- Un excursus letterario per conoscere Mauritius
- Come arrivare a mauritius
- Dogane, documenti e moneta
- Quando andare a Mauritius
- Cosa fare e cosa vedere a Mauritius
- Cosa mangiare a Mauritius
- Spiagge di Mauritius: quali scegliere?
- Dove dormire a Mauritius
- Come muoversi a Mauritius
- Guide viaggi Mauritius
- Conclusioni
Mark Twain diceva che «Dio creò Mauritius e poi il Paradiso terrestre», ma non fu il solo letterato a rimanerne folgorato. Questo piccolo tesoro al largo dell’Africa e a est del Madagascar, un puntino nell’Oceano indiano, è una seducente terra fatta di natura selvaggia, mare, montagna, città e odori di spezie… dopo tanti articoli che la riguardavano era il caso di creare una guida definitiva alle isole Mauritius… o meglio all’isola di Mauritius, cuore delle isole Mascarene.
Un excursus letterario per conoscere Mauritius *
A pochi spesso non interessano parentesi culturali, ma solo per partire con lo spiegare perché scegliere Mauritius per la vostra prossima vacanza sappiate che illustri studiosi furono costretti a cedere alla sua bellezza, naturalmente se non interessati potete sempre passare al prossimo paragrafo.
Oltre Mark Twain, Boudelaire sotto il suo influsso magico scrisse «A une dame creole», e Conrad, a capo di un vascello della compagnia delle indie fini sulle sue spiagge definendola «una perla che distilla grande dolcezza sul mondo»… e pare che da qui trasse molti spunti per i suoi successivi lavori «Linea d’ombra» e «Cuore di tenebre».
Ancora più famoso è il caso dell’opera «Paul e Virginie» di Bernardin de Saint-Pierre nel 1787, scritta dopo una selvaggia visita a piedi dell’isola accompagnato solo da un cane e da un ragazzo di colore.
Lo stesso Saint-Pierre scrisse poi di quest’isola e denunciò anche le condizioni in cui i creoli erano costretti a vivere sotto la dominazione francese «Voyage à l’Ile de France»… che era poi il nome di questa isola nel periodo di dominazione francese.
Dopo anni di invasioni e “passaggi di proprietà” oggi la popolazione è un vero mix culturale fatto di africani, creoli, portoghesi, olandesi, cinesi e indiani. La capitale ha preso la forma di una normale città occidentale anche se i colori del suo mercato ne tradiscono l’identità. Le campagne sono sparse di templi affollati e case coloniche oggi trasformate in musei, ristoranti e hotel.
Come arrivare a mauritius *
I voli per Mauritius arrivano sull’aeroporto di Port Louis (da dove poi partono voli interni o traghetti per visitare le altre isole delle Mascarene tra le quali l’isola di Reunion e quella di Rodrigues).
Se non sei interessato ad acquistare un pacchetto all inclusive con volo charter troverai numerose alternative tra tante compagnie aeree:
Air France, Condor, Klm, Emirates, British, Air India, Air Mauritius, China Eastern, Singapore Airlines, Turkish Airlines.
Dogane, documenti e moneta *
Per andare a Mauritius naturalmente avrete bisogno di passaporto. Per un soggiorno che preveda massimo 3 mesi di stop serve semplicemente un passaporto con una validità residua di 6 mesi e un biglietto di andata e ritorno.
I soggiorni per turismo non richiedono nessun visto.
La moneta del posto è la rupia mauriziana segnata con la sigla MUR che, nel momento in cui scrivo ha un cambio € 1= MUR 38,78. Come già spiegato in altri post vi consiglio di prelevare dagli sportelli bancomat la moneta locale e verificare prima della partenza l’abilitazione ai circuiti internazionali della vostra carta.
Quando andare a Mauritius *
Una delle prime domande che ci si pone è sempre questa: quando andare? Dopo chiacchiere con locali e lettura di libri e siti web c’è da dire che è difficile programmare una vacanza su quest’isola che sia sicura al 100% dalla pioggia, ma si può comunque evitare di scegliere il peggiore periodo monsonico… quando è?
Leggete tutto sul mio post dedicato vi aspetto qui per continuare:
Quando andare alle Mauritius? Il periodo migliore per vivere un sogno
Cosa fare e cosa vedere a Mauritius *
‘Chi sceglie Mauritius spesso non sa realmente cosa aspettarsi. Mauritius viene sponsorizzata per le sue splendide spiagge, per l’acqua cristallina, ma è ben più di questo.
Cominciamo dal fatto che Mauritius è l’isola adatta per mettere d’accordo una infinità di gusti e persone. Siete individui da spiaggia, vi piace camminare, vi piace scoprire, vi piace fare immersioni? Bene a Mauritius è possibile trovare tutto questo regalandosi una vacanza piuttosto mista.
Per avere un’idea e informazioni su tutto ciò che potrete fare sull’isola, le attività sportive o turistiche a disposizione, prima di continuare fate un salto sul post:
Mauritius: perché andare e cosa fare
Nonostante il suo essere “magica isola tropicale” non è una destinazione per sole coppie. Anzi questo essere un’isola dalle tante possibilità la rende adatta a viaggi di famiglia.
Volete scoprire tutte le attività possibili per rendere attive le giornate dei pargoli? Scoprite come organizzare il vostro viaggio in questo post… e naturalmente vi aspetto per continuare:
Viaggi con bambini a Mauritius: perché e come organizzare
Dall’isola di Mauritius è facile regalarsi interessanti escursioni in barca alle isole dei dintorni. Le isole più facilmente raggiungibili sono:
- Isola di Rodrigues
- Isola dei Serpenti: isola disabitata riserva naturale abitata da diverse specie di uccelli marini (ma non da serpenti).
- Île Plate… e le sue spiagge cristalline
- Isola dei Cervi: anche questa conosciuta per le stupende spiagge di sabbia bianca non è più abitata dai cervi che sono stati portati dai portoghesi durante la colonizzazione e utilizzati per le battute di caccia.
- Île aux Aigrettes: altra isola protetta in cui si cerca di reintrodurre flora e fauna locale dopo la forte deforestazione che l’ha praticamente distruttta
Cosa mangiare a Mauritius *
Il lato culinario ha sempre un’importanza esagerata per noi italiani… Forse dovremmo un po’ cambiare, ma per ora impariamo almeno a testare la cucina locale, senza la pretesa di avere pasta ben cotta dall’altro capo del mondo.
Testate con il palato perché la cucina di Mauritius è tutt’altro che semplice e nasce dal numero impressionante di etnie e culture presenti sul suo territorio.
Per scoprire quali sono le ricette principali della cucina mauritiana… e quindi cosa aspettarvi leggete il post che linko di seguito, sarò un interessante lettura per conoscere il bello di questa cucina e aprirvi lo stomaco prima di partire:
Cosa fare alle Mauritius? Mangiare, mangiare, mangiare
In molti finiscono su quest’isola con un tour operator e quindi in villaggio hanno pasti organizzati, ma vi invito a uscire e provare altri sapori. I posti migliori sono i chioschi di strada, i mercati, i piccoli ristoranti sul mare: è qui che la vera cucina locale si esprime al suo meglio. Lo so… in qualche caso meglio tapparsi gli occhi, ma un po’ di temerarietà ci vuole.
Si trovano comunque anche interessanti ristoranti come “La Case du Pecheur” (Anse Bambous, Vieux Grand Port) l’aspetto è rustico e simpatico ed il cibo, pesce naturalmente, è ottimo.
La cucina cinese ha un gran seguito e anche una grande offerta. Provate il Chiosco Kwan Peng proprio di fronte a Troux aux Biches. Non adoravo la cucina cinese, ma qui ho scoperto che era un pregiudizio creato dalla cucina cinese italiana. Provate i boulettes, dei piccoli e deliziosi ravioli al vapore, o anche le diverse varietà di noodles o zuppe del giorno.
Per sperimentare alcune interessanti ricette tradizionali Mauritiane è bene invece segnarsi l’indirizzo di Pyramid Snack (Labourdonnais Street) dove sicuramente vi toccherà un po’ di fila, ma l’attesa sarà premiata.
Spiagge di Mauritius: quali scegliere? *
A questo punto, anche se vi ho convinto che c’è più del semplice mare a Mauritius c’è da dire che anche le spiagge meritano un palcoscenico di rispetto.
Quali scegliere e dove godere il miglior mare?
Vi spiego tutto nel mio post:
Mauritius spiagge: sai quali non devi assolutamente perdere?
Dove dormire a Mauritius *
Nell’organizzazione di una vacanza a Mauritius è bene scegliere bene il luogo dove soggiornare. Anche se molti preferiscono i pacchetti tutto incluso Mauritius è un’isola estremamente tranquilla dove è possibile organizzare una vacanza fai da te senza poi rischiare di annoiarsi o altro.
L’offerta di hotel, residence e appartamenti è varia. Chi adora le strutture di livello può puntare sulla catena Beachcomber, ma una interessante alternativa sono anche gli appartamenti a Mauritius di Airbnb
Se vi interessa sperimentare Airbnb e non lo avete ancora mai fatto vi suggerisco di registrarvi tramite il mio link e avrete in regalo uno sconto alla vostra prima prenotazione.

Come muoversi a Mauritius *
Autobus e taxi funzionano, ma prevalentemente nelle aree cittadine. Ci sono comunque alcune rotte principali lungo l’isola che sono coperte anche dagli autobus: potete trovare tutte le linee e le compagnie disponibili a questo link.
Per gli spostamenti più liberi lungo l’isola naturalmente c’è l’opzione del noleggio, se non di un’auto, almeno di un motorino… o anche di una bicicletta.
Se prelevate l’auto in aeroporto dovrete pagare una sovrattassa di 20 MUR da pagare in contanti in uscita dal parcheggio.
Non disprezzate i taxi per i tour dell’isola: spesso, chiacchierando con gli autisti (quelli certificati e regolari mi raccomando) ci si può accordare per un tour giornaliero a prezzo forfettario.
Guide viaggi Mauritius *
1- Mauritius e Réunion llonely planet
2- Mauritius di Traveller
3- Mauritius (Bradt Travel Guides) by Alexandra Richards(2016-06-08)
4- The Lovely Island
Conclusioni *
La guida inserisce tutte le informazioni base che credo vi siano indispensabili per una conoscenza di base dell’isola se avete informazioni diverse, o volete chiacchierare con me e la redazione della vostra prossima partenza commentate il post nell’area commenti a fondo pagina non vediamo l’ora di scambiare opinioni e chiacchiere con chiunque voglia partecipare a Viaggi Zaino in Spalla.