Se ci sono dei dolci che non puoi dimenticarti di regalarti durante una vacanza a Madrid questi sono i churros e in questa città alcuni indirizzi sono senza dubbio i migliori locali per mangiare churros… più che cioccolaterie meglio chiamarle churrerias.
La cucina spagnola è sicuramente ricca di prelibatezza, ma i churros si regalano una delle posizioni d’eccellenza nei favori di spagnoli e turisti, nonostante le loro ricetta semplice (che se ti interessa trovi alla fine di questo post).
Le regole per mangiare churros a Madrid: *

Per iniziare, prima di tutto facciamo un po’ di galateo del churros (un po’ come il galateo del cappuccino che ho cercato di inculcare senza successo nelle abitudini del mio amico spagnolo).
Per mangiare degli ottimi churros dovrai prima di tutto rispettare alcune regole:
1- I churros nascono per essere mangiati a colazione (non per dessert per il pranzo). Anche se non si rifiutano a nessuno neanche a merenda sappi che ti ho avvisato.
2- I churros vanno mangiati freschi, cioè preparati in giornata e fritti a richiesta. Questo è il miglior modo per avere una qualità d’eccellenza.
3- Non si usano topping per i churros: vanno fritti alla perfezione (non devono risultare unti) devono essere spolverati di zucchero e immersi in una calda e deliziosa cioccolata calda densa… tipica della Spagna, di quella che si mangia con il cucchiaio. Forse in estate si preferisce un gelato, ma i churros vanno abbinati alla cioccolata calda non si può fare altro.
4- C’e differenza tra porras e churros anche se qualcuno può accomunarli nonostante gli ingredienti siano gli stessi c’è una certa differenza di sapore e spessore… provali entrambi e fammi sapere quali preferisci.
Se vuoi trovare i migliori posti per mangiare churros a Madrid, non cercare oltre. Ecco le migliori churrerias di Madrid
Guida definitiva ai migliori posti dove mangiare Churros a Madrid *
1- Chocolatería San Ginés
In un vicolo del centro si trova in assoluto la churreria migliore di Madrid: Chocolateria San Ginés
Dopo averla provata ti posso assicurare che la fama che la porta su tutte le guide di Madrid è assolutamente meritata. Un po’ di fila è assicurata… nonostante in primavera ed estate vengano sistemati numerosi tavoli all’esterno.
Gli interni sono stupendi e mantengono il vecchio stile dell’apertura ormai risalente al lontano 1894.
Se qui si arrivano a servire 2000 cioccolate al giorno e 10.000 churros (a detta di vari giornali) un motivo ci sarà… e non sarà solo il fatto di essere un locale nominato in qualsiasi giornale, libro o guida su Madrid.
Per i prezzi… sono tipicamente i prezzi del centro e, nonostante il nome, non vengono gonfiati poi oltre i livelli del resto dei locali di Madrid.
(Si ringraziano per il test Joaquin e Ana che ci hanno fatto da guida per Madrid negli ultimi 5 giorni di capitale spagnola)
Indirizzo : Pasadizo de San Ginés, 5
2- Chocolateria Valor
Valor è un marchio di cioccolata particolarmente apprezzato in Spagna, quindi se ti ritrovi nei pressi di una cioccolateria di questo marchio non sarebbe male fare un piccolo stop culinario.
Indirizzo : Calle del Postigo de San Martín, 7
3- Chocolat
Chocolat si trova lievemente fuori dalle strade battute dal turismo, nel quartiere di Huertas… non facilissima da trovare.
Questo fa si che si sedendosi ai suoi tavoli si può avere esperienza di fantastici churros che spesso sfuggono alla folla dei turisti, ma vengono comunque apprezzati dai locali. Ottima anche la cioccolata non eccessivamente dolce (come succede spesso).
4- La Antigua churreria
Un secolo di storia che non sembra affatto pesare a questo locale dove si possono provare sia porras che churros eccezionali.
Indirizzo : Calle de Bravo Murillo, 190
5- Los Artesanos 1902
Altra gemma nascosta da inserire tra i migliori luoghi dove mangiare churros a Madrid. Assomiglia molto ad una cioccolateria San Gines… ma senza la folla di quest’ultima.
Indirizzo : Calle de San Martín, 2
Hai provato i churros in altri indirizzi di Madrid e vuoi consigliarli e aggiungerli a questa lista? Scrivi nei commenti a questo post a fondo pagina e aiuta tutti i lettori a provare i migliori churros di Madrid.
Ricetta dei Churros spagnoli *
Se non avete una partenza a breve provate a riprodurli a casa: eccovi la ricetta originale dei churros spagnoli.
Ingredienti
300 g farina
440 ml. d’acqua
1 cucchiaino di sale (5 grammi)
Zucchero per cospargere.
Morbido olio d’oliva per friggere o olio di girasole.
Carta assorbente da cucina.
Una churrera manuale o un sacchetto di pasticceria con una bocca sottile.
Preparazione
Per chi vuole provare una sola volta non è il caso, ma se siete appassionati consiglio senza dubbio di comprare una churrera (ce l’hai da € 10), è il modo migliore per comprimere l’impasto per evitare problemi durante la frittura, fa in modo che non si formino bolle d’aria.
Mettiamo la farina e il sale in una grande ciotola. In una padella scaldare l’acqua con sale.
Quando inizia a bollire, versalo direttamente e in una volta vai sulla farina. Mescoliamo la farina con l’acqua con un cucchiaio di legno. Avremo una massa molto appiccicosa e piuttosto compatta.
Ora introdurremo questa pasta in una churrera o in un sacchetto di pasticceria. Questo passaggio è essenziale affinché i churros vadano bene e non abbiano problemi con loro quando si tratta di friggere. La churrera compatta la massa ed elimina l’aria. Questo impedisce ai churros di saltare nell’olio, motivo per cui è un passo molto importante.
Se non hai la possibilità di preparare churros con la churrera, abbiamo un’altra possibilità, una sacca da pasticcere con un ugello a forma di stella.
Preparare le porzioni di churros con la pasta cruda su un asciugamano da cucina e intanto mettiamo sul fuoco una padella con abbondante olio d’oliva molto morbido o olio di girasole.
Una volta che l’olio è caldo introdurre le parti di pasta per friggere.
Prima di friggere è necessario misurare la temperatura dell’olio che dovrebbe essere tra 195º e 200º C.
Cuocere a fuoco medio per evitare che i churros risultino crudi all’interno.
Se hai intenzione di usare una tasca da pasticcere per fare churros, fai molta attenzione le bolle d’aria interno possono farli saltare e scoppiettare nell’olio. Con la churrera, quel problema è evitato.
Una volta fritto, rimuovilo in un vassoio con carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso.
Serivili cosparsi di zucchero bianco o zucchero a velo.