Nonostante in molti pensino alla fine di ogni divertimento l’autunno è una stagione ricca di possibilità. Se ti chiedi cosa fare in autunno… ti racconto alcune attività che piacciono da morire qui in Repubblica Ceca: uno spunto per i prossimi viaggi o anche una curiosità per capire come il mondo si diverte durante questa stagione e trarne ispirazione.
Il primo giorno d’autunno ufficiale è arrivato il 22 settembre, e questo significa che è il momento migliore per godersi i frutti dell’autunno in Cechia… o meglio in Repubblica Ceca
Quello che abbiamo sempre notato da queste parti è la diversa attitudine della gente del posto al contatto con la natura e le attività all’aperto. Insomma qui non si va tutti al centro commerciale nel weekend, ma si parte per la campagna. Di conseguenza anche l’autunno ceco ha un sapore molto diverso e ci sta abituando ad uno stile di vita decisamente diverso.
Ecco cosa dovrei fare, o potresti fare anche tu, per godertiun curioso autunno in Cechia speriementando i sapori i colori autunnali, ma anche le bellezze naturali di questa nazione.
Raccogliere le mele in un frutteto di campagna *
Qualcuno blatererà che non c’è alcun divertimento nello buttarsi a faticare. Nella Repubblica Ceca, invece, ci sono diversi frutteti che offrono la possibilità di impegnarsi nella raccolta delle mele durante il periodo autunnale. Insomma: si va, si raccoglie, si paga ciò che si è raccolto (dalle 5 alle 20 CZK per un chilo di mele a seconda del tipo) e si torna a casa con ceste di frutta fresca.
Non si tratta di un passatempo per il turista del weekend, ma per chi è a Praga per un tempo più lungo ecco una idea tutta autunnale.
Tra i frutteti più conosiciuti ci sono quelli vicino Praga di Na Klíčově o nella Boemia centrale quelli di Bříství . A Brno si trova il frutteto Sady Starý Lískovec
Sorseggia il sidro a Praga *
Se cercate qualcos’altro dal sapore tipicamente autunnale, sorseggiate del buon sidro di mele
Ci sono numerosi posti in giro per la città di Praga per assaggiare il sidro, una bevanda prodotta localmente e sempre più popolare nel periodo dell’autunno ceco.
Tra migliori produttori di sidro ci sono Tatuv Sad, Kliment Cidre e Sidro Utopia e il loro prodotto si può gustare in numerosi luoghi sparsi per Praga, o anche nei “bar mobili” (come i #Cidroen della Kliment Cidre che parcheggiano a Dobřichovice nei fine settimana)
Visita un campo di zucche *

Ho scoperto questi campi di zucche aperti al pubblico grazie alla scuola del Nano 1 che organizza ogni anno una gita ad una “fattoria delle zucche” nel periodo autunnale (quest’anno purtroppo con il Covid anche questa attività è cancellata per le scuole)
E’ un tipo di attività che consiglio alle famiglie con bambini. Tra le cose da fare c’è l’intaglio della zucca o anche la possibilità di gustare un bel po’ di prelibatezze a base dell’autunnale “Cucurbitacea”.
Vicino a Praga si trova la Dýňová Farma BYKOŠ.
Cosa fare in autunno? Perdersi in un labirinto di granoturco *

Questo non lo avevo mai fatto quindi ve la posso lanciare come idea dei weekend d’autunno in Cechia.
Kukuřičáky è una interessante associazione con nove diversi labirinti di granoturco in vari luoghi in Repubblica Ceca adatti a bambini e adulti.
I due labirinti di Praga si trovano a Ďáblice e Zahradní Město. Inoltre, c’è un altro labirinto a Kutna Hora se volete abbinare una visita alla città dell’ossario ad una passeggiata nel labirinto.
Esplorare i colori dell’autunno *
L’inizio di ottobre è il momento migliore per assaporare la natura dell’autunno ceco.
Per chi arriva a Praga per pochi giorni e non ha voglia di uscire dalla città i parchi di Petřín, Letná, Divoká Šárka e Stromovka saranno un ottimo modo per gettarsi tra le foglie d’autunno, ma non trascurate anche lo straordinario Giardino Dendrologico di Praga o il vicino Parco Průhonice con le sue splendide viste autunnali.
Foliage Walks: fai un’escursione da Praga *

E’ difficile staccarsi dall’architettura magica della città di Praga, ma allontanarsi anche di poco dalla città permette senza dubbio di entrare a contatto con una natura che merita di essere scoperta e che spesso viene messa in ombra proprio dal luccicare della capitale.
Una volta che le foglie iniziano a mutare, rimangono solo poche settimane per godersi i colori autunnali nella campagna intorno a Praga e i tanti sentieri escursionistici che collegano gran parte della Repubblica Ceca.
Ecco allora il momento di proporvi diverse passeggiate che offrono alcune delle migliori viste sul paesaggio autunnale. Segnatele e assicuratevi di avere un buon paio di scarpe da trekking.
1- Český kras
Cerchi il posto perfetto per goderti un bel Foliage autunnale e trascorrere un po’ di tempo nella natura?
Český kras è una vasta rete di gole calcaree, grotte e boschi in Boemia. Questo bellissimo posto diventa un paese delle meraviglie quando le foglie autunnali colorano l’antica valle del fiume.
Se stai cercando di fare un’escursione, potrebbe essere una idea iniziare dal villaggio di Srbsko sul fiume Berounka. Da lì, si può partire per una serie di interessanti percorsi.
2- Il sentiero Posázavská stezka
Il sentiero Posázavská stezka è uno dei sentieri più amati vicino a Praga, si snoda lungo il fiume Sázava con una splendida vista sulla verdeggiante valle del fiume, che in questo periodo dell’anno è particolarmente pittoresca.
Il sentiero è stato aperto nel 1920 dal Club turistico ceco e, sebbene percorra un’intera lunghezza di 68 chilometri, il tratto tra la sua partenza a Petrov u Prahy e il villaggio di Kamenný Přívoz, a circa 12 chilometri, è gestibile e relativamente facile per un trekking giornaliero.
Per chi non ha l’auto, o non vuole utilizzarla, i treni arrivano a Petrov u Prahy da Hlavní nádraží (la stazione centrale di Praga) quasi ogni ora, e il viaggio di 50 minuti, che segue la linea ferroviaria Sázava Pacific, è già di per se una parte dell’escursione per la vista sulfiume e sui tanti graziosi paesini lungo la strada.
Dopo essere scesi alla minuscola stazione di Petrov, il sentiero segnato in rosso (dipinto su cartelli e alberi) attraversa il ponte e segue per un po’ ‘l’argine del fiume prima di insinuarsi tra gli alberi.
Per quanto riguarda i rifornimenti la via non è nel nulla assoluto: a Pikovice, il villaggio servito dalla stazione Petrov, ci sono diversi pub per il rifornimento prima della passeggiata, e il minuscolo villaggio di Třebsín, a circa metà del percorso con una leggera deviazione di 1 chilometro, ha un pub, Restaurace U Novotných (l’interno può diventare opprimentemente fumoso, quindi se il tempo lo permette è preferibile portare la pinta ai tavoli da picnic avanti al locale).
Una volta a Kamenný Přívoz, ci sono poi diversi pub.
Per tornare a Praga, si può camminare per un altro km e mezzo su una leggera pendenza fino alla stazione ferroviaria, dove i treni passano ogni ora, approssimativamente, e tornare a Hlavní nádraží. In alternativa, ci sono anche autobus che partono da una fermata appena oltre il ponte e che vanno a Budějovická.
3- Kralupy a Okoř
La città industriale di Kralupy nad Vltavou, a 40 minuti di treno da Masarykovo nádraží, non è esattamente il primo posto che viene in mente quando si esce dalla città per un giorno, ma è un buon punto di partenza per una bella passeggiata attraverso campi e boschi fino alle rovine medievali di Okoř, a Praga-Ovest.

Il percorso di 12 chilometri è molto vario, con vista su romantiche case di campagna, chiese e sul paesaggio ondulato.
Dalla stazione ferroviaria di Kralupy, si deve cercare il segnale rosso che indica il sentiero: la via inizia al sottopasso ferroviario a circa 200 metri dalla stazione.
A Okoř, le rovine del castello meritano sicuramente una visita, anche se gli interni non sono sempre aperti. Okoř ospita anche il meraviglioso ristorante Hotel Okor, annesso a un piccolo albergo a conduzione familiare. (Il ristorante fa un’ottima bistecca in salsa di peperoni verdi con patate fritte).
Nota però che l’ultimo autobus (che impiega circa 40 minuti per Dejvická) da Okoř a Praga parte alle 18:48 il sabato e la domenica, quindi pianifica di partire di conseguenza la mattina presto o preparati a prendere un taxi.
Se ti stai davvero rilassando e ti stai divertendo, l’hotel dispone di camere doppie per 1.800 CZK a notte.
4- Kokořínsko
La vasta riserva naturale di 271 chilometri quadrati di Kokořínsko, situata vicino a Mělník (Boemia centrale), ha abbastanza sentieri e interessanti formazioni rocciose per meritare una visita di una settimana, ma è anche fattibile per una gita di un giorno se si ha un’auto o si è preparati per una partenza di mattina presto (in estate la zona è più facilmente raggiungibile in treno e autobus).
L’area più vicina al Castello di Kokořín (che risale al 1320) è la più accessibile in autobus da Mělník, e ci sono diverse opzioni per passeggiate collinari tra il villaggio di Kokořín e il vicino villaggio di Mšeno, ad esempio, che è anche servito dal percorso dell’autobus.
L’area protetta è densa di alberi e ci sono molte formazioni di roccia arenaria ovunque, così come molti altri castelli, rovine e punti di interesse. L’anello di circa 12,5 chilometri è il più breve, con molte possibili estensioni lungo il percorso. Per una visita di un giorno, c’è un autobus che va a Kokořínalle 8 in punto da Nádraží Holešovice (bisogna però cambiare a Mělník) per arrivare alle 9:45.
Dalla stessa fermata di Kokořín, c’è un autobus diretto per Nádraží Holešovice che parte alle 17:45 e arriva alle 18:50.
Se invece preferisci pernottare e allungare il soggiorno, la Penzion Malba, sulla strada principale vicino al castello di Kokořín, ha camere pulite e moderne con balcone affacciato sugli alberi per 490 CZK a persona a notte.
Nelle vicinanze, il ristorante e pub U Grobiána, di solito affollato di ciclisti, serve piatti tradizionali cechi.
Tu come passerai l’autunno? *
La situazione attuale non facilità gli spostamenti e l’organizzazione di gite, ma tutti possiamo ricorrere alla natura per organizzare del tempo libero nel weekend godendoci aria fresca, attività fisica e divertimento con amici o famiglia.
L’autunno in Cechia è vario e queste sono solo alcune delle attività e degli itinerari che si possono sfruttare e magari, se siete tra gli irriducibili che nonostante tutto vogliono viaggiare, potrebbero assicurarvi un passatempo lontano dai luoghi turistici eccessivamente frequentati.
Se invece preferite rimandare un viaggio in Repubblica Ceca al prossimo anno quali escursioni, gite e attività state programmando per le prossime settimane? Fatemi sapere… per sentirmi meno sola in questo autunno ormai in pieno svolgimento.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.