Qualche consiglio su come trascorrere un week-end lungo in Lituania. Paesaggi fiabeschi, per una terra non ancora troppo conosciuta, ma tutta da esplorare a partire da Vilnius
Come arrivare a Vilnius *
Dove si trova la Lituania? Questa è stata la domanda più frequente che ci hanno fatto , quando abbiamo deciso di fare un viaggio a Vilnius.
In effetti la Lituania non è ancora particolarmente turistica, fa parte del vecchio blocco sovietico e confina con la Polonia.
Abbiamo preso un volo diretto Ryanair da ROMA-CIAMPINO (penso che questa compagnia aerea dovrebbe farci azionisti di maggioranza della società…).
L’aeroporto di Vilnius si trova a circa 20/30 minuti dal centro città. Con un comodo bus si arriva in circa 25 minuti alla stazione degli autobus al costo di 1€ sola andata.
Per chi vuole stare più comodo, al costo esagerato di 2 €, c’è uno shuttle diretto che in 15 minuti porta direttamente alla stazione, senza fermate intermedie.
Cosa vedere a Vilnius *
La Capitale della Lituania, una delle 3 che formano le Repubbliche Baltiche, è stata un piacere inaspettato per la sua bellezza e per il suo carattere.
E’ ricca di storia e cultura ed il suo centro storico è patrimonio dell’umanità Unesco non a caso.
Offre tanti intrattenimenti e le persone sono molto amichevoli verso i visitatori.
È una città che dà il meglio di sé in tutte le stagioni: spettacolare sotto la neve ed un’esplosione di colori e natura in primavera ed estate (è una delle capitali più verdi d’Europa).
Infine è economica e sicura.
– Il quartiere di UZUPIS
Pensate che all’interno della Città stessa c’è un quartiere, quasi una piccola cittadina, che ha formato una sua Repubblica con una sua costituzione.
Fu proprio questo l’inizio di un processo di riqualificazione che portò alla fioritura di laboratori artistici, gallerie d’arte, bar e caffè, tutti caratterizzati da una piacevole e particolare atmosfera da Parigi anni ’70.
Ad oggi la Repubblica conta 7000 abitanti e di questi circa 1000 sono artisti. Tra loro si annoverano pittori, fotografi, scultori, scrittori, intellettuali etc.
Il Nome di questo quartiere è UZUPIS
– Altre cose da vedere a Vilnius
Di cose da visitare a Vilnius ce ne sono molte e tutte più o meno ad una distanza percorribile a piedi.
Andando a zonzo tra Pilies Gatve e Didzioji Gatve, le due strade che rappresentano il vero cuore nevralgico della città, vi imbatterete in artisti di strada, bancarelle, negozi e locali.
Passeggiando per Vilnius non perdetevi una visita alla Cattedrale con la Cappella di San Casimiro, all’Università, alla Chiesa di Sant’Anna fino ad arrivare alla Porta dell’Aurora, il limite meridionale della città vecchia.
Le vere attrazioni di Vilnius sono la Collina di Gedeminas e La Collina delle 3 croci proprio dietro la Cattedrale. La collina si può raggiungere solo a piedi , ma con delle scarpe comode e buona volontà vi possiamo garantire che La vista dall’alto è davvero impagabile.
A pochi chilometri da Vilnius, comodamente raggiungibile con un bus il cui biglietto costa circa 3€, c’è una vera e propria perla del baltico: TRAKAI…
Dintorni di Vilnius *
– Trakai: nel cuore del Medio Evo
La cittadina di Trakai, a soli 20 km da Vilnius, è stata una delle capitali storiche della Lituania al tempo del Granducato ed è ancora una delle località più conosciute e visitate del paese.
Situata all’interno del parco nazionale-storico di Trakai e circondata da un fiabesco territorio di laghi, è il luogo ideale per trascorrere un week-end all’insegna relax o per fare una piacevole passeggiata all’aria aperta.
Famosa per il suo castello sul lago, Trakai è stata spesso usata come set cinematografico da registi locali e stranieri.
L’edificio ha ospitato la corte granducale e oggi, dopo un lungo lavoro di recupero, è stato adibito a museo nazionale (ingresso circa 8€).
Numerosi anche i banchetti di souvenir dove poter acquistare ambra, ceramica, legno, lino e vari prodotti dell’artigianato locale.
Nei ristorantini poi non si potrà non assaggiare il piatti tipici di questa zona.
– Kaunas
Nel nostro viaggio, abbiamo deciso di visitare anche un’altra città : Kaunas.
Kaunas si trova a circa un’ora di treno dalla stazione centrale di Vilnius. Le stazioni centrali di bus e treni sono contigue, quindi non abbiamo avuto nessuno tipo di problema a scegliere il mezzo migliore e più conveniente .
Dalla stazione centrale , abbiamo preso un treno (il biglietto era di circa 8€ andata e ritorno per persona).
Appena scesi ci siamo accorti di 2 cose: la prima era che sembrava di aver fatto una viaggio nel tempo di circa 50 anni, era come trovarsi a metà anni 60′ e in pieno KGB.
La seconda era che i turisti in questo periodo dell’anno sono pochissimi (stiamo parlando della prima settimana di novembre) e ci guardavano come fossimo scesi da un altro pianeta.
Abbiamo dovuto camminare per un po’ prima di trovare il centro storico, ma ne è valsa la pena: questa è senza dubbio una delle più belle mete low cost d’Europa da vedere assolutamente se ti rechi a Vilnius.
Un’alternanza di pub, localini tipici, negozietti di souvenir, edifici dal gusto gotico e una bellissima strada lastricata pedonale. Questa è la Old Town.
Kaunas tutto è un piacevole susseguirsi di contrasti architettonici ad ogni angolo: mentre predomina l’architettura gotica ecco che si passeggia fra il modernismo sovietico, mentre siamo in pieno centro ecco che si spalancano immensi parchi cittadini. Questo è uno degli aspetti che più ci è piaciuto di questa città.
– Il IX Forte di Kaunas
Purtroppo la parte più moderna, nel momento della nostra visita era in completo restauro. Consiglio spassionatamente di andare a visitare il IX Forte: tutte e 13 le fortificazioni che si estendono ad anello intorno al territorio della contea di Kaunas sono un “regalo” della dominazione sovietica.
Quasi tutti i Forti sono stati pensati e progettati per integrarsi mimeticamente con le colline per contrastare l’avanzata nemica .
Internamente sono dei veri e propri bunker sotterranei composti da gallerie, magazzini, caserme e celle di prigionia.
Il IX Forte infatti è dedicato al genocidio di massa subito dagli ebrei lituani durante la dominazione nazista. Nel museo è esposta una collezione di oggetti appartenuti alle vittime. Il memoriale è alto 32 metri e non dico altro, lascio che parlino le foto. Il IX Forte si raggiunge con le linee Minibus 93 e 93A.
La fermata dista un km dall’ingresso e sarete costretti ad attraversare un sottopassaggio autostradale per raggiungere l’entrata principale. L’ingresso costa 3 Euro. Solo con tour guidato in inglese .
Dove dormire a Vilnius *
Abbiamo soggiornato in questo consigliatissimo B&B: URBIS B&B.
Dove mangiare vegetariano a Vilnius *
Una delle cose più piacevoli, è stata proprio la varietà di culture culinarie. Non abbiamo “faticato” per niente a trovare un alternativa vegetariana.
Consigliamo, per chi volesse :
- Zatar falafel & hummus
- SUSHI EXPRESS (ottime varianti vegetariane) e a 2 minuti dlla cattedrale
- GYVAS baras: Piccola menzione per i famosissimi cepellinai o “zeppelin” versione vegetariana con ripieno di spinaci e crema al formaggio . Mangiati in questo accogliente e particolare ristorante
- Senoji trobelė
non è centralissimo , leggermente spostato nella parte periferica . Per i piu’ pigri con pochi euro possono prendere un taxi , e poi a fine cena , farsi una passeggiata fino al centro (circa 20 minuti a piedi) aiutando così la digestione.
CONCLUSIONI *
In conclusione siamo rimasti affascinati dal Baltico, tanto che stiamo programmando un tour estivo che tocchi gran parte di questi splendidi posti fino a concludersi in FINLANDIA. ma ne riparleremo più avanti
Il nostro voto Generale è : 8
Vilnius è il PUNTO G dell’ Europa : <Nessuno sa dov’è, ma quando la scopri è straordinaria>
Andateci prima che diventi troppo costoso arrivarci