Mi piace leggere. Quando ero una bambina spesso dovevano insistere a chiamarmi per la cena prima di convincermi a mettere giù un libro e, anche se oggi ho meno tempo, se un libro mi prende, non è cambiato molto.

La lettura è stata la mia prima forma di viaggio, quella con la mente, con la fantasia. Questo tipo di viaggio si è tramutato poi in passione per l’esplorazione, ma la lettura è rimasta e oggi leggo di viaggi, di mondo, ma anche per continuare a sognare e per avere ispirazioni per le future partenze.

Sono tanti i libri consigliati che potrebbero essere dedicati a viaggi particolari… e che secondo me si sposano bene a donne viaggiatrici ancor più che agli uomini. Ecco allora il mio piccolo giro intorno al mondo letterario dedicato alle donne.

13 libri consigliati per 13 paesi da visitare *

Di un libro ci si può innamorare in modo inconsapevole. Ci si rende conto che non si riesce a chiudere le sue pagine, ma ci si rende conto anche che all’ultima riga, si è tristi di dover lasciare il proprio amore.

Mi sono innamorata di questi libri a casa o mentre percorrevo le strade dei miei viaggi e mi hanno dato una visione diversa dei paesi in cui sono entrata.

1. Orgoglio e pregiudizio – Vivere il Regno Unito in costume

Ho letto Orgoglio e Pregiudizio tanto di quel tempo fa che non credevo di poterlo riprendere per riscoprire un paese, ma ammetto che non posso riposarlo in un angolo della mia libreria.

Questo classico di Jane Austen non è solo una delle più grandi storie d’amore di tutti i tempi, ma anche un romanzo incredibile in termini di struttura e stile, un quadro impeccabile di una società e un ritratto a colori vividi della bella campagna inglese tra Derbyshire e Hampshire dove per altro si trova la casa di J. Austen.

Lo trovi a questo link: Orgoglio e pregiudizio

2. Viaggio con Charley: in cerca d’America

Non so in quanti lo conoscano… io l’ho scoperto in viaggio, su un treno: qualcuno lo aveva lasciato su un sedile e io lo avevo preso, era in inglese ed è stata una gran fatica visto che non ero particolarmente fluente in quel periodo (non che adesso io sia madrelingua! Ma la lettura mi crea meno problemi!), ma ve lo assicuro, la storia mi ha rapito.

La storia del viaggio dell’autore con il suo cane, Charley, nel 1960 cattura lo spirito del grande viaggio su strada americano e dà una buona visione delle culture regionali del paese.

Lo trovi a questo link: Viaggio con Charley.

Naturalmente anche gli Stati Uniti hanno una infinità di libri che potrebbero rappresentarla quindi mi sento di suggerire anche un fuori lista come “Sulla strada” di Kerouac, forse più scontato, ma sicuramente un libro adatto allo spirito dei viaggiatori.

Lo trovi a questo link: Sulla strada

3. Shantaram – India

Se c’è un libro che non ho potuto mettere giù per i miei viaggi, è stato Shantaram, anche se per l’India avrei un bel po’ di libri da poter suggerire.

Lo trovi a questo link: Shantaram (Le tavole d’oro)

4. La Casa degli Spiriti – Cile

La “Casa degli Spiriti” di Isabel Allende non ha bisogno di presentazioni.

È stato il mio punto di partenza alla lettura di vari tipi di letteratura sudamericana, ma è rimasto sempre tra i primi della mia personale classifica.

Come si fa a non inserirlo in lista?

Lo trovi a questo link: La casa degli spiriti

5. L’ombra del vento – Spagna… o meglio Barcellona

Libri consigliati estate 2017

Nel momento in cui redigo questa lista sto rileggendo per la seconda volta questo libro di Zafon e dopo 50 pagine sto capendo perché questo libro mi ha tanto rapita la prima volta.

La storia è un vero intreccio, ma una seconda lettura fa andare oltre l’intreccio letterario per scoprire anche una Barcellona decisamente misteriosa, con le sue vie, i suoi locali, le sue piazze, i suoi misteriosi palazzi.

Lo trovi a questo link: L’ombra del vento (Oscar grandi bestsellers Vol. 1661)

Se Zafon ti attrae, come anche le sue atmosfere di Barcellona potrebbe piacerti anche il suo “Il Gioco dell’angelo”.

6. L’ Amore ai tempi del colera – Colombia

Il classico di Gabriel Garcia Marquez è in grado di portarti attraverso un vortice di magico realismo e tumultuosi triangoli d’amore in quello che oggi è conosciuto come uno dei grandi epici della Colombia.

È uno dei migliori libri da leggere durante un viaggio in Sud America e, inoltre, è il libro di Marquez che non si può di certo non leggere nella vita.

Lo trovi a questo link: L’amore ai tempi del colera

7. Festa mobile –  la Parigi di Hemingway

C’è chi potrebbe sentirsi in colpa nello scegliere un libro scritto da un espatriato per parlare della Francia quando ci sono così tante opere stupefacenti scritte da francesi.

Sinceramente Festa mobile di Ernest Hemingway, a mio parere, è uno di quei libri che da una immagine fantastica di Parigi.

Forse è anche colpa sua se poi, dopo avermi sedotto con questo quadro romantico, arrivata a Parigi mi son ritrovata delusa dalla città.

Lo trovi a questo link: Festa mobile (Oscar scrittori moderni Vol. 752)

8. L’insostenibile leggerezza dell’essere – Repubblica Ceca

Prima di arrivare alla mia prima esperienza di expat a Praga ho letto l’”Insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera.

È stato un romanzo in grado di farmi conoscere un mondo che ben poco si considerava turistico e affascinante… e che continuo ad apprezzare nonostante la mia conoscenza di Praga e della Repubblica Ceca sia ormai molto più approfondita.

Lo trovi a questo link: L’insostenibile leggerezza dell’essere

9. Memorie di una Geisha – Il Giappone di una volta

Memorie di una Geisha mi è scivolato sotto gli occhi per solo due giorni… il tempo che mi è servito per finire di leggerlo.

La storia commovente di una giovane geisha a Kyoto è un ritratto affascinate di un periodo ormai di transizione di questo paese che tanto attrae l’immaginario occidentale.

Ho approfondito questa storia successivamente per la scrittura del mio e-book sulle donne, ma anche se è stato criticato per aver falsificato le realtà della vita della geisha, è un libro di potente fascino.

Lo trovi a questo link: Memorie di una geisha

10. Camera con vista – Italia

Certo che scegliere un libro che rappresenti il tuo paese d’origine è complicato… ne conosciamo troppi e troppi ci hanno accompagnato nella vita.

Se volete insultarmi fatelo, ma come per la Francia di Hemingway anche per l’Italia ho deciso per un libro non scritto da un italiano.

Chiedo perdono, ma la lettura è passione ed è per passione che scelgo “Camera con vista” che mi ha fatto innamorare della Firenze in costume. Quello che mi piace è poi vedere sempre come gli stranieri percepiscono e rappresentano la nostra Italia.

A volte hanno parole più dolci di noi italiani, a volte riescono a vedere solo il lato romantico dello stivale e sono gli unici che te ne possono far re-innamorare.

11- La mia Africa – Kenya

Sono una di quelle persone in cui il Mal d’Africa è forte e aspetto con febbrile tormento di poter ritornare nel caldo e polveroso paese.

Per la prima volta La mia Africa mi ha raggiunto per via cinematografica e poi in via letteraria… di solito è sempre successo l’opposto portandomi ad odiare le rappresentazioni cinematografiche di quelle parole che tanto mi avevano fatto sognare.

Karen Blixen ha vissuto in Kenya per 17 anni e ha lasciato la sua firma nel paese che ancora la ricorda anche curando la sua “casa museo”.

La mia Africa fa nascere sicuramente una gran voglia di scoprire questo paese.

Lo trovi a questo link: Camera con vista

12- In un paese bruciato dal sole – Australia

Adoro Bill Brison: tra gli autori travel contemporanei è quello a cui riconosco uno stile personale unico fatto di ironia e scoperta.

Attraverso Brison si vede come si può parlare di una destinazione già scandagliata in lungo e in largo dalla letteratura senza annoiarsi assolutamente e attraverso un occhio totalmente nuovo.

Lo trovi a questo link: In un paese bruciato dal sole. L’Australia

13- In Patagonia

Un libro culto scritto da un Chatwin che si è occupato di viaggi probabilmente proprio solo con queste pagine.

Un uomo assalito da una inconcepibile e incomprensibile necessità fisica e psicologica parte per la Patagonia lasciando solo un biglietto “scusa sono andato in Patagonia” e racconta un viaggio in un paese immenso, passionale, ma a tratti desolato.

Lo trovi a questo link: In Patagonia (Opere di Bruce Chatwin)

14- I figli della mezzanotte

“1000 bambini nati allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto 1947 giorno dell’indipendenza dell’India dall’Impero Britannico”. Ammetto di averlo comprato dopo aver letto questa riga… e non me ne sono pentita anche se Salman Rushdie non è uno dei miei autori preferiti.

Lo trovi a questo link: I figli della mezzanotte

15- Donne fuori dal tempo: Geisha, Kumari e Sciamane, donne del XXI secolo sospese tra modernità ed antiche tradizioni

Donne del XXI secolo: tradizioni che si incarnano in donne fuori dal comune, fuori da ogni tempo e da ogni stereotipo. Geishe, Kumari e Sciamane 3 modi di essere donne legati al passato eppure rivoluzionari in una società in cui le finte libertà hanno creato donne schiave dell’immagine. Geisha: artista o prostituta? Gli stereotipi che aleggiano su una figura ambigua e complessa. Kumari: la schiava bambina più potente di un re in una società estremamente maschilista. Sciamane: le donne simbolo dell’indipendenza e del contatto ancestrale tra donna e natura. Tre figure tradizionali che si incontrano viaggiando per il mondo e che rappresentano non tanto attrazioni turistiche come molti pensano, quanto simboli di modi di essere femminili fuori dal coro, sospesi nel tempo e, a loro modo, rivoluzionari.

Ve lo devo dire… l’autrice sono io e questa è stata la mia prima opera in assoluto. Se vi va una lettura che vi faccia curiosare e riflettere sulle figura femminile e alcune delle sue numerose sfaccettature… vi invito a fare un salto su amazon e acquistare il formato kindle… e aspetto una vostra opinione!

Lo trovi a questo link: https://amzn.to/3btarbP

Contribuisci alla lista *

Quali sono i libri che suggerisci alle altre viaggiatrici? Quali ti sono entrati nel cuore e rileggeresti più volte? Dove ti hanno portato? quali sono le scene che ti sono rimaste impresse tra le loro righe?

Aspetto i tuoi commenti ed opinioni… basta scorrere la pagina in basso e scivere nello spazio dei commenti. Forza! Aiuta la nostra community!

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

6 commenti

  1. Hai citato alcuni dei miei libri preferiti in assoluto: La casa degli spiriti e L’amore ai tempi del colera. Ho apprezzato molto Camera con vista e L’insostenibile leggerezza dell’essere. L’ombra del vento m’è piaciuto, ma poi ho letto un altro libro di Zafon e mi son resa conto che è sempre la stessa storia, così l’ho abbandonato. Durante l’estate leggerò diversi libri di cui voglio parlare sul blog, ma desidero rileggere alcuni classici: Il Gattopardo e Doppio sogno. A preso!

    1. Forse il Gattopardo è un po’ troppo per me come libro estivo…:-p ho poca pazienza e due nani sulle spalle non mi darebbero tempo per una lettura tanto impegnativa… ma accetto il consiglio di Doppio Sogno che non conosco!!

      1. Una volta mi sarei inerpicata in ogni lettura… oggi ti posso dire che purtroppo per trovare tempo per alcune letture devo violentare la mia esistenza 🙂 Leggo perché amo leggere, e leggere di viaggi e di paesi è un modo per viaggiare anche quando si è fermi, ma anche per creare i miei itinerari e itinerari altrui (le letture sono ottimi spunti). Se dovessi leggere solo per riempire un vuoto o per passare il tempo credo che potrei dimenticare facilmente cosa sono i libri e le parole in inchiostro.

  2. Un’amica mi ha regalato il libro di Paolo Zambon “Inseguendo le ombre dei colibrì”, una settimana prima della mia partenza per il Messico. Nei due mesi che ho passato in terra messicana si è rivelato un compagno di viaggio straordinario. Tanto che avrei voluto seguirlo anche in Guatemala e El Salvador ma io avevo tutto il tempo di cui lui disponeva. Purtroppo!

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: