Un viaggio alternativo nella Francia del sud tra mare e e paesaggi collinari profumati di lavanda. In questo articolo daremo qualche consiglio su cosa vedere e il modo migliore per organizzare un indimenticabile itinerario Provenza.

Zona da sempre amata dai turisti di tutto il mondo, la Provenza è meta perfetta per chi vuole una vacanza all’insegna della natura e del viaggio lento (lo Slow-Travelling che va tanto di moda oggi).

Una volta soddisfatta la curiosità, di Annalisa, di perdersi in un campo di lavanda, solamente per fare un miliardo di foto, siamo partiti alla scoperta dei suoi numerosi e pittoreschi villaggi arroccati, dalle finestre dai colori vivaci e dai vasi di fiori lasciati a colorare la città. Piccole e vivvaci aree animate da mercati, e colorate da vigneti a perdita d’occhio.

Proprio per ammirare i suoi paesi, abbiamo attraversato in auto, il cuore della Provenza.

Abbiamo pensato allora di proporvi il nostro itinerario Provenza tra piaceri paesaggistici e gastronomia nel sud della Francia. Chissà non sia da ispirazione per il vostro prossimo viaggio oltre-confine.

Itinerario Provenza: una gita in 3 tappe *

Il nostro itinerario Provenza è stato diviso in 3 città: Nizza, Aix-en-Provence e la fantastica Annecy.

Per comodità abbiamo preso un aereo che da Roma ci ha portati a Genova, punto di partenza perfetto, per chi come noi, voglia attraversare questo pezzo di Francia On The Road e da lì abbiamo noleggiato un’auto. L’alternativa è muoversi in treno in Italia… oppure fare l’intero viaggio in auto (Roma e Nizza distano menod di 700 km percorribili in 8/9 ore).

L’Estate in Provenza è al massimo del suo splendore.

Il periodo migliore per visitare questa regione della Francia, a nostro avviso, è tra fine di giugno alla metà di luglio.

In questo arco di tempo i campi di lavanda si riempiono e l’aria è piena di un intenso profumo, che si può avvertire anche a chilometri di distanza, e come sottofondo musicale? Le cicale. Ottime per accompagnare il vostro sonno, ma anche delle efficientissime sveglie naturali, quasi a ricordarvi di non perdere tempo, che c’è molto,troppo da vedere in questi luoghi.

Ora è arrivato il momento, di raccontarvi la nostra prima tappa: Nizza.

Un consiglio: portate il costume da bagno!

Itinerario Provenza - Nizza

1° tappa Itinerario Provenza: Nizza *

Cosa vedere a Nizza

Una volta arrivati a Nizza, dopo circa due ore e mezza, con alcune piacevoli soste negli autogrill Francesi, durante le quali ci siamo concessi un assaggio dei nostri primi Macarons.

Itinerario Provenza - Nizza

Questa città è la regina della Costa Azzurra. Una meta ideale, per chi voglia dare un tocco internazionale alle sue vacanze di mare.

Se siete appena tornati a lavoro, dopo l’isolamento del Covid-19 e già state pensando alle vacanze, ecco dove trascorrere il prossimo week-end.

Nel sud della Francia il clima è mite e non viene quasi mai attaccato dall’alta pressione Africana; quindi giorni caldi e assoltai e serata perfette per uscire e buttarsi in uno dei tantissimi bar e ristoranti sulla Promenade des Anglais, costeggiata da una lunga spiaggia fatta di ghiaia.

Itinerario Provenza - Nizza

La maggior parte della spiaggia è libera, ma molto organizzata con docce (gratuite), bagni e cestini per la spazzatura. Viene pulita di frequente e sistemata tutte le sere.

Sono tanti anche gli stabilimenti privati, che molti preferiscono per non doversi sdraiare sui sassi. L’acqua, poi, è di un azzurro incredibile e invoglia davvero a tuffarsi, ma il consiglio è di portarsi scarpe adatte e protettive per potersi immergere; certe volte i sassi possono essere fastidiosi al contatto con i piedi, e sarebbe un vero peccato sprecare l’opportunità di farsi un bagno in quelle acque così cristalline.

Quando arriva la sera a Nizza,oltre alla classica passeggiata sulla ‘Prom’, si può noleggiare una bicicletta e pedalare per circa 5 chilometri dal vecchio porto fino al’aeroporto di Nizza.

Itinerario Provenza - Nizza

Il Vieux-Port illuminato offre una bellissima passeggiata per ammirare gli yacht che da qui partono per la Corsica. Ci si può perdere tra i vicoli della Vecchia Nizza, salire la ripida scalinata che porta al Fort du Mont Alban ( che non è un omaggio all’omonimo commissario di Camilleri, o magari si…non lo sappiamo) dove si gode di una vista mozzafiato fino a Cannes.

Passeggiare per le strade pedonali del centro e della bellissima Piazza Massena con le sue immense fontane; pensare che fino alla fine del 1800, questa città era patrimonio dell’Italia. Sarà per questo che è cosi bella?

Dove dormire a Nizza

Noi abbiamo alloggiato in un piccolo ma confortevole Hotel: il Palm Hotel Nice. La gentilezza del personale e la pulizia delle stanze era ottima; anche il palazzo in stile Liberty, nel centro di Nizza, era veramente affascinante.

Buon rapporto qualità prezzo. L’unica pecca, per chi decide di viaggiare in auto è che i parcheggi sono tutti a pagamento. Per una notte abbiamo speso circa 23€

Questo però i gestori lo sanno e quindi, molto spesso, nelle prenotazioni troverete la colazione inclusa nel prezzo, quasi a sdebitarsi di questo inconveniente.

Dove mangiare low cost a Nizza *

Chi ci segue da un po’, avrà capito che non siamo proprio delle “macchine da ristorante”, preferiamo assaggiare e farci sorprendere dai i profumi o dalla vista,ma sopratutto dalla fame.

Per la nostra sera a Nizza, nella prima tappa del nostro itinerario Provenza, abbiamo scelto questo Street Food Vietnamita: Deli Bahn Mi – Vietnamese. Una buona bottega, piccola ma con molta scelta. Ottima l’accoglienza e i prezzi molto accessibili.

Occhio però ad una cosa: un must delle cucine orientali è l’esagerata quantità di piccante e di aglio. Nizza è una città molto romantica e potrebbe risvegliare in voi antichi e piacevoli istinti. Quindi mi raccomando andateci piano, se non volete buttare nel cestino una serata “Perfetta” per un condimento sbagliato

alla prossima con la seconda tappa del nostro itinerario Provenza

K&A

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.



Follow my blog with Bloglovin

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: