La regione più visitata della Croazia è senza dubbio la penisola dell’Istria. Un tratto di terra quasi a forma di cuore che ha intrecciato la sua storia con quella italiana e che oggi è meta prediletta del turismo italiano e del centro Europa. Scopriamo insieme le sue particolarità, cosa può regalare una vacanza in Istria e come organizzarsi.

Vacanze in Istria - Rovinj
Spiaggia con vista su Rovinj

L’Istria è mare, città costiere storiche, costa rocciosa, panorami mozzafiato, ma anche colline ondulate, borghi medievali, cibo gustoso , ottimi vini locali e uliveti.

Questa regione vive di un turismo estremamente florido anche per la sua posizione: è situata infatti alle porte dell’Italia, ma è anche convenientemente posta a cinque ore di auto da molte città europee, come Monaco di Baviera, Vienna, Lubiana, Milano, Budapest, ecc.

Anche da Praga in molti partono per la Croazia e si fermano proprio in Istria: la prima destinazione di mare per chi il mare non ce l’ha dietro l’angolo… compresa la nostra allegra famigliola (che naturalmente si è imbarcata in auto, pargoli e quattro zampe inclusi, per arrivarci)

La posizione è quindi uno dei motivi per cui tanti turisti affollano questa regione croata, ma c’è altro.

L’Istria è la parte bilingue  della Croazia: tutti i cartelli stradali e i nomi delle città sono in croato e italiano. La maggior parte delle persone parla fluentemente entrambe le lingue.

Rispetto ad altre regioni croate, l’Istria si sente più cosmopolita e probabilmente ha ragione a vantarsene: è il crocevia di una infinità di culture, ha una storia fatta di “passaggi di proprietà” e ospita costantemente individui da tutta Europa.

Il mio consiglio è senza dubbio di non fossilizzarvi sulla spiaggia che più vi è vicina. Indipendentemente dal luogo che sceglierete come base di partenza, potrete visitare tutte le principali attrazioni turistiche in un’ora di viaggio, non importa dove vi troviate, gli altri luoghi da vedere non distano mai più di 80 km.

Dove si trova l’Istria? *

Sicuramente lo sapete, ma io son qui per far fronte ad ogni piccola possibile lacuna.

Vacanze in Istria

La penisola istriana pende come un ciondolo a forma di cuore dall’estremità settentrionale della costa adriatica della Croazia.

Piccola (si può guidare da un’estremità all’altra in poco più di un’ora) e autonoma, può reclamare tre delle più belle città costiere della Croazia: Pola, Rovigno (Rovinj) e Parenzo (Porec).

Vacanze in Istria - Rovinj
Arrivo con vista… La bella Rovinj

Lasciandosi alle spalle le spiagge, però, l’interno boscoso e collinoso produce vino di alta qualità, olio d’oliva, prosciutto e il diamante della gastronomia istriana, il tartufo, tutti fattori che hanno contribuito alla crescente reputazione dell’Istria come meta gastronomica.

Storia *

La storia recente della regione è complicata e frammentata, anche per gli standard balcanici.

Incontrerete residenti di mezza età che sono nati quando quest’area faceva parte della Jugoslavia (quando io l’ho visitata per la prima volta), i loro genitori erano nati quando era sotto il dominio italiano, e i loro nonni, forse, vivevano sotto l’impero austro-ungarico.

Più indietro, Napoleone e la civiltà Veneziana hanno anche loro lasciato il segno.

La principale attrazione storica è comunque, senza dubbio, l’eredità lasciata dai Romani, e Pola è la più grande beneficiaria, con l’arco trionfale splendidamente conservato e la sua rinomata Arena, che è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo.

A quasi 2000 anni da quando è stato costruito in solida pietra bianca istriana, è regolarmente utilizzato per concerti, festival del cinema e persino per partite di hockey su ghiaccio.

Vacanze in Istria
Uno sguardo all’arena di Pula

Oltre all’anfiteatro romano di Pola si possono ammirare altri splendidi resti sulle isole Brioni e a Parenzo (Porec). Quest’ultima conserva la struttura a griglia della città romana originale. La strada principale è ancora chiamata Dodecanus e, dove una volta si trovava il Foro (ora Piazza Marafor) si trovano tre templi.

Parenzo ospita anche la chiesa più bella dell’Istria, la Basilica Eufrasiana del sesto secolo, un bell’esempio di architettura bizantina.

Ma per maggiori informazioni su Parenzo (Porec) leggi qui:

Parenzo: l’Istria che mi aspettavo è iniziata qui

Bale, tra Rovigno (Rovinj) e Pola, ha un centro medievale quasi perfetto con palazzi veneziani, archi e vicoli acciottolati.

Le gemme dell’interno sono soprattutto i villaggi collinari, in particolare vi consiglio la poco conosciuta Hum, che si dice sia la città più piccola del mondo, con 20 abitanti. È raggiungibile da un viale, fiancheggiato da monumenti in pietra.

Vacanze in Istria
L’area interna tra vigneti, colline e vegetazione folta

Sole, mare e natura in Istria *

L’Istria ha una storia molto ricca, e molti siti storici e naturali, eventi interessanti e piste ciclabili meravigliose, ma siamo sinceri, la maggior parte della gente visita l’Istria per le sue spiagge, per il sole e per il mare. Non mi resta che farvi conoscere anche altro sperando che ogni tanto decidiate che questa regione merita molta più attenzione di quanta non gliene venga data.

  • L’entroterra dell’Istria *

L’Istria abbonda di bellezze naturali e di paesaggi incantevoli: dalle montagne di Ucka e Cicarija, colline, prati, boschi, grotte, caverne e il mare blu dell’Adriatico… tutte queste bellezze naturali sono un motivo sufficiente per visitarla.

Viaggiando nell’entroterra, la vegetazione e gli uliveti secolari lasciano gradualmente il posto a colline boscose e fertili vallate con occasionali villaggi collinari, ognuno con il proprio carattere.

Vi ho parlato di Hum, ma probabilmente il più visitato è Motovun, nel mezzo del territorio del tartufo, che ha probabilmente dai suoi bastioni le migliori viste dell’interno dell’Istria.

Sono degne di essere visitate anche la città piena di arte di Grisignana e il villaggio del vino di Visignano.

  • Le più belle spiagge dell’Istria *

Andrete in Istria per il mare, confessatelo. Eppure tutti partirete con un dubbio. Per sentito dire le spiagge non sono il punto più forte dell’Istria… nel senso di spiaggia classica che noi italiani ricerchiamo.

La costa è rocciosa. Le migliori spiagge sono principalmente lungo la costa occidentale e, come nel resto della Croazia, sono per lo più di ghiaia e roccia.

La spiaggia sabbiosa più adatta ai bambini, Bijeca, si trova sulla costa meridionale a Medulin, 10 km a sud di Pula, ma dovrete essere pronti a difendere il vostro metro quadro di possedimento in alta stagione.

All’interno di località turistiche, come Zelena Laguna o Lanterna a Porec, o Lone Bay a Rovigno, troverete spiagge artificiali di ghiaia. Le migliori spiagge dell’Istria si trovano sulla costa orientale dell’Istria, in particolare a Rabac. Qui si incrociano costa rocciosa e meravigliose spiagge di ghiaia.

Una diversa concezione di spiaggia da accettare e godere

Il punto è che dovete aprire ma mente ad un tipo diverso di spiaggia. In Croazia la gente si ferma per strada, al primo slargo vicino ad un golfo e colonizza piccole baie in pietra o sassi, ma dall’acqua cristallina. Non cercate spiagge immense e sabbiose. Cercate invece il bel mare, la pace ed il calore… anche se avete bambini al seguito.

I miei due nani si sono divertiti con il brecciolino hanno dormito su costoni rocciosi e fatto il bagno in acque subito profonde: il compromesso è la vostra assoluta attenzione ad accompagnarli sempre!

Tra le mie spiagge preferite in Istria inserisco di sicuro le spiagge di Premantura a sud o meglio sulla penisola di Kamanjac alla cui si accede tramite il villaggio di Premantura.

Vacanze in Istria
il parco sulla penisola di Kamenjak

Potrete trovare delle baie di ghiaia, ma vi consiglio di addentrarvi nelle aree rocciose: la folla diminuisce ci si gode il mare entrando da accessi naturali più o meno comodi… e anche i bambini possono goderne (il mio nano a 3 anni è sceso da una scala di roccia e si è buttato direttamente in acqua alta con il salvagente, c’è solo l’obbligo di accompagnarli sempre)

Altro suggerimento è sicuramente un’escursione alle isole Brioni. Una mezz’ora di traghetto dal porto peschereccio di Fasana (rinomato per le sue sardine) porta nel rifugio in mare aperto dove Tito era solito intrattenere stelle del cinema come Elizabeth Taylor e politici di Oriente e Occidente.

Troverete un parco safari (gli animali originali erano regali ufficiali a Tito), un museo Tito, i resti di una villa romana, impronte di dinosauri e un ulivo secolare. Un biglietto per adulti, incluso un tour guidato, costa da 125 a 210 kuna con variazioni stagionali.

Cibo e ristoranti in Istria *

L’Istria merita la sua reputazione di meta gastronomica.

In Istria ci si può aspettare tre tipi di ristoranti:

  • ristoranti in stile taverna (Konoba) che servono piatti tradizionali istriani come zuppa di fagioli, pasta fatta in casa, fuzi e pljukanci con varie salse e bistecche;
  • ristoranti di pesce verso le aree di  mare o tradizionali all’interno che servono un sacco di gustosi e freschi frutti di mare o ricette a base di carne con un menù più ristretto;
  • ristoranti turistici che servono praticamente qualsiasi cosa (pizza, pasta, carne e pesce alla griglia, risotto, …).

Sulla costa, l’accento è naturalmente sui piatti a base di pesce. Fate però attenzione: l’offerta è così ampia che è facile  ritrovarsi in una bella trappola turistica e mangiare cibo scadente. Documentatevi prima di uscire

Nell’entroterra, l’attenzione si concentra sulla carne, in particolare sul manzo riccamente aromatizzato del tradizionale bovino Boskarin.

Tra le verdure di stagione ci sono gli asparagi selvatici (a fine primavera) e il tartufo nero (primavera ed estate), e la varietà bianca pregiata è un punto culminante nei menu autunnali e invernali.

Cosa bere?

Tra la grande varietà di vini istriani, provate quelli basati sulle uve locali malvazija (bianco) e reran (rosso).

Le rakijas (acquavite) sono onnipresenti e possono essere aromatizzate con miele o addirittura vischio.

Quanto spendere per mangiare?

In un buon ristorante istriano puoi aspettarti di pagare circa 250 kn a persona per un pasto di 3 portate con bevande. Paste e risotti sono circa 50 Kn a porzione, bistecche a circa 140 Kn, il pesce viene solitamente prezzato per peso (300-400 kn per kg).

Se viaggi con un budget basso, naturalmente puoi ancora trovare alternative per mangiare a buon mercato. Come nel resto della Croazia, puoi trovare spuntini economici nelle panetterie. Le torte salate e dolci sono comprese tra 0,5 e 2 €. La famosa catena di panetterie che troverai ovunque in Istria (e in Croazia) è Mlinar. Anche qualche pizzeria con forno a legna serve prodotti decenti… ma a voi l’esperimento e il pericolo di rimanere delusi.

Meglio rivolgersi a panetterie e supermercati che ai menù turistici! In fondo non avrete bisogno di un ristorante a pranzo e uno a cena!

Per chi cerca l’esperienza culinaria raffinata questa è costosa ovunque… anche se la media è sicuramente inferiore ad altre località turistiche in Europa.

Il vino nei ristoranti può essere molto costoso se si ordina vino imbottigliato. Una bottiglia di vino locale premium in un ristorante costa 150 Kn e altro. Tuttavia, tutti i ristoranti servono anche un vino da tavola, chiamato anche vino della casa. In Istria, di solito è il vino bianco Malvazija Istarska , o il vino rosso Merlot. Costano 60 kn al litro, e sono veramente buoni.

Vacanze in Istria
Il centro storico di Rovinj

Alloggio in Istria *

Istria Croazia offre una buona scelta di alloggi: dai campeggi agli hotel di lusso a 5 stelle. Si può trovare qualcosa che risponda al gusto o al budget di chiunque.

I prezzi variano in base alla stagione, al tipo di alloggio, alla posizione e al livello di comfort.

L’alta stagione è a luglio e agosto quando i prezzi sono più alti. Potete aspettarvi di pagare un 40 € al giorno per due persone in un campeggio con elettricità, ma passare a 70€ al giorno per un monolocale per due persone, 100€ in un hotel a 2 stelle, fino a 500 € per una camera doppia con colazione in un hotel a 5 stelle.

Insomma darvi un prezzo che vi possa guidare è piuttosto complicato. La certezza è che l’offerta è ampissima e, soprattutto muovendovi con un certo anticipo potreste risparmiare notevolmente.

Un’alternativa a hotel, residence e campeggi è data dagli affitti privati.

Io mi ricordo che, quando il turismo non era così sviluppato ci si poteva permettere di non prenotare e farsi “afferrare” da qualche venditore appostato all’uscita del porto. Oggi non è proprio così, e spesso, per soggiorni brevi in alta stagione è impensabile prenotare da privati.

Potete comunque ricercare le vostre opzioni di affitto sulle pagine turistiche locali dove sono praticamente sempre incluse le offerte di affitto privato, oppure ricorrere ad Airbnb. Se non lo conoscete leggete il mio post per capire cosa è e come si prenota:

Casa vacanze in affitto con Airbnb: sai come prenotare?

e se è la prima volta che prenotate mi permetto di REGALARVI UNO SCONTO  basterà iscrivervi da questo link e alla prima prenotazione vi verrà scalato un importo fino a 34€… un regalo di Viaggi Zaino in Spalla.

L’alloggio è più costoso sicuramente in città come Rovigno (Rovinj) o Parenzo (Porec), mentre Cittanova, Orsera , Rabac e Pola offrono alloggi più economici (per lo stesso livello di comfort).

Trasporto in Istria *

Se non avete un’automobile, e non volete noleggiarne una, il trasporto in Istria è un po ‘complicato.

Esistono autobus interurbani non particolarmente costosi, tuttavia non sono così frequenti e sono lenti.

Il treno in Istria è quasi inesistente. Ad esempio le città costiere, accanto a Pola, non sono affatto collegate con il treno e l’Istria nel suo complesso non è collegata in treno con il resto della Croazia.

Tuttavia, ci sono alcuni treni in partenza verso il sud come per la città di Zagabria.

Insomma non usate il treno per entrare e girare l’Istria, perché è molto scomodo. Anche i taxi sono da depennare perché piuttosto costosi.

Insomma il modo migliore per viaggiare in Istria è in auto. Molte compagnie alberghiere offrono anche trasferimenti gratuiti da e per gli aeroporti. Chiedi direttamente prima di prenotare.

Cose da vedere e da fare in Istria *

L’Istria è una regione meravigliosa non solo da visitare ma da vivere. E’ ricca di storia e bellezza naturale. È di un verde lussureggiante quasi tutto l’anno. Offre cibo squisito, grandi vini, città collinari da sogno, piste ciclabili. Sembra molto cosmopolita, soprattutto rispetto al resto della Croazia.

Le attrazioni più popolari dell’Istria

Come detto le attrazioni principali sono: l’Anfiteatro di Pola, la Basilica Eufrasiana a Porec, la Città Vecchia di Rovigno, il Parco Nazionale di Brioni.

Le città popolari tra i turisti sono Parenzo, Rovigno, Pola, Orsera, Umago, Rabac e le città collinari di Montona e Grisignana, le riassumerei comunque tutte così:

  • Umag

E’ la città più vicina al confine con la Slovenia e la prima da raggiungere se venite dall’Italia. Il suo entroterra ha molto da offrire

  • Novigrad

E’ un piccolo villaggio di pescatori a metà strada tra Umago e Parenzo. Novigrad è famosa per i suoi ristoranti di pesce. Questo piccolo posto offre infatti alcuni dei migliori ristoranti di pesce in Istria.

  • Porec

E’ la meta turistica più popolare in Istria. La basilica di Parenzo è elencata come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il centro storico è una vetrina dell’architettura veneziana. I visitatori possono godere di numerosi bar e ristoranti sul lungomare.

  • Orsera

Si trova tra Parenzo e Rovigno. Il suo affascinante centro storico è arroccato sulla collina che domina l’arcipelago di 18 isolotti.

  • Rovigno

E’ senza dubbio la più bella di tutte le città in Istria. La città vecchia è piena di bar e gallerie d’arte vivaci, ma quello che maggiormente rimane nel cuore è il colpo d’occhio all’arrivo: uno sperone roccioso colorato da tante case vivaci e l’alto campanile che svetta in cima. Tutto sembra protendersi verso il mare e assume toni caldi e magici al tramonto.

  • Pola

E’ la città più grande in Istria. Anche se, Pola è industriale, ha alcune delle migliori spiagge della penisola. L’attrazione più popolare a Pola è l’anfiteatro romano ed i suoi antichi reperti… la suggerisco quindi agli amanti della storia romana, ma per il resto non ha di certo la stessa magia di Rovinj.

  • Rabac

E’ una piccola località turistica sulla costa orientale dell’Istria con bellissime spiagge di ghiaia.

  • Motovun

E’ la città più popolare nell’entroterra istriano. Si trova sulla collina che domina il fiume e la valle del fiume Mirna.

Guida alla perfetta vacanza in Croazia *

Se state organizzando le vostre vacanze in Croazia e non volete limitarvi all’Istria non vi resta che seguire la mia Guida alla perfetta vacanza in Croazia dove vi spiego come organizzare, vi do le informazioni tecniche, i link più utili… e vi do tutte le tappe da non perdere da nord a sud per conoscere bene la Croazia e scegliere come organizzare al meglio le vostre prossime vacanze.

Guida alla perfetta vacanza in Croazia

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: