Uno scenario fatto di sabbia bianca e rumore del mare… e poche persone a godersi il momento, se non solo voi due. Ecco come regalarsi un matrimonio alle Maldive.
Ammetto di essere una delle tante donne che hanno pensato che sposarsi si un’isola di sabbia bianca tra palme e acqua cristallina sarebbe stato un vero sogno, non fosse altro per evitare i litigi dell’organizzazione familiare del matrimonio in patria.
Tra le isole tropicali più amate ci sono senza dubbio le Maldive e sono proprio queste isole che vengono spesso a irrompere nei sogni dei futuri sposi… perché non organizzare un matrimonio alle Maldive?
Sappiate che tutto si può fare, ma, almeno per quanto riguarda le Maldive c’è da sapere una cosa: nonostante volantini e pubblicità che fanno strabuzzare gli occhi, il matrimonio alle Maldive non è riconosciuto legalmente.
Non potete quindi sostituire la cerimonia legale in patria, ma potete sempre sposarvi al comune e poi organizzare una piccola e intima cerimonia simbolica su un atollo maldiviano… o magari rinnovare i voti di matrimonio in questo paradiso.
Servono documenti particolari per sposarsi alle Maldive? *
Essendo una cerimonia senza valenza civile, e quindi solo celebrativa, non viene richiesto nessun documento se non il vostro passaporto… che comunque vi portereste dietro.
Ci si deve rivolgere ad una agenzia specializzata per organizzare un matrimonio alle Maldive? *
La risposta è semplice e secca: dipende da voi!
Ci sono tantissime agenzie che vi proporranno le varie strutture che celebrano il matrimonio alle Maldive e vi proporranno pacchetti completi di celebrazione e viaggio di nozze a seguire. Se non volete impegnarvi troppo oppure avete anche qualche invitato e non volete che sorgano problemi, potete chiedere aiuto… in fin dei conti è il vostro matrimonio.
In alternativa il fai da te è sempre possibile, soprattutto se la cerimonia prevede la presenza dei soli sposi… vediamo bene come.
Come organizzare un matrimonio fai da te alle Maldive? *
Partite dal fare una lista degli hotel alle Maldive che permettono di organizzare un matrimonio maldiviano.
Una prima lista voglio farla io per voi… ma non siate pigri nelle ricerche:
- Conrad Maldive: lussuoso e con la possibilità di sposarsi su una spiaggia di sabbia farinosa oppure nella cappella sottomarina a 5 mt sotto il livello del mare. Altra particolarità è che il resort è su due isole collegate da un ponte.
- Constance Halaveli: resort nell’atollo di Ari Nord
- Ananthara Dhigu: sull’isola di Dhigufinolhu a sud di Malè
- Kuramathhi Island Resort: le cerimonie vengono effettuate nella cappella dell’amore allestita ex novo per ogni specifica occasione.
- Four Season Laanda Giravaru: resort situato nell’atollo di Baa con una natura ancora incontaminata e rigogliosa.
- Four Seasons Maldives a Kuda Huraa: I pacchetti di nozze in questo lussuoso resort includono la cerimonia, il bouquet e il fiore all’occhiello, i capelli e il trucco da sposa, il fotografo, la torta nuziale e la celebrazione, a cui aggiungere poi il viaggio di nozze.
- Shangri-La’s Villingili Resort and Spa
- One & Only Reethi Rah
- Anantara Veli Maldives Resort
Una volta creata la vostra lista vi consiglio di iniziare a contattare le varie strutture per capire se per il vostro periodo hanno possibilità di aiutarvi nella cerimonia e possono poi ospitarvi per il soggiorno.
Intanto studiate le varie isole con i rispettivi atolli: considerate la posizione, la distanza dall’aeroporto e gli spostamenti necessari.
Isole Maldive: sai come scegliere quella giusta?
Mentre vi sfogliate l’atlante maldiviano iniziate a scandagliare i voli disponibile per trovare quello giusto per voi (prezzo, ma anche date, numeri di scali e orari di arrivo e partenza).
La cerimonia del matrimonio maldiviano *
Anche se tutti i particolari possono essere personalizzati il matrimonio caratteristico prevede l’arrivo della sposa in barca indossando abiti maldiviani (o un normale abito da sposa… potete decidere). Viene accolta dallo sposo e ci si scambiano delle ghirlande di fiori.
Gli sposi si avviano verso il luogo della cerimonia accompagnati da una “processione” di percussionisti e musicisti che suonano Bodu Beru vestiti in abiti tradizionali, portando la coppia felice verso il gazi (giudice) locale che presiede la cerimonia, il tutto eseguito nel dialetto locale di Divehi.
Prenotare un volo per le Maldive *
Non dimenticate un piccolo particolare: dovete prenotare un volo per le Maldive e quindi dovete spendere un po’ di tempo nella ricerca, sempre che non vi siate messi nelle mani di una agenzia che farà il lavoro per voi.
In caso di fai da te memorizziamo qualche piccolo punto:
- L’aeroporto internazionale delle Maldive è l’aeroporto di Malé (sigla MLE) sull’isola di Hulhulé attaccata all’isola di Malé dove si trova la capitale.
- Le compagnie che volano su Malé sono tante e partono da tutte le principali città italiane: Emirates, Etihad Airways, Oman Air, Lufthansa, Condor, Qatar Airways, Cathay Pacific, Saudi Arabian Airlines, Turkish Airlines, Air India, Aeroflot, Air India.
- Tutte queste le compagnie prevedono un volo con almeno uno scalo in genere anche piuttosto lungo, che può essere anche una buona idea per iniziare il vostro soggiorno rilassante con una visita culturale in una qualche città orientale.
- Ci sono poi alcune compagnie offrono voli diretti: Alitalia da Roma vola su Malé. Oltre Alitalia anche la Neos prevede voli diretti da Milano o Roma Fiumicino.
- Il periodo migliore per volare alle Maldive è tra dicembre e aprile: essendo questa l’alta stagione i prezzi saranno in genere piuttosto alti, è bene quindi scandagliare i prezzi con un certo anticipo… il last minute ultimamente non sembra aiutare molto.
- Sfruttate i comparatori di prezzi che possono aiutarvi a scandagliare le tariffe online in modo più veloce e provate poi a smontare i voli prenotando le varie tratte con diverse compagnie.
Allora pronti per il vostro Matrimonio alle Maldive? Oppure avete già avuto questa esperienza e volete raccontarcela? Usate i commenti a fondo pagina e partecipate ad arricchire tutte le informazioni di questo post.
guardate che bello gli alberghi siusi,https://www.hotelflorian.it/it.html
Bell’albergo e stupenda atmosfera tutt’altro che maldiviana :-p, spero di poter venire a trovarvi prima o poi
hotel plan de corones,ve lo posso consigliare http://www.hotel-rudolf.com/it molto famigliare