A due passi da Dublino e sulla via verso il Ring of Kerry, Kilkenny è una delle cittadine più affascinanti che ho visitato in Irlanda e vi spiego il perché.
L’Irlanda è un’isola stupenda che spesso è penalizzata dall’aura magica creata da film, libri e storie raccontate un po’ ovunque.
Si parte con l’ambizione di trovare quel senso di magia e tradizionalismo, ma ci si imbatte in tanti luoghi presi d’assalto dai turisti, da pub fotocopia, negozi di souvenir e menù scontati e ripetitivi.
Non scoraggiatevi, aprite occhi, cuore e anima, vagate per le sue strette strade, prendete vie traverse, chiacchierate con i disponibilissimi irlandesi ed ecco che l’Irlanda vi si parerà avanti vera, con luci e ombre, scogliere e spiagge, vento, pioggia e birra… non sempre necessariamente scura.
A Kilkenny ci si finisce prima o poi, magari anche solo per quell’adulante e ripetuto consiglio delle tante guide sul mercato, eppure, anche qui , se ci si ferma sul “viale medievale”, si vedono solo ristoranti, pub e negozi di souvenir.
Il bello di Kilkenny è stato ammirare i colori delle strade sotto la luce di un inaspettato sole al tramonto, passeggiare sul lungofiume cheto, guardare l’imponente Castello di Kilkenny dall’enorme e verde prato che gli si para avanti.

Mezza giornata basta a conoscere il suo cuore storico, vagando un po’ per tutti i suoi vicoli, un po’ più se si vuole entrare al castello… sempre che si arrivi abbastanza presto.
Vi consiglio di perderci un po’ più di tempo per girare per i pub e godersi un po’ di sorriso locale.
E’ stato infatti particolarmente piacevole godersi un panino e una birra ascoltando musica dal vivo e passare ad un secondo locale meno conosciuto, discostato dal centro e non visto dai turisti, per vedere gente di ogni età, giovani e non, ballare chiacchierare e bere insieme.
Ho scoperto così persone pronte a scambiare una battuta, bere una birra in compagnia (anche di sconosciuti) o ad infilarsi in un selfie con una boccaccia.
Forse è qui a Kilkenny, e in questo pub, che io ho scoperto la mia personale anima irlandese.
Come arrivare a Kilkenny da Dublino: treno, bus o auto *
Naturalmente il modo più semplice e veloce per arrivare a Kilkenny da Dublino è quello di noleggiare un’auto.
La distanza è di circa 120 km quindi si può ricorrere ad un noleggio breve e fare andata e ritorno in giornata se si vuole una semplice escursione. Molto più spesso, se si noleggia un’auto è perché Kilkenny fa parte di un tour dell’Irlanda del sud come quello di cui vi ho già parlate e di cui potete leggere l’itinerario nel mio post
Viaggio in Irlanda: itinerario di 7 giorni nel centro sud dell’isola
Se volete invece una semplice escursione, e non avete voglia di incastrarvi nel superare il panico della guida a destra, potete anche sfruttare semplicemente i mezzi pubblici.
Arrivare a Kilkenny in treno
E’ possibile prendere un treno diretto da Heuston e arrivare Kilkenny MacDonagh. I collegamenti hanno una frequenza di 4 ore e ci si impiega circa un’ora e mezza.
Arrivare a Kilkenny in bus
Il tragitto Dublino/Kilkenny è possibile anche in bus. Una linea diretta parte da Dublin City South e arriva a MacDonagh Junction Shopping Centre. Parte un bus ogni 20 minuti tutti i giorni ed il viaggio ha una durata di circa un’ora e quaranta.
Kilkenny: cosa vedere? *
Medieval Mile
Il cuore di questa cittadina è sicuramente il suo Medieval Mile, un labirinto di vicoli, edifici storici tra castello e cattedrale e che è poi una delle attrazioni più visitate di tutta l’Irlanda.
Tratti di cinta Muraria
Passeggiando ci si può ritrovare di fronte a vecchi tratti (almeno ciò che ne rimane) dell’antica cinta muraria. Le parti più visibili e meglio mantenute sono presso la Talbot’s Tower, presso la Maudlin Tower o anche presso il Black Frerend Gate che è poi l’ultima porta rimasta in piedi della vecchia città.
Castello di Kilkenny

Il punto storico di maggior pregio di Kilkenny è il Castello.
Base della potente famiglia irlandese dei Butler, questo castello vede la luce nel XII secolo, anche se ciò che vi si parerà avanti sarà la ricostruzione di epoca vittoriana.
Da febbraio a ottobre è possibile visitarlo in modo indipendente, mentre, durante i mesi invernali la visita è possibile solo con guida partecipando a tour di circa 40 minuti.
Il nucleo centrale del tour è la Long Gallery dove si trovano i ritratti di tutti i membri della famiglia Butler. Nei piani interrati invece si trova la Butler Gallery dove le mostre temporanee cambiano di frequente, e dove l’accesso è assolutamente gratuito.
Nelle giornate di sole è bello rilassarsi dalla visita nell’enorme parco che fronteggia il castello.

Orari di apertura: da marzo a settembre dalle 9,30 alle 17. Tra ottobre a febbraio l’apertura si riduce all’orario 9,30-16,30.
St Canice Cathedral
Leggenda la vuole veder nascere nel VI secolo da una costruzione in legno voluta da San Canizio, patrono della città di Kilkenny. L’antica struttura venne però distrutta da un incendio nel 1087. L’attuale chiesa è stata ricostruita nel corso del 1200.
Per raggiungere la Cattedrale da Parliament St si può passare dai St Canice Steps risalenti al 1614.
All’interno si trovano antiche pietre sepolcrali simbolo delle tombe di alcuni membri della potente famiglia Butler. Si possono ammirare anche il Sedile di Pietra di san Keran e la Tomba Nera con l’effigie di Piers Butler.
Fuori dalla chiesa si trova la medievale Torra Rotonda sulla quale si può salire per godere di una bella vista sulla città.
L’ingresso alla Cattedrale non è libero si deve pagare un biglietto di 4€. Anche per la Torre Rotonda la risalita costa 3€ oppure si può acquistare un ticket cumulativo di 6€.
Dove dormire a Kilkenny *
Personalmente mi sono trovata benissimo a Bregagh House su Dean Street e mi sento di consigliarvelo.
Praticamente attaccato al centro, ha camere con bagni condivisi o privati. La doppia con bagno privato e colazione aveva un costo di 40€ a notte. Il sito web non è spettacolare e non da molta fiducia, ma vi assicuro un servizio impeccabile e cortese, camere carine e pulite e parcheggio privato.
Basta inviare una mail per chiedere disponibilità e confermare tutto sempre via mail.
Se volete cercare altre soluzioni potete ricorrere alle offerte di Airbnb e, se siete alla vostra prima esperienza su questo sito, eccovi un link che vi permetterà di ottenere uno sconto fino a 30€: basta andare su questa pagina registrarvi ed iniziare la ricerca.
Buona visita di Kilkenny e, naturalmente, fatemi sapere come vi trovate, cosa consigliereste agli altri e che sensazioni vi ha regalato questa città.