Viaggiare senza aereo è possibile sia che tu preferisca forme di viaggio alternative che tu abbia paura di volare. Vediamo insieme come fare a spostarsi tra due continenti viaggiando in traghetto tra Spagna e Marocco.

Chi ha detto che per spostarsi da un continente all’altro ci sia bisogno di un aereo?

Già qualche tempo fa scrissi un post, di recente aggiornato, su come muoversi tra due continenti sfruttando mezzi alternativi per chi ha paura di volare, ma vuole comunque viaggiare e che vi consiglio di leggere per avere un quadro completo dei miei consigli.

Paura di volare: vacanza in Europa senza aereo.

Oggi approfondimento quel discorso parlando di come collegare due paesi come la Spagna e il Marocco via mare. Abbiamo visto che potete arrivare tranquillamente dall’Italia in Spagna via mare… o terra, ma perché fermarsi in Europa se ci si può spostare anche al continente africano? L’alternativa è ottima anche per chi ha volato fino alla Spagna e vuole uno spostamento alternativo ai voli per il Marocco.

Per arrivare dall’Europa all’Africa si può infatti sfruttare il mare e l’immensa linea di traghetti. Ecco come raggiungere il Marocco dalla Spagna senza aereo.

Dalla Spagna al Marocco via mare *

Arrivare in Marocco dalla Spagna è abbastanza facile, con numerosi traghetti da una varietà di porti. Ma i tempi di percorrenza variano drasticamente (come fanno i prezzi) e i viaggiatori devono sempre tenere in mente dove finiranno in Marocco.

È molto probabile che la tua prima destinazione in Marocco utilizzando questo mezzo di trasporto se non è Tangeri, sia Fes.

Al contrario Marrakech sarebbe una destinazione troppo lontana da raggiungere in un giorno. Una destinazione alternativa in Marocco è invece quella Chefchaouen.

Se non si desidera la difficoltà di pianificare una vacanza in Africa da soli, ci sono un sacco di escursioni guidate in Marocco dalla Spagna che potrebbero essere ottime alternative di viaggio.

Da dove partire in Spagna con Traghetti per il Marocco *

1- Lo stretto di Gibilterra

Si possono contare tre porti sul versante spagnolo (Tarifa, Algeciras e Gibilterra) e tre sul lato marocchino (Tangeri, Tangeri Med e Ceuta), con quattro percorsi che li collegano.

Tarifa a Tangeri è la migliore di questi perché ha i viaggi più al giorno ed è anche la tratta più breve Tarifa è anche un posto più bello da visitare rispetto agli altri porti del lato spagnolo. Altra particolarità di una partenza da Tarifa è che è l’unico porto che permette di imbarcare per il porto vecchio di Tangeri che si trova al centro della città marocchina.

Algeciras è infatti l’altra città da considerare: anche se è sinceramente una brutta città portuale, ha regolari traghetti quotidiani per Tangeri, ma porta al porto nuovo di Tangeri, Tangeri Med che si trova a 40 km dalla città.

2- Barcellona

Anche da Barcellona è possibile prendere un traghetto per Tangeri, ma non è l’opzione che vi consiglio maggiormente dato che il viaggio è piuttosto lungo, ma se non avete l’auto e arrivate a Barcellona potrebbe essere comodo spostarsi direttamente da qui.

Una delle compagnie che copre questa tratta la conosciamo bene è la Grandi Navi Veloci.

5- Almeria

Almeria si trova nell’angolo sud-orientale della Spagna (al contrario degli altri porti qui, tutti nel sud-ovest). Qui si possono prendere traghetti per Al Hoceima, Nador, ma soprattutto per Melilla.

6- Málaga

La città più grande della Costa del Sol è una delle città meglio collegate con il Marocco e più precisamente con Melilla. Non è sicuramente una scelta buona per un viaggio di un giorno dato lo spostamento piuttosto lungo, ma tutto dipende dal tipo di tour che avete in mente di fare per il Marocco.

Le compagnie  di traghetti che collegano Spagna e Marocco *

Al momento ogni giorno di incrociano numerosi traghetti tra le due estreme nazioni dei due continenti africano ed europeo.

Si può arrivare a contare 55 corse su 7 rotte coperte da 8 compagnie navali:

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

7 commenti

  1. Ciao Agnese, hai fatto la scelta giusta nella vita, viaggiare, conoscere, vedere, leggere, sono le cose che ti resteranno nella mente e nel cuore per tutta la vita e non ti deluderanno mai. Al contrario di… tutto il resto. Un abbraccio e complimenti. Ricorrerò a te molto presto per un viaggio che intendo fare.

    1. Grazie Marisa, fatti sentire più spesso, in certi momenti sono queste le parole che servono 🙂
      Naturalmente sono a disposizione per le tue prossime partenze.

  2. Ciao Agnese, mi potresti dire esattamente come operi in modo di ricorrere a te per le cose che normalmente fai(biglietti, permessi ecc.). la mia mail x approccio privato è la stessa: marisa.bonometti@gmail.com. Un abbraccio marisa

  3. Bene, grazie per la precisazione, ricorrerò a te per… il meraviglioso kenya, un viaggio all’interno alla ricerca delle nostre radici. Troppo comodo andare intruppati con le agenzie, troppo comodo ma meno entusiasmante!

  4. Ciao, io purtroppo (o per fortuna) non prendo aerei dei quali ho il terrore anche se ne ho presi a decine negli anni scorsi. Vorrei andare in libano e in generale nel vicino oriente, hai qualche idea?
    Grazie, Bruno

    1. Ciao Bruno, purtroppo per il Libano non ci sono collegamenti diretti con traghetto e questo lo saprai. Ho trovato solo una compagnia per trasporta merci (tempi addietro le compagnie merci vendevano qualche posto a passeggeri a ospiti inattesi… potresti provare, ma sinceramente ora non so come funziona). I collegamenti via mare ci sono solo tra Turchia, Cipro, Siria e Libano. Puoi arrivare in traghetto verso la grecia… e da li proseguire in auto. Se si trovano navi verso cipro da li puoi riprendere poi un traghetto per il libano… oppure passare dalla Turchia.

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: