La magia del centro Italia è anche qui nel magico borgo di Sermoneta fatto di vicoli lastricati, palazzi d’epoca, il suo castello, Castello Caetani, e, a valle, i celebrati Giardini di Ninfa.

Ancora riesco a stupirmi della bellezza che si riesce a trovare spostandosi di paese in paese all’interno di un’area tanto ristretta.

Luoghi che un tempo mi erano tanto vicini e scontati, oggi acquistano un sapore totalmente diverso, ma lo ammetto, la distanza e la nostalgia non regalano nulla a Sermoneta.

Perché? Semplice: questo piccolo borgo del Lazio, nel cuore dell’Italia, ha una bellezza invidiabile. Sicuramente poi non è un luogo sconosciuto e, anche se i low cost non lo raggiungono, le lingue parlate tra i suoi vicoli sono tantissime, forse a volte anche troppe.

Un tragitto tortuoso fatto di strade che dalla pianura pontina risalgono i Monti Lepini, portano alle mura di Sermoneta.

Per arrivare potreste prendere un treno fino a Latina e di lì un bus, ma, se potete, affittate un’auto e fermatevi qua e là per godere degli scorci dell’area.

Il borgo di Sermoneta: la fama di un paradiso non è mai scontata *

Chiedere perché Sermoneta sia Famosa… è quasi un insulto.
Se adorate i panorami medievali rimarrete sicuramente a bocca aperta  passeggiando per i suoi vicoli, ma sulle guide troverete soprattutto il nome del suo maestoso castello: Castello Caetani.

La storia dell’affascinante borgo sembra infatti indissolubilmente legata a quella del suo possente maniero e ancora oggi la sua fama si intreccia con le mura antiche di questa costruzione.

Ho dovuto aspettare con due nani l’apertura pomeridiana nel pieno della stagione calda per visitarlo, ma c’è da ammettere che Sermoneta non è un luogo in cui si possa soffrire un’attesa.

Sorvolando i numerosi ristoranti a base di menù turistici, di cui non vi so di certo esprimere la qualità, ho sfruttato un forno bello fornito, proprio nel cuore del paese.

Pizza, dolci e una bibita fresca sulle scale di un palazzo hanno decisamente soddisfatto tutti (e non alleggerito le tasche)… e stando a due passi dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta ci siamo dedicati anche a quest’altro fantastico monumento di Sermoneta di epoca romanica.

Borgo di Sermoneta

Una visita guidata a Castello Caetani *


Al castello si accede partecipando ad una visita guidata.

Niente passeggiate libere e questo si può capire: volete forse lasciare dipinti storici e arredamento d’epoca incustoditi e alla portata di ogni turista in circolazione? Con quello che si vede in giro direi di no!

Se siete con bambini considerate che i passeggini vi verranno fatti lasciare all’ingresso, dopo il cancello, quindi custoditi. Ci sono troppe scale per poterle affrontare su quattro ruote.

Considerate quindi che porterete i pargoli in braccio per l’intero percorso: vi consiglio per questo di portarvi una fascia o un marsupio in modo da stare più comodi durante la visita.

Le guide accompagnano un gruppo di massimo 50 persone ogni ora (ci sono circa 3 visite il mattino e 4 la sera). In genere vengono stoppate per l’ora di pranzo tra l’1 e le 3 del pomeriggio quando potrete dedicarvi ad un pranzetto tipico.

La folla in genere è molta dato che il Castello è una delle costruzioni medievali meglio conservate e maestose di tutto il centro Italia.

Una piccola curiosità su questa costruzione medievale: come ogni maniero d’epoca anche Castello Caetani ha il suo fantasmino irrequieto. Si tratta del fantasma di un bambino di cui non si conosce l’identità, ma che dovrebbe essere morto nelle segrete del castello. Se vi capitasse di sentire qualche strano rumore quindi… siete avvisati.

Una escursione ai Giardini di Ninfa *

Durante la bella stagione è difficile rinunciare a fare un salto ai Giardini di Ninfa che si trovano proprio a due passi da Sermoneta.

Visitare il castello e i giardini in un giorno è complicato, ma se vi organizzate con una prenotazione potrebbe anche essere possibile. Naturalmente, in questo caso, dovrete avere un’auto a disposizione.

I Giardini di Ninfa si trovano a un’oretta di macchina dalla zona di mare del Circeo e sorgono su quella che era un tempo l’omonima città di Ninfa.

La storica città conobbe infatti il suo splendore nel periodo medievale quando si ritrovò proprio sull’unica strada che univa la città di Roma alle città del sud.

La famiglia Caetani iniziò la costruzione del giardino in quest’area intorno agli anni ’20 del ‘900. L’ultima esponente della famiglia Caetani cedette il giardino e le altre proprietà alla Fondazione Caetani che ancora oggi si occupa di gestire questo meraviglioso patrimonio.

Oggi il giardino è considerato un meraviglioso e rigoglioso esempio di giardino all’inglese visitabile solo in gruppo con una guida.

Chiuso in inverno apre i suoi cancelli solo con l’arrivo della bella stagione e permette la prenotazione online per non essere sorpresi e arrivare sul posto senza la possibilità di entrare.

Per prenotare l’ingresso potete collegarvi a questo link dove troverete anche informazioni sulle aperture: il giardino infatti non apre tutti i giorni, ma solo in date precise ed è bene controllarle e prenotare prima di andare.

Guide turistiche per conoscere meglio l’area *

– Epistolario del Duca Michelangelo Caetani Di Sermoneta
Guida ai sapori e ai piaceri di Roma e del Lazio 2018
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane: 1
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane: 2
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane: 3

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

.




Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: