Utili consigli su Stoccolma, capitale della Svezia, ed i suoi dintorni: cosa vedere e come muoversi rimanendo in un budget contenuto

Diario di un arrivo dispendioso *

Eccoci arrivati in Svezia.

Nel piccolo aereoporto di SKAVSTA, a circa 1.15 minuti dalla stazione centrale degli autobus di Stoccolma. Diciamo che gran parte dei consigli che vogliamo darvi saranno proprio su questo inizio di tour, appena arrivati in aeroporto, perché è proprio qui che si va a posizionare la sottile linea tra un viaggio “quasi” economico e uno Dispendioso.

Avevamo letto che c’era la possibilità, già all’interno dell’aeroporto di acquistare la Stockholm Card utile per i vari spostamenti ed entrate ai musei. Non eravamo molto entusiasti di acquistare questa card che ci sembrava una cosa un po’ troppo “turistica” a cui non eravamo abituati, ma questa volta ci siamo fidati di articoli, recensioni e opinioni varie.

Il cambio tra la Corona Svedese e Euro è leggermente a vantaggio della moneta europea (1EUR =  0,96 SEK), ma il costo della vita e dei servizi è nettamente più alto (anche se la qualità dei servizi lo giustifica tutto).

Arrivati al desk abbiamo chiesto 2 biglietti per la stazione centrale di Stoccolma ben collegata con un comodo viaggio in bus ad un costo complessivo per 2 persone di 55€!

A questo abbiamo aggiunto due Stockholm Card, valida per 72 ore dal momento della prima convalida in città (esclusa quindi quella del viaggio che vi condurrà a Stoccolma in bus): costo 88 euro per card per un totale di 176€.

Ora, mi potreste dire: “Cosa c’è di economico in Svezia , che siete lì da 10 minuti e avete speso  in totale 230 euro!?!?

Semplice: da questo momento, e per tutti i 4 giorni del nostro soggiorno, non abbiamo tirato più fuori 1 centesimo.

Stoccolma: come muoversi low cost *

stoccolma

La regina delle città del NORD EUROPA, costruita su 14 isole e molti ponti. Non è propriamente una città “walkin’distance”, avrete bisogno di prendere più volte una metro per arrivare nei punti di interesse, spesso anche dei piccoli traghetti che collegano un’isola all’altra.

Neanche a dirlo che con la Stockholm Card, i mezzi diventano gratuiti per l’intera rete. Senza la cardi il costo è di circa 4 € a viaggio per la metro e 6 €a viaggio per il traghetto)

Ci era capitato di prendere qualsiasi mezzo per viaggiare , ma il traghetto nella stessa città non ha prezzo.

Cosa vedere a Stoccolma *

stoccolma

Il centro storico di Stoccolma(Glam Stam ,isola di Stadsholmen) è interamente pedonale.

La Città è molto verde, con dei grandi palazzi ocra che si rispecchiano nel Mare. Le strade strette e acciottolate,lasciate intatte dal periodo del loro splendore, ci portano a Gamla piena di negozietti e ristoranti.

Prendendo il traghetto n82 si può arrivare a l’isola di Djurgarden, dove ci sono le attrazioni e musei più famosi della città

Qui si trova ad esempio il Vasa Museum che custodisce l’unica nave del XVII secolo rimasta intatta: la Regalskeppet Vasa, un galeone svedese che affondò durante il suo viaggio inaugurale nell’agosto del 1628, con il 95% del materiale ancora intatto. 

C’è poi Skansen: unico museo e bioparco all’aperto che preserva le usanze e i costumi svedesi prima dell’era industriale moderna.

Particolare sicuramente il museo degli ABBA e non ci si può far mancare il parco dei divertimenti Grona Lund Tivoli (solo per citarne alcuni tra i più famosi).

Sono presenti più di 20 attrazioni (arte contemporanea,storici,interattivi,fotografici,musicali ecc ecc ) dislocate tra quartieri ed isole con una media/costo di 25 EUR per entrata a persona. Bene… con la  Stockholm Card l’accesso è sempre GRATUITO. Si paga solamente se si vuole una guida in Italiano.

stoccolma

Escursioni fuori Stoccolma: Sigtuna *

Scegliendo sempre di rimanere un giorno in più, per poter apprezzare qualcosa nei dintorni della città, abbiamo scelto di visitare un piccolo villaggio a circa 50 minuti dalla capitale Scandinava , raggiungibile con la metro linea nera. Il suo nome è SIGTUNA.

Costo del biglietto andata/ritorno:  22 € per persona… se non avete la famosa Card… in caso contrario è GRATIS dato questa linea metropolitana fa parte della contea di Stoccolma.

Piccolo e pittoresco villaggio vichingo che si affaccia sul lago Malaren, Sigtuna è la più antica cittadina svedese dove è stata coniata anche la prima moneta: il motto degli abitanti è addirittura:” WHERE SWEDEN BEGINS“.

Completamente percorribile a piedi, due sono le cose di questo posto che ci hanno affascinato: mai visto un città avere per le strade cosi tante pietre runiche, sembra di stare in un museo a cielo aperto. La seconda è che fuori i piccoli giardini/parchi, molto curati, c’erano delle particolari “cabine” dove era possibile prendere in prestito un libro, assolutamente in via gratuita. Ci si fida dell’educazione di chi prende in prestito e che poi riconsegna nel luogo originario e cosi si può trascorrere del tempo, magari durante una splendida giornata di sole, leggendo seduti su di una panchina in legno, circondati da silenzio e natura .

L’avremmo fatto anche noi, ma i libri ahimè erano tutti in Svedese. L’idea ci è comunque piaciuta tantissimo.

Abbiamo pranzato in un piccolo ristorante di fronte al lago con un tortino di patate e funghi finferli (specialità che si trova spesso nella cucina svedese) ed ebri di vino bianco ci siamo concessi una partita a mini-golf in un campo gestito da un simpatico signore .

No…questa l’abbiamo pagata!

Conclusioni *

Stoccolma è una città molto vivace e piacevole,forse per un occhio poco esperto ha la caratteristica di nascondere le proprie bellezze . Il trucco è quello di essere più curiosi possibile e lasciarsi un po’navigare ,anche perché no, seguendo più la scia svedese che quella turistica .

Ma torniamo al vero motivo di questo articolo: “Alla fine spendere tutti quei soldi a l’inizio ne è valsa la pena?

Possiamo dirvi  con assoluta certezza che senza la  Stockholm Card avremmo speso circa 500 € per persona per visitare tutto quello che avevamo il tempo e la voglia di vedere,sommando anche i vari sconti che ti offrono i locali in cui la esibisci.

Stoccolma ha tanto da offrire, ma bisogna sapersi muovere. La particolarità di questa città è proprio, spesso, nelle opinioni contrastanti di chi l’ha visitata e se avete letto questo articolo, adesso saprete il Perché.

Vi consigliamo, infine, una cena a Buffet Vegetariano da HERMANS: prezzo fisso 20 € circa e vista MERAVIGLIOSA !

IndirizzoFjällgatan 23B, 116 28 Stockholm, Svezia

Alla prossima

K&A

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: