indice dei contenuti del post
  1. Dove e quando fare un safari in Africa

Hai un luogo del cuore? Uno di quei posti dove ti rifugeresti in un momento di stress, dove ti senti bene ed in pace con il mondo. Il continente africano è uno di quei luoghi del cuore per molti… anche se spesso si parla di mal d’Africa, e un safari in Africa è una di quelle vacanze che quasi tutti sognano di fare almeno una volta nella vita.

Il Safari in Africa è un vero tuffo nelle nostre origini, ci mette in contatto con il silenzio della Savana… quando decidiamo di non urlare dietro a leoni e giraffe come turisti psicopatici, ci spegne l’interruttore della quotidianità facendoci immergere in una realtà totalmente opposta alla nostra.

Certo, per chi vuole vedere, avanti agli occhi passano anche scene di povertà che stringono il cuore, ma l’Africa in se ti fa innamorare ed il Safari in Africa è il sogno di un qualsiasi turista o viaggiatore.

Anche se in molti conosciamo principalmente i safari in Kenia e in Tanzania, e da un po’ sono entrati nell’olimpo delle mode anche i safari in Sud Africa, il continente regala una gran varietà di ambienti che si adattano a diverse esigenze e anche a diversi periodi e stagioni.

Vediamo insieme quali scegliere, le caratteristiche ed i periodi migliori.

Dove e quando fare un safari in Africa *

1- Safari in Kenya

Il safari in Kenya è il più “semplice” safari in Africa da organizzare. Il Kenya è facilmente raggiungibile con voli diretti e non e numerose agenzie organizzano itinerari già pronti se si è alle prime armi e non si sa come muoversi.

Si può optare per operatori italiani con voli charter, ma ci si può anche servire di operatori locali (cosa che consiglio ai più esperti, è un modo per sostenere l’economia locale).

Il Kenya è ricco di ecosistemi ed è possibile vedere una gran varietà di animali. Solo allo Tsavo sono presenti tutti gli agognati Big Five, ma ci sono anche parchi come il Masai Mara dove si può ammirare lo spettacolo unico della grande migrazione, quando una colonna immensa di animali si sposta verso la Tanzania alla ricerca di maggiore vegetazione.

Il periodo migliore per un safari in Kenya è quello da dicembre a Marzo, come descrivo nel mio post

Mare d’inverno: piccola fuga in Kenya?

ma per avvistare la grande migrazione è bene puntare ai mesi estivi luglio/settembre.

Safari Kenya: la vacanza giusta… anche ad agosto

2- Safari in Tanzania

Al secondo posto delle preferenze degli italiani c’è senza dubbio un safari in Africa in Tanzania.

Questo paese custodisce ben 15 parchi nazionali e 3 riserve della biosfera, ma anche altre varie protette. Che altro? In Tanzania nascono il Nilo ed il fiume Congo, c’è il cratere dello Ngorongoro, il lago Tanganica ed il lago Vittoria. Oltre questo c’è il Serengeti dove vive la più alta concentrazione di erbivori al mondo.

Per Serengeti e Ngorongoro il periodo migliore è quello da novembre a febbraio.

3- Safari in Uganda

Dopo anni in cui i safari in Africa sono stati associati esclusivamente ai safari in Kenya e Tanzania, fortunatamente le abitudini stanno cambiando ed il mondo dei viaggiatori si sta accorgendo di destinazioni come l’Uganda. Nonostante questo c’è da dire che è bene leggere bene le raccomandazioni sul sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri”.

Le guerre civili non hanno aiutato questo paese ad attirare turismo, ma, fortunatamente, l’attuale tranquillità ha in qualche modo stimolato gli amanti del safari ad avvicinarsi ai suoi territori.

Il motivo principale per andare in Uganda è il fatto che si tratta di uno dei pochi luoghi al mondo in cui è possibile vedere vedere i gorilla. Numerose attività guidate di “gorilla Trekking” nel Parco nazionale del Bwindi permettono di avvicinarli in modo impressionante… naturalmente solo accompagnati da guide esperte.

Il periodo migliore per un safari in Uganda è quello da dicembre a febbraio

4- Safari in Botswana

I safari in Botswana non sono purtroppo tra i più economici safari in Africa, ma, considerando l’impegno del paese nel mantenere selvaggio e originale l’ambiente questo carattere poco economico lo si può capire e anche rispettare.

E’ in Botswana che si trova la più alta percentuale di elefanti che sono comunque in buona compagna data l’enormità di fauna selvaggia presente. Sono apprezzatissime le crociere sul fiume Chobe che permettono di avvistare, da un punto di vista insolito, una varietà di animali impressionante.

Sono imperdibili poi le Victoria Falls. Il periodo migliore per un safari in Africa in Botswana è, come per il Sudafrica, l’estate.

Il periodo migliore per un safari in Botswana è quello della nostra primavera/estate quindi da aprile a settembre

5- Safari in Sudafrica

Altra meta dei sogni che conosciamo bene… e nella mia lista dei desideri purtroppo rimandata al 2020. Avrei sperato di parlarvene prima, ma devo darvi appuntamento a tempi migliori.

Comunque sia il safari in Sudafrica è senza dubbio ben organizzato per tutti, anche per chi è alle prime armi e per le famiglie. Ci sono varie aree che sono state proclamate “malaria free”ed è uno dei luoghi che permettono il safari self drive, cioè senza guide in automobile da soli!

Il periodo migliore per il Kruger-Park è quello da aprile a settembre.

6- Safari in Namibia

La Namibia permette un safari in Africa decisamente particolare. Il parco più famoso è l’Etosha National Park che è una distesa di terreno in gran parte bianco (come recita il suo nome “grande luogo bianco”), il deserto salino.

Il parco è organizzato in modo da attirare gli animali verso pozze d’acqua per facilitare l’avvistamento e si può dormire in campi gestiti dalla Namibian Wildlife Resorts.

Il periodo migliore per scegliere un safari in Namibia è quello da aprile a settembre.

Quale di questi safari ti attira di più e perché? Commenta a fondo pagine nella sezione commenti di questo post

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: