Assolutamente da visitare quando si è nella capitale greca, l’Acropoli di Atene è uno splendido complesso di templi del V secolo aC situato su un promontorio che domina la città. A differenza di quanto si crede, il sito è piuttosto esteso per questo ho pensato di creare una piccola guida su tutto ciò che è necessario sapere sulla visita di questo sito archeologico.

La prima volta che ci ho messo piede ammetto che nella mente avevo molto di più le immagini colorate del cartoon Pollon che non i paragrafi dei libri scolastici.

Ero una ragazzina e venni colpita dal caos della città contrapposto alla calma affollata dell’Acropoli di Atene, dal caldo e dall’imponenza degli edifici che, fino a quel momento, avevo visto solo su libri e tv.

Non mi ponevo il problema di cosa avevo avanti e neanche di vedere tutto con una logica. Crescendo (per fortuna) il mio approccio è cambiato e ho capito quanto sia importante arrivare organizzati in questa città per comprendere la bellezza di un sito archeologico come l’Acropoli di Atene.

Per questo motivo ho pensato a questa piccola guida introduttiva, che potrà aiutarvi nella visita.

Tutto quello che dovete sapere dell’Acropoli di Atene *

Informazioni tecniche

Per accedere all’Acropoli è necessario acquistare un biglietto dal costo di 20€ che in bassa stagione (dal 1° novembre al 31 marzo) viene ridotto a 10€.

Se siete amanti dell’archeologia greca potreste trovare utile un biglietto cumulativo che, oltre l’Acropoli, permette di visitare anche Museo dell’agorà, Agorà romana, Tempio di Zeus, Keramikos, Sito archeologico di Lykeion eBiblioteca di Adriano

Questo ticket ha un costo di 30€ ed è impossibile da comprare online.

Ricordate che anche questo biglietto cumulativo non comprende l’ingresso al Museo Archeologico dell’Acropoli

Ci sono poi dei giorni in cui l’accesso è gratuito: 6 marzo, 18 aprile, 18 maggio, l’ultimo weekend di settembre, 28 ottobre e ogni prima domenica di novebre in bassa stagione.

Con bambini o persone con mobilità ridotta è a disposizione un ascensore da richiedere anticipatamente (sito archeologico di Atene)

Quando visitare l’Acropoli

L’Acropoli di Atene è chiusa solo pochi giorni all’anno. 

Durante l’estate vi consiglio di visitare il sito al mattino presto: a causa della sua posizione è impossibile trovare un po’ d’ombra e può diventare molto caldo (ve lo assicuro!). 

Inoltre, cercate di evitare di visitare il sito quando piove: le rocce diventano molto scivolose e la passeggiata può risultare pericolosa.

7 tappe dell’Acropoli di Atene da non perdere

1- Partenone

Acropoli di Atene Partenone

Il grande e centrale edificio fu costruito tra il 447 e il 438 aC. in onore della Dea patrona della città: Atena.

Costituisce l’edificio centrale del sito ed è anche simbolo incontrastato di Atene.

In stile dorico (questo l’ho imparato a scuola) custodiva al suo interno la Cella dove era posizionata la statua di Atena completamente in oro e avorio che si dice fosse alta 12 metri (per 1.140 kg d’oro).

Nei secoli il Partenone si è trasformato in chiesa cristiana, in moschea…e anche in deposito di armi e munizioni

2- Erechtheion

Acropoli di Atene Eretteo

Lo conosciamo probabilmente meglio come Eretteo ed è situato sul lato nord dell’Acropoli.

L’Eretteo fu costruito nel 421-406 aC in sostituzione di un precedente tempio dedicato ad Atena Polia e prende il nome dal mitico re di Atene, Eretteo.

La sua posizione è su un terreno considerato particolarmente sacro dato che qui si sarebbe svolta la lotta tra Atena e Poseidone per diventare patroni della città.

L’edificio è molto famoso per il portico sul lato settentrionale sostenuto da sei cariatidi, le figure femminili drappeggiate che servono come colonne di sostegno. Non tutti sanno che le Cariatidi presenti sono copie delle originali. Le originali sono nel Museo dell’Acropoli (solo una si trova nel British Museum

Acropoli di Atene Eretteo
Le Cariatidi ammirano il panorama di Atene

3- I Propilei

I Propylei, o porte, costituiscono una sorta di accesso monumentale all’Acropoli costituito da un corpo centrale e da due corpi laterali.

Il primo propile fu eretto nell’epoca di Peisistratos, dopo che l’Acropoli divenne un santuario dedicato ad Atena: il loro compito era di impedire che l’impuro entrasse nel complesso.

4- Il tempio di Athena Nike

Situato nella parte sud-orientale dell’Acropoli di Atene, il Tempio di Athena Nike è stato costruito da Kallikrates nel periodo tra il 426 ed il 421 aC ed ha sostituito i templi precedenti dedicati anche ad Athena Nike.

Si tratta dell’edificio più piccolo dell’Acropoli, ma anche uno dei meglio conservati.

5- Vecchio tempio di Atena

L’antico tempio di Athena Polias era un monumento arcaico situato tra l’Eretteo e il Partenone. 

Costruito nel VI secolo aC, il tempio fu distrutto dai Persiani nel 480 aC.

6- L’Odeon di Erode Attico

Acropoli di Atene 3

L’Odeon fu costruito nel 161 dC dall’ateniese Erode Attico, in memoria di sua moglie, Aspasia Annia Regilla. 

Questo antico teatro di pietra fu costruito ai piedi dell’Acropoli di Atene. La struttura è stata restaurata da quando è stata scoperta, e ora accoglie diversi eventi culturali e spettacoli musicali durante tutto l’anno.

7- Altri monumenti dell’Acropoli di Atene

Il complesso dell’Acropoli comprende diversi altri monumenti, tra cui il Brauronion, il Tempio di Roma e Augusto, il piedistallo di Agrippa, la Porta di Beule, un asclepieion, così come il Chalkotheke e le pendici nord e sud dell’Acropoli.

8- Le tappe moderne dell’Acropoli

Oltre i monumenti godetevi la splendida vista dall’alto della città di Atene. Il punto di vista preferito è quello visibile dall’angolo nord-est dell’Acropoli, dove è stata posta una bandiera Greca.

Vi imbatterete sicuramente in un altro elemento della storia moderna che comunque vale la pena conoscere: la targa a Manolis Glezos e Apostolis Santas. La targa commemorativa vuole ricordare i due diciottenni che, in segno di protesta, nella notte del 30 maggio 1941, strapparono dall’Acropoli la bandiera nazista per far risventolare la bandiera greca.

 

Informazioni aggiuntive: *

Potete trovare informazioni aggiuntive, giorni di chiusura ed eventi organizzate sul sito dell’Acropoli

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: