Si contano ben 8 parchi nazionali Croazia che coprono il 7,5% del paese per 994 kmq. Queste aree naturali che offrono esperienze di vacanza ideali per i viaggiatori attivi che possono provare immersioni subacquee, arrampicate, escursionismo, ciclismo, nuoto o anche speleologia! Ma sono anche una alternativa interessante per chi oltre la spiaggia vuole movimentare la sua vacanza relax al mare.

I prezzi d’ingresso sono generalmente ragionevoli anche se sono cresciuti costantemente negli ultimi anni. In generale, è più economico visitarli in primavera o in autunno dato che alcuni parchi aumentano i loro prezzi durante il periodo estivo.

La maggior parte dei parchi nazionali, e molti parchi naturali, ora consentono ai visitatori di acquistare i biglietti in anticipo e online, risparmiando molto tempo in estate quando le file all’ingresso sono consistenti.

I parchi nazionali Croazia gestiscono, ad esempio, le vendite online sul loro sito web.  che è poi anche una buona fonte di informazione.

Per organizzare la tua vacanza in Croazia di consiglio di partire dalla mia guida definitiva:

Guida definitiva alla perfetta vacanza in Croazia

Gli 8 parchi nazionali Croazia *

Parco nazionale dei laghi di Plitvice 

Parchi nazionali Croazia Plitvice

Il parco nazionale dei laghi Plitvice è senza dubbio il più famoso dei parchi nazionali Croazia.

Le innumerevoli cascate e i laghi color smeraldo ne fanno il parco più visitato della nazione. Non si può assolutamente nuotare nei laghi (mettetevelo per iscritto). Plitvice è inserito tra i siti del patrimonio mondiale dall’UNESCO e vi assicuro che la bellezza delle sue cascate e dei suoi scorci tra acque e boscaglia spiega tutto.

E’ il parco ideale per tutti, famiglie o trekker più avanzati, alcuni percorsi sono fattibili anche con passeggino, vi consiglio però di utilizzare, se avete bimbi piccoli, marsupi o zaini da trekking porta bambini: più comodi, vi consentiranno di scegliere tra tutti i percorsi e non rimanere nella parte bassa.

Se dovete visitare questo parco vi consiglio comunque di leggere il mio post dedicato dove vi spiego come scegliere gli itinerari, quali sono i preferibili (in famiglia e non) e anche come organizzare un soggiorno.

Laghi di Plitvice: il trekking in Croazia a misura di famiglia

Parco nazionale Krka  

Parchi nazionali Croazia Krka

Come una versione più piccola di Plitvice, Krka ha laghi e cascate in cui si può anche nuotare.

Ci sono 5 ingressi ufficiali per il Parco Nazionale Krka, i due ingressi principali sono Skradin e Lozovac.

All’ingresso Lozovac, da aprile a ottobre per tutti gli ospiti individuali, è organizzato un giro in autobus fino alla cascata Skradinski e ritorno. Durante il periodo invernale, è possibile andare con la propria auto, ci sono posti auto gratuiti. Se sei un appassionato camminatore, puoi anche fare una passeggiata dall’ingresso alla cascata lungo una strada lunga 875 metri. Questo è anche l’ingresso più vicino per tutti i visitatori che vogliono andare direttamente sull’isola di Visovac.

Seguendo i sentieri in legno del villaggio etno,  finirai il tour in 2 o 3 ore, a seconda della velocità di camminata.

Quando arrivano a Skradin, puoi trovare parcheggi molto vicino al centro della città , quindi ignora i venditori “invadenti” che cercano di farti parcheggiare all’ingresso della città di Skradin. C’è sempre la possibilità di tornare all’entrata della città nel caso in cui il parcheggio principale sia pieno.

Il trasporto dei visitatori dall’ingresso di Skradin alla cascata di Skradinski buk sulle barche viene effettuato da aprile a ottobre secondo il programma.  Il trasporto in barca è incluso nel prezzo del biglietto. Il giro in barca dura circa 25 minuti e dopo aver solo pochi minuti a piedi verso il fondo delle cascate.

Ci sono anche 3.400 metri di sentieri escursionistici e ciclabili dal ponte Skradin alla cascata e si possono acquistare i biglietti alla reception sul ponte.

Per chi non vuole, o non può, arrivare in auto al Krka nationa Park c’è l’opzione barca da Sibenik.

Le barche partono dal porto di Sibenik. Le escursioni che durano circa un’ora e mezza portano attraverso il canale di San Giuseppe e il lago di Prukljan-Skradin, i tour sono organizzati da operatori privati e costano circa 250-300 kuna a persona,  escluso biglietto d’ingresso.

Il prezzo di questi ultimi varia in base al periodo dell’anno. Per gli adulti, da gennaio a marzo e per novembre e dicembre il biglietto costa 30 kune, in aprile, maggio e ottobre sono 100 kune e nei mesi estivi, da giugno a settembre, il biglietto costa 200 kuna. I bambini e i disabili hanno sconti 

Parco nazionale di Mljet

Se altre isole sembrano troppo turistiche, andate a Mljet per rilassarvi e goderti le foreste e i laghi interni.

Il parco nazionale Mljet è, come abbiamo detto, uno degli 8 parchi nazionali Croazia ed è situato su una delle più grandi isole della Dalmazia meridionale.

È stato fondato l’11 novembre 1960 e da allora ogni anno è visitato da oltre 100.000. 

Il parco nazionale comprende la parte occidentale dell’isola, Veliko Jezero, Malo Jezero (Lago piccolo e Lago grande), Soline Bay e una cintura di mare larga 500 m dal promontorio più prominente di Mljet che copre un’area di 54 chilometri quadrati.

Le parti centrali del parco sono: il grande lago con l’isola di St. Mary (una delle attrazioni più famose del parco), il piccolo lago e i villaggi di Goveđari, Polače e Pomena.

biglietti d’ingresso per il parco nazionale Mljet (2019) hanno un costo per adulti di 125 kune, i bambini da 7 a 18 anni mentre da 0 a 7 anni l’ingresso è gratuito. Per studenti e pensionati il costo è di 70 kune.

Il biglietto d’ingresso include l’accesso a due laghi di acqua salata e la gita in battello al monastero benedettino sull’isola di St. Mary, sul Great Lake. I biglietti possono essere acquistati negli uffici nei villaggi di Pomena e Polače.

Risnjak National Park 

Poche persone si prendono la briga di visitare il parco di Risnjak, ma dovrebbero.

Le foreste un tempo ospitavano il ris, la volpe. Ora i maestosi pini e faggi troneggiano su sentieri serpeggianti e prati fioriti dove a volte vagano gli orsi.

Parco nazionale di Paklenica 

Parchi nazionali Croazia Krka

Paklenica è uno degli 8 parchi nazionali Croazia. Il parco, che copre un’area di 95 km2, si trova sulle pendici meridionali del monte Velebit.

L’unica entrata i trova vicino alla città di Starigrad-Paklenica, che è una città costiera relativamente piccola, ma molto bella (fateci un piccolo stop).

Le due attività principali nel parco nazionale di Paklenica sono l’escursionismo e l’arrampicata, ma c’è anche l’opzione di andare in bicicletta su specifici sentieri nel parco.

oltre il 30% dei visitatori nel parco nazionale sono scalatori: il parco offre infatti circa 400 sentieri segnalati di diversa difficoltà e la maggior parte delle brevi vie di arrampicata sportiva si trovano a Klanci, la parte più stretta del canyon Velika Paklenica.

il parco nazionale di Paklenica ha circa 175 km di sentieri escursionistici , quindi avrete bisogno di più di un pomeriggio per camminare tutti.

Per quanto riguarda l’escursionismo i sentieri sono ben segnalati quindi non avrai problemi a orientarti. Se si prevede di trascorrere più giorni nel parco, è possibile acquistare una mappa dei sentieri, ma per una visita di un giorno non è necessario.

Parco nazionale del Velebit settentrionale 

Se non sei un fan delle calde giornate estive e delle spiagge affollate e sei una persona avventurosa in buona forma fisica, il Parco nazionale del Velebit settentrionale potrebbe essere il posto giusto per te. 

Situato nella contea di Lika-Senj in Croazia, l’intero monte Velebit è un parco naturale. Secondo alcuni alpinisti qui si trova la montagna più bella della Croazia, il Velebit è infatti un confine naturale tra il Mediterraneo e il clima continentale.

Parco nazionale delle isole Kornati 

Parchi nazionali Croazia kornati

Le isole di Kornati sono un arcipelago costituito da 140 isole che coprono un’area di 114 miglia quadrate (300 km quadrati). La maggior parte delle isole fa parte del  Parco Nazionale di Kornati  e, con la sua bellezza naturale, numerose baie e acque cristalline, è facile capire perché.

Le isole sono meglio visitate durante un’escursione di un giorno da Zara , Sibenik o Spalato . È possibile soggiornare in uno dei cottage per una vacanza tipo Robinson Crusoe in cui si soggiorna in una casa senza elettricità o acqua corrente – il massimo in “allontanarsi da tutto”! Una barca di Murter ti consegna lì e ti riprende una settimana dopo.

Brijuni (Brioni) Islands 

Le isole di Brioni sono una raccolta di quattordici isole e isolotti in Istria al largo della costa settentrionale della Croazia. 

Per una parte del paese che ha meno (più grandi) isole rispetto ad altri posti – in particolare la Dalmazia – le isole di Brioni meritano una visita, e la loro vicinanza alla terraferma significa che sono facili da raggiungere (soprattutto perché c’è un frequente servizio di battelli). Tutte le isole insieme comprendono anche uno degli otto meravigliosi parchi nazionali della Croazia.

 il modo migliore per visitare la maggior parte delle attrazioni dell’isola è partecipare a uno dei tour guidati. Un “trenino turistico” (cioè un piccolo treno motorizzato – il tipo che trovi nei parchi tematici) ti guiderà intorno a Veliki Brijun, in particolare prendendo il parco safari e i suoi animali (tra cui zebre, lama e un elefante), molti dei quali sono sull’isola come sono stati dati in dono al presidente Tito.

Altre cose da vedere come parte del tour guidato includono resti di una villa romana (dal I / II secolo aC).

Guida alla perfetta vacanza in Croazia *

Se siete convinti non vi resta che seguire la mia Guida alla perfetta vacanza in Croazia dove vi spiego come organizzare, vi do le informazioni tecniche, i link più utili… e vi do tutte le tappe da non perdere da nord a sud per conoscere bene la Croazia e scegliere come organizzare al meglio le vostre prossime vacanze.

Guida alla perfetta vacanza in Croazia

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin  

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

2 commenti

  1. Ciao Agnese, un aggiornamento sul parco dei laghi di Plitvice: da quest’anno bisogna prenotare i biglietti in anticipo sul loro sito (rischio esaurimento biglietti). Si è valutato che eventuale ulteriore aumento dei visitatori inizierebbe ad avere degli impatti negativi ed hanno deciso di limitare il numero di visite. Nulla di drammatico, per i giorni di punta sarebbe opportuno prenotare

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: