Guida turistica e consigli per visitare Telc, il piccolo gioiellino a sud della Repubblica Ceca, nella regione della Moravia. Come arrivare, cosa vedere e quando andare.

Nonostante sulla mappa Google sia un piccolo puntino che spesso passa inosservato, Telc ha un cuore storico inconfondibile che si è creato una sua identità e che è stato meritatamente inserito tra i Patrimoni dell’Umanità Unesco.

Certo non ci si può aspettare una metropoli in cui spendere giorni e giorni di vacanza o anche solo un intero weekend, ma è una tappa interessante in questa regione della Repubblica Ceca.

Quando andare a Telc: il clima e gli eventi *

Telc convive con il tipico clima continentale fatto di estati molto calde ed inverni particolarmente freddi, con frequenti nevicate.

Anche se per temperature la primavera e l’autunno sembrano i più adatti, bisogna fare i conti con una certa variabilità che, in questo periodo, vede le temperature salire e scendere in modo anche vertiginoso da un giorno all’altro.

Per godere dell’atmosfera festiva del festival Prazdiny v Telcy si deve invece andare a Telc a cavallo tra luglio e agosto… e farsi due balli a ritmo di musica folk.

Come arrivare a Telc *

Chi non vuole regalarsi la comodità (e la spesa) di un noleggio auto che da Praga permette di raggiungere Telc in circa 2 ore, c’è comunque l’alternativa mezzi pubblici.

Togliendo i treni che non sono il collegamento ottimale per Telc, i bus sono la via migliore. La linea che passa per Ceske Buovice per arrivare a Brno ferma a Telc varie volte al giorno e, soprattutto, Praga è collegata da un servizio bus piuttosto frequente (7 corse giornaliere della Flixbus, oppure RejoJet).

Telc ed il suo centro storico *

L’anello dei laghi

Tel: cosa vedere

Per entrare in nel cuore storico di Telc, e ritrovarsi nell’immensa (quasi sproporzionata) piazza centrale, si passa lungo dei piccoli ponti che scavalcano i laghetti che circondano l’area.

Le aree di parcheggio sono esterne le mura, ma non lontane, e ammetto che l’arrivo al lago che si insinuava sotto il ponticello che conduceva alla porta è stato un colpo d’occhio affascinante. Ha attratto anche lo sguardo dei bimbi con le sue papere e oche che se la spassavano al sole.

Telc: escursioni in Repubblica Ceca

Storicamente Telc è nata come città fortificata nel XIV secolo e questi tre laghi, da un lato, proteggevano la fortificazione, dall’altro costituivano una importante riserva di pesce per gli abitanti. Oggi sono una stupenda passeggiata tutt’intorno al centro storico, con pittoreschi scorci di cui godere in silenzio… o in preda ad un improvviso moto da selfie.

Castello di Telc

Un incendio avuto nel 1530 ha praticamente distrutto la parte vecchia della città ed il Signore di allora ha dato incarico ad architetti italiani di ricostruire la piazza ed il castello che oggi, infatti, mostra un aspetto più tipicamente rinascimentale.

Il Castello di Telc è una delle bellezze da non perdere se ci si ferma in questa città.  All’interno i giardini sono curati, e nella cappella giacciono le spoglie dell’antico proprietario.

La piazza centrale

L’ingresso tra i Patrimoni UNESCO è senza dubbio merito della piazza centrale, cuore della cittadina e anima storica visivamente separata dall’area moderna della città.

Telc: escursioni in Repubblica Ceca

La piazza occuperà gran parte del vostro tempo… per mangiare (con molti dei ristoranti e dei bar del posto), ma anche per essere fotografata e ammirata con i suoi colori i colonnati, le torri gotiche della Chiesa di San Giacomo il Vecchio.

Superate la piazza e uscite dalla parte antica attraversando una delle antiche porte. Vi aspetta una bella passeggiata che costeggia le mura e sfiora i laghetti popolati da anatre e papere.

Telc: escursioni in Repubblica Ceca

Dove mangiare a Telc *

Nonostante il 99% delle persone si fermi in uno dei ristoranti che si affacciano sulla piazza per godere del colpo d’occhio sull’enorme, colorata e luminosa area, il mio consiglio di uscire leggermente dal centro storico per mangiare in un ristorante che si trova a pochi metri dall’ingresso alle mura cittadine.

Il nome del ristorante provato e che vi consiglio è Restaurace U Hrabenky che ha anche sopra un hotel 4 stelle (non provato ma per chi cerca sistemazioni di livello questo si sponsorizza come l’unico 4 stelle in città).

Abbiamo mangiato piatti cechi che conosciamo abbastanza bene, il menù non offre piatti elaborati o di alta cucina, ma tradizionali e di ottima qualità.

I fritti sono asciutti (tris di formaggi fritti e cotolette di pollo o maiale ottimi). Io ho testato una insalata al salmone molto ricca, con tranci di salmone fresco grigliato.  Per chi vuole invece piatti tipicamente cechi, e non bada alla dieta, la selezione di carni e verdure è sicuramente varia.

Il tutto è accompagnato dalla solita ottima birra ceca e, se siete fortunati, dal sole dei tavoli in giardino.

Dove dormire a Telc *

Arrivare a Telc da Praga fa spendere circa due ore all’andata e altrettante al ritorno. Se siete con dei bambini potrebbe essere buona cosa  dormire in zona e il giorno dopo tornare direttamente o aggiungere un ulteriore piccolo stop.

Naturalmente se Telc è solo una tappa di un tour il discorso sarà diverso: dormire qui dipenderà dall’ora di arrivo e anche dalla lontananza della tappa successiva.

Personalmente, con due bambini al seguito e nei giorni trafficati di Pasqua, ho preferito prediligere la calma, passeggiare più a lungo per Telc e dormire in zona, anche se non in città.

  • Dormire in un ranch in Repubblica Ceca.

L’opzione che ho scelto è quella di un Ranch a pochi Km da Telc. L’area ha diverse alternative di questo genere: sistemazioni di certo non di livello alto, ma simpatiche, immerse nella natura e organizzate anche per il noleggio cavalli.

Quello dove sono stato io, Q Ranch, si può dire fosse piuttosto spartano e ci aspettavamo qualche attività in più per far muovere i bambini (il sito comunque le pubblicizza quindi è probabile non fossero previsti per il periodo di festa), ma girando abbiamo visto che di belle strutture con aree giochi, cavalli e, spesso, noleggio bici ce ne sono diverse.

Noi comunque ci siamo anche divertiti a prendere parte alla nostra cena a base di una zuppa ed un secondo (cotolette di pollo o maiale accompagnate da patate lesse o un altro mix di verdure e maionese) in self service, segnando le bibite prese dal frigo sul foglietto della nostra camera (fiducia estrema che ci ha lasciato a bocca aperta).

Insomma scegliete con cura se non siete persone molto elastiche e volete un livello più alto, ma anche in questo caso le opzioni sono molte.

In Repubblica Ceca (e comunque in centro/nord Europa) sono molto aperti a forme di turismo più a contatto con la natura e dall’organizzazione più semplice, che noi definiremmo spartane. Quindi è facile trovare camping, ranch o anche formule di campeggio in appartamento, ma con bagni condivisi, barbecue e colazioni in giardino, il tutto in aree dove si praticano attività come trekking, mountain-bike, bici e via dicendo.

Queste strutture sono molto semplici con un servizio cordiale, ma base quindi bisogna accettarle per come sono organizzate.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: