Vienna è conosciuta come la città della musica è stata anche nominata una delle migliori città del mondo per qualità della vita, ha una bellissima architettura, non c’è da da meravigliarsi se le tutti amano visitarla. Il piccolo problema è che la capitale dell’Austria, è considerata piuttosto costosa. In realtà analizziamo bene i prezzi per capire se è la verità e quanto costa visitare Vienna.
Visitare Vienna: i costi che dovrai affrontare *
Vienna è costosa oppure no? E’ più cara o no di altre città?
Nella mia ultima uscita viennese ho percepito l’atmosfera di ricchezza che trasuda la città fin dai primi passi.
Si cammina tra strade affiancate da palazzi sfarzosi, tanti locali sfoggiano i loro camerieri in inamidate camicie bianche e tovaglie raffinate su cui poggiano tintinnanti servizi di posate e bicchieri… nel weekend il centro è affollato da uomini in smoking con ricchi papillon e donne in luccicanti abiti lunghi che si dirigono verso qualche spettacolo musicale…
Si respira eleganza e prosperità un po’ ovunque (almeno in centro dove i turisti del weekend finiscono).
Sicuramente il livello dei prezzi è piuttosto elevato, ma a ben guardare ogni capitale europea ha raggiunto ormai costi strepitosi a livello turistico. Visitare Vienna o un’altra città risparmiando oppure no dipende, in parte, dalla nostra capacità di tirare la corda e organizzare il soggiorno.
I prezzi che troverete di seguito sono basati su ciò che serve per visitare la città, non includono però cose come serate nei locali o tasse di ingresso ai club, shopping e tour, acquisti casuali, cibo in ristoranti stellati, ecc. Non dimenticate quini di aggiungere un extra se sapete di volervi togliere qualche sfizio.
Prezzi delle attrazioni e dei musei di Vienna *
Visitare Vienna significa anche avere a che fare con costi delle attrazioni piuttosto alti, specialmente se volete immergevi in più di una di esse e siete amanti dell’arte.
- Kunst haus Wien : € 10
- Museo di storia militare: € 6
- Kunst Historisches Museum Wien (Museo di storia dell’arte): € 14
- Palazzo e museo del Belvedere: € 7-20, a seconda delle gallerie / luoghi scelti
- Tesoro Imperiale di Vienna : € 12
- Palazzo di Schonbrunn : € 12-16
- Tour a piedi : da tour gratuiti fino a € 50 (Sono disponibili vari tour tematici per Vienna, inclusi cibo, birra e per il Teatro dell’Opera di Vienna)
C’è da dire comunque, la città è stupenda, quindi si possono trascorrere intere giornate tranquillamente sorseggiando un caffè in un locale lungo i marciapiedi del centro… anche se almeno il palazzo di Schonbrunn lo inserirei nella vostra lista delle Cose da vedere a Vienna: è fantastico non tanto per il mito di Sissi che vi ondeggia sopra, ma per la sua struttura… e per i suoi giardini (per i quali poi non c’è nulla da pagare :-p.
Quanto costa mangiare a Vienna *
In generale, il cibo a Vienna può essere abbastanza costoso, ma si può trovare qualche opzione low cost. Basta fare una piccola ricerca prima di uscire per la giornata o rischi di spendere più di quanto desideri.
Il tradizionale cibo viennese comprende quella che noi conosciamo come Schitzel (vitello impanato e fritto che molti italiani traducono con la più nostrana cotoletta alla milanese), il tafelspitz (manzo bollito) e i crauti.
I mercati dislocati in tutta la città offrono cibi freschi e articoli pronti da mangiare. Oltre a fornire l’autentica esperienza di Vienna vi permetteranno un pasto veloce e a portata di mano.
Colazione economica a Vienna
- Molti ostelli offrono una semplice colazione gratuita che normalmente consiste in cereali, pane o croissant e magari latte, caffè, tè o succo di frutta, naturalmente il menù dipende dall’ostello. Le colazioni dell’hotel tendono ad essere decisamente più care se non incluse già nel prezzo di base, quindi meglio evitare se vuoi mantenere il budget ad un livello abbordabile (cerca un hotel colazione inclusa o arrangiati con una alternativa su strada)
- I caffè sono popolari e comuni anche perché i viennesi li adorano. Richiedere un mokka (espresso), un verlangerter (espresso e acqua, noto anche come Café Americano), e un einspanner (doppio espresso con panna montata) è un vero sport nazionale. Aspettatevi di spendere tra € 1,75 e € 3.
Pranzo economico a Vienna

- I viaggiatori a basso budget possono fare un pranzo super economico facendo spesa in qualsiasi negozio di alimentari per pochi euro… e questa è una buona alternativa ovunque se non si ha un portafoglio molto fornito, ma anche se non volete rimpinzarvi di cibo dalla mattina alla sera e perdere tempo seduti in ristoranti o altro.
- Visitate uno dei mercati della città – Naschmarkt, Brunnenmarkt o Carmelitemarkt – per cibo e prodotti freschi. Si tratta di alternative simpatiche per qualsiasi pasto o spuntino.
- I piccoli caffè offrono spesso piatti da asporto come panini, schnitzel e patatine fritte. Il prezzo può variare da € 1,50- € 6, a seconda di ciò che si chiede.
- Buffet Colloseum (segnate l’indirizzo Nussdorfer Strasse 4) è consigliato per la sua atmosfera da mensa vecchia scuola e per l’ottima cucina a buon mercato.
- Pita, falafel, schwarma da un camioncino di street food si aggirano intorno a € 3,50- € 5.
- Zum Martin Sepp a Grinzing a nord di Vienna. Bisogna essere qui prima delle 14 per accalappiarsi la possibilità dell’all you can eat anche se le bevande si pagano a parte.
Avete altre idee, trovate altre informazioni? fatemele conoscere nei commenti di fondo pagina… le aggiungerò alla lista e saranno un promemoria per i miei prossimi viaggi a Vienna
Cena economica a Vienna
Praticamente tutte le opzioni della sezione “Pranzo economico” sopra riportate possono essere applicate anche per la cena.
- Ancora una volta, i mercati cittadini sono una buona scelta per cibo economico, etnico (asiatico, greco, mediorientale). € 5- € 8 per un pasto in uno degli stand del Naschmarkt, o € 6- € 10 in un posto a sé stante (Maschu Maschu è consigliato per falafel e ai lati).
- Per darvi un indirizzo diverso, anche se intercambiabile con quello del pranzo, vi suggerisco il Wiener Deween è un luogo in stile buffet dove si paga ciò che si desidera. Per lo più cibo pachistano e popolare tra turisti e studenti (il buffet è disponibile tutto il giorno).
- Schnitzelwirt (Neubaugasse 52): si tratta di una sorta di taverna stile austriaco, piuttosto spartana e sempre affollata di sera e nei weekend. Spesso non si può prenotare, ma armandovi di pazienza vi troveranno un posto. Naturalmente qui il piatto base è lo Schitzel e ci si sazia con una decina di Euro (maxi doppio Schitzel e birra).
- All you can eat orientali: li “aborro”, ma un amico me ne ha parlato e in effetti ci sono molti appassionati di cibo orientale. Possono comunque essere una alternativa low cost ai ristoranti eccessivamente costosi e con 8€ circa potete abbuffarvi all’inverosimile.
Bevande e alcool
- Aspettatevi di pagare circa € 3,50 per una birra in un locale… prezzo che può comunque variare da locale a locale.
- In un negozio di alimentari, la birra costa circa € 1 e una bottiglia di vino circa € 5.
Mezzi di trasporto di Vienna
Vienna ha un ottimo sistema di trasporto pubblico, quindi non dovrete preoccuparvi degli spostamenti in città.
La ViennaPass fornisce l’accesso a tutte le reti di transito nella zona interna di Vienna (metropolitana, treno, tram e autobus) e l’accesso scontato o gratuito a musei e attrazioni… cosa ottima se volete visitare più musei o palazzi.
- ViennaPass: 1 giorno 59€, 2 giorni 80,10 €.
Naturalmente fate un conteggio di quanto vi sposterete con i mezzi, potrebbe non essere la via più conveniente. Per questo di solito non le consiglio, ma nel caso di Vienna considerate il costo delle attrazioni che volete vedere e controllate il risparmio… sul sito linkato troverete ogni informazione sui prezzi e gli sconti alle attrazioni.
In alternativa comprate biglietti singoli. I ticket per il sistema di trasporto pubblico di Vienna possono essere acquistati per viaggio o per durata.
- Un viaggio singolo è di € 2,20, o quattro viaggi si hanno per € 8,80.
- Pass 24 ore: € 7,60 Pass per 48 ore: € 13,30 Pass per 72 ore: € 16,50
Transito dall’aeroporto dal centro città (autobus, taxi):
- taxi: € 27- € 30
- autobus: € 8
- via City Airport Train (CAT): € 12 / singola, € 19 / andata e ritorno
Noleggio biciclette:
Prima ora gratuita, con € 1 per due ore, € 2 per tre ore, € 4 per quattro ore e € 4 per ogni ora successiva.
Dormire a Vienna: quanto costano ostelli e hotel nella capitale austriaca
Ciò che può salvare in una città con i prezzi come Vienna è il fatto di avere una offerta sorprendente di hotel e ostelli. Questo permette di scegliere tra un numero considerevole di opzioni e tariffe.
Per questo i prezzi per dormire a Vienna possono anche non essere così male. Si trovano diverse opzioni di ostelli sorprendentemente economici e ci sono un buon numero di hotel a buon prezzo.
Airbnb è poi particolarmente popolare in città, quindi è una buona opzione se si vuole un po ‘più di spazio e privacy: se è la vostra prima prenotazione con Airbnb? Vi regalo anche uno sconto di partenza basta andare sul mio link 🙂
- Ostelli
Dovresti avere un budget di circa 16/25 € a notte a persona per un ostello decente anche se molti ostelli aumentano i loro prezzi durante il fine settimana.
Ricorda, questi prezzi sono per un letto in un dormitorio condiviso. Se si desidera una stanza privata, dovete aspettarvi di pagare da € 40 a € 85 in totale (per due persone).
- Hotel economici
Un hotel economico decente che si trova nel centro della città costerà circa € 90 € 110 notte, anche se dipende dai periodi di visita e spesso si sale oltre i 100 per una camera doppia.
Potete trovare hotel più economici solo stando lontano dal centro della città.
- Appartamento in affitto (Airbnb)
Dalla mia esperienza, gli appartamenti in affitto (tramite Airbnb ) tendono ad essere molto più grandi e molto più belli delle camere d’albergo con prezzi simili.
Inoltre, avrai una cucina in modo da poter risparmiare più denaro cucinando i tuoi pasti.
Ci sono alcune belle opzioni di Airbnb disponibili a Vienna: dovresti riuscire a trovare uno studio o una camera da letto di alto livello per circa € 70 a notte, ma ne ho viste alcune a € 45 a notte. Se si desidera affittare una stanza a casa di qualcuno, aspettarsi di pagare circa € 25- € 55 / notte.
Inoltre, se utilizzi questo link riceverai fino a 30 € di sconto sul primo soggiorno.