I “SOLDI” sono il motivo numero 1 che blocca tutti dal viaggiare eppure ci sono molti modi per viaggiare con pochi soldi. Ecco 6 consigli che partono dal risparmio e arrivano alla programmazione passando per @Momondo e per il piano ferie.
Viaggiare non è una attività gratuita, questo lo sappiamo, ma sappiamo anche che il livello di costo dipende molto da noi così come dipende da noi quanti viaggi poter fare durante l’anno.
Non è vero che tutti quelli che postano foto in giro per il mondo sono sempre in giro come non è vero che siano tutti ricchi e con lavori che gli permettono di assentarsi liberamente.
La costruzione di una passione dipende dalla vostra capacità di organizzazione: se vuoi viaggiare organizzati in modo da risparmiare, avere giorni di ferie e programma tutto alla lettera.
Ti sembra un gran lavoro? Lo è, ma è anche il preludio del piacere e per questo non dovrebbe pesare.
Eccoti allora sei trucchi per girare il mondo anche se hai pochi soldi a disposizione e non sei quindi un Paperon de Paperoni
Viaggiare Gratis o Viaggiare a Basso costo *
Cominciamo con il dividere due piccole tipologie di viaggio che scatenano tanto interesse nei giovani di oggi.
Viaggiare a buon mercato significa approfittare di App e siti Web che ti fanno risparmiare denaro (@Momondo è il principale mezzo che vi suggerisco… ma ne parliamo dopo), trovare modi per ridurre le spese e, a volte, fare soldi mentre viaggi.
Viaggiare gratuitamente comporta approfittare di alloggi, trasporti e attività gratuiti che sono già disponibili e ridurre i costi a zero.
Qui sacrifichi la comodità per prolungare i tuoi viaggi il più a lungo possibile: è il caso di ricerca di lavoro temporaneo all’estero, o anche l’utilizzo della condivisione (Couchsurfing o Scambi casa ad esempio) oppure vendere le proprie capacità in cambio di soggiorni free… anche qui la fantasia è il vostro unico limite, io intanto vi do un piccolo aiuto con qualche idea:
Idee per viaggiare per studenti squattrinati: scambiare abilità con viaggi
6 trucchi viaggiare con pochi soldi… perché il mondo è anche low cost *
1- Non spendere soldi in cose superflue
Cominciamo dalle basi quasi stupide e fuori tema, ma indispensabili. Se la tua passione è viaggiare e vuoi toccare più tappe possibili nel mondo non dovrebbe pesarti rinunciare a oggetti superflui.
Se ami ostentare e hai necessità di far vedere a tutti che hai l’ultimo modello di cellulare di quella data marca… lasciamo stare di cosa stiamo parlando!
Se non è così imponiti dei limiti di spesa in frivolezze e regala il tuo budget alle partenze.
2- Programma le tue partenze
Programma le date di partenza… avvisa anche gli amici così ti sentirai moralmente obbligato a non mollare e, dove possibile, organizza i tuoi viaggi fuori stagione.
Il posto di lavoro spesso obbliga determinati periodi di ferie, ma non tutti i tuoi giorni saranno vincolati. Utilizza l’alta stagione per scoprire l’Italia e le sue bellezze, magari quelle più nascoste e lontane dalla massa (ecco che i costi scenderanno) mentre punta al mondo per le tue possibilità in bassa stagione.
3- Studia la destinazione
Viaggiare è conoscere il luogo anche prima di arrivare. Più informazioni riuscirai a raccogliere più ti sarà possibile muoverti economicamente, mangiare e dormire low cost.
Scoprirai quei luoghi che meritano una visita e che magari non sono considerati… lo studio ti rende consapevole della destinazione e ti aiuta a capirla e ad organizzarti.
4- Tieni costantemente sotto controllo le offerte
Tenere le offerte sotto controllo è il modo migliore per girare il mondo con pochi soldi e accalappiarsi biglietti dei voli economici sconti sui pacchetti vacanza, sconti sui soggiorni, concorsi e via dicendo.
Ci sono una infinità di modi per fare questo e tutti richiedono pazienza e tempo. Un aiuto, naturalmente arriva, da moderni portali di prenotazione che raggruppano al loro interno tutte le migliori offerte sul web: voli, hotel , noleggio auto… tutti i prezzi dal più basso a salire e le migliori offerte online.
Di certo è un buon modo per velocizzare la ricerca. Un consiglio è quello di usare @Momondo: collegandosi alla pagina migliori offerte vi sarà facile avere una panoramica dei prezzi e stabilire quando comprare.
Momondo ha numerosi strumenti di ricerca, anche per chi vuole spunti per decidere dove andare… insomma ve lo consiglio vivamente anche perché semplice e intuitivo da utilizzare.
5- Pianifica l’itinerario
Soprattutto se hai in mente una vacanza itinerante è bene stabilire nel modo migliore possibile le tappe da seguire: risparmierete tempo e denaro ve lo assicuro.
Non hai mai organizzato un itinerario fai da te? Tranquillo io sono qui apposta. Segui questi due post che ti linko di seguito e avrai tutti i mezzi a disposizione (passo passo) per creare la tua vacanza su misura.
Itinerari: come pianificare viaggi zaino in spalla in Europa
Tutti i trucchi per organizzare viaggi avventura in auto
E se questo non basta o c’è qualcosa di poco chiaro contattami, basta scrivere le tue perplessità nelle note in fondo a questa pagina e troveremo le risposte che ti servono.
6- Sii flessibile a vacanze alternative
Una delle mie prime vacanze spesata in modo indipendente, fu una vacanza lavoro. Si avevo delle ore impegnate durante il giorno, ma pomeriggio e sera ero libera di andarmene in giro e anche di fare nuove amicizie.
Se non puoi permetterti un soggiorno in albergo 5 stelli in All inclusive questo non significa che tu non possa viaggiare. Apri la tua mente e cerca le alternative… una passione merita impegno per essere soddisfatta.
E voi che idee avete per viaggiare con pochi soldi? *
Avete sperimentato qualche tecnica di risparmio? Avete trovato strumenti interessanti per viaggiare low cost o gratis?
Scrivete nei commenti e suggerite a tutti come fare per dar sfogo alla passione per il viaggio… forza vi aspetto.