Che si tratti o no della città natale di Dracula… ops di Vlad Dracul, Sighisoara merita uno stop. Piccola e meravigliosa ruba poco tempo ed è uno stop fantastico lungo un itinerario della Transilvania da inserire nel passaggio tra Brasov e Sibiu o anche da Cluj Napocha e le sottostanti cittadine.

Passeggiare per le tortuose stradine di ciottoli di Sighişoara ti fa tornare indietro nel tempo. Per una città che risale al 12 ° secolo, quando il re d’Ungheria invitò artigiani e mercanti tedeschi a stabilirsi in Transilvania, Sighisoara sembra incredibilmente ben conservata.

Sighisoara - transilvania

Chi mi segue lo sa e ha letto il mio ultimo post, ci siamo fermati a Sighişoara nel nostro recente viaggio attraverso la Transilvania spostandoci da Sibiu alla rinomata Brasov e ci siamo subito innamorati della sua architettura medievale di questa.

Ma aspettate un attimo, qualcuno potrebbe non aver di tutto il tour che ci siamo regalati. Date quindi un’occhiata alle tappe e poi tornate ad approfondire la conoscenza di questa bella cittadina.

Praga – Transilvania andata e ritorno: 1727 km on the road

La storia di Sighisoara: tra mitologia e verità *

Città natale di “Dracula”?

Sighisoara - transilvania

Iniziando a passeggiare per la sua cittadella si rimane subito affascinati dalle sue case colorate, dalle scalinate ripide e dal suo significato storico, o meglio dire “turistico”, come luogo di nascita di Vlad l’Impalatore, che governò la provincia di Walachia dal 1456 al 1462 e fu l’ispirazione dietro al personaggio di Dracula di Bram Stoker.

Si crede infatti che il sovrano romeno conosciuto come l’Impalatore e avvicinato alla figura di Dracula sia nato qui. Anche se non vi è alcuna prova concreta a conferma di questo fatto nessuno vuole è interessato a smentire e se questo serve a far conoscere questo piccolo gioiello perché fare tanto i polemici.

Sighisoara - transilvania

La storia certa

I libri di storia piuttosto parlano di origini particolari e antiche di questa cittadella. Sighisoara è stata infatti fondata nel XII secolo dal popolo sassone che si stabilì su questo territorio su invito del re dell’Ungheria Gheza II.

Vampiri o non vampiri la città ebbe uno sviluppo molto particolare in breve tempo fu dotata di un impressionante sistema di difesa che la rese una delle cittadelle della Transilvania più difficili da conquistare.

Ancora oggi è possibile ammirarne buona parte, comprese 9 delle originali 14 torrette di difesa.

Cosa vedere a Sighisoara *

Sighisoara - transilvania
La torre dell’orologio di Sighisoara

La più famosa delle torrette di difesa ancora in piedi è sicuramente la Torre dell’Orologio. Risalente al 1360, la torre dell’Orologio è sicuramente quella dalla posizione più centrale dato che si trova in prossimità della piazza principale.

La sua architettura scatena i flash dei fotografi ed inoltre offre ancora oggi una vista incredibile sulla città grazie alla possibilità di arrivare fino in cima.

Non lontano dalla Torre dell’Orologio, sorge la chiesa luterana del XIII secolo costruita in stile tardo gotico.

Sighisoara - transilvania
Il cimitero in cima alla collina

Da non perdere assolutamente è la risalita della scala coperta che conduce alla Chiesa sulla collina, al cimitero e alla scuola Joseph Haltrich.

La bellezza di Sighisoara per il viaggiatore in tour è anche quella di non richiedere molto tempo per visitarla.

Le sue dimensioni compatte e la vicinanza a Bucarest (la città è a sole 4 ore di distanza), e ad altre importanti città la rendono una destinazione popolare per i visitatori tutto l’anno.

Informazioni di viaggio essenziali *

Sighisoara - transilvania

Come raggiungere Sighisoara

Il modo più semplice per raggiungere Sighisoara è in auto. Da Bucarest il viaggio dura circa 4 ore. In alternativa, ci sono 4 collegamenti ferroviari diretti da Bucarest e un autobus che va da Bucarest a Sighisoara e ritorno una volta al giorno.

Muoversi a Sighisoara

Il centro storico di Sighisoara è ipnotizzante se esplorato a piedi! Se stai guidando, parcheggia la tua auto fuori dalla cittadella e goditi qualche ora di cammino!

Dove dormire a Sighisoara

Si può facilmente visitare Sighisoara in un giorno partendo da Brasov, Sibiu o come tappa in rotta più a nord.

Ma quelli che vogliono prendere nel fascino medievale di Sighisoara troveranno molte opzioni di alloggio tra cui scegliere. Per i viaggiatori a basso budget una possibilità è quella di alloggiare al Burg Hostel, situato nel cuore della cittadella o in una delle pensioni della piazza principale.

Altra idea è cercare una sistemazione su Airbnb Sighisoara dove si trovano varie alternative (se è la prima volta che prenoti con Airbnb usa il mio link e avrai uno sconto sulla prima prenotazione).

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: