Oggi Viaggi Zaino in Spalla ospita Fabrizio, travel blogger di Viaggio in Coppia che ci parla della Germania spiegandoci perché è bene imparare a conoscerla e amarla.

Nell’immaginario collettivo, la Germania è da sempre vista come uno stato simbolo di efficienza e organizzazione. Qualcuno una volta mi raccontò un detto sui rapporti tra tedeschi e italiani, che in Germania si usa raccontare. Recitava più o meno come segue:

“Gli italiani stimano la Germania senza amare i tedeschi; mentre i tedeschi amano l’Italia senza stimare gli italiani”.

Seppur nella sua secchezza e franchezza, questo detto è una buona sintesi di quelli che sono i sentimenti generali tra i due stati. I tedeschi amano l’Italia, ne sono attratti sino al midollo e sfruttano ogni piccolo periodo di ferie per venire a visitare la nostra terra. Forse però non sono così attratti né dalla nostra situazione socio-politica, né dalle nostre consuetudini più particolari. Al contrario gli italiani hanno sempre avuto nei confronti dei tedeschi un fascino per loro organizzazione e puntualità, ma è raro che perdano la testa per il loro territorio. In questa breve guida, cercherò di sfatare alcuni dei miti e delle false convinzioni che regnano in Italia nei confronti dei vicini tedeschi e cercherò di trasmettervi il fascino che il territorio e la cultura tedesca sono in grado di destare in ogni visitatore. Imparare a conoscere la Germania è un procedimento lento, ma pieno di emozione e interesse. Per questo motivo vi propongo i 5 principali motivi per cui la Germania merita una visita.

1- Una natura selvaggia e incontaminata *

visitare la Germania A differenza di molti altri luoghi in Europa e non solo, il processo di umanizzazione del territorio in Germania è avvenuto in modo abbastanza consapevole e rispettoso dell’ambiente, se escludiamo poche e rare eccezioni. La Germania mantiene un territorio in cui la natura spesso domina ancora libera il paesaggio e capita di percorrere talvolta chilometri su strade, dove ancora l’intervento dell’uomo risulta limitato. Certo esistono anche in Germania zone ad alta densità abitativa o dove hanno sede numerose e grandi aziende, ma spesso l’intervento dell’uomo pare aver tenuto in considerazione la natura e le sue esigenze. Anche se vi recherete in visita a Monaco di Baviera o Berlino, due delle città più grandi della Germania, noterete come queste metropoli mantengono un’altissima vivibilità e siano concepite in maniera rispettosa dei cittadini che le abitano e della natura circostante. Nulla a che vedere ad esempio con Parigi, metropoli molto più invasiva e agguerrita da questo punto di vista. Se avrete poi la fortuna di attraversare la strada statale che attraversa il territorio della Foresta Nera, l’idea che cerco di trasmettervi diventerà presto ancora più evidente. Qui il bosco e la montagna regnano incontaminate. A noi spetta solo ammirare lo spettacolo!

2- Città incantevoli *

Visitare la Germania Se non avete mai visitato una città tedesca, allora lasciatemi dire che vi state privando di un’emozione unica. La Germania è ricca di città capolavoro, caratterizzate da un’anima del tutto particolare, capace di trasportare il visitatore in una dimensione sconosciuta. Vi faccio qualche esempio:
  • Berlino è la capitale cosmopolita, fatta di arte, storia, cultura e intellettuali, dove però vive uno spirito creativo e talvolta rivoluzionario come in poche altre città d’Europa.
  • Monaco di Baviera si pone in aperta rottura con Berlino ed è la capitale dell’economia, della pulizia e della puntualità, ma anche della birra e delle feste tradizionali.
  • Colonia è una piccola città dall’architettura tradizionale, dove le tradizioni sono vissute con grande trasporto dalla popolazione.
  • Amburgo è una città portuale, nella quale ogni quartiere è diverso dall’altro e dove la stravaganza convive con l’innovazione.
  • Francoforte è il polo industriale più grande e ospita uno degli aeroporti più grandi d’Europa.
visitare la Germania Qualsiasi meta scegliate, sarà in grado di stupirvi e conquistare la vostra immaginazione!

3- Tradizioni vive *

Seppur la Germania sia a tutti gli effetti uno stato moderno e cosmopolita, mantiene un fortissimo legame con le proprie tradizioni. Provate ad esempio a visitare la Baviera nel mese di Settembre quando si svolge l’Oktoberfest. L’intera popolazione si veste in maniera tradizionale con Trachten e Lederhosen per partecipare ai festeggiamenti. La tradizione è così vissuta che in Germania esiste una vera e propria moda degli abiti tradizionali, che vede ad esempio affermarsi ogni anno un colore diverso che caratterizza gli indumenti, proprio come nella moda di tutti i giorni. Avete poi mai visitato un mercatino di Natale in Germania? Preparatevi in tal caso ad essere avvolti da un intensa atmosfera natalizia, fatta di profumi di cannella e biscotti di marzapane.

4- Accoglienza unica *

L’immaginario di un italiano medio nei confronti dei tedeschi, tende a dipingerli come persone molto fredde e quasi prive di sentimenti. Non esiste nulla di più sbagliato! In Germania sono stato accolto con un calore e con tanti sorrisi come in pochi altri luoghi mi è capitato. I tedeschi sono capaci di un’accoglienza sincera e profonda. Metteteli alla prova e mi darete ragione!

5- Una cucina da scoprire *

Veniamo ora al tasto più dolente: la cucina! E’ vero che la tradizione tedesca vede imperare würstel e salsicce, ma ridurre a ciò la cucina tedesca sarebbe veramente riduttivo. Negli anni i tedeschi hanno fatto notevoli passi avanti ed esistono molti ristoranti di qualità in tutte le città tedesche. Provate ad entrare in contatto con queste realtà e provate la cucina del territorio, fatta di erbe selvatiche, tradizionali arrosti di carne o moderne zuppe di legumi. Certo se vi trovate in Baviera non potrete rinunciare al tradizione Weißwurst con birra Weizen alle 10 di mattina! Sarebbe un vero peccato.

Chi è il nostro Guest Blogger  *

Mi chiamo Fabrizio e sono un appassionato viaggiatore. La passione del viaggio con la mia dolce metà ha fatto sì che a Giugno 2019 nascesse Viaggioincoppia.com, il sito che raccoglie i nostri consigli sui viaggi e sull’attrezzatura da viaggio. Siete pronti alla partenza? 5 motivi per visitare la Germania  

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

Follow my blog with Bloglovin

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: