Tra i tanti itinerari a Parigi che troverete sulle guide pochi potranno mantenere viva la magia di Parigi portata in vita da libri e film, quella magia propria della sua anima culturale, alternativa, elegante ed intellettualmente frizzante. Vi propongo quindi di scoprire quella magia attraverso 15 tappe di un tour letterario che spazia da caffè a librerie, da hotel a cimiteri… alla ricerca della vera Parigi.

C’è chi la chiama città della luce, Ville Lumiere, chi invece la definisce la capitale dell’amore guardata con desiderio e ammirazione da tutto il mondo, tanto da essere citata in opere letterarie e sfondo di importanti dipinti.

Parigi però, è stata fondamentalmente l’anima frizzante del mondo della cultura, della scrittura, dell’arte in ogni sua forma. Qui si ritrovavano artisti di ogni dove, si incontravano nei caffè più famosi, o in salotti privati, o in piccoli localini sperduti lungo la Senna o in angoli intimi della città.

Di sicuro proprio per questo potremmo definire Parigi anche una vera e propria capitale letteraria in cui gli amanti della lettura possono passeggiare, sedersi e respirare l’aria che portò molti importanti autori a concepire alcune delle loro importanti opere.

Se devo dire la verità, era questo mito fatto di personaggi alternativi, fuori dal comune, intelligenti e interessanti ad aver formato nella mia testa, e in chissà quante altre al mondo, il mito di una Parigi fantastica e diversa, frizzante, aperta al nuovo, romantica e contemporaneamente sfrenata.

Il paradiso delle signore” di Zola mi aveva fatto invidiare quell’aria di fascino ed eleganza che sembrava essere una caratteristica unica della città.

Arrivata a Parigi i Grand Boulevard, i vialoni trafficati, i negozi commerciali e uguali a qualsiasi altra città, gli itinerari a Parigi più pubblicizzati, avevano spento ogni mio pur minimo entusiasmo

Non partire per Parigi prima di aver letto questo post. La mia delusione

Per questo vi devo dare un consiglio: allontanarvi dagli Champs Elisee, caotici e commerciali, forse potrebbe regalarvi uno degli itinerari a Parigi più affascinanti e autentici, forse potrebbe regalarvi ancora un po’ di magia.

Proust, Zola, Dumas, Flaubert, Hemingway, F.S. Fitzgerald o Milan Kundera, tutti hanno in qualche modo incrociato Parigi durante le loro intense vite o anche nelle loro opere.

Hemingway stesso affermava:

“se sei abbastanza fortunato da aver vissuto a Parigi da giovane, per il resto della tua vita, ovunque andrai, penserai a Parigi come ad una continua festa”

Insomma se siete amanti dei grandi romanzi, delle librerie in cui odorare aroma di polvere e carta e di angoli dal sapore retro, seguire le tappe di questo piccolo tour letterario, tra i tanti itinerari a Parigi disponibili su ogni guida, potrebbe essere un passatempo affascinante e inusuale.

15 luoghi d’autore oltre i normali itinerari a Parigi *

1- Shakespeare and Company

itinerari a Parigi - tour letterario

Molte librerie amerebbero avere anche solo la meta della sua fama mondiale e questa sua celebrità lo fa inserire in molti itinerari a Parigi anche non letterari come quello che stiamo formando in questa pagina.

Tranquillamente adagiata sul lungosenna di Parigi questa libreria ha visto la luce nel 1951(come “imitazione”, sembra, dell’originale  nata nel 1919). Fu fondata dall’americano George Whitman in 37 rue de la Bûcherie, Chilometro Zero, il punto in cui iniziano tutte le strade francesi.

“I created this bookstore like a man would write a novel, building each room like a chapter, and I like people to open the door the way they open a book, a book that leads into a magic world in their imaginations.” —George Whitman, dal sito ufficiale della libreria

Shakespeare and Company è noto come il luogo di raccolta e incontro di scrittori francesi e non e fu il cuore pulsante della vita letteraria parigina.

Fu biblioteca ma anche ostello, centro culturale e galleria d’arte, Nel caffè che oggi la affianca si serve pasticceria francese, ma si possono gustare anche interessanti menù letterari… come “Festa Mobile” (dal noto romanzo di Hemingway.

2- Café de Flore

Sulla rive gauche al 172 di boulevard Saint-Germain, il café de Flore è sicuramente uno dei ritrovi più antichi e famosi di Parigi.

Aperto alla fine dell’ottocento vide tra i suoi ospiti Sartre, de Beauvoir, Prevert e Picasso.

3- Le Deux Magots

itinerari a Parigi - tour letterario

Poco lontano dal precedente, con il quale ha avuto una fortissima competizione, si trova anche Le Deux Magot.

Picasso e Sartre passarono anche per le sue sale  rimane oggi un luogo famoso e apprezzato da letterati, politici e personaggi della moda.

4- Il Salon de Rue de Fleurs 27

Originariamente a questo indirizzo si trovata la casa di Gertrude Steine e della sua amante Alice B. Toklas (editrice). In questa casa le due donne del mondo della letteratura diedero vita ad un animato salotto in cui numerosi personaggi si incontrarono di frequente per confronti e discussioni tra il 1903 ed il 1938.

Oggi è un edificio privato, ma se siete fortunati troverete i cancelli  aperti e potrete scorgere l’elegante cortile.

Non importa comunque se le porte saranno chiuse. Pensate che di lì passarono, ai primi del novecento, Apollinare, Hemingway, Fitzgerald, Gris, Joyce, Matisse e Picasso… e molti altri.

5- Libreria Galignani

Meno turistica della famosa cugina Shakesperare & Co., la libreria Galignani è sicuramente una tappa d’obbligo per gli amanti dei libri e che forse dovrebbe essere più considerata dai classici itinerari a Parigi.

Tradizione vuole che venga dichiarata la più antica di Parigi e della Francia. Tra queste mura 6 generazioni della famiglia Galignani si sono susseguite alla sua guida rendendola, fin dal 1801, un punto di riferimento del mondo della ricerca.

Aspetto e gestione non sono cambiati nel tempo e tra i suoi addetti ci sono solo veri esperti.

6- Violette & Co.

Bisogna spingersi al di fuori delle rotte dei normali itinerari a Parigi per arrivare a questa libreria dell’undicesimo Arrondissement dedicata a romanzi, saggi, thriller e fumetti incentrati intorno alla figura della donna.

L’obiettivo principale di Violette & Co. è sempre stato quello di portare ai lettori una letteratura alternativa e stimolante.

7- Les Editeur

Sala da tè, ristorante, e un po’ anche biblioteca questo luogo per gli amanti dei libri ospita numerosi eventi culturali, ma anche (e lo segnalo con un certo piacere) interessanti Brunch domenicali (sito ufficiale).

8- Café de la Paix

Nato nel 1862 il Café de la Paix è una vera istituzione parigina dichiarata anche luogo storico dal governo francese.

Se oltre i libri amate il lusso ed il buon cibo di sicuro la adorerete come la apprezzavano personaggi come Zola, Prouste, Wilde e Maupassant.

9- Bar Hemingway al Ritz

Non adoro suggerire cose scontate ma un tour letterario non  può mancare di questa tappa anche se particolarmente turistica e lussuosa.

Anche non essendo uno dei miei preferiti si dice che Hemingway si presentò qui alla fine della II guerra mondiale insieme ad un gruppo di soldati ordinando champagne e dichiarando la liberazione dai nazisti.

Anche se dedicato a Hemingway sembra che anche Proust lo adorasse e che scrisse proprio qui il primo volume de La Recherche.

10- Bouquinistes

itinerari a Parigi - tour letterario

Molti itinerari a Parigi consigliano di passare per la Senna lungo i banchetti dei librai più famosi d’Europa.

Qui io lo faccio per farvi ammirare qualcosa di caratteristico e magico: molto spesso se ne vedono nelle città d’Europa, anche qui in Italia, ma i Bouquinistes con i loro libri usati, a volte anche rari, le loro cartoline d’epoca ed i poster in bianco e nero sono parte dell’arredamento cittadino fin dal XVI secolo e sono stati riconosciuti Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Approfittate per fare qualche acquisto di souvenir fuori dal comune.

11- Cimitero Montparnasse

Più tranquillo e in disparte rispetto al cugino famoso di cui parlerò tra poco, il cimitero di Montparnasse ospita le tombe di Beckett, Sartre, de Beauvoir, de Maupassant e anche del mio adorato Baudelaire (ditemi chi in adolescenza, nel pieno di depressioni e moti indipendentisti non adora un poeta maledetto!).

Sicuramente troverete qui meno calca e confusione che nel cimitero di Père Lachaise più conosciuto e pubblicizzato.

12- Cimitero di Père Lachaise

itinerari a Parigi - tour letterario

Le guide lo inseriscono tra le cose da vedere a Parigi in molte situazioni. Io lo inserisco per dovere di cronica in un itinerario letterario di Parigi… in fin dei conti qui si trovano le spoglie di Balzac, Stein , Proust e Chopin). In realtà è più probabile incontrare giovani disperatamente alla ricerca di un selfie sulla tomba di Jim Morrison.

13- Al 13 di Rue Des Beaux arts

Gli amanti di un autore come Oscar Wilde apprezzeranno questo indirizzo.

Fu infatti al 13 di Rue des Beaux Arts che Wilde trascorse gli ultimi anni della sua vita e proprio qui morì il 30 novembre del 1900. Oggi ci troverete un Boutique hotel... certo non c’entra molto con Oscar Wilde, ma il mondo cambia.

14- La Closerie de Lilas

Siamo quasi alla fine di questo tour letterario di Parigi che spero vi lasci un po’ più di magia rispetto ai normali itinerari a Parigi.

Devo per forza parlarvi di questo caffè. La Closerie de Lilas è il cuore della vita artistica di Montparnasse, ma anche Zola lo scelsse come suo quartier generale insieme anche a Cezanne e Gautier.

Nonostante la folla anche Verlain e Apollinaire iniziarono a trovarsi qui settimanalmente (il martedì) per confrontarsi con altri studiosi e letterati.

15- Rue Amelin

Concludiamo il tour qui a Rue Amelin 44, nel XVI arrondissement, dove si dice che nel 1919 stabilì la sua residenza Proust e vi morì nel 1922.

Oggi nello stabile si trova un hotel che da anche la possibilità di prenotare una stanza nel piano dove visse Proust (per la precisione il 5°).

Altre tappe Fuori dal comune a Parigi *

Se non ti basta questo itinerario letterario e vuoi qualche altro spunto fuori dal comune potrebbe esserti d’aiuto un altro mio post dove ho dato altri interessanti consigli per montare un itinerario di Parigi alternativo e fuori dalle solite rotte turistiche:

Cosa vedere a Parigi? 16 cose fuori dal comune per andare contro ogni guida

Ma non hai fame? E’ ora di vedere cosa mangiare a Parigi? *

Tra tappe insolite, letterarie, tour, monumenti e cimiteri, non dimentichiamo lo stomaco e che ci troviamo in uno dei paesi in cui la cucina è una vera religione. Potrebbe interessarvi una breve guida in proposito :-p

Cosa mangiare a Parigi: nel paese della nouvelle cuisine.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: