Prima di partire nessuno ci pensa molto volentieri come se fosse un modo per portarsi sfortuna da soli, in realtà una buona assicurazione viaggi, in molti paesi o per molte tipologie di viaggio, è una vera scialuppa di salvataggio per viaggiare sicuri ed evitare situazioni spiacevoli.
Viaggiare sicuri: perché scegliere una assicurazione viaggi? *
Stiamo al settimo cielo, lo zaino è pronto, abbiamo programmato tutto, ma lo sappiamo: gli imprevisti in viaggio sono all’ordine del giorno e spesso, purtroppo, non sono affatto piacevoli.
Se invece di ritrovarci di fronte ad un paradiso terrestre che non avevamo mai contemplato, ci si aprissero le porte scorrevoli di un ospedale o anche solo se un vulcano decidesse di risvegliarsi bloccando i cieli d’Europa (come è già successo qualche anno fa) potremmo rimpiangere di non aver pensato ad una assicurazione viaggi.
Non è di certo divertente trascorrere i giorni pre-vacanza a leggere condizioni assicurative, cavilli e linguaggio burocratico, ma è fondamentale leggere ogni paragrafo e capire ogni virgola di un contratto prima di decidere quale fa veramente per il voi.
Ho già parlato del perché stipulare una assicurazione viaggio e vi invito a leggere il mio post
Assicurazione viaggio: perché farla?
Ma ora vediamo insieme come sceglierla e quali cavilli tenere d’occhio.
Assicurazioni viaggio: scegliere l copertura sanitaria *
La parte assicurativa riguardante la copertura sanitaria è quella principale da considerare.
In molti paesi un taglietto potrebbe costarti come un soggiorno extra lusso in un hotel esclusivo. Vogliamo proprio rischiare di non avere una copertura o la possibilità di rientrare per non spendere un po’ di più?
Seconda cosa: una volta deciso di stipulare una assicurazione medica è bene anche analizzare cosa è incluso e quali sono le eccezioni. Le assicurazioni spesso promettono mari e monti, ma poi i piccoli cavilli di fondo pagina, annullano la maggior parte dei benefici enunciati ad inizio paragrafo.
In genere vengono inclusi nelle assicurazioni mediche:
-l’assistenza medica;
-i medicinali;
-il trasporto in ospedale sia dell’intestatario della polizza sia di un parente;
-le spese generali da affrontare durante la degenza;
– gli eventuali interventi chirurgici;
– il rientro in patria per situazioni molto gravi.
E’ bene comunque considerare i massimali di spesa e alcune limitazioni come le malattie croniche o coperture per chi pratica sport estremi o ancora persone che sono sopra i 75 anni.
Assicurazione per smarrimento bagagli *
Dopo aver passato giorni a capire cosa mettere nel bagaglio, perdersi la valigia o lo zaino, o ritrovarseli danneggiati già dopo il primo volo, è una vera disgrazia dal punto di vista emotivo, una vera tragedia se nel bagaglio era inclusa anche attrezzatura necessaria al viaggio.
Mantenendo la regola del buon senso per la quale è meglio evitare di imbarcare oggetti di valore, lo scopo di quelle che vengono chiamate polizze bagaglio è quello di rimborsare l’assicurato di tutte quelle spese che si devono sostenere per gli acquisti di prima necessità: tra queste sono inclusi vestiti e necessario per la toilette in caso di furto, smarrimento, danneggiamento o anche ritardo nella consegna della valigia.
Per ricevere questo indennizzo è necessario conservare tutte le ricevute e le fatture delle spese sostenute che andranno poi presentate alla compagnia di assicurazione.
Se non avete stipulato una polizza ad hoc è comunque possibile chiedere il rimborso per lo smarrimento alla compagnia aerea: basta presentarsi allo sportello con i cedolini bagaglio attaccati sulla carta d’imbarco e compilare dei moduli di reclamo (i tempi non saranno velocissimi, ma dovete assolutamente fare questo passaggio).
Polizza di annullamento viaggio *
Questa è la tipologia di assicurazione viaggio alla quale nessuno vuole pensare, ma purtroppo è una di quelle a cui si ricorre più di frequente.
Durante i miei anni di lavoro in agenzia mi sono ritrovata avanti a situazioni di ogni genere… anche tentativi di annullamento di Viaggi di Nozze che di solito sono quelli per i quali si parte in ogni condizione e contro ogni possibile avversità del fato (escluso il fatto che uno degli sposi decida di non presentarsi all’altare).
Spesso le persone non stipulavano assicurazioni integrative, credendo di poter partire in ogni caso o anche di essere coperti dall’assicurazione base dei pacchetti viaggio. Purtroppo così non era e non è ancora oggi.
In caso di assicurazioni specifiche si può recedere dal contratto di viaggio ricevendo il rimborso dell’importo pagato o parte di esso per determinate motivazioni che possono essere di salute o lavorative (come il licenziamento), per calamità naturali o scioperi.
E’ bene sapere comunque che, anche se senza assicurazioni, si può richiedere il rimborso nel caso di alcuni eventi particolari e giustificati: se il pacchetto viaggio aumenta di più del 10% (come può succedere con l’odiato adeguamento carburante), per particolari situazioni di sicurezza nel paese di destinazione (chiedere sempre al tour operator).
Assicurazioni viaggio economiche, ma sicure *
Allianz Global Assistance
Sicuramente Allianz è una delle compagnie leader per quanto riguarda le assicurazioni viaggio presente su tutti i continenti con assistenza h24 e operatori multilingue.
Le polizze viaggi sono di diverso tipo (puoi visionarle da quì) e vanno da quelle per i lunghi viaggi – long Stay a quelle per weekend in Europa, o vacanze sulla neve o ancora specificatamente pensate per l’annullamento viaggio o per le vacanze studio.
Si sceglie la tipologia e si prova un preventivo gratuito.
Ho sperimentato una polizza per un viaggio con queste caratteristiche:
- 2 settimane
- 1 persona della fascia d’età 26-60 anni
- Paese di destinazione Croazia
- Assistenza in viaggio e spese mediche
Il prezzo totale è stato di 44€. Il sito da la possibilità di aggiungere ulteriori coperture come la copertura bagaglio per 7€, il ritardo aereo per 4€ o anche una copertura per tablet, smartphone a 5€.
Lo stesso preventivo, ma per gli Stati Uniti sale a 129€ con la stessa possibilità di supplementi.
Axa Assistance
Anche Axa è un altro grande brand delle assicurazioni viaggio molto apprezzato per viaggiare sicuri per il mondo.
Axa, tra le varie possibilità di assicurazione da anche una possibilità interessante per i viaggiatori incalliti: si può decidere di stipulare una assicurazione per viaggio singolo o anche una assicurazione viaggi annuale. Per provare un preventivo vai a questa pagina
Assicurazione annuale Axa
L’assicurazione annuale permette di coprire spese mediche fino a 2.000.000€, coprire le spese per furto bagaglio o anche rapina o mancata consegna fino a 1500€, coprire l’annullamento, la rinuncia o l’interruzione fino a un importo di 2000€.
Unico vincolo la copertura è annuale ma per viaggi fino a 31 giorni.
Assicurazione Axa viaggi singoli
Se vi interessa assicurare un viaggio singolo, sia esso breve o lungo fino a 100 giorni potete stipulare l’assicurazione viaggi singoli.
Provando la stessa assicurazione per due settimane, una persona, in Europa (inserendo un costo pacchetto di 1500€) la copertura base assistenza medica e copertura medica ha un costo di circa 18€ con la possibilità di arricchire la copertura con pacchetti via via crescenti.
Europe Assistance
Molto conosciuta ho amici che continuano a consigliarla… non la trovo personalmente molto economica certo è che è una compagnia di sicura esperienza. Potete provare un preventivo su questa pagina.
La compagnia offre assistenza h24 per imprevisti di ogni tipo compresi problemi terroristici e pagamento diretto delle spese mediche.
La stessa assicurazione base di 2 settimane su una persona in Europa arriva ad un costo di 52,60€, potete comunque provare per il vostro caso specifico il costo totale.
ERV Italia
Non la conoscevo, ma un amico mi ha detto di averla provata.
La stessa assicurazione base di 2 settimane su una persona in Europa arriva ad un costo di 32,08€ per il pacchetto base, ma l’all inclusive arriva a 45,37€.
Considerazioni finali per viaggiare sicuri *
Scegliere una assicurazione viaggio non è assolutamente semplice, ma è bene perdere un po’ di tempo in preventivi e lettura dei contratti.
Tra le 4 assicurazioni analizzate la migliore nel rapporto qualità prezzo sembra essere l’Axa, ma non è detto che per il vostro caso specifico non sia meglio considerare un’altra assicurazione. Sperimentate e fatemi sapere.
Ciao Agnese, ti segnaliamo qui anche la promozione gratuita di PayPal – https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/travel-protection – se paghi i viaggi con PayPal, puoi usufruire di una protezione gratuita in caso di annullamento con copertura fino a €300 (dietro c’è Europe Assistance). Non sarà adeguato per i viaggi più costosi, ma potrebbe essere ideale per le caparre ed affitti di appartamenti.