Se sei in partenza per Palma di Maiorca cosa vedere sarà uno dei tuoi pensieri, ma sicuramente ti renderai conto che avrai ben pochi problemi a costruirti una lista in grado di riempire la tua intera vacanza. Ma se vuoi un consiglio, vai oltre le semplici, seppur stupende, spiagge. Scopri questa isola delle Baleari famosa, eppur poco conosciuta nella sua verità più profonda.
Fascino d’altri tempi, mare cristallino, vitalità e divertimento, buon cibo, relax, tutto sembra esser stato regalato a quella che è l’isola più grande delle spagnole Baleari.
Maiorca galleggia nel cuore del Mediterranea, timida d’inverno, affollata e vitale in estate, ma sempre a disposizione per una vacanza che può tranquillamente prevedere sole e mare, ma anche cultura, attività sportive e all’aria aperta oltre che tour eno-gastronomici.
Palma di Maiorca cosa vedere di insolito *
1- Fare Trekking sull’isola di Maiorca *
E’ vero, Maiorca è conosciuta principalmente per la sua movida estiva, ma molte attività e bellezze naturali permettono anche vacanza molto diverse. Quest’isola delle Baleari è senza dubbio un paradiso per gli amanti del trekking.
I portabandiera di questa tipologia di turismo sono principalmente tedeschi, olandesi, scandinavi e francesi, ma perché non toglierci questa fama di pantofolai e iniziare a conoscere le più famose destinazioni balneari da un altro punto di vista?
Uno degli itinerari trekking che potreste sperimentare è il percorso circolare che parte dal lago Cuber e sale su per i Tres Miles (i tre picchi che superano i 1000 metri a Palma).
Altro itinerario trekking interessante è quello dell’isola di Cabrera. Raggiungibile in traghetto, l’isola di Cabrera è ricca di sentieri che accompagnano ad una infinità di piccole calette dal mare cristallino.
Per i camminatori più esperti invece è immancabile una arrampicata verso il Puig des Teix che per noi italiani è il Picco dei Tassi.
2- Un giro sul Tren de Sòller *
Circa un’ora di viaggio collega la città di Palma di Maiorca al paesino di Soller. Potrete compiere il percorso con un treno turistico che attraversa alcuni interessanti tratti di Maiorca difficilmente raggiungibili durante una vacanza di solo mare su questa isola ben poco compresa.
Il trenino in legno fa la sponda tra Mallorca (stazione di Ferrocarril Soller) e Soller dal 1912, e permette un vero salto nel tempo oltre che nel verde: una escursione da non perdere per allontanarsi dal caos estivo delle spiagge di Maiorca e scoprire il cuore dell’isola.
Perché allontanarsi dalle spiagge in piena estate? Per farsi cullare dal lento incedere, anche un po’ scricchiolante, delle carrozze di questo treno che percorre macchie mediterranee, agrumeti e uliveti.
Aprite i finestrini e annusate l’aria: è impossibile non farsi rapire dall’odore di una Maiorca autentica e vitale in modo diverso… non tanto per i suoi locali notturni, ma per la sua vita di tutti i giorni.
Forse sì, anche questo itinerario è qualcosa di molto turistico, ma il passeggiar su rotaie a 40km/h ammirando il paesaggio è stato un momento rilassante della mia vacanza che mi sento di suggerirvi.
3- A spasso per la Serra de Tramuntana *
La si attraversa con il già citato trenino, può essere meta per interessanti percorsi trekking, ma comunque sia la Serra de Tramuntana è una tappa che non può mancare in un soggiorno a Palma di Maiorca, soprattutto per gli amanti di escursioni naturalistiche e vita all’aria aperta.
Serra de Tramuntana è una catena montuosa che attraversa l’isola di Palma di Maiorca per circa 90km riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 2011.
Quello che è più bello vedere di questo territorio aspro e duro, è come l’uomo abbia adattato il suo stile di vita all’ambiente integrando costruzioni e attività in modo assolutamente semplice e senza deturpare l’ecosistema. Terrazzamenti e sistemi di raccolta idrica rappresentano un affascinante esempio di ingegneria agricola che diventano anche interessanti elementi architettonici per sedute fotografiche fuori dal comune.
Oltre all’architettura agricola la Serra de Tramuntana regala una flora e una fauna uniche, in buona parte protette proprio per la loro particolarità.
4- Soggiorno insolito in una “Finca mallorchina” *
Maiorca è ricca di alberghi, resort, villaggi turistici, alcuni dei quali, purtroppo, ne hanno anche deturpato l’aspetto.
La parte più brutta di Maiorca è probabilmente proprio quella delle spiagge ai cui bordi sorgono giganti mostri di cemento costruiti proprio per far fronte all’enorme flusso turistico dell’isola.
Questo però non significa che non ci si possa permettere una esperienza diversa: una di queste è sicuramente dormire in una Finca tradizionale.
La Finca è una tenuta agricola che permette di assaporare la vera vita di Maiorca… oltre l’ottima cucina fondata su prodotti locali.
Ce ne sono di rustiche o di lussuose, a ognuno la scelta preferita. Se ne trovano diverse su un sito tedesco dal nome Living Finca, si vede che i tedeschi adorano i viaggi a contatto con la natura, e potreste provare ad usarlo per fare una prima scelta.
Se anche non volete soggiornare in una Finca, vi consiglio di cercare qualche sistemazione caratteristica un po’ più distante dalle spiagge dove godere di tranquillità e dell’ambiente mallorchino, cosa che purtroppo nei vari hotel turistici si perde parecchio.