Guida insider della regione laziale… per non fermarvi alla sola Roma

Nata e cresciuta in provincia di Roma ho sempre visto la capitale come il fulcro incontrastato del turismo laziale. Non è facile per il resto del territorio farsi conoscere e riuscire a rosicchiare una piccola fetta di presenze.

Eppure lasciatevi consigliare: spostandovi un po’ scoprireste un territorio decisamente interessante. Certo c’è voluto @momondo a farmi riflettere, con le sue proposte, ma solo qualche minuto di riflessione mi ha fatto creare una lunga lista di luoghi poco affollati, ma imperdibili.

7 destinazioni alternative nel Lazio… e qualche consiglio in più *

Eccovi allora la mia lista di destinazioni alternative nel Lazio per respirare un po’ allontanandosi dalla folla di Roma.

1- Tivoli e le sue ville

Villa d'Este

Una delle tappe più vicine a Roma è la bella Tivoli. Una cittadina arrampicata sul fianco di una montagna che ospita alcuni reperti archeologici di inestimabile valore.

Da non perdere sicuramente Villa d’Este, nel cuore di Tivoli, con i suoi giardini e fontane.

Volete conoscerla e farvi ispirare? Leggete il mio post:

Villa d’Este: una passeggiata magica tra le fontane a due passi da Roma

Fate una passeggiata per il corso e regalatevi un gelato alla gelateria Kalacta o una pizza alla Pizzeria La Stazione.

Ti serve un hotel a Tivoli e dintorni per poi regalare qualche giorno a quest’area fuori dalle rotte di massa? Prova a cercare la migliore offerta su Momondo:

 

2- Terme di Bagni di Tivoli

Tra Tivoli e Roma si trovano anche le Terme di Bagni di Tivoli.

Ristrutturate non molti anni fa sono ormai diventate un importante centro termale del centro Italia, e, anche se sono più affollate di quando le frequentavo di piccola, meritano una capatina per rinfrescarsi e farsi un bagno nella benefica acqua sulfurea.

3- Montecelio e la sfilata in costumi d’epoca

i borghi più belli d'Italia: i due colli sui quali sorge Montecelio
E si anche io l’ho indossata per anni… e scusate… mi si è oscurata la nipote!

Il motivo per cui io parlo di Montecelio e le altre guide del Lazio non lo considerano è che io sono nata e cresciuta da queste parti e conosco bene le tradizioni di questo paesino arroccato su due colli e non molto distante da Tivoli.

Una passeggiata per i vicoli può essere affascinante, ma vi consiglio anche una visita al paese in occasione della sfilata di San Michele di fine settembre quando potrete ammirare i meravigliosi costumi medievali.

I borghi più belli d’Italia: Montecelio e le sue Vunnelle

3- Calcata e le Cascate di Monte Gelato

Tra le migliori destinazioni alternative del Lazio non poteva mancare Calcata alla quale io aggiungo anche le Cascate di Monte Gelato per una visita unica in giornata.

A 40 km da Roma Calcata è un paesino decisamente pittoresco molto apprezzato dagli artisti, e affollato per halloween.

Fuga dal mare: domenica tra Calcata e cascate di Monte Gelato

Dopo una passeggiata tra i suoi vicoli potreste rinfrescarvi con un pic nic alle cascate di Monte Gelato che non si trovano particolarmente distanti.

Conosci le Cascate di Monte Gelato? E’ ora di una gita fuori porta

4- Civita di Bagnoreggio

 

La città che muore è sicuramente uno dei panorami più istagrammati d’Italia, e di certo non parliamo di una destinazione sconosciuta.

La inserisco comunque nelle destinazioni alternative del Lazio. Il ponte che collega il paesino sullo sperone roccioso alla cittadina circostante è sicuramente pittoresco, come anche i vicoli del paese e lo splendido panorama.

 

5- Parco dei mostri di Bomarzo

Adoro questo parco ed è l’ideale per chi vuole vedere qualcosa di particolare allontanandosi dalla folla… e magari intrattenendo un poco anche i bimbi di casa.

Il parco di Bomarzo è in effetti un luogo decisamente surreale e, anche se visitabile tutto l’anno, è sicuramente piacevole durante l’estate, quando si può godere della frescura degli alberi.

6- Giardini di Ninfa

Altro giardino stupendo del Lazio, un po’ più complesso da visitare perché aperto solo determinati giorni dell’anno (da prenotare quindi).

Il giardino è in provincia di Latina ed è costruito intorno ai resti della città di Ninfa.

 

7- Sperlonga

Sperlonga: risalire verso il centro storico
Sperlonga: risalire verso il centro storico

Tra le più belle destinazioni alternative del Lazio eccola qua anche Sperlonga ed il suo mare.

Sperlonga: una fuga in 10 foto

Io me ne sono innamorata… anche se tornandoci con i bimbi è stata molto più faticosa.

Naturalmente, se è il mare che cercate, potete godervi il meglio del Litorale pontino che, oltre Sperlona conta San Felice Circeo, Sabaudia, Terracina, Isole Pontine e Gaeta… volete saperne di Più… eccovi qualche informazione:

Litorale laziale tra mare e mitologia: le vacanze estive che non ti aspetti

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: