La città tedesca prediletta dagli italiani riesce ad attrarci in ogni periodo dell’anno, e questo nonostante un clima piuttosto particolare. Se sei in procinto di partire e cerchi notizie su cosa vedere a Monaco di Baviera ho già scritto alcuni articoli che possono aiutarti a pianificare la tua vacanza e a risparmiare, ma qui ti offro ulteriori notizie.

Se non l’hai ancora letta ti invito a partire dalla mia piccola guida ai costi di questa città e prendere qualche appunto che potrebbe esserti molto utile. Ti aspetto qui naturalmente per proseguire in una lista ricca di spunti per la tua prossima vacanza a Monaco di Baviera

Guida a Monaco di Baviera: come visitare Monaco risparmiando

Cosa vedere a Monaco di Baviera in due o tre giorni *

Ora che abbiamo conteggiato quanto può costare un weekend a Monaco e segnato qualche suggerimento su come risparmiare andiamo avanti. Allora cosa vedere a Monaco di Baviera?

Tutto dipende molto da quanto tempo spenderai in questa città.

Se sei di passaggio e hai un solo giorno ti consiglio di leggere il mio itinerario per un giorno a Monaco di Baviera… naturalmente ti aspetto qui per continuare con le tappe dei giorni successivi:

Visitare Monaco di Baviera in un giorno. La città che ti fa venir voglia di tornare

Bene allora possiamo proseguire con i giorni successivi: una città non la si può scoprire in toto in un giorno, quindi è meglio ora dedicarci ad approfondire la conoscenza

Cosa vedere a Monaco di Baviera: 16 tappe imperdibili *

1- Museum Deutsches

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Museum Deutsches

Situato su un’isola nel mezzo del fiume Isar, il Deutsches Museum è stato creato per rendere divertente il mondo della scienza e della tecnologia.

Questo centro scientifico aperto nel 1903 è stato uno dei primi nel suo genere ed è diventato il più grande del mondo. Atomi interattivi, treni, robot, luci lampeggianti e barche (solo per citarne alcuni) sono gli insegnanti di leggi della natura e metodi scientifici.

Il biglietto d’ingresso standard è di € 11.

Sito web: deutsches-museum.de

2- Viktualienmarkt

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Viktualienmarkt

Per gli amanti del food e sperimentatori di sapori nel mondo, il famoso mercato alimentare quotidiano di Monaco di Baviera, dal nome tedesco poco invitante… Viktualienmarkt, è una tappa storica e deliziosa nel centro della città.

A breve distanza da Marienplatz, dove il mercato è stato tenuto prima di diventare troppo grande, il Viktualienmarkt è il posto ideale per un pranzo fuori dal comune tra gente del posto, turisti e sapori locali.

Oltre 100 bancarelle vendono tutto da frutta e verdura fresca a pesce, carne e fiori. Naturalmente è un ottimo posto per ritrovarsi tra le mani anche l’immancabile bratwurst accompagnato da birra.

Sito web: Viktualienmarkt 

3- Marienplatz

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Marienplatz

Piazza principale di Monaco, Marienplatz è stato il fulcro della città vecchia per oltre 900 anni.

Anche se non ospita più il mercato principale, Marienplatz è assolutamente vivace tutti i giorni della settimana, si trova vicino a numerosi di negozi, ed è il luogo da cui molti percorsi turistici a piedi partono alla scoperta della città.

La piazza è fiancheggiata da attrazioni storiche, ma il gigantesco Glockenspiel, uno spettacolare di orologio a cucù sulla facciata del nuovo municipio è il motivo per cui molti vengono qui.

Cosa vedere a Monaco di Baviera : Marienplatz

4- Il Residenz

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Residenz

La casa più grande di Monaco è il Residenz ed è stata la residenza di molti dei leader della città nei secoli scorsi.

Il Residenz ha iniziato la vita come un piccolo castello, ma è diventato un palazzo dorato completo di sale da ballo e splendidi giardini. Le famiglie dinastiche che abitavano all’interno delle sue mura raccolsero numerosi pezzi d’arte di valore inestimabile e le loro collezioni sono ora in esposizione all’interno del palazzo.

Il biglietto d’ingresso standard è di € 7.

Sito web: residenz-muenchen.de

5- Vecchia Pinacoteca

Cosa vedere a Monaco di Baviera : Alte Pinakothek

La Vecchia Pinacoteca, o Alte Pinakothek, è la casa di una superba collezione d’arte che va dal 1300 al 1700 con più di 700 opere d’arte provenienti da vecchi maestri olandesi, fiamminghi, francesi, italiani, spagnoli e tedeschi. Questa collezione è considerata una delle più importanti del mondo.

Il biglietto d’ingresso standard è di 4€.

Sito Web: pinakothek.de

Nota: La Neue Pinakothek è un museo simile, ma con dipinti dal 1800 agli inizi del 1900. Si trova poco sopra la Vecchia Pinacoteca… e non va confuza con la Pinakothek der Moderne

6- Pinakothek der Moderne

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Pinakothek der Moderne

La Pinakothek der Moderne è la più vasta gamma di opere contemporanee tedesche ed espone arte del XX secolo, grafica, architettura e design applicato,

Il biglietto d’ingresso standard è di € 10.

Sito Web: Pinakothek der Moderne

7- Museo egizio

Cosa vedere a Monaco di Baviera: museo egizio

Il museo egizio di Monaco di Baviera ospita una delle collezioni più curate al mondo di reperti archeologici della civiltà egiziana.

Lasciano a bocca aperta le imponenti le sculture, ma si possono ammirare anche una gran varietà di reliquie di varie epoche.

Il biglietto d’ingresso standard è di € 7.

Sito Web: smaek.de

8- Il giardino inglese

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Il giardino inglese

Il Central Park di Monaco di Baviera, fin dal XVIII secolo, è proprio il Giardino inglese. Dopo tanta cultura vi conviene cambiare panorama e rilassarvi un po’ in un’area verde praticamente adiacente l’area dei musei.

Qui si può prendere il sole sul fiume Isar (da tenere a mente però che alcune aree consentono il bagno ai nudisti anche se ci si trova in centro città), si può passeggiare con i cani liberi o giocare calcio, o ancora fare jogging, o meglio per un turista fare tappa in uno dei numerosi Beer Garden del parco.

Sul fiume Isar è anche particolare la vista di amanti del surf che grazie ad un’onda artificiale creata in un tratto di fiume, possono esercitarsi con la tavola anche senza avere il mare a disposizione.

9- Hofbräuhaus Platzl 9

Cosa vedere a monaco di Baviera: Hofbräuhaus

Comodamente a piedi dal giardino inglese si può arrivare a bere una birra anche presso una delle birrerie più iconiche della città.

Anche se oggi si contano diversi locali della Hofbräuhaus in tutto il mondo, questo di Monaco di Baviera è senza dubbio l’originale, e nessun viaggio a Monaco è completo con una sosta in questa birreria ormai simbolica della cultura del posto.

La birreria Hofbräuhaus fu fondata nel 1589 dal duca di Baviera ed è oggi rappresenta l’atmosfera tipica di una Oktoberfest 365 giorni all’anno.

È una destinazione turistica? Assolutamente sì bisogna dirlo… oggi è molto più visitata dai turisti che dai locale. Vale la pena visitarla? Anche qui dobbiamo rispondere affermativamente: assolutamente sì, anche se attrazione turistica rimane un pezzo di cultura della città.

10- Centro di documentazione Nazista

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Centro di documentazione Nazista

Dopo arte, parchi e birra, si può dedicare un po’ di tempo alla memoria, purtroppo tragica, della nostra storia contemporanea. C’è chi sarà propenso alla serietà chi non voterà neanche un minuto a ricordi tanto tragici in vacanza, ma devo comunque segnalare la possibilità di visitare questo Centro.

Il Centro di documentazione nazista mette in mostra fotografie, documenti ed esposizioni storiche e multimediali.

È veramente un luogo affascinante che educa e mostra a tutti coloro che visitano perché ciò che è accaduto è ancora oggi importante. Il biglietto d’ingresso è di € 5.

Sito web: ns-dokuzentrum-muenchen.de

11- Palazzo di Nymphenburg

Palazzo di Nymphenburg

Ci si sposta a questo punto dall’area dei musei per ammirare una bellezza architettonica oltre che storica di Monaco di Baviera.

Costruito come una casa d’estate per la famiglia reale, il Palazzo di Nymphenburg si trova in un’area verde nella parte occidentale di Monaco.

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Nymphenburg

La residenza originale era una solitaria abitazione dall’aspetto semplice, ma generazioni di reali l’hanno modificata fino a farla diventare ciò che si può vedere oggi. L’edificio, i suoi giardini e il parco circostante ricordano sotto molti aspetti la reggia di Versailles.

Il biglietto è di € 6.

Sito web: schloss-nymphenburg.de

12- Frauenkirche

Il simbolo più riconoscibile di Monaco di Baviera è proprio questa chiesa dalle alte torri che sovrastano lo skyline di Monaco.

Nonostante la sua importanza la Frauenkirche stupisce per la sua semplicità. All’interno nessuno si fa scappare un’occhiata alla cosiddetta “Impronta del diavolo”.

Arrampicarsi in cima alla torre è un ottimo modo per bruciare le calorie della birra bavarese e del pranzo consumati, ma soprattutto dalla cima si hai una stupenda vista sulle Alpi.

L’ingresso è gratuito.

Sito web: muenchner-dom.de

13- Chiesa di Asam

Cosa vedere a Monaco di Baviera : Chiesa di Asam

Asamkirche è una piccola chiesa costruita dai fratelli Asam per essere una chiesa per culto privato.

La chiesa è bellissima nel suo stile barocco e i cittadini di Monaco non ci misero molto ad innamorarsi e a costringere i creatori ad aprirla al pubblico.

L’ingresso è gratuito.

14- Dachau, il campo di concentramento

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Dachau

Altra tappa della memoria che in molti non saranno disposti a fare è quella al campo di concentramento di Dachau

Nonostante sia meno famoso del suo “cugino” Campo di Auschwitz, Dachau è stato il primo campo di concentramento nazista creato da Hitler dopo essere stato cancelliere della Germania ed è stato attivo per ben 12 anni.

Cosa vedere a Monaco di Baviera: Dachau

L’ingresso è gratuito.

Sito web: kz-gedenkstaette-dachau.de

15- Chiesa di San Pietro (Peterskirche)

La più antica chiesa della città è la chiesa di San Pietro o meglio Peterskirche e si trova non molto distante da Marienplatz

Il campanile è la sua parte più fotografata con i suoi otto orologi e ben 7 campane. Piccola curiosità: gli è stato dato un nome… Alter Peter (Vecchio Pietro).

L’ingresso è gratuito, ma la salita alla torre viene a costare € 2.

Altri suggerimenti pratici di viaggio *

Se avete tempo e volete uscire dai confini della città potreste anche apprezzare una escursione di un giorno da Monaco. Personalmente posso suggerirvi 5 tappe molto interessanti:

1- Neuschwanstein

Il primo viaggio di una giornata da Monaco è il Castello di Neuschwanstein di Re Ludwig… il sogno di ogni amante delle favole e anche di ogni seguace di Instagram perché si tratta di uno dei castelli più belli e più fotografati al mondo (E’ stato d’ispirazione anche per il castello della Disney!!)

Da Monaco ci si può spostarvi in treno impiegando circa due ore: fattibile per una gita in giornata

2- Salisburgo

Anche se con questa gita ci si ritrova in un’altra nazione l’Austria è ad una breve corsa in treno da Monaco di Monaco con treni che partono ogni ora, quindi una escursione di un giorno è assolutamente fattibile.

Per informazioni sulla città e per il vostro itinerario giornaliero date un’occhiata al mio post:

Salisburgo: cosa vedere, cosa fare, come muoversi

3- Monastero di Andechs

Questo tranquillo monastero, situato sulla montagna di Andechs, è un ottimo posto da esplorare in giornata, ma la vera delizia è la birreria di Andechs… chi lo sa perché in nord Europa dove trovi un monastero trovi boccali di birra!!

Comunque il monastero è molto vicino alla città ed è raggiungibile in circa 1,5 ore in treno.

4- Palazzo Lindherhof

Ludwig II ha sempre ammirato la reggia di Versaille e ha richiesto la costruzione di questo castello a sua immagine. È l’unico palazzo che il re è riuscito a completare prima di morire, quindi è un ottimo posto per vedere come ha vissuto e il suo gusto architettonico al 100%.

5- NORIMBERGA

Norimberga richiama alla mente la storia nazista, ma oggi in realtà è una città affascinante da visitare.

Vuoi costruire la tua guida di un giorno? Dai un’occhiata al mio post:

Norimberga: una passeggiata tra storia e colori

Fammi le tue domande o partecipa al post *

Ho scritto tutto quello di cui hai bisogno o ti serve altro? Hai visitato la città e secondo te qualcos’altro può essere inserito nella lista di posti da vedere e cose da fare in città?

Partecipa ai commenti di fondo pagina (scorri fino in fondo) faremo due chiacchiere tutti insieme.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: