro Signore.
Mercato degli agricoltori di Náplavka
Soprattutto con la bella stagione il mercato di Naplavka è imperdibile. Si svolge ogni sabato mattina ed è a due passi dalla Casa Danzate (piuttosto semplice da trovare). Ci si può infatti regalare una passeggiata lungo il fiume con vista verso il castello, tanti stand per mangiare o comprare verdura, e anche boat-restaurant.
Chi arriva qui in bici può poi approfittare della pista ciclabile: prendetela in direzione opposta al centro e scoprirete nuove aree di Praga dove la gente del posto si regala pic nic, pedalate e soste a base di birra.
5 piste ciclabili a Praga e dintorni ideali per principianti
Mercato degli agricoltori di Dejvice
Il mercato degli agricoltori di Dejvice si svolge il sabato nella piazza accanto alla stazione della metropolitana Dejvická, non molto distante dal Castello di Praga.
Agricoltori e venditori della campagna circostante arrivano qui per vendere frutta, verdura, carne, formaggi e dolci e pane.
Oltre ai prodotti di provenienza locale, c’è anche una sezione del mercato dedicata a cibi e vini internazionali. E’ meno conosciuto e giovanile di quello di Vinohrady, ma qui ci si può mischiare alla gente del post e vivere qualche minuto come un praghese.
Mercato di Holešovice
Conosciuto anche come il Mercato di Praga, quello di Holesovice è il più grande mercato della città aperto tutto l’anno.
E’ ospitato all’interno di un ex macello e mercato del bestiame di epoca austro-ungarica. L’ampiezza gli permette di variare l’offerta e qui, oltre il cibo, si trova anche un mercatino delle pulci che vende vestiti (falsi marchi di stilisti a più non posso naturalmente), souvenir e oggetti d’antiquariato, nonché una serie di ristoranti cechi, vietnamiti e indiani.
L’attrazione principale, tuttavia, è Hala 22, il più grande mercato di cibi freschi di Praga. Decine di agricoltori locali si radunano qui per vendere i loro prodotti, da frutta, verdura e formaggi, a noci, erbe e miele.
Mangiare low cost a Praga stuzzicando in un caffè *
Tendiamo a interpretare un caffè come un bar, ma non è affatto così.
In un caffè si va tutto il giorno per colazione, brunch, pranzo, merenda, aperitivo… insomma dolci, salati in versione degustazione o in porzioni piu’ sostanziose.
Per chi vuole pranzare senza optare per le 3-4 portate un caffè può essere un modo per mangiare veloce, leggero e non eccessivamente costoso.
In molti di questi luoghi poi si ha una atmosfera di altri tempi, come al famoso caffè Louvre, ma non voglio bruciarvi il discorso e la lista… vi invito invece a leggere il mio post con i miei luoghi preferiti… quelli in cui ho iniziato la mia vita da Expat incontrandomi con le mie nuove amicizie e dove mi sono rintanata a scrivere i primi racconti di viaggio.
Mangiare a Praga: scopriamo le migliori caffetterie di Praga
Ristoranti low cost a Praga *
Se volete la mia lista di ristoranti cechi preferiti vi rinvio al mio post dedicato che vi darà un sacco di indirizzi interessanti
I migliori ristoranti tipici a Praga: dove mangiare ceco fuori dalle rotte turistiche
Se invece volete qualche indirizzo extra e dal sapore “frizzantemente” internazionale ecco qualche alternativa di qualità… ma a basso costo.
Curry Palace
Uno dei migliori ristoranti indiani che ha prezzi non economici, ma menù in offerta per il pranzo.
Non sottovalutate la cucina indiana… è una delle cucine più ricche del mondo, e le sue spezie risolvono un sacco di problemi umorali! :p
Lasagneria
Mangiare italiano all’estero, ma sei matta_ non proprio.
La Lasagneria è un luogo abbastanza centrale, ma non troppo. A due passi da Namesti Miru è l’idea di due ragazzi che meritano tutto il successo che hanno.
Una porzione è piuttosto abbondante, e potete mangiarla sul posto oppure portarla via e gustarvela in qualche parco o area verde. I gusti sono numerosi: dalla classica bolognese, a quella all’amatriciana… e altro, testatele tutte, e completate il pasto con un bel Tirami Up!
The Tavern
Un posto piccolissimo (prentotate), ma con hamburger eccezionali e birre di qualità. Naturalmente ci sono versioni veg.
Ottimo per chi vuole una cena tranquilla in un’area piena di expat e giovani studenti.
Purtroppo con il covid la lista si è momentaneamente bloccata, ma sono pronta a rimettermi in paro e aggiornare periodicamente questo post! Rimanete in contatto.