L’escursionismo è il modo migliore per scoprire a passo lento la bellezza dei Carpazi. Ho pensato quindi di raccogliere i migliori Hiking trails in Romania, frutto delle mie ricerche pre-viaggio, da includere nel tuo prossimo viaggio in questa stupenda terra.
Mentre Bucarest è perfetta per una pausa in città, le escursioni sui Carpazi vi permetteranno di respirare aria più fresca, ammirare le viste pittoresche e godervi la sorprendente natura selvaggia che la Romania ha da offrire e che va ben oltre le semplici leggende sui vampiri.
La maggior parte dei viaggiatori che visitano la Romania raramente la scelgono per le sue montagne. Di solito sono attratti più da Dracula, e da città medievali come Sighișoara o Sibiu e dalla capitale di Bucarest, che dall’elemento naturale più impressionante di tutto il paese: i maestosi Carpazi.
Ho scritto quindi questo post, dopo aver percorso un bel po’ di km in Romania, per chiedervi di guardare oltre le solite attrazioni turistiche e prendere in considerazione altri tipi di escursioni in Romania, soprattutto se amate la natura, avete voglia di avventura: non rimarrete di certo delusi dai migliori Hiking Trails in Romania.
Se non siete escursionisti esperti non preoccupatevi, ci sono itinerari adatti a tutti che vi regaleranno comunque scorci interessanti.
Per chi invece non adora camminare, ma vuole regalarsi un po’ di natura, ci sono itinerari in auto che permettono viste sensazionali come il Transfăgărășan di cui parlerò tra poco.
Prima di partire per uno degli Hiking Trails in Romania ricordate di non sottovalutare mai il percorso. Ricordate sempre di controllare il percorso esatto che state pianificando di prendere, le migliori opzioni di alloggio disponibili, nonché di essere aggiornati sulle condizioni meteorologiche.
E ora buona partenza… ricordando di non sporcare e rispettando la natura :-p
I 5 Hiking Trails in Romania da non perdere *
1- Bușteni – Cascata Urlatoarea nei Monti Bucegi
Con le loro viste mozzafiato, i Monti Bucegi sono tra i monti più popolari della Romania tra gli escursionisti. Sono per lo più noti per alcuni dei monumenti naturali più sorprendenti, come Babele e la Sfinge, ma anche per la vicinanza a interessanti monumenti.
La maggior parte dei percorsi di trekking inizia nelle località che punteggiano la valle di Prahova. una di queste è Sinaia, famosa per il fatto di ospitareuno dei più bei castelli d’Europa: l’iconico Castello di Pelés di cui vi ho già parlato.
Il percorso escursionistico più semplice arriva alla cascata di Urlatoarea e inizia a Bușteni, altra rinomata località, sede del Palazzo Cantacuzino: stupendo edificio che non può di certo scapparte agli amanti di architettura.
Il percorso, che è perfetto per i principianti, dura circa un’ora, ma se andate lentamente e vi fermi a godervi il panorama, potete facilmente percorrerlo in mezza giornata.
Altri bellissimi percorsi nella zona sono quelli per la cabina di Piatra Arsă e il percorso che passa attraverso il passaggio Râșnov verso la cabina di Diham.
2- Monti Piatra Craiului
Le montagne Piatra Craiului offrono una varietà di percorsi escursionistici, oltre a splendidi panorami con aspre vette e pittoreschi villaggi di montagna.
Il clou dei sentieri sono le Zărneștilor Keys, uno spettacolare passaggio lungo due chilometri scavato nella roccia fino a 200 metri.
I villaggi di montagna di Măgura e Peștera, incastonati tra le colline, sono perfetti per sperimentare l’ospitalità della gente del posto e deliziosi piatti tradizionali.
Molti turisti hanno anche l’opportunità di incontrare pastori che sono famosi per la loro ospitalità, quindi hai la possibilità di pranzare in un vero ovile
3- Monti Apuseni
I Monti Apuseni offrono viste mozzafiato e oltre 400 grotte.
Una delle più interessanti è la grotta Peștera Urșilor che tradotto sta per Grotta degli Orsi, prende il nome dai 140 scheletri di orso delle caverne scoperti lì e ancora in mostra.
Una delle meraviglie naturali della Romania si trova proprio su questi monti: si tratta della grotta di Scărișoara che ospita un ghiacciaio di 3000 anni con un volume di 75000 metri cubi.
Per un fine settimana di escursioni, inizia a Stâna de Vale Cabin e prosegui fino a Adăpostul Padiș. Ci vogliono circa sei ore per fare un’escursione lungo il percorso di 20 chilometri.
Il giorno successivo, da Adăpostul Padiș, puoi fare un’escursione alla cabina di Scărișoara: considerate di impiegare circa sette ore per la stessa distanza.
4- Monti Făgăraș
Tra i migliori Hiking Trails in Romania non potevano mancare i Monti Făgăraș
Molto popolari tra gli escursionisti, si trovano nel cuore della Romania e presentano percorsi di media difficoltà in cui le condizioni climatiche possono creare qualche difficoltà, anche se le bellezze naturali a disposizione ripagheranno ogni disagio senza sconti.
Le montagne di Fagaras sono ora ampiamente conosciute anche per una bella strada panoramica: la Transfagarasan.
La Transfagarasan è forse la strada più spettacolare del paese e, senza dubbio, il nome deriva dal fatto che attraversa le montagne di Fagaras.
Dopo la Transalpina, che raggiunge un’altezza di 2145 m, Transfagarasan è la seconda strada più alta con i suoi 2042 m di altitudine.
A differenza della Transalpina, però, la Transfagarasan è completamente pavimentata. Il percorso che apre la strada inizia nel villaggio di Bascov e passa davanti all’idroelettrico Vidraru e sale alla fortezza di Poenari.
Un sentiero spettacolare va dalla cascata di Bâlea al lago Bâlea. Aspettatevi di trascorrere cinque ore a fare escursioni lungo il percorso di 10 chilometri.
Per un’escursione più leggera potete invece provare il percorso di tre ore da Capra Cabin a Capra Lake e vedrete anche la cascata di Capra, situata a 1.690 metri.
5- Monti Retezat
I Monti Retezat sono costellati da oltre 80 laghi glaciali e ospitano il Parco Nazionale Retezat, una riserva della biosfera che comprende 55 specie di mammiferi, tra cui lupi, linci, capre nere, cervi, caprioli e orsi.
Situato nei Carpazi meridionali, nella contea di Hunedoara, il Parco Nazionale di Retezat ha una superficie di 54400 ha e un’altitudine compresa tra 800 e 2509 m.
Uno dei sentieri più pittoreschi è quello dei laghi glaciali. Il percorso inizia dal lago Bucura, il più grande del massiccio, alimentato da cinque sorgenti.
Avrete la possibilità di ammirare altri sette laghi, tra cui Florica, Viorica, Analia, TăulPorţii e Bucurel. Molto accessibile per i principianti, questo percorso escursionistico può essere completato in circa tre ore, selfie incluso.
Partecipate a questa guida *
State progettando un viaggio in Romania? Leggete tutti i miei consigli su questo paese e chiedete pure. Se avete in progetto un po’ di sano trekking uno di questi itinerari potrebbe interessarvi? Oppure siete già stati in Romania e vorreste suggerire a tutti un luogo o una attività in particolare?
Scrivete tutto, impressioni, suggerimenti e dubbi nei commenti a questo post, li troverete a fondo pagina. Diventate parte di Viaggi Zaino in Spalla!
Sto programmando un viaggio nei Carpazi che preveda delle escursioni in montagna non troppo impegnative. Ho giá fatto escursioni nei Carpazi Orientali (Ceahlau, Varfu Toaca) e nei Bucegi limitatamente ad una gita nei dintorni della stazione di arrivo della Funivia. Gli itinerari descritti nel blog sono interessanti, studieró meglio i percorsi per individuare le zone con paesaggi migliori. Finora le zone montane che ho visitato le ho trovate invase da strade, mega rifugi, funivie ecc. Spero di trovare qualcosa di ancora un pó selvaggio.