370 kmq di superficie in mezzo a tre regioni (Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige) è questo il punto di partenza per presentare il Lago di Garda, il più grande lago d’Italia, meta di weekend primaverili o estivi fin dal ‘700. Oggi ancor più degli italiani, sono gli stranieri ad amarlo… ed è facile capire il perché.
Il suo nome antico era Benacus ed il Dio Benacus era la personificazione del lago, ma oggi di quei tempi poco si vede in giro. Il lago è un ampio bacino solcato da frequenti corse di traghetto, circondato di stupendi paesini con passeggiate lungolago rilassanti e romantiche, ristorantini con vista, spiagge attrezzate, ma anche impianti di risalita per il trekking.
Oltre questo c’è da segnalare anche la presenza di una infinità di sconvolgenti limiti di velocità che rendono quasi impossibile superare alcuni tratti in meno di un’ora, ma la vista è sempre e comunque unica.
Ho sempre avuto difficoltà a percepire un lago come un luogo per stare in spiaggia, ma il Lago di Garda, con la sua ampiezza e i suoi 150 km di costa, assolve la funzione di sostituto del mare, per molti, soprattutto per chi viene dal Nord Europa.
Dove dormire al Lago di Garda *
Ho impiegato una vita a scegliere dove dormire al Lago di Garda. Provate a digitare hotel sul Lago di Garda e guardate cosa viene fuori!
Succederà lo stesso se cercate b&b. E se poi vi rivolgerete ad Airbnb sarà vi apparirà una lunga sfilza di possibilità lo stesso (per quest’ultimo caso ricordatevi che posso offrirvi uno sconto per la vostra prima prenotazione, basta registrarsi da qui).
Inoltre la variabile prezzo non è di poco conto visto che i prezzi sono piuttosto alti un po’ ovunque. Personalmente ho scelto un hotel semplice, sulla carta un due stelle, ma ben pulito e con un’ottima colazione.
Il nome è Hotel al Castello a Torri del Benaco. Alcune camere hanno una bella vista lago, c’è un parcheggio interno (cosa non di poco conto sul lago di Garda, cercatelo sempre), con un’ottima colazione a buffet e personale gentilissimo. Insomma camere non pretenziose, ma una struttura che vi consiglio vivamente se non siete tipi da 5 stelle.
Il lago di Garda: cosa vedere? *
Il Lago di Garda è circondato da paesi interessantissimi, alcuni raggiungibili tramite traghetto, altri solo in automobile. Purtroppo per i camminatori sappiate che solo alcuni tratti di lago, in genere in corrispondenza dei centri abitati, hanno lungolaghi camminabili.
Fuori dalle aree abitate ci si ritrova a camminare in mezzo alla strada condivindendo il bordo strada con i ciclisti… cosa non carina, ve lo dice una che si è ritrovata a camminare più di un’ora per raggiungere i traghetti di Garda.
Per chi non ha l’auto controllate le corse dei bus oppure scegliete una sistemazione in un paese che colleghi le vostre tappe preferite con Traghetto.
1- La cittadina di Sirmione

Per tutti il punto di partenza per visitare il Lago di Garda è proprio Sirmione. Un borgo elegante e fiorito praticamente tutto l’anno che è sicuramente uno dei più affollati del Lago, ma anche tra i più pittoreschi.
Ammetto di aver dovuto fare a spallate un bel po’, e anche di aver mangiato un enorme gelato di scarza qualità e alto prezzo, ma il castello da solo meritava tutta la visita.
Naturalmente la maggior parte dei presenti non era lì per visitare il Castello Scaligero. Molto più probabile fossero attratti dalla famosa area termale di Sirmione.
Da non perdere poi è l’estrema punta della penisola di Sirmione dove si trovano le Grotte di Catullo che, a dispetto del nome, sono i ruderi di un’antica e immensa villa di epoca romana, la più grande rinvenuta in nord Italia.
2- Peschiera del Garda
Superata la famosa Sirmione si arriva semplicemente a Peschiera del Garda, quella che era una vera città fortificata inespugnabile di cui parte dei bastioni è ancora ammirabile… certo le mura oggi ospitano negozi e boutique, ma essendo decaduta la funzione difensiva, non se ne avranno a male.
Da Peschiera parte anche una interessantissima pista ciclabile in grado di portare fino a Mantova… in questo caso senza rischiare la vita su bordo strada :-p
3- Garda
Costeggiando la riva del Lago di Garda passerete per i vigneti di Bardolino per poi arrivare alla cittadina di Garda.
Da qui partono molti dei traghetti che collegano le cittadine del sud del lago è quindi comoda per chi vuole parcheggiare l’auto e non usarla.
Il lungolago e le vie del centro storico meritano comunque una passeggiata. Basta poi risalire la costa di pochi km per gettarsi in uno dei tratti più belli del Lago di Garda sulla Punta di San Vigilio. Qui un pittorescho porticciolo fa da sfondo ad una villa storica e ad un ristorante, ma ci sono anche stupende insenature ombreggiate per godersi giornate di sole. Sulla strada si trova un enorme parcheggio… facile immaginare la folla in alta stagione!
4- Torri del Benaco
Non è il più famoso dei borghi del Lago di Garda, ma è un angolo delizioso e tranquillo con un lungo-lago ricco di ristoranti (purtroppo spesso troppo turistici) e pittoresche stradine interne per una bella passeggiata serale.
Il Castello Scaligero di Torri del Benaco cinge il porticciolo e incornicia romanticamente la piazza principale.
5- Malcesine
Di castello in castello, anche Malcesine ha il suo castelletto e i suoi vicoli che negli anni hanno fatto innamorare eminenti artisti.
Perché Malcesime è tanto amata dai turisti del Lago di Garda? Per le sue spiagge, per le aree verdi e anche per l’impianto di risalita che porta sulla sommita del Monte Baldo dove si aprono interessanti passeggiate trekking con vista sul lago (in inverno si parla anche di incantevoli discese con sci!!).
6- Riva del Garda
Città sul lato Trentino del Lago di Garda, Riva del Garda è molto vivace, ricca di stupendi edifici storici, chiese barocche, Porte storiche.. anche se il simbolo cittadino sembra essere la Torre Apponale che sorregge il bronzeo “Anzolim” (un angelo di bronzo).
I camminatori adorano Riva anche per la Strada del Ponale percorribile a piedi o in mountain bike, ma sempre spettacolare.
7- Salò e Gardone
Non potevo perdermi un escursus storico… Salò vi dice nulla? Provate a scavare in ciò che resta di quelle pagine studiate a scuola ed ecco comparire D’Annunzio e la sua Repubblica di Salò.
D’Annunzio decise di costruirsi qui una sorta di città monumentale che ancora oggi sfoggia piazze, palazzi, giardini ed un teatro. A non molta distanza si trova Salò, tristemente nota per il suo passato, ma comunque piacevole con la sua passeggiata sul lago
8- Desenzano sul Garda
Prima di concludere il giro sul Lago di Garda vi manca di fermarvi nella mondana Desenzano sul Garda conosciuta soprattutto per il porticciolo e per i negozi alla moda. Se volete comunque un piccolo escursus artistico il Duomo custodisce una famosa tela del “Tiepolo”, “L’ultima Cena”.
Ristoranti Lago di Garda: un piccolo suggerimento *
Non posso di certo farvi una lunga lista di consigli, ma posso dirvi che è difficile trovare ristoranti che non abbiano un retrogusto turistico.
Anche i ristoranti più gettonati da Tripadvisor “nascondono” soprese… ricette rimaneggiate e modificate e qualità così, così.
Credete che comunque non abbia una perla da dispensare? No… ho trovato il mio paradiso culinario sul Lago di Garda.
L’indirizzo da segnare è quello della Trattoria Loncrino. Non è sul mare e per raggiungerlo c’è bisogno di una camminata in salita di 800 mt che potrebbe scoraggiare i più pigri, ma il locale ha una bella veranda vista lago, è fuori dal caos della passeggiata turistica e ha un menu e una cantina di tutto rispetto!
Antipasti, primi e secondi da leggarsi i baffi.
Indirizzo da appuntare: Via Luigi Pirandello 10, Torri del Benaco. Obbligatorio prenotare (045-6290018)
Aggiungi i tuoi consigli per il Lago di Garda *
Avete suggerimenti per godersi il Lago di Garda? Ristoranti, passatempi, luoghi, musei e via dicendo che non ho nominato e meritano di comparire nella lista?
Scriveteli nei commenti in fondo a questa pagina e aiutate tutti a organizzare il prossimo weekend al lago di Garda.