Ma quanto costa una vacanza a Budapest? Indipendentemente dai prezzi dei voli che non posso prevedere possiamo invece guardare insieme i costi giornalieri per visitare Budapest, in Ungheria. Come stimare il budget per il cibo, l’alloggio, le attrazioni, l’alcol e altro.

 

Budapest è una delle più grandi città dell’Europa ancora popolare per i suoi prezzi più o meno bassi, oltre che per la sua bella architettura, lo spirito giovanile, la vivace vita notturna e la ricca storia.
Inoltre, ha ancora (chissà per quanto) quel lato grintoso di quella che era chiamata Europa dell’Est.
In questa guida al costo della vita della capitale ungherese, ti descrivo le normali  spese per cibo, alloggio, attrazioni, alcolici e altre cose che sperimenterai nella tua vacanza a Budapest aiutandoti a “farti due conti” prima della partenza e capire quindi quanto costa un weekend o più, e anche come risparmiare. Potrai poi dare un’occhiata alla lista delle mie tappe consigliate per farti un’idea sul cosa vedere a Budapest

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Nel caos del vagar per l’Europa quasi l’avevo dimenticata la bella Budapest. Magica, Romantica, un po’ affollata. Una di quelle città ancora in bilico tra passato e presente. Tra la storia che fu, e la voglia di emergere, mentre il lento fiume sembra l’unica traccia di anima tranquilla in questo impetuoso correre incontro alla modernità #travelingpost #travel #budapest #traveladdict #travelling #travelling_europe #travellifestyle #travelblog #travelmom #wanderlast #explore #holiday #travels #travelblogger #explore #instamoment #instapassport #traveltheworld #traveligram #travelstories #travelingpost #instaphoto #travelphotooftheday #travelpassion #travelwithlove #travelista #wanderingphotographers #globtrotters #globtrotting

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

Come calcoleremo il costo giornaliero per una vacanza a Budapest *

Tutti i prezzi da me indicati sono basati su ciò che ti serve per visitare comodamente la città senza strafare, ma non includono cose come serate nei locali, ticket per entrare in club esclusivi, strane manie di shopping per souvenir o abbigliamento, tour, e pasti in ristoranti “stellati”.

Non dimenticare quindi di aggiungere un extra per quelle che saranno le spese “non essenziali”, ma che comunque ti ritroverai a sostenere.

Quale è la moneta a Budapest? *

Tanto per cominciare… a Budapest non potrai pagare in euro, anzi… se te lo proponessero non ti consiglio di accettare: in qualsiasi paese ti consentano di pagare in Euro in barba alla moneta locale, la cortesia nasconde conteggi piuttosto sfavorevoli.

La moneta corrente in Ungheria è il Fiorino Ungherese (Ft) e 1€ corrisponde a circa 325 Ft (arrotondo per facilitare i conti, al momento la quotazione è 324,92)

NOTA: proverò a mettere i prezzi anche in Euro, ma considera sempre i movimenti del cambio!

Quanto costa mangiare a Budapest? *

Partiamo dal cibo che costituisce una buona fonte di spesa in ogni vacanza. C’è da capire che in questo caso il budget è da calcolare in base alle vostre abitudini: mangiare al ristorante per pranzo e cena ha un costo ben diverso dal prepararsi un panino e andare al fast food per la sera.

  • Colazione

Cerca naturalmente di prenotare un hotel, o appartamento o ancora ostello, che includa la colazione. Risparmierai sicuramente in tempo e denaro.

Dal bar alla panetteria un po’ più discostate dai vialoni turistici il costo per una colazione può partire dai 350 e arrivare a 700 Ft.

Se vuoi una alternativa più conveniente la panetteria è un’ottima scelta (spesso ci sono macchinette a monete per caffè o cappuccino vicino ai banconi).

Se invece vuoi regalarti un ambiente più esclusivo in caffè o pasticcerie del centro un espresso può costare circa 325 Ft (1€), un cappuccino può arrivare a 500 ft (1,6€), una fetta di torta tra 450 e 650 ft (1,5- 2 €).

  • Pranzo

Puoi rivolgerti a fast food o comprare panini in un market e rimanere quindi sotto i 5€ (1624,60 Ft), in un ristorante logicamente il prezzo andrà ad assestarsi sui livelli della cena.

  • Cena

In un ristorante medio per due persone (senza alcolici) potreste assestarvi tra i 5000 e i 7000 FT (15/22€ circa)

  • Cibo al market

Provo ad inserire qualche prezzo incontrato nei supermercati di Budapest: pane bianco (500 g) 0,5-0,7 €, latte fresco (1 litro) 0,7-1,1 €, salumi (un etto) 1,8-2 €, un croissant 0,5-1 €, una birra (50 cl) costa invece 0,7-1 €

  • Quanto costa bere a Budapest

Come in molti paesi grandi produttori di birra, bere qui ha un costo particolarmente favorevole, ma attenzione perché a seconda dei locali in cui ci si trova, i prezzi potrebbero salire parecchio.

  • Una pinta di birra standard fuori dal centro: 360 Ft (€ 1,11)
  • Una birra alla spina in centro è più probabile si avvicini ai 550 ft (1,70€) e salire
  • Una birra in un negozio di alimentari: 225 Ft (€ 0,69)
  • Bottiglia di vino in negozio (bevibile): 1000 Ft (€ 3,08)

Quanto costano i trasporti a Budapest? *

Personalmente ho usato ben poco i mezzi pubblici, sono arrivata in auto ed il centro storico l’ho girato principalmente a piedi.

  • Biglietto del treno tra aeroporto e città:  400 Ft(€ 1,23)
  • Biglietto ordinario 350 Ft (€ 1,8),
  • 10 biglietti ordinari 3000 Ft (€ 9,23)
  • Abbonamento di un giorno 1650 Ft (5,8€)
  • Abbonamento di tre giorni 4150 Ft (12,77 €)
  • Budapest Card 24 hour/6,490, HUF, 48 hour/9,990 HUF, 72 hour/12,990 HUF
  • Biglietto Cabinovia che sale al quartiere di Buda 800 Ft (2,46€)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

“I figli sono come gli aquiloni: insegnerai loro a volare, ma non voleranno il tuo volo, insegnerai loro a sognare ma non sogneranno il tuo sogno, insegnerai loro a vivere, ma non vivranno la tua vita. Ma in ogni volo, in ogni sogno, in ogni vita rimarrà sempre l’impronta dell’insegnamento ricevuto” #citazioni #traveladdict #traveller #travelling #travelling_europe #travellifestyle #travelblog #travelmom #wanderlast #explore #holiday #travels #travelblogger #explore #instamoment #instapassport #traveltheworld #traveligram #travelstories #travelingpost #instaphoto #travelphotooftheday #travelpassion #travelwithlove #travelista #wanderingphotographers #globtrotters #globtrotting

Un post condiviso da Agnese_viaggizainoinspalla (@agnese_viaggizainoinspalla) in data:

Prezzi di attrazioni e musei a Budapest

Budapest ha un sacco di grandi attrazioni che sono tutte accessibili o gratuite.

I bagni termali sono fantastici, quindi porta un costume da bagno o dovrai metterti a cercare un posto per comprarne uno… e vista la perdita di tempo si potrebbe rinunciare a una delle più belle esperienze a Budapest e cioè le sue terme.

  • Bagni termali: ne troverete una infinità con prezzi diversi comunque un ingresso può andare dai 2.900 ai 4.600 HUF (9€ -14€)
  • Galleria nazionale ungherese:  1.200 HUF (€ 3,69)
  • Museo delle Belle Arti:  1.800 HUF (€ 5,53)
  • Museo della casa del terrore: 2.000 HUF (€ 6,16)
  • Pinball Museum: 2.500 HUF (€ 7,69)

Quanto costa dormire a Budapest? *

Ostelli e alberghi sono piuttosto economici a Budapest. E anche tra gli ostelli si trovano sistemazioni carine, se si vuole un po’ di design e non solo il risparmio assoluto.

Ci sono anche un buon numero di hotel molto economici. Probabilmente li considererai abbastanza spogli, ma potrai goderti un budget più alto per conoscere la città.

Gli appartamenti in affitto possono anche essere una buona opzione a Budapest e può capitare, come a me, di trovare appartamenti con colazione inclusa: in appartamento abbiamo trovato dei ticket per fare colazione al bar proprio sotto il palazzo.

Se ti interessa puoi cercare il tuo appartamento a Budapest tramite Airbnb e, se è la tua prima prenotazione, posso regalarti uno sconto fino a 30€, vai a questo link.

In alternativa scegli hotel che regalano un comfort maggiore spendendo un po’ di più… insomma il budget lo fanno i tuoi gusti.

Letto in ostello: dai 7 ai 20 € a notte

Gli ostelli sono economici a Budapest. Il prezzo medio di un letto a notte è di circa $ 14, anche se molti ostelli aumentano i prezzi durante il fine settimana. Ricorda, questi prezzi sono per un letto in un dormitorio condiviso. Se vuoi una stanza privata, aspettati di pagare $ 40- $ 60.

Hotel: 25/60€ a notte

Al livello più basso ci si può aspettare una sistemazione molto semplice, ma una volta che si sale a circa 45/50 € notte gli hotel diventano di qualità leggermente superiore.

Ad ogni modo, aspettati il ​​buon fascino dell’era sovietica: molte strutture non sono ancora particolarmente rinnovate

Appartamento in affitto: 30/80€ a notte

Budapest ha una discreta quantità di appartamenti in affitto in tutta la città.

Possono essere una buona opzione per grandi gruppi o viaggiatori che vogliono un po ‘più di spazio (e una cucina), o anche per le famiglie con bambini.

D’altra parte, con gli appartamenti potrebbe anche essere necessario affrontare i processi di check-in scomodi, aspettando consegne chiavi e senza reception fisica, e sostenere spese extra come le spese di pulizia o quelle di servizio.

Per soggiorni brevi, in genere si potrebbero preferire degli hotel, ma per i soggiorni più lunghi sono convinta che gli appartamenti in affitto siano l’opzione migliore.

Cosa vedere a Budapest: le tappe del mio weekend ungherese *

E ora che sai quale è il costo della vita nella capitale Ungherese puoi fare un salto nel mio post “Cosa vedere a Budapest” per creare la tua guida della città e programmare le tue tappe.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: