Un aiuto pratico per capire quanto costa un weekend a Lisbona: una lista delle possibili spese giornaliere in una capitale che sta cambiando, ma che ancora permette di evitare spese eccessive.

Lisbona è una città costiera bella e collinosa, famosa per i suoi edifici pastello, la cultura del caffè e la musica del Fado.

Possiamo definirla una delle capitali meno costose da visitare in Europa e, rispetto ad altre grandi città, Lisbona offre un eccezionale rapporto qualità-prezzo. Il costo dell’alloggio ha un prezzo ragionevole e gli standard sono buoni, ma il vero valore di Lisbona viene scoperto quando, usando i mezzi pubblici, si visita la città o si mangia fuori.

In generale, un turista di fascia media dovrebbe aspettarsi di spendere intorno ai € 100. Questo valore non include i voli o le spese pazze in giro per la città.

Per i viaggiatori con basso budget è comunque possibile abbassare le spese, soprattutto dormendo in ostello o in sistemazioni economiche, ed evitando pasti in ristoranti a pranzo e cena.

Lisbona impiega tre giorni per esplorare a fondo e la spesa suggerita per questi tre giorni può aggirarsi intorno ai € 290, potreste essere bravi a spendere di meno? Si può fare, ma bisogna fare delle rinunce.

Conteggiamo quanto costa un weekend a Lisbona *

Questi prezzi sono basati su ciò che ti serve per visitare comodamente la città, ma non includono cose come serate nei locali, biglietti d’ingresso ai club, shopping, tour, cibo in ristoranti di lusso, ecc.

Conteggeremo una giornata tipo con le sue spese, ipotizzando diversi budget possibili.

Non dimenticare di aggiungere un extra per quelle cose che sono considerate “non essenziali” e che quindi non sono inserite in questo elenco.

Quanto costa un weekend a lisbona
La torre di Belem Credits: pixabay

Quanto costano hotel e alloggi a Lisbona? *

Ostelli: € 10- € 30 (letto in dormitorio condiviso)

Dovresti avere un budget di circa € 15 – € 18 a notte a persona per un ostello decente sebbene molti ostelli aumentino i loro prezzi durante il fine settimana.

Ricorda, questi prezzi sono per un letto in un dormitorio condiviso. Se si desidera una stanza privata, ci si aspetta di pagare € 50- € 90 in  totale (per due persone), una tariffa non più tanto economica quindi potrebbe essere un affare migliore per affittare un appartamento o prenotare un normale hotel

Hotel economici: € 45- € 100

Un hotel economico decente che si trova in area centrale costerà una media di € 75 a notte. Puoi trovare hotel più economici se vuoi stare lontano dal centro della città.

Appartamento in affitto (Airbnb): € 40-80 / notte

Dalla mia esperienza, gli appartamenti in affitto (tramite  Airbnb ) tendono ad essere molto più grandi e molto più belli delle camere d’albergo con prezzi simili. Inoltre, avrai una cucina in modo da poter risparmiare più denaro cucinando i tuoi pasti –  clicca qui per ottenere € 30 dal tuo primo soggiorno.

Ci sono alcune belle opzioni di Airbnb disponibili a Lisbona: dovresti riuscire a trovare uno studio o una camera da letto molto carine per circa € 55 a notte, ma ne ho viste alcune anche a € 30 a notte se punti su opzioni più spartane. Per risparmiare ancora di più si può affittare una stanza a casa di qualcuno. In questo caso si prevede di pagare circa € 20- € 40 / notte.

Quanto costa mangiare a Lisbona? *

Il cibo è davvero conveniente a Lisbona, quindi mangiare con un budget non sarà una sfida troppo impegnativa.

La cucina di Lisbona incorpora pesantemente frutti di mare. Bacalhau (merluzzo salato) è il piatto nazionale portoghese e viene utilizzato per decine di ricette tradizionali, tra cui piatti in umido, saltati in padella e uova.

Colazione economica: da gratis fino a € 4

  • Molti ostelli offriranno una semplice colazione gratuita che normalmente consiste in cereali, pane / croissant e magari latte, caffè, tè o succo di frutta (alcuni ostelli offriranno di più e altri meno). Le colazioni dell’hotel tendono ad essere troppo caro, quindi salta quelle nella maggior parte dei casi.
  • Pasteis de nata, una sorta di crostata con crema pasticcera, è onnipresente e si trova al Pasteis de Belem, il panificio originale per crearlo: € 1,5- € 2, un altro € 1 per caffè.
  • Una colazione completa costa € 3,50- € 5.
  • Torrada (tradizionale pane tostato della colazione) per accompagnare un caffè costa circa 2 €.

Pranzo economico:  € 3,50 – € 8

  • I viaggiatori che puntano sulla vacanza low cost possono fare un pranzo super economico di pane, formaggio e frutta da qualsiasi negozio di alimentari per pochi euro.
  • Alternativa kebab o prodotti simili: € 3,50
  • Localini per pranzi veloci con ricette tipiche: € 8/10€
  • Pizza o fast food: € 4,50- € 6,50
  • Un pranzo da asporto da Pao Pao, Quijo Quijo (low cost consigliato): € 3-5

Cena economica: € 6 – € 15

  • Praticamente tutte le opzioni della sezione “Pranzo economico” sopra si applicano anche per la cena.
  • Le tariffe etniche e vegetariane vanno da € 5-8 per porzioni generose.
  • Frango piri piri, un piatto tradizionale portoghese tradizionale, costa € 8- € 15 per un pasto completo.
  • Caldeirada (pesce, pesce, spezzatino di verdure) un altro piatto nazionale costa circa € 7-9.

Bevande e alcol

  • Birra in un bar o ristorante: € 1,50-3
  • La birra in un supermercato costa circa € 1,10; una bottiglia di vino costa circa € 4,50

 Prezzi dei trasporti a Lisbona  *

Il sistema di trasporto pubblico di Lisbona, CARRIS, comprende autobus, funicolari e tram.

La metropolitana di Lisbona è separata dagli altri mezzi, ma con la Carta Viva si ha l’accesso sia a CARRIS che alla metropolitana con il giornaliero. La Carta Viva Viagem non può però memorizzare biglietti diversi, ma un solo tipo di biglietto.

Per acquistare biglietti diversi di bus o metro potete optare per le carte ricaricabili “Zapping” che consentono l’accesso a più sistemi di transito immagazzinando denaro sulla carta di transito. Le tariffe di trasporto vengono detratte dal valore della carta quando vengono utilizzate e sono leggermente inferiori a quelle dei biglietti singoli: per la metro €1,45 e per il tram €1,25.

Sui biglietti Zapping è possibile pagare anche biglietti per treni o traghetti suburbani.

I visitatori di Lisbona possono anche acquistare la LisboaCard, che offre accesso illimitato al sistema di trasporto pubblico e numerosi musei e attrazioni in tutta la città. Le LisboaCards sono disponibili in tagli da 24/48/72 ore (€ 18,50 / € 31,50 / € 39).

Tariffa corsa singola:
Acquisto One-time Viva viagem card: € 0,50
1 prezzo CARRIS / metro: € 1,40 Tariffa CARRIS / metro
Biglietto giornaliero: 24 ore con viaggi illimitati che include tutti gli autobus, la metro e i tram, la finucolare e l’Elevador de Santa Justa. Il biglietto costa € 5,50.

Carte Zapping:
1 biglietto dell’autobus (1 ora): € 1,25
1 tariffa Metro (rete intera / 1 viaggio): 1,25 €
1 tariffa ferroviaria (rete suburbana di Lisbona / 2 ore): 1,80 €
1 trasporto via traghetto (collegamenti fluviali a sud banca, un viaggio): € 1,12- € 2,65

Trasporto in aeroporto: 
trasporto in aeroporto, 1 viaggio (tramite servizio di autobus locale CARRIS o metropolitana): € 1,40
Trasporto per l’aeroporto, 1 viaggio (tramite CARRIS AeroBus): € 3,50
Taxi dal centro di Lisbona all’aeroporto internazionale di Lisbona: circa € 15

Noleggio biciclette da Bikeiberia: € 5 (1 ora) / € 10 (4 ore) / € 14 (giornaliero)

Prezzi di attrazioni e musei a Lisbona  *

Le attrazioni di Lisbona sono accessibili (o gratuite), quindi non vorrai rompere la banca se vuoi vedere alcune cose. Certo, la città è bellissima, quindi saresti perfettamente felice solo a passeggiare.

  • Museu Sao Roque: € 2,50
  • Castelo de São Jorge:  € 8,50
  • Museu Colecao Berardo: gratuito
  • Torre de Belem: € 6
  • Oceanario di Lisbona: € 14-17
  • Museu Calouste Gulbenkian: € 5
  • The LX Factory: Free (una fabbrica tessile riconvertita che ospita piccoli caffè e ristoranti, gallerie d’arte e negozi)
  • Tour a piedi: gratuito – € 22

La posizione di Lisbona sulla costa lo rende perfetto per gite in bicicletta (€ 30- € 33) o lezioni di surf (€ 75 / mezza giornata).

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: