Un itinerario alternativo nella Francia del sud tra mare e paesaggi collinari profumati di lavanda. In questo articolo daremo qualche consiglio su cosa vedere e il modo migliore per organizzare un indimenticabile viaggio in provenza…e soprattutto vi consigliamo uno stop a Aix en Provence
Come raccontato nell’articolo precedente, il nostro è un viaggio che attraversa 3 tra le città più rappresentative di una terra, quella del sud della Francia, ancora non meta di massa dei turisti di tutto il mondo.
Vi abbiamo parlato di Nizza e delle sue splendide spiagge. Ora è arrivato il momento di spostarci nell’entroterra, nel quale non solo si possono assaggiare tra i vini più importati che la produzione francese ha messo in commercio, ma scovare dei luoghi che sembrano usciti da un libro di fiabe: uno di questi è Aix-en Provence.
La seconda tappa del nostro viaggio in Provenza: Aix-en Provence *
Abbiamo raggiunto questa elegante cittadina, in auto, nella seconda tappa del nostro viaggio in Provenza, attraversando una strada provinciale molto panoramica, lungo la quale ammirare il cambio graduale dei panorami.
Il tragitto è di circa 170 km, partendo da Nizza (comoda anche per chi volesse raggiungerla da Marsiglia) e con un paio d’ore ci si arriva facilmente; durante il vostro viaggio, saranno molti i punti in cui sarete invogliati a fermarvi e scattare qualche foto.
Un fascino retro’, quello di questa città, capace di stupire i visitatori che avranno la pazienza di visitarla senza fretta: lasciate la macchina fuori dal centro, in uno dei molti parcheggi a pagamento, e passeggiate nelle viuzze strette, dalle quali sbucherete in una delle molte piccole piazze nascoste.
I francesi la chiamano la “Città dalle mille fontane“, poi le abbiamo contate e sono solo dodici. Comunque lo sappiamo, ai nostri “cugini” d’oltralpe piace tantissimo esagerare.
Le strade sono piene di botteghe di antiquari, negozi di artigianato provenzale e di prelibatezze gastronomiche, ma soprattutto, se vi capiterà di imbattervi come noi nel mercato settimanale, sarete letteralmente rapiti dal tripudio di colori e profumi.
Se deciderete di visitarla ad inizio estate, non mancheranno i famosi “Cafè de Provence” con i loro tavoli all’esterno, all’ombra dei platani secolari, nel quale trovare un po’ di ristoro in caso il sole quando le temperature si fanno sentire più del previsto.
Aix-en-Provence possiede tutto lo charme della più profonda Francia del sud.
Tutto questo ha saputo ammaliare generazioni di poeti e pittori come Cezanne, che impresse sulla tela tutta la magia di questo angolo di Provenza… e non poteva non affascinare anche noi… comuni mortali.
Cosa vedere a Aix-en Provence *
La parte più caratteristica, antica e affascinante della città è senza dubbio la Città Vecchia: un continuo susseguirsi di piccole piazzette raccolte, vicoletti, ristoranti e negozi.
Nella piazza dell’Hotel de Ville con la Torre dell’Orologio, il martedì, giovedì e il sabato mattina ci si può imbattere nel coloratissimo mercato dei fiori.
Nella piazza, potrete anche curiosare fra negozi antichi, come La cure Gourmande e assaggiare i Calissons (deliziosi biscotti a forma di rombo, in pasta di mandorle, ricoperti da una glassa bianca).
Il passage Agard, l’antico convento dei Carmes, è un angolo nascosto di Aix-en-Provence.
Place Ramus, con i suoi ristoranti, è perfetta per una cena romantica, mentre Place des Cardeurs è il centro vivace e brulicante delle serate universitarie.
Per chi è amante dell’arte, consigliato è anche arrivare sulla collina di Lauves: alle porte della città, si trova il rifugio di Paul Cezanne, uno degli artisti più importanti del XIX secolo.
Dove dormire a Aix-en Provence *
Per vivere tutta l’atmosfera provenzale della città vi potremmo consigliare di soggiornare in prossimità o all’interno del centro storico: in questo caso assicuratevi di trovare un albergo con parcheggio, dal momento che è molto difficile lasciare la macchina nelle zone a traffico limitato.
I costi, non sono così abbordabili per tutti, così abbiamo deciso di spostarci un po’ dal centro, dove ci sono delle vere e proprie ville antiche, dotate di ogni comfort, adibite a B&B, immerse tra le colline della Provenza. Sarete a stretto contatto con la natura, e nel periodo giusto tra i campi di lavanda, ricolmi dei sui profumi vi regalerà alcuni tra i tramonti più emozionanti che avrete mai visto.
Noi abbiamo alloggiato a: La Maison de Beryll
Dove mangiare a Aix-en Provence *
Aix-en Provence, oltre ad essere una città d’arte, ha anche una ricca cultura enogastronomica. Più che consigliarvi un ristorante (come avrete capito, a noi mettere i piedi sotto al tavolino per ore, non ci è mai interessato troppo), vi suggeriamo di fare un piccolo tour di aperitivi nelle vaste enoteche che troverete.
Tra quelle che ci hanno colpito di più, per competenza e scelta di prodotti è senza dubbio: La Cave du Cours Mirabeau.
Attenzione, però, che tra l’atmosfera, il buon cibo, il vino e magari la giusta compagnia, Aix-en Provence potrebbe farvi fare delle “promesse” che sarebbero difficili da mantenere, al vostro ritorno alla vita quotidiana!!
Nel prossimo articolo continueremo il nostro viaggio in Provenza e parleremo di Annecy: una città che sembra uscita da una fiaba della Disney.
Alla prossima