E se le partenze per i magici lunghi raggi sono precluse come poter godere di un viaggio di nozze indimenticabile? Guardate bene si è detto come… perché il dove lo abbiamo sotto gli occhi: il nostro magico stivale è patria del buon cibo e della doce vita è patria di santi, poeti e navigatori, ma è anche sfondo ideale per un viaggio di nozze in Italia che può far dimenticare le mode degli scorsi anni… soprattutto se si ha un po’ di fantasia nel montare un itinerario insolito.
Quando si parla di viaggi di nozze e matrimonio la sottoscritta non fa testo… dopo un matrimonio in 17 persone (ho rispettato le direttive anti-Covid in anticipo di qualche anno) ho scelto una luna di miele alle Maldive piuttosto breve solo per staccare la spina, lasciando a tempi successivi un viaggio più lungo e articolato.
Certo le Maldive, se proprio lo vogliamo dire, sono una destinazione alquanto scontata per una luna di miele, ma il vero Viaggio di nozze, dopo comunque innumerevoli viaggi in Europa in famiglia, è stato un itinerario in California… 4 anni dopo il matrimonio… qui sotto le prove :-p
Insomma questo è per dirvi che non dovete assolutamente pensare che chi si sposa quest’anno, sia un povero sfigato… potrete godervi il vostro momento magico, anche se in modi diversi (rimandando destinazioni nel mondo a tempi futuri), perchè in fondo la magia è il vostro amore… ok questa potevo risparmiarmela, ma suonava troppo bene!
Se sulla cerimonia poco posso dire… o fate un matrimonio ristretto o 10 matrimoni da 20 a voi la scelta! Per il viaggio di nozze ho tutta l’autorità per consigliarvi, e volete che l’Italia non vi dia alternative?
Comporre un viaggio di nozze in Italia… itinerante e originale *

Ve lo devo dire: qui il discorso si potrebbe fare lunghissimo perché le alternative sono immense.

E’ necessario quindi fare una scrematura e capire la tipologia di viaggio che vorreste.
Naturalmente potete “spiaggiarvi” in luoghi da favola, o darvi ai massaggi per dimenticare, ma io ho altre proposte da mettervi avanti!
Provate a cercare un tema che vi piace ed ecco che potreste creare un itinerario ad hoc solo per voi che sarà una esperienza unica nella vostra vita.
Decidete poi gli spostamenti: potete girare in auto, ma considerate anche l’opzione treno. Ancora, potreste avventurarvi nell’opzione noleggio camper e vagare liberamente in Italia.
Volete a questo punto qualche viaggio tematico interessante?
A me ne sono venuti in mente un po’ di itinerari possibili, se vi stuzzicano scrivetemelo nelle note al post e magari potrei aiutarvi a montare le tappe del vostro viaggio di nozze in Italia. Oppure aggiungete le vostre proposte potrebbero essere d’aiuto a chi si sente ancora tremendamente sfortunato nel dover organizzare un viaggio di nozze nel 2020.
10 itinerari insoliti per un viaggio di nozze in Italia *
1- 20 capitali di Regione
Certo è un po’ lunghetto, ma non è detto che dobbiate proprio vederle tutte.
E’ però l’idea più semplice se proprio non volete perdervi in ricerche, ma vedrete tutte le più grandi città italiane da nord a sud, e isole se ce la fate.
2- Viaggio di nozze lungo le vie del vino italiano
Anche le strade del vino sono molte lungo lo stivale e unirle in un unico itinerario potrebbe essere piuttosto interessante… e inebriante.
Potreste partire dalla celebre Strada del vino dell’Altoadige che inizia a Nalles vicino Bolzano per arrivare a Salorno passando per cantine che offrono degustazioni di vini prelibati come lo Schiava e il Gewürztraminer.
Altra interessante tappa è la Strada del Barolo alla scoperta delle Langhe tra castelli, borghi, casali e cantine.
Proseguite per la Strada dei vini dei Colli Piacentini e per la Strada del vino Franciacorta tra Brescia e il Lago d’Iseo. Scendete lungo lo stivale per addentrarvi nella Strada dei Vini dei Castelli Romani… e via dicendo cantina per cantina.
Per gli amanti del mare non dimenticate le isole. Ad esempio la Strada del Carignano del Sulcis e La Strada del Malvasia in Sardegna, o la Strada dei vini dell’Etna in Sicilia.
3- Itinerario letterario in Italia
Troppo facile trovare spunti sui libri della storia letteraria mondiale e viverli di persona sentendo riecheggiare le parole dei grandi scrittori.
Ogni città rivive in un qualche romanzo e, sicuramente, anche tra i vostri libri preferiti potrebbero esserci tappe interessanti.
Se proprio non volete essere scontati con il balcone di Romeo e Giulietta, o con la Venezia di Thomas Mann e del suo “Morte a Venezia”, pensate al Castello di Otranto dell’ominimo romanzo di Wallpole, o alla chiesa di Santa Maria de’ Cerchi a Firenze (sfondo, sembra, del primo incontro tra Dante e Beatrice).
Potreste continuare attraverso San Frediano (“Le ragazze di San Frediano” di Vasco Pratolini), o la Sardegna rurale, quella dimenticata dai turisti, ma celebrata da Grazia Deledda (“Canne al Vento”).
Non dimenticate di mettere in lista la strada degli scrittori siciliani, la SS640, che simbolicamente unisce tutti quei luoghi che hanno fatto da scenografia ai romanzi di Pirandello, ma anche di Sciascia, Camilleri e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
La lista potrebbe proseguire all’infinito, ma se volete approfondire vi consiglio un libro “Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud” di M. Simeone, l’arma perfetta per mettere insieme il vostro tour.
4- Tour dei Patrimoni Unesco italiani
L’Italia, insieme alla Cina, è il paese con il maggior numero al mondo di patrimoni dell’umanità. Sono infatti 55 i beni d’interesse storico, architettonico e culturale nella lista del 2019.
Per montare il vostro itinerario basta dare un’occhiata all’elenco presente sul Sito Unesco.
Se vi serve una mano comunque ribadisco, potete scrivere nelle note di fondo pagina, chi lo sa… potrei darvi un aiutino.
5- Itinerari del gusto in Italia
Passiamo al peccato di gola che in fondo è uno di quelli che a cui cediamo più volentieri. Sapete quanti itinerari del gusto sono presenti in Italia?
Neanche io… sono troppi per contarli. Ogni regione ha la sua particolarità culinaria e un diverso percorso nel quale perdersi.
Al nord trovate la Strada lombarda del gusto, il tour delle Dolomiti, la Food Valley lungo la via Emilia. Scendendo trovate la Toscana e l’Umbria, ricche di percorsi tra vino e cibo, e ancora più a sud la Strada Tirrenica Calabra, la Costiera Amalfitana, l’area tra Catania e l’Etna…
6- A passeggio tra i Borghi più belli d’Italia
l’Associazione de I Borghi più belli d’Italia punta alla valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte e tradizioni dei piccoli centri urbani italiani.
Centri meravigliosi che però rimangono al di fuori delle normali rotte turistiche e forse proprio per questo più affascinanti.
Per la lista dei borghi basta visitare il sito de I borghi più belli d’Italia.
Gli spunti sono molti… come l’imbarazzo della scelta.
7- Itinerario musicale in Italia
Per le coppie amanti della musica ho proprio pensato che l’idea di un viaggio di nozze in Italia seguendo la scia delle città più importanti nel panorama musicale potrebbe essere interessante.
Quali città mettere in lista?
- Cremona: la città del violino;
- Perugia: la patria dell’Umbria Jazz Festival;
- Verona: o meglio… l’Arena di Verona e il suo programma di esibizioni musicali che vi assicuro, nonostante l’acustica un po’ particolare, incantano;
- Roma: per ascoltare l’opera alle Terme di Caracalla;
- Lucca: città natale di Giacomo Puccini, ma anche incredibilmente bella;
- Busseto, Emilia Romagna: città natale di Giuseppe Verdi;
- Sanremo… e qui non c’è bisogno di spiegazione;
- Milano per un passaggio a La Scala, ma anche per partecipare al Milano jazzin festival;
- Venezia: città natale di Vivaldi. La sua storia si perde tra i vicoli di Venezia potreste organizzare un tour “vivaldiano” in gondola;
- Pistoia: oltre il centro storico anche il luogo per un altro festival blues interessantissimo il Pistoia Blues;
- Siracusa: una delle città italiane più affascinanti, ma anche luogo dell’Ortigia Festival, l’evento che unisce musica, arti visive e danza.
8- Itinerario panoramico in Italia
Questo itinerario l’ho pensato per gli amanti delle fotografie… o anche dei selfie (insomma lo sappiamo oggigiorno ci son più “selfisti” che fotografi). Per chi vuole riportare a casa tanto materiale per gigantografie mozzafiato che tappezzeranno casa… o per chi vuole rendere il proprio profilo Instagram invidiabile, l’Italia offre numerosi punti panoramici… e io ne ho raccolto qualcuno.
- Monte Baldo sul Lago di Garda: si sale anche con la funivia, e vi assicuro che merita uno stop;
- Castel San Pietro a Verona: appollaiato su un colle con vista questo monumento vi mette avanti una stupenda tela dipinta alla perfezione… Verona;
- Terrazza Mascagni a Livorno: una piazza dall’improbabile pavimento a scacchi bianco/nero e una vista mozzafiato sul mare;
- Piazza IX aprile a Taormina: mare siciliano, Etna, baia di Naxos, cos’altro volete vedere?
- Torre degli asinelli a Bologna: per i fisici robusti in grado di sopportare la risalita dei 500 gradini (meglio non guardare in basso) il panorama a 369° sarà un premi;
- Campanile di San Marco a Venezia: la città è una delle più romantiche d’Italia, la piazza è una delle più conosciute e fotografate al mondo, il tutto non poteva non fregiarsi di un monumento di questo genere. 99 metri di altezza sulla laguna;
- Mole Antonelliana a Torino: 85 metri di altezza raggiunti con un ascensore di cristallo per il monumento simbolo di Torino;
- Piazzale Michelangelo a Firenze: dalla piazza, o meglio dalla terrazza, al centro della quale troneggia una copia del celebre David di Michelangelo, la vista spazia da Ponte Vecchio al Duomo… alla Campanile di Giotto. Uno sfondo unico, non credete?
- Giardini di Augusto a Capri: qualche giorno al mare, in una delle isole più romantiche d’Italia e con la possibilità di approfittare della vista da questi giardini che permette di ammirare i Faraglioni, ma anche la bella Costiera Amalfitana.
9- Viaggio di Nozze Trekking
I percorsi trekking in Italia sono tantissimi quindi mi andava di consigliarvi due possibilità totalmente opposte.
- Trekking sull’Etna e poi tour o mare della Sicilia: per gli amanti del trekking camminare nel parco dell’Etna può essere una esperienza memorabile e anche semplice da organizzare. Se volete potete dare una occhiata alla mia guida essenziale al trekking sull’Etna. Una volta scalata la grande e viva montagna potrete sempre rilassarvi al mare… o mettere in piedi un tour della Sicilia che vi impegnerà sicuramente diversi giorni.
- Trekking sulle Dolomiti: camminare persi tra nuvole e natura lussureggiante, le Dolomiti sono una vera immersione in una bellezza riconosciuta a livello mondiale. Naturalmente i cammini sono numerosi e adatti a ogni livello di capacità. Per i più sportivi gli itinerari possono essere percorsi per intero, per gli altri si può optare solo per le tappe che interessano di più. Il mio itinerario preferito è il Dolomiti Panorama Trek: un anello di 200 km in 20 tappe (60 ore di camminata) che passa per 6 frazioni.
10- Italia in Bici da nord a Sud
Per gli sportivi amanti delle due ruote… iniziate la vostra vita insieme attraversando lo stivale: una impresa da raccontare ai vostri figli!
Potete montare il tour un po’ come volete, ma se voleto lo spunto di esperti vi consiglio di fare un salto al Megatour di Life in Travel (il mio blog preferito quando si parla di viaggi in bici!).
Tirate fuori le vostre idee *
Cosa ne pensate? Tra queste 10 opzioni qualcosa vi stuzzica un po’ di curiosità? Naturalmente è possibile aggiungere soggiorni benessere, vacanze extralusso, tour delle spiagge più belle d’Italia, cammini di ogni genere… ma mica posso fare tutto io :-p. Anzi aspetto proprio voi: usate le note a questo articolo per tirare fuori le vostre idee ed i vostri pensieri su questo anno strano che ci costringe a ripensare anche a quello che era una istituzione: il viaggio di nozze oltre oceano!
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.