Gli enormi zaini da viaggio multi-vano catalizzano tutta la gloria del settore, ma l’umile zaino da escursionismo  rappresenta una scienza tutta sua. 

Nella mia vita expat l’utilizzo dello zaino è uno degli insegnamenti che mi è stato passato dalle mamme del nord. Uno zaino da escursionismo non è per loro solo una base di attrezzatura per uscite nella natura, ma anche uno strumento essenziale per la vita di tutti i giorni, per trasportare spesa, pannolini, borracce dei bambini, spuntini, cambi vari… non si esce senza il “batok” qui a Praga (3 anni di ceco per arrivare a dire batok ragazzi!)

Seguici su Facebook
Rimani aggiornato su articoli in uscita, chiacchiere e news

Insomma quello che avevo comprato come zainetto leggero da portare nelle escursioni in viaggio è diventato lo zaino giornaliero per ogni occasione e ho capito che posso permettermi anche di non risparmiare dato che lo utilizzerò considerevolmente.

Il concetto di camminare copre una moltitudine di realtà: può comprendere una dolce passeggiata

Seguimi su instagram
Su instagram i miei racconti sono in diretta. Metti mi piace e rimani in contatto

della domenica, fino ad una più impegnativa escursione su roccia o neve, e tendiamo in genere a parlare di trekking. In realtà il trekking può essere considerata l’attività più impegnativa che include anche soggiorni notturni fuori, mentre l’escursionismo ha a che fare con quelle camminate giornaliere che tanto piacciono a tutti, anche ai meno esperti, nel fine settimana.

Zaino da escursionismo: il mio test *

Ho pensato allora di testare vari esempi di zaino da escursionismo che dovrebbero adattarsi ad entrambe le estremità.

Ho testato le borse su camminate di breve o media lunghezza. Ho provato un carico leggero da città e un altro più consistente. 

La grandezza ideale di uno zaino giornaliero *

Generalmente un volume di 20 litri è l’ideale per uno zainetto da uscita giornaliera: non è così pesante da rendere difficile la camminata se vuoi andare veloce e leggero, ma ha abbastanza spazio per un paio di strati, cibo e un pallone o un leggero fornello da campeggio e via dicendo. 

Tuttavia, ammetto di aver sempre optato per zaini lievemente più grandi per avere a disposizione un oggetto da poter utilizzare a mia scelta anche per un viaggio più lungo, e tra i miei suggerimenti in effetti ce ne sono alcuni che hanno queste caratteristiche, in particolare il Mammut e l’Osprey. 

Indipendentemente dalla lunghezza della mia lista devo dirvi che sono rimasta davvero colpita dal numero di opzioni sostenibili ed ecologiche sul mercato al momento: la maggior parte delle borse che ho visto aveva una sorta di credenziale etico, che fosse la catena di approvvigionamento o il tessuto.

Il fatto che le borse più “verdi” che ho testato – come Fjallraven e Osprey – siano state anche quelle dai risultati più interessanti evidenzia che l’industria sta rispondendo alla crescente domanda green dei consumatori ed inizia ad essere all’altezza del motto dell’escursionista: non lasciare traccia – impatto zero.

Zaino da escursionismo: i migliori modelli secondo me *

Zaino da escursionismo Fjällräven Keb Hike 20

Qui a Praga ho scoperto un vero mondo dedicato all’escursionismo, al trekking e al campeggio. Solo vicino casa mia ci sono almeno 3 negozi specializzati che mi sono stati di forte ispirazione

E’ in uno di questi shop che ho avvistato il Fjällräven Keb Hike 20 un pezzo di design Scandinavo della svedese Fjallraven.

Realizzato in materiale riciclato e cotone organico, tutto in questa borsa, dalle cinghie e componenti bicolore alla fodera morbida ai componenti in metallo fino al logo cucito, da la sensazione di resistenza.

Lo schienale è comodo e ben ventilato, le cinghie sono resistenti e le tasche sono spaziose e posizionate in modo intelligente.

Viene fornito anche con attacchi da sci e punti di ancoraggio per piccozze e bastoncini, ma se sei un camminatore occasionale, non ci farai caso :-p. 

Osprey Archeon 30

La Osprey la conosciamo… e da queste parti ne vanno veramente pazzi. La Osprey è quasi una imposizione se non si hanno negozi specializzati con varietà di scelta vicini.

Bello ed ecologico, questo zaino giornaliero della nuova gamma Archeon di Osprey è uno spettacolo.

Realizzato con tessuti riciclati al 100%, con un rivestimento privo di PFC e componenti metallici, stabilisce un nuovo punto di riferimento per attrezzature altamente tecnologiche e rispettose dell’ambiente.

Lo zaino da 30 litri è pieno di funzioni, come attacchi per bastoncini e passanti per piccozza e un parapioggia – che lo preparano per le escursioni più impegnative, ma buono da usare anche giornalmente per percorsi non impegnativi.

Il sistema di schienale ammetto che è uno dei più comodi che ho indossato.  Le cinghie sono ben imbottite e confortevoli, cosa necessaria considerando il maggiore peso che può contenere.

Osprey Syncro 20

Più piccolo, ma decisamente comodo anche l’Osprey Syncro merita una menzione. Prezzo abbordabile, Schienale airSpeed aerato, parapioggia ad alta visibilità integrato, attacco LidLock per casco da ciclista… lo stesso ragazzo che  me lo ha proposto mi ha detto che lo usa in bici ed è di una comodità eccezionale, tra i tanti sport il ciclismo è uno di quelli che ci si sposa meglio. Provatelo anche voi!

Black Hole Pack Patagonia 25

Questo è un elegante zaino ibrido, con una custodia per laptop proprio accanto al suo serbatoio di idratazione.

La parte esterna è lucida e inizialmente non mi attirava ma, alla fine devo dire che regala un certo gusto retrò con la particolarità di essere idrorepellente.

La Patagonia è leader di mercato in termini di etica e ambiente: questa borsa non è diversa ed è realizzata con materiali con una catena di approvvigionamento tracciabile e grandi credenziali ambientali e del commercio equo. Come se ciò non bastasse, il corpo è riciclato al 100%, rendendo questa una delle borse più etiche che abbiamo testato.

Jack Wolfskin Kingston 30

Questo zaino davvero versatile di Jack Wolfskin vanta molte caratteristiche tecniche, tra le quali numerose cinghie di ancoraggio, un fischietto, un comodo sistema dorsale e cinghie spesse e imbottite.

Il Kingston è uno zaino giornaliero per escursionisti seri ideale per una lunga escursione di un giorno o anche per una notte nei boschi.

È un po più pesante degli altri, in fondo è un 30 lt, ma non sarebbe un problema durante una breve passeggiata.

 

Mammut Ducan spine 28-35

Questo zaino della Mammut lo consiglio ai camminatori più accaniti o anche a chi vuole unire l’utilità di uno zaino giornaliero all’avere a disposizione un comodo bagaglio per un weekend fuori.

L’ingegnoso sistema di schienale del Mammut, con una colonna vertebrale fissa ma punti di articolazione sui fianchi e sulle spalle per consentire il movimento laterale mentre si cammina, è senza dubbio comodissimo (di solito questo tipo di tecnologia è riservato agli zaini più grandi).

Estrema comodità a parte, questa borsa ha tutte le caratteristiche di in un adeguato zaino da trekking, tra cui una infinità di tasche.

Mentre è più grande e più pesante del tipo di zainetto che vorresti utilizzare per una semplice passeggiata, è fatto per l’avventura.

 

The North Face T0chk4 Borealis

Questo zaino è il tipico zaino giornaliero da città adattabile anche alle escursioni. Ha uno spazio per il portatile e anche una cintura in vita comoda per le escursioni.

E’ ideale per chi vuole un buono zaino per la vita di tutti i giorni da convertire anche ad attività all’aria aperta senza spendere uno sproposito.

Deuter Act Trail 30

La Deuter è un’ottima marca e questo modello semplice e capiente è un’ottima scelta.

Anche se è un 30 lt l’organizzazione interna è ottima e permette di trasportare anche il bagaglio per più giorni… insomma potreste tranquillamente utilizzarlo come bagaglio a mano per un weekend.

Tra le tasche una permette il trasporto di abiti umidi, un’altra interna è adatta agli oggetti di valore da mettere in sicurezza, ma la Deuter è ottima soprattutto per gli schienali.

Il sistema Aircontact permette di ottimizzare il baricentro mantenendo il carico ben attaccato alla schiena.

Altre caratteristiche sono la leggerezza (pesa solo 1180 gr), il rivestimento rimovibile antipioggia.

 

Aggiungerò ulteriori suggerimenti man mano che riuscirò a testare nuovi prodotti, ma intanto avete voi da proporre qualche modello in particolare? Scrivetemi nei commenti a fondo pagina e contribuirete a questa lista.

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: