Ci sono molti modi per scoprire una citta’ e la sua storia, e una delle vie per insinuarsi nei meandri della vera Praga passa per misteri e leggende che resero nel Medioevo la capitale ceca, il cuore della credenza esoterica e degli esperimenti alchemici. Vagare per le tappe della Praga esoterica puo’ essere a volte una trappola turistica, altre volte un modo per scoprirne un periodo storico interessante e vivo. Vi spiego come non cadere nei tranelli turistici.
Praga è famosa per le sue strade acciottolate brulicanti di storia, per le sue bellezze architettoniche e tanto romanticismo, ma le stesse strade odorano di intrighi e magia. Passeggiando per questa citta’, soprattutto di sera, nei chiaroscuri della sua illuminazione soffusa, si e’ pervasi da un profondo senso di quiete e bellezza, ma sfiorando le ombre sembra quasi di sentire gli spiriti medievali cammiare nell’oscurita’.
Dai principali siti storici e attrazioni turistiche, ai luoghi più piccoli e nascosti, Praga è piena di una magia stile Harry Potter, tipicamente “alchemica”e dominata da maghi e personaggi fuori dal comune. L’alchimia, una miscela di medicina naturale e chimica, dominò Praga sotto il governo dell’imperatore Rodolfo II: fu la medicina del Medioevo, la cui fama era alimentata dai racconti e dalla disperata ricerca della Pietra Filosofale (la sostanza che si diceva trasformasse i metalli meno pregiati in oro).
Questa affascinante storia magica a Praga non si nasconde, anzi campeggia in bella vista alla portata di tutti. Se cercate quindi un filo conduttore che guidi le vostre visite alla citta’ un itinerario dell’occulto a Praga puo farvi conoscere parte della sua storia in modo bizzarro e fuori dal comune.
Di certo le possibilita’ di cadere in trappole turistiche sono tante. Ho provato alcuni di questi itinerari dell’occulto con guida dal lungo mantello nero, cappellaccio e lanterna che di notte di porta di fronte ai portoni dei monumenti raccontandoti storielle horror. Niente da fare: per il momento non ne salvo neanche uno e mi riservo per il futuro un qualche consiglio (se trovassi qualcosa di realmente interessante).
Nonostante questo molte delle leggende che leggerete e sentirete cantare qua e la’ sono parte integrante della storia di Praga e della Repubblica Ceca e ne contribuiscono alla magia. Non fermatevi alla straripetuta leggenda del Golem (naturalmente con nessun fondamento storico) che accompagna la camminata lungo il quartiere ebraico di Praga. C’e’ molto altro da conoscere e scoprire, anche passando per quelle che sembrano attrazioni turistiche suggerite fin troppo spesso e visitate per goliardia senza guardare la storia che le ha generate.
Praga esoterica: un itinerario di nove tappe dell’occulto che non ha bisogno di guide *
Il Museo degli Alchimisti e dei Maghi della Vecchia Praga: ma ne vale la pena?
Orologio astronomico di Praga – Staroměstský Orloj

Idiom: la torre dei libri infinita
Dripstone Wall
Da sapere prima di andare: Il parco Dripstone Wall è aperto solo da aprile a ottobre dalle 7.30 alle 17,30.
Sito web della villa per avere informazioni: Wallenstein Garden (Valdštejnská zahrada)Speculum Alchemiae: lo specchio dell’alchimia
Una alluvione datata un recente anno 2002 ha messo in luce un vero nascondiglio di un alchimista nascosto.
Il nascondiglio e’ uno studio al piano terra di quello che e’ riconosciuto come il secondo edificio piu’ antico di Praga (risalente al 900 d.C.). In esso si trovano ritratti, libri e curiosità d’ogni genere come la pelle dell’ultimo orso nero cacciato nella periferia di Praga che giace poco selvaggia e molto polverosa sul pavimento. Il vero tesoro deve ancora venire. Attraverso una porta segreta arrampicatevi lungo una stretta rampa di scale, che conduce a un laboratorio sotterraneo sottostante.Cimitero di Olšany
Gli orari del cimitero sono dalle 8:00 alle 19:00 da maggio a settembre, alle 18:00 nei mesi di marzo, aprile e ottobre e alle 17:00 da novembre a febbraio
Monastero di Strahov
Il braccio del ladro nella chiesa di San Giacomo
Un braccio mummificato che ormai si dice abbia 400 anni pende dal soffitto della chiesa di San Giacomo ( Kostel Sv. Jakuba Vetsiho) in pieno centro storico, servendo da avvertimento ai ladri. Una volta entrati nella chiesa date un’occhiata alla vostra destra. Dal soffitto un braccio nero e avvizzito pensola da un gancio da carne. Descritta cosi’ sicuramente sembra una attrazione poco invitante.
La leggenda vuole che un ladro abbia cercato di rubare i gioielli dalla statua della Vergine Maria. Quando li toccò, la statua si allungò, lo afferrò per un braccio e lo tenne lì finché i parrocchiani lo scoprirono. Non riuscendo a liberarlo dalla presa della statua si videro costretti ad amputargli il braccio. Non appena l’arto fu stato reciso, la statua lo lascio’ cadere tornando poi nella sua normale posa. Il braccio è stato appeso a un gancio da carne come ricordo e avvertimento e da allora è rimasto lì.Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.