Il conto alla rovescia per le vacanze di questa strana estate 2020 è partito da un po’ e ora che siamo a poco più di una settimana dal metterci in strada si freme… e questo nonostante in programma non ci sia una meta tropicale, un tour intorno al mondo, una destinazione esotica o avventurosa, ma “semplicemente” il ritorno a casa… in Italia.
Come al solito il lungo tragitto partirà da Praga su un’auto stracolma di oggetti, persone e quattro zampe. Quest’anno con una ulteriore estensione per le bici che rende il nostro Freemont quasi un transatlantico su ruote.
Un breve stop di riposo in Toscana per partire per il Cilento (vissuto con uno strano stato d’animo l’anno scorso nel mezzo delle mie cure) e per arrivare alla nostra destinazione base: l’Abruzzo.
Insomma, spenderò 3 settimane della mia estate sulla costa abruzzese nella regione che in parte è nel mio sangue: due dei miei nonni arrivano proprio da qui, o meglio dall’interno, ma comunqe una parte del mio sangue è abruzzese.
Quindi possiamo dire che queste vacanze un po’ forzate mi riavvicineranno alle mie origini… come è giusto che sia prima o poi nella vita, ma anche ai ricordi di gioventù fatti di campi scout ed escursioni sulle montagne abruzzesi.
Cosa ho scoperto dell’Abruzzo prima della partenza? *
Navigando e cercando varie informazioni le ho messe insieme. A partire dal fatto che l’Abruzzo è una regione ottima per le famiglie e per le vacanze al mare con i più piccoli.
Località come Tortoreto, Cologna, Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Rocca San Giovanni, Silvi Marina, Francavilla al Mare, Fossacesia, Punta Penna Marina di Vasto offrono una gran varietà di servizi per le famiglie, mentre altre sono rinomate per le spiagge sabbiose dalle acque basse e poco pericolose.
Le spiagge più belle dell’Abruzzo? *
Sembra i tratti di spiaggia interessanti siano molti e per vari motivi.
Personalmente spero di fare un salto anche alla “letteraria” Costa dei Trabocchi, le palafitte dei pescatori che macchiano di nero i rossi tramonti sul mare. Questa parte di costa si estende da Francavilla al Mare fino a Vasto e a differenza di altri tratti più turistici, ha anche tratti rocciosi che movimentano la costa… e meno affollate sono adorate da chi cerca spiagge libere.
Nell’elenco delle spiagge più belle dell’Abruzzo sembrano esserci la Spiaggia di Pineto, la Riserva Naturale del Borsacchio, la Riserva Naturale di Punta Aderci, Punta Ferruccio, Spiaggia del Turchino, San Vito Chietino e le spiagge di Rocca San Giovanni tra le quali spicca Punta del Cavalluccio.
Con i bambini invece si sceglie di solito una delle 7 sorelle del litorale nord: Alba Adriatica, Martinsicuro, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Pineto e Silvi
Ma l’Abruzzo non è solo mare, ha anche un territorio interno da non perdere con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Il Corno Grande del Gran Sasso, il massiccio della Majella. Tra i cammini più belli per gli amanti del trekking… e che purtroppo quest’anno con i nani non potrò di certo provare è il Cammino dei Briganti (un anello di 1000 km tra abruzzo e Lazio
Cucina Abruzzese *
Se poi vogliamo trovare un motivo in più per gioire per questa estate 2020 in Abruzzo… la cucina regionale è un motivo per essere felici.
Sui siti di cucina la cucina abruzzese viene definita “semplice e povera”… se volete definire così spaghetti alla chitarra con ragù, arrosticini, bocconotti, il tutto annaffiato da Montepulciano d’Abruzzo… ok posso anche accontentarmi.
Non mi resta che continuare il conto alla rovescia e aspettare la partenza.