- Quanto tempo serve per visitare la Silicon Valley?
- Il mio quartier generale: Sunnyvale
- Cosa vedere nella Silicon Valley: tutto ciò che devi sapere
- 1- Hewlett Packard House and Garage
- 2- Le sedi dei colossi mondiali
- 3- San Jose
- 4- Stanford University
- 5- Computer History Museum
- 6- The Tech Museum of Innovation
- Il garage di Steve Jobs
- Andare o non andare nella Silicon Valley
La California offre una infinità di attrazioni e città interessanti in grado di riempire un soggiorno in questa parte del globo e in molti si chiedono se è il caso di sprecare giorni nella moderna Silicon Valley. L’ho girata e studiata, carpito le cose più interessanti, e ora sono pronta a dirvi se andare o non adare, e soprattutto cosa vedere nella Silicon Valley.

Forse è ormai difficile a credersi visto che se ne parla come di un luogo materialmente tangibile, ma sulla cartina geografica non troverete nessuna area denominata Silicon Valley: questo perché è in realtà solo un’espressione che indica una vasta zona della California, a due passi da San Francisco, che ingloba più contee e che ormai è una sorta di terra promessa per gli startupper ed i nerd di tutto il mondo.
Certo chi ha pochi giorni per montare un tour della California salta a pie’ pari quest’area. In più, solo chi ha un po’ di “sano” (o poco sano chi lo sa) sangue nerd nelle vene, può trovare interessante vistare la maggior parte delle “attrazioni” che la Silicon Valley ospita e con questo intendo le sedi delle principali aziende Tech al mondo.
Non sono una nerd pura, ma nella mia settimana a disposizione in questo lato della California ho apprezzato il poter respirare uno stile di vita così diverso dal nostro.

L’aspetto interessante di quest’area è forse proprio questo: l’immergersi in quel senso di “possibilità” che spinge molti intraprendenti
giovani a provare ad avviare le proprie attività qui, a tentare la fortuna con le loro idee, a studiare e ad aprirsi al mondo del lavoro all’interno dei quartier generali di molte delle più importanti aziende mondiali che qui hanno stabilito le loro sedi principali.
E’ il caso allora inserire la Silicon Valley in un Tour della California? Andiamo per gradi, con qualche approfondimento potreste rispondervi anche da soli.
Quanto tempo serve per visitare la Silicon Valley? *
Non è necessario mettere in conto molti giorni per dare un’occhiata alla Silicon Valley. Si può spendere una notte in quest’area e girare in auto, oppure optare per una escursione da San Francisco toccando solo i punti che interessano di più.
Insomma tutto dipende da quanto l’area vi incuriosisce e dai giorni che avete a disposizione.
Il mio quartier generale: Sunnyvale *
Il mio quartier generale per questo soggiorno nell’area della Silicon Valley è stata Sunnyvale a mezz’ora circa da San Francisco. Sono arrivata in auto, ma un treno e dei collegamenti bus uniscono i punti tra la grande città Californiana e San José. Il problema è però poi girare all’interno delle varie aree della Silicon Valley.
Dopo una settima a piedi e in auto mi sono resa conto che stare senza mezzo di trasporto da queste parti è particolarmente difficoltoso e allunga all’infinito i tempi di percorrenza: se volete puntare solo qualche tappa interessante meglio noleggiare un’auto… che per la cronaca può risultare meno costoso di molte altre cose (in proporzione ad esempio alla spesa per hotel o cibo).
A piedi ogni spostamento mi è costato ore, i bus non passavano né frequentemente né regolarmente e le distanze erano piuttosto consistenti… nonostante Google Maps dicesse il contrario.
Cosa vedere nella Silicon Valley: tutto ciò che devi sapere *
E’ divertente fare una lista di cose da vedere nella Silicon Valley. Insomma cosa può spingere a “rubare” giorni alla California che ha molte, anzi moltissime cose da offrire?
Ecco cosa potrebbe attrarre la vostra attenzione in questa parte di mondo ultra tecnologico.
1- Hewlett Packard House and Garage *
Quando si cerca un inizio, e si parla di Silicon Valley non si può non partire dal 367 Addison Avenue di Palo Alto.
Questo è infatti uno dei luoghi leggendari in cui si sono sviluppate concretamente le idee che hanno contribuito a mettere il progresso tecnologico ed informatico che ha dato poi la luce al mito della Silicon Valley.
Quello che troverete a questo indirizzo di Palo Alto è il piccolo garage in legno in cui Bill Hewlett e David Packard, studenti di Stanford, iniziarono a lavorare insieme costruendo il loro primo audio oscillatore (che io non ho idea di cosa sia), quello che troverete sui libri come HP200A. Questa creazione fu la base della loro azienda che naturalmente diventerà poi leader nel settore della produzione di computer: la HP.
Avanti alla casa, di fianco all’ingresso del garage, una targa definisce il luogo come il posto dove nacque materialmente la Silicon Valley. Naturalmente si parla di una proprietà privata ed il garage può essere osservato solo dall’esterno non essendo aperto.
*
2- Le sedi dei colossi mondiali *
– Apple (Cupertino)
La sede storica della Apple è, come saprete se siete degli adepti, al numero 1 di Infinity Loop a Cupertino.
Purtroppo per entrare negli edifici bisogna essere accompagnati da un dipendente quindi la domanda principale è: avete un parente o un amico a cui chiedere un passaggio? Se la risposta è no dovrete accontentarvi di fare una foto con il logo dell’azienda.
L’Apple Park è poi il campus voluto da Steve Jobs, ma anche qui è aperto al pubblico soltanto il Visitor Center dove è possibile fare un salto al bar e in un negozio in cui troverete tutto quello che un amante della mela può desiderare.
– Google (Mountain View)
Altro indirizzo celebre è quello del quartier generale di Google: 1600 Amphitheater Parkway, Mountain View.
Questa sede non è composta da un solo edificio, ma è un enorme complesso con più di 60 palazzoni dal nome piuttosto descrittivo: Googleplex.
Il parcheggio principale è di fronte al Google Building 43. Da qui potrete tranquillamente fare un giro lungo il parco e fotografare alcune attrazioni piuttosto simpatiche e curiose come le statue di Android, un Tirannosauro Rex gigante e magari farvi un selfie con una delle biciclette colorate che i dipendenti utilizzano per spostarsi nel complesso.
Anche in questo caso purtroppo non sarà possibile fare nessun tipo di tour all’interno del Googleplex visto che l’unico modo per entrare è quello di farsi accompagnare da un dipendente.
Cercando troverete anche qui un visitor center, ma, a dispetto del nome, è destinato solo a coloro che hanno l’autorizzazione per entrare.
– Netflix (Los Gatos)
Indirizzo del colosso dell’intrattenimento? 100 Winchester Cir, Los Gatos.
Se passate i vostri pomeriggi a fare “binge watching” sul divano (insomma vi ammorbate di tv a non finire) non potete perdervi gli uffici che sono la causa della vostra dipendenza da serie televisive.
Una volta che vi sarete scattati la consueta foto davanti al logo di Netflix però non potrete far altro perché, a differenza dei precedenti casi, stavolta non è nemmeno presente un negozio a tema, ma forse è meglio: risparmierete un po’ di moneta per cose più interessanti dello shopping.
– Intel
Si parla di una delle aziende che ha fatto la storia della tecnologia anche se oggigiorno non può essere definito un marchio alla moda e di richiamo come le compagnie di cui abbiamo parlato poco sopra.
Se comunque siete dei veri appassionati del mondo informatico, vi consiglio caldamente di visitare il museo di Intel: piccolo e ben fatto vi ruberà al massimo un’ora se vorrete giocare con le attrazioni interattive (io le ho provate tutte!)
Gli orari di apertura al 2200 Mission College Blvd di Santa Clara, sono da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 18:00, mentre il sabato il museo è aperto dalle 10:00 alle 17:00.
– Ebay (San Jose)
Anche in questo caso, oltre alla foto di rito con il logo dell’azienda, l’unica parte visitabile è l’immancabile company store, dove potrete trovare una miriade di oggetti brandizzati con il logo di Ebay. Questo store è a San Jose, cittadina chiave per la visita della Valley.
– Facebook (Menlo Park)
Un enorme serie di posti auto circonda gli uffici di Facebook. La nota positiva del quartier generale di Facebook è infatti che non si ha sicuramente nessun tipo di problema a parcheggiare l’auto.
Dopo il primo momento di felicità, però, vi renderete conto che per i visitatori non c’è molto da fare se non scattarsi una foto ricordo davanti al “pollicione” alzato simbolo del mi piace di Facebook.
Dimenticavo: l’indirizzo completo è Hacker Way 1, Menlo Park, e Facebook si trova qui dal 2011
3- San Jose *
Mentre in molti impazzirebbero per un selfie con il logo della mela mozzicata, io ho apprezzato molto di più la cittadina di San Jose, e questo nonostante i 18 dollari per un bicchiere di birra che sono anche adata a prendermi al bancone da sola.
San José ha un fascino particolare dato dalla sua capacità di unire il lato moderno e tecnologico della Silicon Valley con le storiche radici latine. Si respira modernità vestita alla messicana, se proprio vogliamo raffigurarcela in qualche modo.
Pur definendolo un centro minore turisticamente parlando, San José offre varie attrazioni ed è una destinazione da non sottovalutare durante una vacanza in California anche se sfugge a molti itinerari lungo il Golden State.
Il centro storico di San Jose
Plaza de Cesar Chavez è indubbiamente il cuore della città e attorno ad essa si trovano alcuni interessanti edifici:
- il San José Museum of Art: ospita opere dei grandi artisti californiani e della West Coast del 20esimo e 21esimo secolo);
- la Cathedral Basilica of St. Joséph costruita nel 1803, ma per ben quattro volte disastri naturali distrussero gli edifici. Nel 1876 venne posta la prima pietra per l’attuale St. Joseph;
- ilTech Museum of Innovation: offre interessanti mostre interattive e multimediali per adulti e bambini. Al 201 di South Market Street, il museo è su tre piani e ospita al suo interno un cinema IMAX .La mission del museo è quella di far comprendere ai visitatori come la tecnologia influenzi la vita di tutti i giorni, dallo studio dei terremoti a quello del corpo umano, dai robot alla realtà virtuale e aumentata.
- il California Theater ed il Children’s: uno dei teatri costruiti negli anni Venti meglio preservati degli Stati Uniti. Aprì con il nome di Fox Theater nel 1927 con 1.848 posti (oggi se ne contano solo1.119) e dopo il restauro del 2004, il California Theater è divenuto sede dell’Opera San José e dell’orchestra Symphony Silicon Valley.
Camminando per circa dieci minuti lungo San Pedro Street in direzione nord, si raggiunge il San Pedro Square Market: un mercato coperto con diversi punti ristoro dove assaggiare cucina locale o piatti internazionali.
Per gli amanti dell’architettura, a poca distanza da San Pedro Square si trovano due edifici storici che sembrano custodire un incredibile fascino: l’antico Peralta Adobe, risalente al 1797 (probabilmente fra gli edifici più antichi in città) e la Fellon House, una dimora vittoriana del 1850.
La curiosa Winchester Mystery House
Devo poi segnalarvi una curiosità: nella zona ovest di San José si trova la Winchester Mystery House.
La grande casa apparteneva a Sarah Winchester, della famiglia dei produttori dei famosi omonimi fucili.
La donna la acquistò nel 1884 e da quella data fino alla sua morte avvenuta nel 1922, la donna non smise mai di modificarla: pare infatti che una medium la convinse che una volta terminati i lavori gli spiriti delle persone uccise dalle armi prodotte dalla sua famiglia l’avrebbero perseguitata.
E’ questo il motivo per cui la casa è arrivata a contare160 camere e molte altre stranezze: scale che non portano da nessuna parte o finestre sul pavimento!
Potete trovare la Winchester Mystery House si trova al 525 di Winchester Boulevard ed oltre questa particolarità è realmente un edificio vittoriano splendido.
L’ingresso con tour ha un costo che va dai 20 a 49 dollari in base al giorno e all’età: per informazioni dettagliate ci si può rivolgere al sito.
Una tappa per gli sportivi: il SAP Center
Il SAP Center è il luogo dove giocano a hockey i famosi San José Sharks. L’indirizzo della struttura è 525 West Santa Clara Street, ed è raggiungibile a piedi da Plaza de Cesar Chavez in circa 15 minuti.
I musei di San Jose: History Park
Questo è uno dei più importanti musei all’aperto degli USA. E’ interessante dare un’occhiata agli oltre 20 fra edifici legati all’antico insediamento di San José. In mezzo a tanta modernità della Silicon Valley potrai ammirare un’antica città con hotel, pompa di benzina, torre elettrica e diverse abitazioni assolutamente originali.
Gli orari cambiano a seconda del periodo dell’anno meglio quindi dare un’occhiata al sito ufficiale.
La storia di San José: Missione di San José
Legata alla storia di questa città è anche la Missione di San José facente parte di quello che era conosciuto come Camino Real della California: una strada che collega tutte le missioni francescane che si trovano lungo la costa californiana.
C’è da precisare che, a dispetto del nome, non si trova in città, ma nella vicina Freemont. Vale comunque la pena di andare a vederla.
4- Stanford University *
Stanford è una delle più prestigiose (e costose) università degli Stati Uniti ed è una delle cose più interessanti da vedere nella Silicon Valley.
La famosa università è legata al mondo della tecnologia non soltanto per gli insegnamenti proposti, ma soprattutto perché qui Steve Jobs tenne il suo famoso discorso ai laureati che ogni amante di Apple sa praticamente a memoria.
“Stay hungry, stay foolish” Steve Jobs
Visitare il campus può essere interessante non solo per poter dire di esserci stati, ma anche perché è organizzato in modo da poter scoprire molto della vita universitaria da queste parti.
Al centro visitatori è possibile ad esempio partecipare ad un tour gratuito dell’area universitaria che, abituati alle condizioni in cui versano la maggior parte di quelle italiane, vi assicuro sarà un’esperienza sconvolgente.
L’attrazione sicuramente più notevole è probabilmente l’Hoover Tower Observation Platform, che oggi è diventato più che altro un punto panoramico da cui poter godere di una vista a 360° su tutta l’area circostante. E’ possibile accedervi prendendo parte ad una visita guidata al costo di 4$.
Per gli orari di svolgimento dei tour e anche per controllare le eventuali chiusure dell’università visitate il sito ufficiale. Se arrivate in auto è possibile parcheggiare nei pressi del centro visitatori ad un costo di 2$ l’ora.
5- Computer History Museum *
Molto vicino al Googleplex il Computer History Museum regala un viaggio attraverso la storia dell’informatica dalle origini dei giganti super-computer fino ai giorni nostri.
Al suo interno sono custoditi più di 90.000 reperti tecnologici. Di recente è stata addirittura aggiunta una sezione interamente dedicata agli “Autonomous Vehicles” cioè alle macchine a guida autonoma.
L’orario di apertura di solito è dalle 10:00 alle 17:00 dal mercoledì alla domenica.
Sul sito ufficiale si possono comunque verificare eventuali aperture speciali o chiusure. Il biglietto di ingresso rimane comunqe abbastanza caro, 17.50$. Per i nerd più spudorati sono poi previsti dei veri e propri “pacchetti” che, ad un prezzo maggiore, offrono gadget.
6- The Tech Museum of Innovation *
Se si viaggia da queste parti è impossibile non notare l’edificio colorato, sgargiante e curioso del Thech Museum della Silicon Valley.
L’edificio si sviluppa su tre piani e ha numerose attività interattive che lo rendono particolarmente consigliato a chi viaggia con bambini.
Se vi è sembrato caro già il biglietto per il Computer History Museum preparatevi psicologicamente ad un altro salasso, perché per visitare il Tech Museum of Innovation dovrete sborsare 24$ a testa.
Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
Il garage di Steve Jobs *
Siamo partiti dal garage delle origini passiamo ora per un altro garage che ha contribuito al mito di questa area: il Garage di Stive Jobs
Il 2066 di Crist Drive a Palo Alto è infatti il luogo in cui Steve Jobs e Steve Wozniak misero insieme l’Apple I dando vita a quello che è probabilmente il marchio più noto della Silicon Valley.
Oggi è una casa che fa parte della storia californiana proprio come il garage di Hewlett e Packard, ma, come quest’ultimo si può fotografare solo dall’esterno essendo una proprietà privata.
Andare o non andare nella Silicon Valley *
Riprendiamo a questo punto la domanda che ci eravamo posti all’inizio: ma vale la pena visitare la Silicon Valley. Probabilmente ormai sapete già rispondervi da soli, e comunque se siete qui a leggere siete già persone interessate all’argomento per le quali un giro in una moderna area come questa potrebbe interessare.
Quello che vi posso dire è che anche una come me, non fanatica all’eccesso di tecnologia ha trovato cose interessanti da apprezzare quindi una visita veloce potrebbe essere consigliata anche a chi non si definisce un nerd.
Unica cosa: non puntate a vedere tutto altrimenti toglierete spazio a molte altre cose (chi va in California in vacanza di solito non ha più di 2 settimane, 3 i più fortunati).
Noleggiate un’auto e segnatevi i luoghi che più vi interessano e in un giorno vedrete senza problemi tutto.
Voi che ne pensate? Dedichereste più tempo alla Silicon Valley oppure passereste oltre?
Commentate a fondo pagina nei commenti e dite la vostra per aiutare i futuri lettori.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.