indice dei contenuti del post
  1. 10 luoghi da visitare a Martinica

Conosciuta come il fiore dei Caraibi, o anche la capitale del mondo, la Martinica offre un mix seducente di paesaggi impressionanti e storia, ma anche un’estate non finisce mai e degli abitanti dal sorriso simile ai colori più brillanti dei suoi fiori. Un’irresistibile miscela di cultura francese e caraibica crea l’ambiente perfetto per momenti indimenticabili e una lunga lista di consigli su cosa vedere in Martinica.

Del mio vagare tra le isole francesi dei Caraibi ricordo con un piacere unico i giorni trascorsi su questa isola che mi regalò senza mezze misure il tipico calore e i colori caraibici. I fiori, gli odori delle spezie, i passaggi in taxi di gruppo, le chiacchiere con le signore avanti alle reti da pesca che cercavano di insegnarci le vecchie canzoni dei pescatori… Tutto rese quella vacanza meravigliosa

cosa vedere in Martinica
E’ troppo facile essere felici in Martinica

Per conoscere meglio la Martinica prima di partire ti consiglio di leggere il mio post:

Guida definitiva di Martinica: il fiore dei Caraibi di lingua francese

Dai miei dolci ricordi ho una lunga lista di consigli su cosa vedere in Martinica, ma vi propongo qui una selezione dei 10 posti più belli di questa stupenda isola.

10 luoghi da visitare a Martinica *

Saint-Pierre

cosa vedere in Martinica - la pelee

Fondata dai coloni francesi, questa era la città più importante della Martinica, chiamata anche la Parigi dei Caraibi.

Tutto cambiò quando la maestosa Montagna Pelée, il vulcano che la domina, scoppiò nel 1902, distruggendo Saint-Pierre e uccidendo trentamila persone.

Mai restituita al suo antico splendore, la città è ora un centro turistico con negozi e due vie che si intersecano in quello che è il suo piccolo centro. Si trova nel cuore di una zona produttrice di zucchero con un laboratorio geologico e un museo vulcanologico.

Passeggia tra le rovine storiche e dirigiti verso uno dei siti di immersione per nuotare accanto ai relitti di navi affondate nell’esplosione.

Fort-de-France

La capitale della Martinica, il porto principale e punto di partenza per gli avventurieri dell’isola, Fort-de-France si trova sulla costa occidentale dell’isola.

Non fatevi trascinare negativamente dal traffico. Se guardata con gli occhi giusti questa città non regala solo moderno shopping, ma anche tanti siti storici e musei dove scoprire il passato pre-colombiano e coloniale di questa isola.

Diamond Rock

cosa vedere in Martinica

La Roccia del Diamante è sicuramente una delle maggiori attrazioni dell’isola di Martinica.

Diamond Rock prende il nome dalla sua forma simile a una gemma e dal fatto che con alcune luci, la roccia sembra brillare. Tuttavia, anche se si tratta di un luogo geologicamente interessante, è meglio conosciuto per la sua storia insolita.

Questa piccola isola disabitata ha una lunga storia navale come fortezza nelle guerre napoleoniche, quando un piccolo gruppo di navi britanniche prese posto nelle acque intorno alla Martinica, tormentando le navi francesi.

cosa vedere in Martinica

Nel 1803, il commodoro della squadriglia ordinò che i cannoni fossero posizionati su Diamond Rock. The Rock si trova in una posizione strategica nello stretto tra St. Lucia e la Martinica e, a causa dell’altezza della roccia, i cannoni piazzati lì non solo potevano comandare gli stretti, ma anche sparare sulle navi che entravano e uscivano da Fort de France.

Per 17 mesi, i francesi fecero vari tentativi di conquistare l’isola, ma gli inglesi furono in grado di cacciarli via. Alla fine, Napoleone inviò una flotta per combattere con il piccolo esercito della Roccia. Gli inglesi si arresero solo quando furono stremati dalla fame e a corto di munizioni.

Le Carbet

Situata nella parte nord-occidentale della Martinica, Le Carbet ospita spiagge tranquille, e un paesino adagiato pacioso sulla spiaggia.

Si dice che questo sia il sito del presunto sbarco di Cristoforo Colombo nel giugno del 1502 come anche si vocifera che qui visse e dipinse Gauguin quasi quattro secoli dopo.

Non perdete giardini, la distilleria di rum e il famoso relitto della nave.

Jardin de Balata

Con una flora e una fauna così ricche, non sorprende che uno dei migliori giardini botanici del mondo sia situato in Martinica.

Caratterizzato da migliaia di piante tropicali e stagni punteggiati da ninfee e fiori di loto, Jardin de Balata è di proprietà di un appassionato orticoltore e si sviluppa proprio intorno ad una tipica casa creola.

La vista è stupenda e si possono ammirare numerose specie di fiori e piante… non sol caraibici.

Route de la Trace

 La Route de la Trace , è la strada più panoramica dell’isola e una delle più antiche della Martinica.

Risalente al XVIII secolo, e segnata dai missionari gesuiti, conduce da Fort de France a Morne Rouge.

Il bello di percorrerla è di regalarsi un’immersione nel cuore dell’isola allontanandosi dalle aree turistiche, caotiche e commerciali della Martinica.

Saint-Anne

Questa è una città pittoresca è il villaggio più meridionale dell’isola e secondo me uno dei più belli.

Anche se troverete molti negozi, ristoranti e mercati, vi accorgerete presto che le principali attrazioni sono le spiagge di sabbia bianca.

Les Salines è probabilmente la più famosa tra queste: una lunga distesa di sabbia paradisiaca completa di acque cristalline.

Ajoupa-Bouillon

Alla base del monte Pelée troverete il villaggio di Ajoupa-Bouillon che deve il suo nome al colonizzatore Bouillon che qui fece costruire un rifugio (Ajoupa) nel XVII secolo.

Il villaggio ospita anche la Chiesa dell’Immacolata concezione che, per miracolo, è passata indenne all’eruzione del 1902.

Ciò che comunque attrae molti visitatori ad Ajoupa- Bouillon sono le Gole della Scogliera: un parco selvaggio visitabile con una visita guidata attraverso cascate, laghetti e natura incontaminata.

Penisola Caravelle

La costa meridionale di La Trinité è una penisola meravigliosamente selvaggia e incontaminata dove troverete molte cose da vedere e da fare.

La terra protetta di Caravelle è notevole per la vasta gamma di paesaggi, dai terreni di tipo savana alle foreste di mangrovie e una ricca biodiversità.

Per gli appassionati camminatori posso segnalarvi due percorsi che partono dal parcheggio del castello: uno è di circa un’ora e mezza e passa tra mangrovie e foresta, il secondo è più impegnativo, arriva a 3 ore e mezzo e passa per la costa.

Grand Rivière

Un piccolo e tranquillo villaggio di pescatori nascosto tra le scogliere costiere. Addormentato quasi su una bella spiaggia è uno dei luoghi più pittoreschi che si possano incontrare a Martinica.

Pensate che spesso rimane completamente isolato dal resto dell’isola dopo delle forti piogge. Grand Rivière è il luogo in cui troverete pesce fresco, barche colorate e la vita di tutti i giorni della Martinica.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: