Quest’anno piu di altri riscopriamo il bello di vagare per l’Italia e il mare a Gaeta puo essere una sorpresa per le famiglie, ma anche, e soprattutto per i giovani… io l’ho adorato e qui custodisco fantastici ricordi che voglio usare per convincervi.
Sembra una vita fa quando mi godevo i miei weekend di coppia al mare a Gaeta. I primi anni insieme, soli e liberi dai pensieri. Gaeta ci ha accolti con divertimento, buona cucina… e mare eccezionale. E ora che non si puo più scappare al mare solo per un weekend quelle immagini dolci hanno un non so che di malinconico.
Tra Roma e Napoli, Gaeta (il cui nome sembra derivare dalla nutrice di Enea) si trova su un promontorio assolutamente panoramico che si affaccia sull’omonimo Golfo.
La piccola città cinta da mura è (a volerla dire in modo scontato) da cartolina… o da selfie se preferite: strade strette pavimentate con vecchi ciottoli e fiancheggiate da trattorie dalle luci vive, ville dai colori pastello e castelli scavati nella roccia.
Oltre questo, cosa altro può darvi motivo per godervi di un po’ di mare a Gaeta? Oltre gli odori dellla salsedine e della vegetazione mediterranea, oltre i sapori di questa terra del sud (da non perdere le celebri olive, ma neanche la storica Tiella di Gaeta)? Proverò a racchiudere il tutto in pochi punti sintentici, ma già so che sarà molto difficile.
1- Il mare a Gaeta e le sue 7 spiagge *
Parto da qui per il fatto che si parla di una fuga al mare, e anche se la città merita più di una nota dal punto di vista storico e architettonico, l’ampiezza delle sue spiagge è uno degli aspetti estivi piu interessanti.
Il tratto di mare di Gaeta occupa circa 10 km di costa lungo i quali si susseguono 7 spiagge di sabbia fine piu o meno ampie:
- Spiaggia di Serapo: è la principale di Gaeta. Essendo molto vicina al centro città e raggiungibile anche a piedi in alta stagione è piuttosto affollata (anche se bisogna dire che lo spazio e molto ampio).
- Spiaggia di Fontania: si trova a Nord-Ovest della spiaggia di Serapo. Non è molto ampia, ma molto bella e raggiungibile a piedi o a nuoto.
- Spiaggia dei 40 Remi: è una piccola spiaggia sicuramente piu esclusiva visto che e raggiungibile solo in barca o a nuoto. Questo non significa di certo che sia meno affollata visto il numero di barche che passano avanti a questa costa.
- Spiaggia dell’Ariana: l’Ariana e stata più volte insignita della Bandiera Blu per le sue acque nitide.
- Spiaggia dell’Arenauta (o Spiaggia dei 300 Gradini) l’unico modo per raggiungerla è scendere lungo una scalinata di (indovinate un po’) 300 gradini. Questo la preclude un po’ a famiglie con bambini piccoli, ma non scoraggia i piu allenati.
- Spiaggia di San Vito: cercatela subito dopo la baia privata del Grand Hotel Le Rocce.
- Baia di Sant’Agostino: questo tratto di costa è riconosciuto come il più lungo del tratto di mare con i suoi 2 km di estensione. Insieme alla spiaggia di Serapo va a rappresentare l’area più frequentata e gettonata del mare di Gaeta.
2- La Montagna Spaccata di Gaeta e la Grotta del Turco *

Il tratto di mare a Gaeta parte proprio da qui, il monumento della natura della Montagna Spaccata di Gaeta che sembra essere l’attrazione piu rappresentativa della città.
La Montagna Spaccata e il lato orientale del monte Orlando, dove, in una frattura tra due costoni rocciosi, si nasconde il santuario della Santissima Trinita, incastrato proprio tra le due mura di roccia.
A sinistra del Santuario della Montagna Spaccata, si trova invece la Grotta del Turco. Anche arrivare in fondo alla grotta vi costera un po’ di esercizio per scendere e risalire 300 stretti gradini… o meglio ne farete solo una parte. Oggi per sicurezza l’ultimo tratto e chiuso al pubblico.
3- Il centro storico di Gaeta *
Oltre il mare a Gaeta anche gli amanti di architettura medievale si ritroveranno a disposizione interessanti passeggiate serali.
Inerpicarsi per i viottoli al tramonto per ammirare il golfo dall’alto e un passatempo che vi suggerisco vivamente.
Si tratta di una zona ZTL quindi pochissimo traffico e solo i rumori della vita cittadina.
4- La Cattedrale di Gaeta *
Cuore del centro storico medievale è proprio la grande Cattedrale. Chi adora l’architettura sarà affascinato dalla struttura tardo medievale e dalla torre campanaria che si staglia possente di fronte allo spettacolo naturale.
5- Il tempio di San Francesco *
Strano dirlo, ma il tempio di San Francesco di Gaeta ha rubato lo scettro di fama alla Cattedrale. In molti ne apprezzano molto di piu la struttura, a se non siete amanti dell’architettura religiosa consiglio comunque di arrivare fin qui per ammirare il panorama.
6- Via Indipendenza *
Non si trova nel centro storico medievale eppure Via indipendenza e le stradine che la circondano è una parte della citta in cui sembra che le lancette dell’orologio non vogliano muoversi.
Qui le mura scrostate dalla salsedine sembrano caratteristici e appositamente creati come supporto a finestre colorate e balconcini dalle ringhiere in ferro. I panni stesi qua e la sembrano dipingere quadri vintage mentre fanno ombra alle signore sedute in strada che ancora vendono i loro prodotti.
Non mancano bancarelle e negozietti che profumano di tradizione.
Passeggiando poi ci si imbatte nella Chiesa di San Giacomo, nella Chiesa degli Scalzi o di SS. Cosma e di Damiano e, a soli duecento metri, nei resti della parrocchia di S. Cosma Vecchio (distrutta durante la II Guerra Mondiale e mai ricostruita).
7- Castello Angionino-Aragonese *
Si ha qualche dubbio sulle origini di uno dei simboli piu forti di Gaeta. Per alcuni risalirebbe al VI sec., per altri, invece la costruzione sarebbe molto piu tarda, XII secolo.
Rimane comunque una struttura affascinante che si erge sul Golfo di Gaeta con tutta la sua forza. Purtroppo non si puo visitare sempre il castello che apre solo in alcuni periodi dell’anno.
In caso foste interessati, meglio contattare la ProLoco di Gaeta e chiedere informazioni.
8- Vita notturna a Gaeta *
Anche se non molto pubblicizzata Gaeta ha una vita notturna interessante.
In estate tutto il lungomare di anima di locali e, mentre da un lato posteggiano barche e yatch di ogni misura (anche spropositata), dall’altro tavoli all’aperto e banconi di bar servono cocktail e gelati a suon di musica fino a tarda notte.
Un piccolo consiglio aggiuntivo: per un aperitivo serale, un gelato o una colazione a base di cornetti SPETTACOLARI puntate il Triestina (Piazza della Liberta 1)… ci sara un po’ di fila, ma ne vale decisamente la pena!
9- I dintorni di Gaeta *
Se scegliete di godervi il mare a Gaeta avrete anche la possibilita di visitare altri interessanti luoghi raggiungibili facilmente dalla citta.
Ad esempio Sperlonga si trova a soli 15 km, uno dei borghi piu belli del Lazio che vi consiglio di mettere in lista tra le cose da vedere.
La tua opinione? *
E tu hai visitato Gaeta? Oppure avevi pensato di farlo ma avevi paura non fosse l’ideale per una vacanza?
Purtroppo non si tratta di una localita ben pubblicizzata, potrebbe godere di ben maggiore celebrita, ma questo non cancella la bellezza e la ricchezza di questo posto.
Aspetto la tua opinione nelle note a fondo pagina e, se vuoi qualche idea ulteriore per weekend o vacanze nel Lazio puoi sempre fare un salto al mio post: Le migliori destinazioni alternative del Lazio.