Tutto ciò che ti serve… e non ti serve, per dormire in tenda e goderti il meritato riposo di una vacanza in campeggio senza portarti dietro tutta casa, ma solo le cose giuste.

(Il benessere parte dal giusto riposo)

Il campeggio ci offre l’opportunità unica di liberarci di molti comfort moderni e di goderci la vicinanza alla natura. 

Ciò non significa rinunciare al comfort e al rinvigorente sonno. Con la giusta attrezzatura e preparazione possiamo dormire sonni tranquilli e apprezzare il cielo notturno stellato e l’aria fresca.

Prima di andare avanti potrebbe interessarti anche: Campeggio: guida per principianti alla prima vacanza in tenda

Attrezzatura per dormire in tenda *

 

 

Scopri la migliore attrezzatura da campeggio su Amazon

Che tu sia in campeggio stabilmente o un viaggiatore zaino in spalla, come puoi aumentare il comfort di una dormita che, per una volta, non sara tra le mura di un edificio?

Di certo chi non è abituato avrà molti aspetti da tenere sotto controllo: comfort, rumori, luce, calore, freddo… ma non preoccuparti, è solo lo spavento iniziale, l’importante è avere la marcia giusta e scegliere i prodotti giusti.

 

– Per dormire in tenda… scegliere il giusto sacco a pelo 

Come dormire in tenda

 

Partiamo da qui: scegli un sacco a pelo con uno stile e una classificazione della temperatura adeguati alla tua destinazione (mare, montagna, estate, inverno… e via dicendo). 

 

 

Fatto questo avrai la possibilità di scegliere tra due tipi di sacchi a pelo:

  • I sacchi a pelo rettangolari (sacche da auto): li definisco “da auto” per il fatto che chi deve portare il sacco a pelo in spalla non li sceglie in quanto ingombranti. Sono infatti generalmente più larghi, offrendo più mobilità (buono per il comfort), ma la comodità si paga con l’efficienza visto che trattengono di meno il calore corporeo. Non sono quindi ideali per i campeggi  invernali o in montagna. 
  • I sacchi a pelo a mummia: hanno una vestibilità più aderente e calda e di solito sono sono più leggeri e meno ingombranti. Molti sono pieni di piuma d’oca o di anatra, che comprime più facilmente del riempimento sintetico. A chi non è abituato danno un senso di claustrofobia, ma c’è da considerare che, se si organizza un campeggio estivo al mare, andando in auto, si può optare per il modello rettangolare senza problemi.

I migliori sacchi a pelo su Amazon

– Materassini, brandine o tappetini

C’è chi ha il sonno pesantissimo e riesce a dormire anche sul duro pavimento, ma in generale ci serve un isolante in grado di rendere più confortevole il sonno. Il “sistema di sonno” per il campeggio è composto da più parti: 1) il sacco a pelo, 2) il materassino e 3) l’abbigliamento da notte (da non sottovalutare).

In caso di campeggio stabile si può decidere di caricare in macchina materassini (con la necessaria pompa) o brandine. I viaggiatori zaino in spalla preferiranno dormire in tenda su tappetini (low cost e veloci da posizionare e riporre dopo la notte) o materassini autogonfianti.

Nei negozi se ne trovano di ogni tipo e vi consiglio di sceglierli in base al tipo di campeggio che dovrete fare. Ad esempio per spostarti più volte, anche se in auto, meglio evitare di scegliere enormi materassi gonfiabili, perderesti una marea di tempo ogni volta per montare la tenda.

Cuscino per dormire

Qualcuno li considera superflui, ma ti assicuro che influiscono notevolmente sulla qualità del sonno, quindi del tuo riposo… e di conseguenza della tua giornata.

Esistono vari tipi di cuscini per dormire in tenda: schiuma autogonfiabile e ad aria. 

Quando si è in campeggio, il peso non è un problema, quindi puoi goderti un cuscino o un materasso più spesso e più largo per il massimo comfort. 

Quando viaggi zaino in spalla, il peso è fondamentale, quindi un cuscino d’aria ultraleggero può essere la scelta ottimale. 

Se non fate soggiorni lunghi e volete portare meno oggetti con voi, alcuni sacchi a pelo hanno una tasca per contenere indumenti ripiegati asciugamani, o giacche.

Qualcuno li dimentica: maschere per gli occhi e tappi per le orecchie

Sono poco ingombranti e vi assicuro che vi aiuteranno… soprattutto in estate e in campeggio, quando si fa giorno presto e molte persone vagano intorno alla vostra tenda attentando al vostro riposo.

All’inizio è un po’ strano dormirci e alla sveglia si ha una strana impressione: per qualche secondo non si capisce che ore sono e dove si è… ma prendendoci un po’ di abitudine vi assicuro che sarà un piacere non avere luci e rumori alle 5 del mattino.

Prepararsi per andare a letto *

Chi fa campeggio stabile non avrà le stesse necessità, ma vale la regola di accamparsi nel modo più adeguato, montare la tenda nel modo giusto e trovare gli spazi giusti per dormire e per riporre gli oggetti.

Per chi si accampa giornalmente è invece organizzare il campo ben prima del buio, in particolare la tenda e la sistemazione per dormire, questo ti dà il tempo di rilassarti e goderti la serata.

Ecco altri suggerimenti:

– Scegli un sito adatto per le tende

Il primo passo è assicurarti di posizionare la tenda su una superficie piana e resistente, libera da bastoncini, rocce e pigne. 

– Tieni una luce a portata di mano

I campeggiatori sono spesso sorpresi da quanto sia buia la notte all’aperto è bene quindi indossare una lampada frontale o tenere a portata di mano una torcia

Appendi una piccola lanterna a LED all’interno della tenda non appena la installi, in modo da poterla accendere quando ti prepari per andare a letto. Alcune tende ora sono dotate di luci a LED integrate per un bagliore delicato. 

– Ripeti le routine familiari.  

Se lavarsi i denti è il tuo ultimo atto prima di andare a letto quando sei a casa, fai lo stesso nel campo. Le routine innescano una sensazione di normalità in un ambiente altrimenti nuovo e questo è importante soprattutto se fate campeggio con bambini.

In questo caso un articolo di biancheria da letto familiare da casa è spesso rassicurante per i bambini.

– Conserva tutti gli alimenti e gli articoli da toeletta in confezioni all’esterno della tenda. 

Le regole di conservazione degli alimenti variano da parco a parco e, soprattutto se non sei in un campeggio (in caso di campeggio libero), potresti aver bisogno di un contenitore per evitare che gli animali si avvicinino.

Scopri quindi quali sono le regole di dove ti stai apprestando a campeggiare e rispettale.

– Indossa abiti asciutti.  

Sostituisci gli abiti sporchi o sudati. Una buona scelta di indumenti da notte mentre il campeggio è biancheria intima, top e pantaloni e calzini puliti.

– Evita di vestirti troppo  

Prima di entrare nel sacco a pelo assicurati di non essere troppo coperto.

Perché? Indossare indumenti ingombranti all’interno di un sacco a pelo a mummia può effettivamente ridurre la capacità del sacco di intrappolare efficacemente il calore corporeo. 

Se hai paura di avere freddo opta invece per una coperta o un cappoto sopra il sacco a pelo. Oppure porta un vecchio piumino da casa per usarlo come strato extra durante il campeggio.

– Fai pipì due volte prima di andare a letto. 

Questa fa ridere, ma dovevo scriverla. Alcuni campeggiatori, in particolare le donne, raccomandano di andare 20-30 minuti prima di andare a letto e poi di nuovo immediatamente prima di entrare nel sacco a pelo. 

Questo può aiutare a prevenire i viaggi di mezzanotte. Capito signore!!!

– Preparati comunque per eventuali escursioni in bagno di notte.  

Per ogni evenienza, prima di dormire, posiziona un paio di sandali o scarpe da campo vicino alla porta della tenda. Metti una pezza di moquette o un asciugamano da campo fuori dalla porta della tenda per servire come zerbino per la pulizia dei sandali o dei piedi. E metti una torcia a portata di mano.

– Sete

Personalmente mi capita spesso di avere sete di notte per questo tengo sempre una bottiglia d’acqua vicina al mio letto

– Rumori notturni 

Alcuni campeggiatori alle prime armi, soprattutto chi sperimenta le prime volte il campeggio libero, giacciono lì ad ascoltare con ansia ogni piccolo suono fuori dalla tenda. 

È meraviglioso sentire un gufo, non è così bello pensare di sentire un orso. 

Ricorda che le piccole creature possono sembrare grandi di notte, quindi cerca di rilassarti. Se hai messo via il cibo in modo corretto, dovresti essere tranquillo e usa i tappi per le orecchie se ne hai bisogno. 

(Il rumore bianco di un fiume o del mare può farti addormentare se sei abbastanza fortunato da averlo nelle vicinanze.) 

– Come stare al caldo durante la notte

Nelle notti calde e miti, potrebbe non essere nemmeno necessario chiudere la cerniera del sacco a pelo. Spesso i campeggiatori infilano semplicemente i piedi nella sacca e li avvolgono. 

Se ti aspetti notti calde, porta da casa un lenzuolo o una coperta leggera. Potrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno.

Per il campeggio invernale o in montagna, quando fa freddo, o se soffri il freddo in generale, questi suggerimenti ti aiuteranno a stare al caldo:

  • Fai un pasto o uno spuntino leggero prima di dormire. Il processo di digestione ti riscalda internamente, generando il calore necessario per dormire comodamente.
  • Bevi una bevanda calda e analcolica prima di saltare nel sacco. (L’alcool dilata i vasi sanguigni, stimolando la perdita di calore.)
  • Fai qualche piccolo esercizio prima di buttarti giù. Non troppo, o potresti sudare o svegliaarti del tutto. 
  • Ancora una volta, ricorda di indossare la tua biancheria intima lunga e calzini asciutti. Se il collo tende a raffreddarsi, indossa uno scaldacollo accogliente.
  • Metti il ​​cappuccio del sacco a pelo intorno alla testa , anche se indossi un cappello. Nelle notti sotto lo zero, potresti lasciare solo un’apertura abbastanza grande per il naso e la bocca.
  • Riempi gli indumenti asciutti all’interno del sacco a pelo per riempire gli spazi vuoti, riducendo l’area che il tuo corpo deve riscaldare.
  • Metti una bottiglia d’acqua calda vicino al tuo addome: il tuo addome è la principale zona di generazione di calore del corpo. Per riscaldarti ancora più rapidamente, prova a metterlo tra le gambe.

Mi sono dilungata un po’, ma spero di avervi detto tutto per convincerti a partire. Se sei pronto per la partenza potreste aver bisogno di tutte le informazioni per una vacanza in campeggio quindi ti consiglio di leggere anche gli altri post guida:

Campeggio: guida per principianti alla prima vacanza in tenda

Attrezzatura da campeggio: sai come scegliere la tua tenda?

Tenda da campeggio per famiglia: le migliori tende 4 posti 2020

Attrezzi da campeggio: sai come e con cosa cucinare?

E tu hai già provato a dormire in tenda? cosa hai utilizzato, ti sei trovato bene, cosa cambieresti nella tua attrezzatura?

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.


 


Follow my blog with Bloglovin

 

 

Informazioni sull'autore

Ex agente di viaggio, lettrice compulsiva di ogni genere letterario (esclusi libri rosa), viaggiatrice seriale con la passione per penna e calamaio. Convertita al mondo 2.0 ho creato Viaggi Zaino in Spalla e ora perseguo il faticoso compito di convertire ai viaggi indipendenti e al fai da te chiunque passi per le mie pagine

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: