Scopriamo in 5 minuti quanto costa visitare Dublino. Eccoti le basi per calcolare i prezzi di alloggio, cibo, bibite e divertimenti.

L’Irlanda è una di quelle nazioni che riesce a convincere i ragazzi italiani a lasciare spiagge e sole per dedicarsi ad un tour… dal clima incerto, ma sicuramente con tanta birra e musica.

Ho pensato di dedicargli quindi qualche giorno e far uscire tutti quei post che avevo creato al mio rientro dal tour di 7 giorni in Irlanda con l’Ing. e che, nel caos degli ultimi mesi, non erano mai usciti.

Il primo post non può che riguardare le spese della capitale… ma quanto costa visitare Dublino? Lo so, si perde in magia e poesia con numeri e monete sonanti, ma è anche vero che ricevo così tante mail di richiesta informazioni che mi tocca lavorarci su… e quindi cominciamo a fare due conti.

Visitare dublino

Visitare Dublino è costoso? *

Grazie alla sua vitalità, vita notturna e attrazioni turistiche, non è una sorpresa che Dublino sia una destinazione tra le più richieste dai i viaggiatori di tutta Europa… e anche dagli italiani!

Dublino, nonostante lo strano clima, sembra essere una città sempre di buon umore, piccola e molto facile da esplorare a piedi.
Tuttavia, lo devo dire, è piuttosto costosa (specialmente cibo e alcol). Ma poiché la maggior parte delle persone trascorre solo alcuni giorni qui, non dovrebbe distruggere il budget di una intera vacanza.
In questa guida ai prezzi di viaggio, illustrerò le spese di viaggio stimate per cibo, alloggio, attrazioni, alcolici e altre cose che sicuramente sperimenterete arrivando in Irlanda a visitare Dublino.

Costo medio giornaliero per visitare Dublino *

Questi prezzi sono basati su ciò che dovrebbe servirvi per visitare la città in modo basilare, ma non includono cose extra come possono essere serate nei pub, biglietti d’ingresso in club o discoteche, shopping, souvenir, tour, ecc… Non dimenticare quindi di aggiungere al conteggio un extra per tutte quelle cose non essenziali che potreste regalarvi.

Per prima cosa guardiamo come distribuire un budget giornaliero medio o decisamente low cost? Secondo voi si può fare? Io l’ho conteggiato così

1- Visitare Dublino con un budget medio: € 64

Se riuscite a raggiungere questa cifra potrete in qualche modo organizzare così la vostra giornata:

  • Attrazioni: € 8 (un’attrazione a pagamento + eventuali attrazioni gratuite… ci sono molti musei a ingresso libero ad esempio)
  • Cibo:  € 28
    • Colazione: € 4
    • Pranzo: € 7,50
    • Cena: € 12
    • Un dolcetto ci vuole: € 4
  • Trasporto:  € 3
  • Alloggio (ostello):  € 26… (letto in camerata condivisa o camere con bagno condiviso)

2- Visitare Dublino con un budget low cost… si può: € 40

Se 64€ vi sembrano un azzardo proviamo a ridurre le spese e a conteggiare un budget low cost di 40€ che dovrebbe essere così distribuito

  • Attrazioni: € 5 (tour a piedi gratuito + visita a uno dei monumenti gratuiti)
  • Cibo:  € 16
    • Colazione: $ 0 (colazione gratuita dell’ostello oppure in un airbnb che la includa)
    • Pranzo: € 6 (cibo etnico, cibo da asporto o simili)
    • Cena: € 8 (fai il tuo pasto in ostello o prendi qualcosa di economico in supermercato o fast food o street food)
    • Birra: € 2 (rilassarsi al parco e averne uno freddo)
  • Trasporto:  € 0 (esplora a piedi che ti fa bene :-p)
  • Alloggio (letto dell’ostello economico): € 19 (alcuni posti letto sicuramente ve lo permettono… ma dovrete impegnarvi nella ricerca e prenotare con anticipo)

Naturalmente in entrambi i casi, soprattutto nel secondo, si tratta di una tipologia di vacanza piuttosto spartana e basic. Queste spese possono modificarsi a seconda di come voi decidete di organizzare la vostra vacanza a Dublino, soprattutto se non amate la vita da ostello e condividere un bagno.

Ad esempio il  mio appartamento Airbnb era spartano, ma con un bagno privato in un palazzo studentesco in centro.

Una doppia a notte mi è costata 75€ (37,50 a persona)… insomma il budget dipende molto dal vostro stile di viaggio. Io vi ho mostrato il minimo raggiungibile a voi formare il prezzo esatto, ma non esagerate!

Prezzi delle attrazioni e dei musei di Dublino *

Dublino, anche se piccola, ha un numero di attrazioni che riempirà facilmente qualche giorno del vostro tour.

La maggior parte di questi punti d’interesse sono a prezzi ragionevoli, ma se siete interessati ai tour della Guinness, oppure al Whisky Museum vi vedrete rosicchiare buona parte del vostro budget.

Nota da considerare: la Dublin Pass copre molte delle principali attrazioni di Dublino qui sotto, quindi potreste controllare se conviene acquistarla (a seconda delle attrazioni che volete visitare)

  • Galleria Nazionale d’Irlanda: gratuita
  • Kilmainham Gaol: € 8
  • Castello di Dublino: € 10 (visita guidata)
  • Cattedrale di San Patrizio: € 6
  • Irish Whisky Museum: € 18 (include degustazione)
  • Guinness Storehouse: € 18,50 (include una pinta di Guinness)
  • Old Jameson Distillery: € 20
  • Escursioni a piedi: ce ne sono di gratuite, ma è consigliabile prenotare. Se non si rientra nei gruppi gratuiti le visite a pagamento possono avere un prezzo dai 15 ai 30€
  • Tour in bici: € 20 o anche più dipende dai tour e dalle compagnie.

Prezzi cibo a Dublino *

Dublino non è esattamente a buon mercato quando si tratta di cibo.

La maggior parte delle cose nel centro della città costano uno sproposito, quindi se potete uscite da queste zone perché sono stracariche di ristoranti costosi.

Fate un po ‘di ricerche online prima di uscire per assicurarvi di avere un pasto di qualità ad un buon prezzo (esistono posti di questo genere).

Se vuoi una lista di ristoranti a buon prezzo… basta aspettare… solo qualche giorno e avrai una nuova guida tutta dedicata al food!!

Colazione: da gratuita a € 12 circa

  • Molti ostelli offrono una semplice colazione gratuita che normalmente consiste in cereali, pane / croissant e magari latte, caffè, tè o succo di frutta (alcuni ostelli offrono di più e altri meno).
  • Un’altra opzione economica è acquistare un panino per la colazione da un minimarket (Centra, Spar, Mace). Anche se noi siamo abituati a cappuccino e cornetto le baguette per la colazione qui sono ripiene di pancetta, salsiccia, patate, uovo e pomodoro e aspettatevi di pagare dai € 3 ai € 6. Naturalmente un pacco di biscotti e un cartone di succo di frutta potrebbe bastarvi e costarvi qualche euro lo stesso.
  • Ci sono un sacco di posti che servono una ricca colazione irlandese completa… se ce la fate a mangiarla: € 8- € 12 + (io l’ho scelta un paio di volte per il pranzo: alcuni locali servono la irish breakfast fino a mezzogiorno…)

Dove mangiare una colazione economica?

Mentre aspettate il mio post sui luoghi per mangiare economico in Irlanda… eccovi comunque qualche indirizzo:

  • Beanhive : una gamma di opzioni per la prima colazione e per il caffè – compresa una colazione irlandese completa per meno di 10 €.
  • Tang Cafe: un simpatico piccolo posto per la colazione con molti piatti salutari per la colazione.
  • Mochaland Cafe: un altro posto per ottenere una solida colazione irlandese.
  • Joy of Cha: un negozio di tè carino con un sacco di tè, caffè, torte salate, pasticcini e una colazione completa.

Trovate anche caffè all’interno di molti supermercati, per una torta e un cappuccino potrebbe essere una buona scelta.

Pranzo economico a Dublino: € 4- € 10

  • I viaggiatori che cercano di limare le spese al massimo possono fare un pranzo super economico di pane, salumi, formaggi e frutta acquistando da qualsiasi negozio di alimentari per pochi euro. Ci sono poi i negozi suggeriti per la colazione che offrono anche opzioni convenienti per il pranzo per 4-6 €.
  • Un panino in un pub costa circa € 5- € 9.
  • Un pasto da asporto economico (come un kebab con patatine fritte) avrà un costo di circa € 7.

Cena economica a Dublino: € 7- € 20

  • Dublino ha molti pub meravigliosi dove puoi trovare del buon cibo a prezzi convenienti, anche nel centro della città. I prezzi vanno da € 6- € 10 per un panino o € 10- € 15 per il corso principale.
  • Dovresti anche essere in grado di trovare la cena in un ristorante in una zona meno turistica della città per circa € 20, ma è facile finire per superare questo importo
  • Considerate poi che molte delle opzioni della sezione del Pranzo Budget sopra riportate si applicano anche per la cena.

Pranzo e cena a prezzi accessibili:

  • The Pieman Cafe : qui si possono provare alcune torte salate tradizionali irlandesi, ad esempio quelle al manzo e alla guinness ed in genere si riesce ad avere un pasto con un trancio di torta, un contorno e una bibita sotto i € 10 (senza alcolici).
  • Beshoff Bros : un negozio specializzato in fish and chips ma trovate anche pollo e veg burger. Un piatto o un haburger con pesce si aggira sui 10€ con il pollo si è tra i 7 e i 9€.
  • Devitt’s Pub : grub da pub tradizionale a prezzi convenienti.
  • Pho Viet: l’alternativa vietnamita è sempre ottima quando si ha fame e non si vuole spendere molto. I prezzi sono infatti contenuti e le porzioni abbondanti
  • Neon : un altro asiatico che vi servirà ottimi noodle, serve in piatti di cartone ed è ottimo anche per l’asporto.

Bevande e alcool 

  • Una pinta di birra standard: € 4- € 7
  • Pinta di birra da un negozio di alimentari: € 2,50
  • Bottiglia di vino (bevibile) dal negozio: € 10
  • Tazza di caffè: € 2,50- € 4

Visitare Dublino con i mezzi pubblici: quanto costa? *

Dublino ha una grande rete di autobus e un paio di linee di tram (LUAS) che vi aiuteranno a girare la città.

Personalmente ho utilizzato una Leap card che funzioa su entrambi gli autobus e tram.

Detto questo, Dublino è una piccola città, quindi potresti non trovarti spesso ad utilizzare i mezzi pubblici.

  • Dublin Bus:
    • Centro città: biglietto singolo € 0,60
    • Zona 1-3: biglietto singolo € 1,77
    • Abbonamento di 5 giorni: € 33
    • 10 viaggi di 90 minuti di viaggio illimitato: 29,50 €
  • LUAS (tram):
    • Zona 1: biglietto unico € 1,44
    • Zona 2: biglietto singolo € 1,75
    • Abbonamento di 1 giorno: € 6,80
    • Abbonamento di 7 giorni: € 24
  • Leap Card: consente di utilizzare i servizi Airlink, i Dublin Bus, i Go-Ahead Ireland solo per l’area di Dublino, i Luas, la DART e il Commuter Rail senza limiti per un periodo di tempo a scelta. E’ utilizzabile su tutto tranne che sui tour Hop on Hop off e anche per il tragitto dall’aeroporto. 1 giorno (24 ore) – €10,00, 3 giorni (72 ore) – €19,50, 7 giorni (168 ore) – €40,00 (noi l’abbiamo acquistata in aeroporto allo shop proprio all’uscita dal gate, ma potete anche farvela arrivare a casa prima della partenza).
  • Freedom Pass:
    • 3 giorni di viaggio illimitato su Dublin Bus: include i trasferimenti aeroportuali Airlink Express, gli autobus turistici urbani hop-on e hop-off: € 35
  • Autobus (Airlink Express / 747) dall’aeroporto alla città: € 7 a tratta, € 12 andata e ritorno
  • Taxi dall’aeroporto alla città: € 20- € 35

Prezzi per ostelli, hotel e appartamenti per vacanze a Dublino *

I prezzi degli alloggi a Dublino non sono economici, e potremmo dire che non è il posto migliore se si ha un budget limitato.

Con un po’ di ricerca si può però arrivare a risparmiare qualcosa.

OSTELLI: € 20- € 40 / NOTTE

In media si può dire che per avere un ostello decente dovresti avere un budget di circa 26 € / notte a persona, anche se molti ostelli aumentano i loro prezzi durante il fine settimana.

Ricordate che questi prezzi sono per un letto in un dormitorio condiviso. Aspettatevi di pagare € 45- € 80 se volete una stanza privata.

ALBERGHI ECONOMICI: € 70- € 150 / NOTTE

Alla fascia bassa non ci si dovrebbe aspettare molto, ma una volta che si ottengono circa € 90 / notte, gli hotel diventano un po ‘meglio.

Una camera con bagno privato e due letti singoli sarà di circa € 70- € 100; un letto matrimoniale sarà di € 90- € 150.

Gli hotel più economici sono lontani dal centro della città, quindi tenete presente che potreste non accettare di viaggiare così a lungo ogni giorno avendo pochi giorni a disposizione.

AFFITTO APPARTAMENTO: € 65- € 200 + / NOTTE

Dublino ha una discreta quantità di appartamenti in affitto in tutta la città.

Possono essere una buona opzione per grandi gruppi o viaggiatori che vogliono un po’ più di spazio e magari anche una cucina ottima per risparmiare o se si hanno bambini.

D’altra parte, potrebbe anche essere necessario affrontare i processi di check-in scomodi e cose come le spese di pulizia extra e le spese di servizio.

Personalmente mi trovo bene con gli appartamenti Airbnb che sono numerosissimi anche a Dublino e si può scegliere su camere in case primate con bagno condiviso o privato, o si può cercare tra gli appartamenti dati totalmente il locazione.

Se non avete mai prenotato con Airbnb vi spiego come funziona in questo post… e se è la vostra prima prenotazione eccovi un piccolo sconto: basta registrarsi da questo link

Itinerario Dublino *

Sei a Dublino per 2 giorni? Eccoti un itinerario completo… e aspetta tra un po’ usciranno tanti nuovi articoli interessanti… per raccontarti Dublino.

Cosa vedere a Dublino in 2 giorni

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: