Perché il mondo si ricorda di Innsbruck solo per attraversarla e arrivare altrove? L’itinerario per un weekend di tre giorni che voglio proporvi attinge invece nella cultura e nel patrimonio della città austriaca capitale del Tirolo rispondendo alla vostra domanda più frequente: Cosa vedere a Innsbruck?

E’ difficile far dimenticare il mare in estate agli amanti della tintarella, ma c’è da ammettere che se un luogo ci può riuscire è sicuramente il Tirolo… una delle zone montane più affascinanti e poetiche… sia d’estate che d’inverno

Innsbruck è proprio nel cuore di questa area montana fatta di picchi innevati d’inverno, ma di un verde vivo in estate. In questa città compatta, la maggior parte delle attrazioni dei ristoranti e dei locali sono a pochi minuti a piedi l’uno dall’altro.

Cosa vedere a Innsbruck
Una città circondata dalle stupende montagne del Tirolo

E’ per questo che l’unica regola per visitarla è indossare scarpe comode per riuscire ad uscire vive dalle strade di ciottoli, ma anche per lasciarsi un po’ di tempo per raggiungere le vicine montagne.

Architettonicamente Innsbruck è un vero mix di passato e presente, un po’ come il cibo è un mix tra cultura culinaria tirolese classica e piatti austriaci moderni.

In molti la considerano, e l’hanno sempre considerata, una “Terra intermedia di passaggio” degnandola anche di poca attenzione, a volta tappa di rientra dall’Octoberfest o da una visita a Salisburgo, altre volte, quando la fortuna la assiste, meta di appassionati di Mercatini di Natale.

Essere la seconda scelta sembra essere scritto nel DNA di Innsbruck, ma il !Ponte sul fiume Inn!, che è poi il significato del suo nome, probabilmente merita molto più rispetto.

Itinerario di 3 giorni: cosa vedere a Innsbruck *

Primo giorno: cosa vedere a Innsbruck *

Di solito il primo giorno è in parte bruciato dal viaggio di arrivo e dal check in in albergo. Il consiglio migliore è quello di rilassarsi per le strade del centro ricordando che molte attrazioni chiudono intorno alle 17 quindi, in molti casi, qualsiasi fantasia di visita dovrà essere rimandata.

  • Goldenes Dachl (Tettuccio d’oro)

Passeggiate lungo Herzog Friedrich Strasse scoprirete il cuore della città vecchia e non potrete non imbattervi nel simbolo della città: il Goldenes Dachl, che per noi italiani è semplicemente il Tettuccio d’Oro.

Cosa vedere a Innsbruck

Bisogna alzare un po’ il naso, ma in effetti è impossibile perderselo, perché all’improvviso, in una larga piazza, troverete un affollamento di gente a testa in su e con telefoni spianati in attività di selfie selvaggio.

Il tettuccio d’oro venne costruito dall’imperatore Massimiliano in occasione delle nozze dell’arciduca Federico IV e conta 2657 tegole di bronzo placcato in oro. Nell’edificio si trova anche il museo del tettuccio d’oro che, come già detto, rispetta l’orario tutto austriaco di chiusura alle 17 (4,80€ il biglietto d’ingresso).

  • Municipio e Torre Civica

Passando per il Tettuccio d’oro vi sarà impossibile non imbattervi nel Municipio con la sua famosa Torre Civica. In passato i piani inferiori della torre venivano utilizzati come carcere, mentre in cima, per 450 anni, le guardie sono sempre state di vedetta per avvisare gli abitanti della città di ogni pericolo.

Oggi la torre è aperta ai turisti… o almeno ai turisti con la voglia di affrontare i 133 scalini per arrivare alla piattaforma panoramica a 31 metri sulla piazza. A differenza degli altri monumenti la torre Civica è aperta fino alle 20… e potrebbe essere una utile informazione per una visita al primo giorno.

  • Chiesa di Corte

Una tappa obbligata nel centro storico di Innsbruck è sicuramente la Hofkirche cioè la Chiesa di Corte dove vengono custoditi  i cosiddetti “Uomini neri”: le gigantesche 28 statue bronzee che circondano il cenotafio dell’imperatore Massimiliano I, e che rappresentano i membri della famiglia dell’imperatore (anche qui chiusura alle 17 e biglietto d’ingresso di 7€).

  • Maria-Theresien-Strasse

Il centro storico è visitabile comodamente a piedi essendo isola pedonale all’interno della quale troverete negozietti che vendono souvenir, ristoranti, bar e negozi che propongono sia oggetti di artigianato che i famosi loden.

Lo shopping ad Innsbruck passa Maria-Theresien-Strasse, la via centrale (questa al di fuori dell’isola pedonale) che si apre praticamente di fronte al centro storico.

Qui troverete negozi e boutique di tutti i tipi dove divertirvi a guardare le vetrine e a qualche spesa, prima di vedere l’esclusivo Kaufhaus Tyrol, il nuovo centro commerciale che deve la sua originalissima facciata niente di meno che a David Chopperfield….

Io non ho perso tempo a fare shopping, ma la costruzione è piuttosto curiosa da vedere e se vi tocca una giornata di pioggia potrebbe essere un modo per ripararsi.

  • Cena

Arriva l’ora di cena ed è il caso di trovarsi una bella Tiroler Wirsthaus le tipiche trattorie tirolesi… spesso nascoste ai turisti, altre volte così in vista da sfuggire ai più.

Per mangiare qualche specialità senza spendere una fortuna potete rivolgervi allo Stiftskeller (Stiftsgasse 1-7) che è abbastanza grande da permettervi in genere di non prenotare. Oppure una seconda alternativa può essere anche il 9er´s  (Viaduktbogen 11) che ha in genere un ricco menu di piatti tradizionali (questo ristorante offre anche la formula all you can eat ma solo per l’orario di pranzo).

Secondo giorno: cosa vedere a Innsbruck… e fuori *

Inizierete sicuramente la seconda giornata a Innsbruck con una tipica prima colazione austriaca a buffet.

In genere io approfitto delle colazioni a buffet per saziarmi bene ed evitare un pranzo ricco da ristorante (uno spuntino, e magari una birra, saranno più che sufficienti per arrivare alla cena).

Cosa vedere a Innsbruck nel vostro secondo giorno di vacanza? Sicuramente parliamo del giorno da dedicare alle visite approfondite e agli ingressi in musei o palazzi.

  • Palazzo imperiale

Uno degli edifici da visitare è sicuramente il Palazzo imperiale di Innsbruck che è poi considerato uno degli edifici più importanti, dal punto di vista culturale, dell’Austria. Il palazzo risale al 1453 e gli austriaci lo apprezzano per la grande opera architettonica che fu.

Vale la pena di entrare nel palazzo anche perché al suo interno c’è il famosissimo Café Sacher lussuoso e anche “goloso”. Di certo potete ordinare una Sacher torte in tutta Innsbruck, ma qui questo trancio di torta farcita con marmellata all’albicocca ha proprio un gusto molto particolare. Se non siete portati per le chiccherie… non vi preoccupate di piccoli café con ottime torte ne troverete in giro.

  • I giardini imperiali

Adiacenti al Palazzo imperiale si trovano anche i fantastici giardini imperiali: l’Hofgarten.

L’attuale aspetto è dovuto ad anni e anni di trasformazioni e rimaneggiamenti, ma il risultato è eccezionale, specie se lo si visita durante la bella stagione.

  • Il Duomo di Innsbruck

Una incredibile chiesa barocca titolata a San Giacomo e principale edificio di culto della città, questo è il Duomo di Innsbruck.

Date un’occhiata anche agli interni e, tra le opere d’arte vi consiglio di dare un’occhiata al bel Carillon che suona in modo incantevole un inno alla pace, l’organo, e al sarcofago di Massimiliano III.

Per uno stop di metà giornata potete approfittare del  Café Konditorei Munding (Kiebachgasse 16) considerato il più antico caffé del Tirolo e magari ordinare un dolce o uno spuntino.

Oppure optare per un bel bicchiere di gelata birra al Theresien Bräu (Maria-Theresien-Straße 51-53 1).

  • Castello di Ambras

Cosa vedere a Innsbruck

Il centro di Innsbruck è piuttosto raccolto e semplice da girare e potrebbe prendervi fantasia anche di poter apprezzare qualcosa dei dintorni. In questo caso il secondo giorno è quello che fa al caso vostro: avrete per esempio il tempo per arrivare al Castello di Ambras.

Questo edificio è senza dubbio uno dei più belli di Innsbruck e ospita un importante museo che ospita la cosiddetta “collezione Ambras” con importanti dipinti raffiguranti la famiglia Asburgo e anche la  “Collezione di vetri artistici Strasser”.

Questo museo rispetta l’orario di chiusura alle 17 ed è chiuso a Novembre e si trova nei pressi dell’uscita dell’autostrada “Innsbruck Mitte” a circa 4 km dal centro storico. Per chi adora i tour Hop-on-Hop-off il castello è una delle tappe, oppure il Postbuss offre il viaggio con un biglietto che comprende viaggio e ingresso per 8,90€.

Per chi preferisce il fai da te, si può anche arrivare con i mezzi pubblici dal centro città (da Innsbruck Hbf -Busbahnhof Steig D con il 4134).

  • Vita notturna a Innsbruck… un salto al Zappa

Se siete tipi da bagordi anche dopo una super giornata piena non potete mancare una serata al Zappa (Rechengasse 5, Innsbruck).

Posizionato di fianco alla casa dello studente di Innsbruck è il ritrovo della gioventù studentesca cittadina. Qui si beve a prezzi competitivi e spesso si ascolta anche buona musica dal vivo.

Terzo giorno: cosa vedere a Innsbruck *

Purtroppo è arrivato il giorno del saluto, ma meglio non pensarci e godersi le ultime ore per massimizzare la visita a questa bella città tirolese.

Quindi fate il carico di energia a colazione, regolate il check out e lasciate i bagagli in albergo.

  • Trampolino Bergisel Innsbruck

Cosa vedere a Innsbruck

Concludete i vostri tre giorni a Innsbruck con una visita originale al Trampolino Bergisel Innsbruck  (Bergiselweg 3).

Se non avete la macchina il trampolino è raggiungibile con i mezzi pubblici, con lo stesso tram che porta anche al Castello di Ambras e una piccola camminata all’arrivo.

L’opera architettonica porta la firma dell’architetta irachena Zaha Hadid recentemente scomparsa.

E’ fantastico vedere come una struttura sportiva riesca a miscelarsi bene con spazi pubblici e attività turistiche. Si rimane senza fiato sicuramente, nell’arrivare e ammirare il caffè ”Cafè im Turm” e la piattaforma panoramica con vista a 360°.

Per salire si può decidere di affrontare i 455 gradini, ma non preoccupatevi… esiste anche un ascensore che porta in cima in due minuti. Una volta su vi chiederete chi sono i pazzi che osano scendere da quel trampolino a tutta velocità poggiati su due stecche di legno….

Come concludere bene i vostri 3 giorni a Insbruck?
Con un piatto tipico accompagnato da una fresca birra naturalmente. Se non lo avete ancora fatto assaggiate un piatto di Canederli, degli gnocchi grossi come una palla da tennis ripieni in vari modi e spesso conditi con burro e salvia. E, se ce la fate, lasciate un po’ di spazio per una fetta di Sacher torte o per un superbo strudel di mele.

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: