Quando si pensa a Barcellona viene alla mente immancabilmente Gaudì, ma i suoi edifici ed opere dallo stile audace e colorato non sono adatte ai gusti di tutti. Se cerchi cosa vedere a Barcellona non ti consiglio di evitare Sagrata Familia o Casa Batillo, ma posso comunque suggerirti 15 meraviglie alternative da ammirare.
Ho già parlato in passato di come visitare Barcellona seguendo le opere di Gaudì, quindi se vuoi una guida completa della città puoi integrare questo articolo con il mio post
Visitare Barcellona…con gli occhi di Gaudì
E’ bene però considerare che questo artista dallo stile inconfondibile non ha sempre attratto tutti anche se ha fortemente impattato sull’aspetto di una città come Barcellona. Se anche non potrai fare a meno di passare per la Sagrada Familia, simbolo unico di questa città, forse vorrai conoscere questa città da un altro punto di vista.
Se ti chiedi cosa vedere a Barcellona se non sei un particolare appassionato di Gaudì, tranquillo! Ci sono ancora una infinità di tappe da prendere in considerazione.

Cosa vedere a Barcellona: 15 tappe anti-Gaudì *
1- Il Palau de la Música Catalana
Al culmine della sua carriera, Lluís Domènech i Montaner fu una delle figure di spicco del movimento del modernismo catalano per il quale Gaudí divenne così famoso.
Il Palau de la Música Catalana è una sala da concerto a Barcellona progettata da Domènech e rappresenta un fantastico esempio di Modernismo interpretato da qualcuno che non era Gaudí – anche se inevitabilmente alcune delle forme e dei temi sono molto simili.
La costruzione dell’edificio iniziò nel 1905 e fu terminata nel 1908.
Il design del palazzo segue lo stile Art Nouveau catalano anche se l’architetto, a differenza di molti altri edifici modernisti, ha utilizzato il design razionale e gli ultimi materiali dell’epoca, che sono stati incorporati nella costruzione del palazzo.
Molti famosi solisti, registi, compositori e orchestre si sono esibiti nella splendida sala principale del palazzo, tra cui Maurice Ravel, Igor Stravinsky, Richard Strauss, Herbert Von Karajan, Duke Ellington, Ella Fitzgerald e Woody Allen, per citarne alcuni. Il Palau de la Música è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1997, in quanto rappresenta un importante punto di riferimento culturale in Catalogna.
Indirizzo: C / Palau de la Música, 4-6, Barcellona
2- La cattedrale di Seu
Dimentica il Modernismo del XIX secolo, e fai un salto indietro nel tempo passando dalla famosa Sagrada Familia al Medioevo con la cattedrale di Seu, nota anche come la “Cattedrale gotica” di Barcellona.
Costruita tra il XIII e il XV secolo, la Cattedrale di Barcellona , ufficialmente battezzata Cattedrale di Santa Croce e Sant’Eulalia, è uno dei siti più popolari di Barcellona e si trova nello storico Quartiere Gotico.
La cattedrale è un esempio eclatante di architettura gotica anche se la facciata, nonostante il suo aspetto gotico, è in realtà un’aggiunta neogotica della fine del XIX secolo.
Quando visiti la cattedrale, assicurati di salire sul tetto per ammirare la guglia ornata della cattedrale e la vista mozzafiato della città dall’alto.
Indirizzo: Placita de la Seu, Barcellona
3- La Basilica di Santa Maria del Mar
Rivale della sopra-citata cattedrale di Seu, la Basilica di Santa Maria del Mar è un altro capolavoro gotico considerato a lungo la chiesa dell’uomo comune a Barcellona.
Molto più modesta nell’aspetto esterno, ha invece uno splendido interno con incredibili vetrate che danno un’impressione di luce e spaziosità in netto contrasto con l’esterno più austero.
Indirizzo: Plaça de Santa Maria, 1, Barcellona
4- The Fish di Frank Gehry
Questo moderno monumento è un simbolo di splendore post-Olimpico di Barcellona.
The Fish di Frank Gehry è una scultura alta 56 metri situato di fronte alla torre Mapfre e all’Hotel Arts accanto al Porto Olimpico. Un capolavoro scintillante fatto di strisce intrecciate di acciaio inossidabile. Il pesce cattura la luce del sole e luccica proprio come le scaglie di un vero pesce potrebbe mentre salta fuori dall’acqua.
Indirizzo: Passeig Marítim, 53, Barcellona
5- Il castello di Montjuïc
Tra opere d’arte e chiese, una lista del cosa vedere a Barcellona non può mancare del suo castello che, arroccato sulla collina di Montjuïc, è un forte impressionante con una storia piuttosto cupa.
Luogo di molte battaglie nel corso dei secoli, il castello divenne alla fine una prigione politica e base militare.
Durante la guerra civile spagnola e nella successiva dittatura di Franco, proprio qui vennero eseguite numerose esecuzioni di personaggi più o meno importanti.
Oggi, però, il castello è diventato un museo militare e rimane un importante punto di riferimento con alcune viste eccezionali sul Mediterraneo e Barcellona.
Indirizzo: Ctra. de Montjuïc, 66, Barcellona
6- L’edificio del Forum
L’edificio del Forum, un’aggiunta relativamente recente al panorama architettonico di Barcellona, è stato progettato dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, responsabile anche della Tate Modern di Londra.
Inaugurato nel 2004, l’edificio a forma triangolare è stato incredibilmente controverso fin dall’inizio, costando alle autorità locali ben 144 milioni di euro, una somma che molti si chiedono se possa essere giustificata.
Indirizzo: Carrer de Leonardo da Vinci, 4-6, Barcellona
7- Ospedale della Santa Creu i Sant Pau
Un’altra meraviglia modernista di Lluís Domènech i Montaner, l’ Hospital de la Santa Creu i Sant Pau è un magnifico edificio del XX secolo che per gran parte della sua vita è stato un ospedale.
In effetti, solo nel 2003 la maggior parte dei servizi è stata spostata nell’edificio moderno nelle vicinanze, consentendo la maggior parte dell’edificio aperto al pubblico.
Insieme al Palau de la Música Catalana, i due sono designati come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Indirizzo: Carrer de Sant Quintí, 89, Barcellona
8- Il Palazzo Nazionale della Catalogna
Il Palazzo Nazionale della Catalogna è stato commissionato per l’Esposizione Universale di Barcellona del 1929 e il progetto è stato assegnato agli architetti locali Eugenio Cendoya e Enric Catà.
L’edificio è un importante esempio di Rinascimento spagnolo e oggi ospita lo MNAC, il Museo Nazionale di Arte Catalana. Assicurati di visitare poi il ristorante gourmet situato all’ultimo piano della cupola.
Indirizzo: Parc de Montjuïc, Barcellona
9- La fontana magica
Uno dei punti di riferimento più eccelsi di Barcellona, la Fontana Magica, o ” Font Màgica ” in catalano, è una fontana tutta danzante che balla e che irrompe nella vita per mezz’ora di spettacoli di luce e musica.
La Fontana Magica deve la sua esistenza all’Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929, una grande fiera in cui 20 paesi europei hanno partecipato per dimostrare le loro rispettive prodezze nelle arti e nella tecnologia. Il progetto per la fontana è stato proposto un anno prima della mostra dall’architetto e ingegnere catalano Carles Buïgas, che ha già sperimentato la costruzione di fontane illuminate, la prima delle quali era nel Palazzo Reale di Pedralbes nel 1922. Nonostante sia stata criticata da alcuni come un progetto troppo ambizioso, la fontana è stata inaugurata il giorno prima dell’apertura della mostra, il 19 maggio 1929.
Oltre 3.500 getti d’acqua (la fontana pompa 2600 litri d’acqua ogni secondo e l’intero sistema contiene circa 3 milioni di litri d’acqua) sono utilizzati per creare l’impressione che la fontana “danzi” davanti ai tuoi occhi mentre cambiano colore in armonia con la musica.
Il repertorio della fontana include inni iconici e melodie classiche… alcune moderne e piuttosto conosciute come la colonna sonora del Signore degli Anelli, o quella del Padrino.
Indirizzo: Plaça de Carles Buïgas, 1, Barcellona
10- Il Mies Van Der Rohe Pavillion
Ampiamente considerato uno dei pionieri dell’architettura moderna, a Mies van der Rohe è stato affidato il compito di progettare il padiglione tedesco per l’Esposizione Universale di Barcellona del 1929.
Il design è notevole per l’uso di materiali stravaganti come marmo, onice e travertino pur essendo essenzialmente minimalista nello stile.
Indirizzo: Av. de Francesc Ferrer i Guàrdia, 7, Barcellona
11- Il Parco della Ciutadella
Uno dei parchi più belli di Barcellona, il parco della Ciutadella, è stato per lungo tempo nel XIX secolo l’unico spazio verde della città.
Il parco contiene lo Zoo di Barcellona, il Museo di Scienze Naturali e un piccolo lago con una fontana d’acqua classica progettata da Josep Fontsére.
Curiosamente si dice che un giovane Antoni Gaudí abbia contribuito al suo design, ma qui non vedrai nessun esempio del suo stile modernista.
Indirizzo: Passeig de Picasso, 21, Barcellona
12- Walden 7
Prende il nome dal romanzo futuristico di fantascienza Walden Two , questo condominio utopico è stato progettato dall’architetto Ricardo Bofil alla periferia di Barcellona.
Ci sono circa 18 torri e 14 piani raggruppati intorno a cinque cortili, con numerosi ponti e balconi che offrono panorami spettacolari. Walden 7 è un condominio privato, ma vi suggerisco vivamente una passeggiata all’esterno per ammirare la singolarità del suo design (si tratta di uno scorcio sicuramente “instagrammabile”).
Indirizzo: Ctra. Reial, 106, Sant Just Desvern, Barcellona
13- La Torre Agbar
Dietro il nome dal suono piuttosto insolito della Torre Agbar si trova una semplice contrazione del nome della società che occupa l’edificio… cioè “Aiguas de Barcelona” – la compagnia idrica locale di Barcellona.
Questo grattacielo da 38 piani è stato progettato dall’architetto francese Jean Nouvel e si dice che sia ispirato dalla vicina montagna di Montserrat. Se vuoi inserirlo nella tua lista di Cosa vedere a Barcellona, assicurati di visitarlo di notte quando è illuminato da 4.500 luci a LED.
14- La fiamma olimpica
Questo monumento dall’aspetto moderno situato sulla collina di Montjuïc è stato progettato dal controverso architetto Santiago Calatrava come torre di comunicazione per le Olimpiadi di Barcellona del 1992.
Si dice che il disegno rappresenti un atleta che tiene in mano una fiamma mentre agisce anche come una meridiana che proietta sul quadrato sottostante.
15- Il museo d’arte MACBA
Il MACBA , il museo d’arte moderna di Barcellona, è uno dei progetti cardine nel rinnovamento del quartiere El Raval ed è ospitato all’interno di un edificio progettato dall’architetto Richard Meier.
Il compito dell’architetto era di progettare uno spazio che potesse mostrare una varietà di opere d’arte contemporanea. Il risultato del suo lavoro oggi consente a molta luce naturale di riversarsi nell’edificio con una serie di ponti e passaggi che collegano i vari livelli e spazi.
Indirizzo: Plaça dels Àngels, 1, Barcellona
Mille punti di vista per visitare Barcellona *
Abbiamo concluso qui un altro tour di Barcellona che rappresenta il mio personale punto di vista sul cosa vedere a Barcellona insieme ad altri suggerimenti che vi ho dato in precedenti post che vi consiglio di leggere per organizzare il vostro weekend in questa capitale europea.
Visitare Barcellona…con gli occhi di Gaudì
Cosa vedere a Barcellona in 3 giorni: una passeggiata di 72 ore nella capitale spagnola
Questa meravigliosa città che tanto attira i giovani ha indubbiamente il pregio di permettere una marea interpretazioni quindi il mio invito è sempre quello di leggere il più possibile per creare il vostro personale tour. Quello di ogni travel blogger è sempre un suggerimento, curatevi di creare il VOSTRO privato itinerario, magari anche chiedendoci… e chiedendomi informazioni.
Intanto un altro piccolo aiuto nell’organizzazione: vediamo insieme quando può costare un weekend a Barcellona e calcoliamo insieme il vostro budget di viaggio.