Come molte altre città, anche l’arrivo del Natale a Siviglia porta magia, sogni e, se possibile, la rende più bella. Le luci, i mercatini, la musica e il buon cibo sono gli ingredienti che danno alla città un’atmosfera diversa dal solito. Oggi vi racconto quali sono le tradizioni natalizie di Siviglia e cosa potete fare se visitate la città durante feste.

State pensando di visitare Siviglia nel periodo natalizio prima o poi? Ottima idea, anche se per quest’anno dovrete un po’ immaginarla… e poi programmare il vostro viaggio per il 2021. Facciamo quindi un tour virtuale natalizio per la bella città spagnola per vivere il natale  a spasso per il mondo.

Questo Natale sarà decisamente limitato dalle restrizioni per il Covid. Il governo ha ridotto le attrazioni al minimo, pensando al divertimento dei più piccoli, e ha sospeso i mercatini, ma sicuramente l’anno prossimo Siviglia sarà festiva come sempre.

A dicembre le strade principali di Siviglia si riempiono di luci e di colori, e i sivigliani inondano le strade del centro, soprattutto il viale della Constitución, la piazza di San Francisco, la Plaza Nueva (con l’albero di Natale) e la piazza di Puerta de Jerez.

Le luci e le decorazioni delle strade principali cambiano ogni anno, e generalmente si accedono il giorno dell’Immacolata. Completano l’atmosfera natalizia i cori e le bande che cantano per strada i villancicos, canzoni tipiche di Natale.

Se vuoi altre idee per visitare Siviglia leggi tutti i nostri post

Un caldo Natale a Siviglia *

Natale a Siviglia

Un dettaglio interessante dell’atmosfera di un Natale a Siviglia è il clima atipico. Avete presente quei Cinepanettoni con le città innevate? Niente a che vedere con Siviglia.

L’ultima -debole- nevitacata qui è stata nel 1952. Il mese più freddo a Siviglia è Gennaio, e a Dicembre le temperature diurne possono arrivare ai 20 gradi. Ciò non impedisce a nessuno però di comprare caldarroste dai venditori ambulanti e di divertirci con i più piccoli pattinando sul ghiaccio. Le piste di pattinaggio le troverete con altre giostre o attrazioni in diversi punti del centro storico, come la Plaza de San Francisco, la Plaza Mayor, la Alameda de Hercules e i giardini del Prado.

Senza presepi non è Natale a Siviglia *

Come tutto il Sud della Spagna, anche Siviglia è una città tradizionalmente cattolica, per cui i presepi sono molto importanti nella cultura locale.

Cercateli nelle chiese del centro città (circa 100), ma non perdetevi il presepe più famoso della città, quello allestito nel cortile interno della Fondazione Cajasol, che si può di solito visitare tutto il mese di Dicembre e fino al 5 Gennaio.

La fondazione si trova in un edificio del XVI secolo nella piazza di San Francisco. La fondazione Cajasol ospita diverse esposizioni durante l’anno, quindi dateci un’occhiata anche se visitate Siviglia in altri periodi e consultate il sito per la programmazione. Per ammirare questo presepe serve molta, molta pazienza, perchè c’è sempre una fila lunghissima per entrare, ma ne vale la pena, e l’entrata è gratuita.

I mercatini di Natale di Siviglia *

Se vi piacciono i mercati di Natale, a Siviglia ne avete per tutti i gusti. Già da fine Novembre potrete ammirare il mercatino dei presepi, nei pressi della Cattedrale, che oltre alle tradizionali statuine propone presepi con scenari locali, come un tablao flamenco, o figurine ispirate a personaggi celebri, come la famiglia reale.

Nello stesso periodo in Plaza Nueva trovate il mercatino di artigianato e accessori: quadri, bigiotteria, incenso, cosmetica naturale, e molto altro, tutto di produzione locale.

In Plaza Mayor, ai piedi del Metropol Parasol, e sul viale Alameda de Hercules, vedrete tante casette di legno, con aromi che fanno venire l’acquolina in bocca. Questi due mercatini sono molto simili e offrono artigianato, gadgets e prodotti gastronomici di tutta la Spagna.

Per finire, i giorni 6,7 e 8 di Dicembre e fino ad esaurimento scorte, nel palazzo gotico del Real Alcazar potrete visitare il mercato dei dolci di convento. Per entrare non è necessario il biglietto, si accede dall’uscita del palazzo. Questi tre giorni si considerano ponte in Spagna: il giorno 6 è festa della costituzione del 1978.

A proposito, lo sapevate che il calendario Spagnolo ha più giorni festivi di quello italiano e che se un festivo è di domenica si passa al lunedì successivo? Detto tra noi, lo stereotipo degli spagnoli amanti della fiesta è in parte vero!

Natale a Siviglia

La lotteria di Natale *

Poco prima di Natale, la mattina del 22 Dicembre, la Spagna si ferma per assistere in diretta tv all’estrazione della lotteria di Natale, con le dita incrociate nella speranza di vincere uno dei premi in gioco, magari el Gordo de Navidad, il primo premio.

I biglietti, chiamati décimos, sono in vendita già in estate, al prezzo di 20€, e alcuni speranzosi arrivano a spendere centinaia di Euro in biglietti; quest’anno i numeri più venduti, esauriti già da Ottobre, sono lo 02020 e il 14320, la data d’inizio dello stato di emergenza per la pandemia.

C’è chi cerca il numero di sempre, chi colleziona biglietti in ogni città che visita e li regala ad amici e parenti, chi fa calcoli in base alle statistiche degli anni passati e chi non può vedere l’estrazione in tv e la ascolta alla radio, con tanto di auricolari se è al lavoro. Volete portarvi a casa un décimo de lotería? Il rivenditore più famoso a Siviglia è El gato negro.

Natale a Siviglia
Per entrare nello spirito del Natale a Siviglia comprate un biglietto della lotteria al Gato Negro

Natale a Siviglia: Babbo Natale riposa e lavorano i Re Magi *

Un’altra tradizione spagnola particolare è la Cabalgata de los Reyes Magos.

Anche se Babbo Natale sta diventanto sempre più popolare, qui in Spagna i regali li riceviamo il 6 Gennaio, ce li portano i Re Magi!

Il pomeriggio del 5 Gennaio una sfilata piena di musica e colori gira per le strade principali della città. È composta da varie carrozze tematiche, e tre di queste sono dedicate ai Re Magi, seduti su un trono nella parte più alta del carro.

Natale a Siviglia carrozza della Cabalgata de Reyes

I Re Magi e tutti i componenti della sfilata sono gli incaricati di lanciare caramelle e gadgets durante il percorso, e si ripetono le scene di bambini urlanti e adulti che si contendono i regali che volano dalle carrozze.

È una sfilata pensata per i più piccoli, ma ho l’impressione che i genitori siano quelli che si divertono di più! Occhio alle caramelle volanti: alcune arrivano a tutta velocità e il bernoccolo in testa è assicurato. A fine sfilata torniamo a casa con le suole delle scarpe appiccicaticce per colpa delle caramelle che calpestiamo. Se siete a Siviglia per l’Epifania, non vi perdete la Cabalgata!

Il Natale a Siviglia passa anche per la tavola *

Parliamo però di cose serie: cosa si mangia nei giorni di festa?

Le tavole andaluse sono piene di aperitivi come frutti di mare e jamón ibérico. Il primo piatto è generalmente un brodino, come la sopa de picadillos, e come secondo un arrosto di carne.

Completiamo il pasto con dolci tipici come los mantecados e los polvorones, fatti con lardo, anice e aromi, i torroni duri e morbidi, e dolci coperti di miele e cannella, eredità della cultura araba, come los pestiños.

Il dolce più atteso è il roscòn de reyes, che si mangia il 5 Gennaio. È una specie di brioche molto soffice a forma di ciambella, con un ripieno di panna montata e frutta candita sopra. Dettaglio interessante: in qualche punto del roscón c’è un regalino, quindi fate attenzione quando masticate!

Il capodanno di Siviglia è intimo *

Per finire, una cosa che interessa molto a chi viaggia durante le feste è la celebrazione della notte di Capodanno. A differenza di altre città come Madrid e la sua famosa festa in Puerta del Sol, a Siviglia le piazze e le strade sono vuote.

La cena si fa in casa, e i pochi che escono dopo cena, soprattutto i giovani, vanno in discoteca, ma comunque dopo las uvas. In tv si trasmettono las campanadas, i dodici rintocchi prima della mezzanotte del nuovo anno, e il conto alla rovescia si fa mangiando dodici chicchi d’uva.

Detto cosí sembra facile, ma i rintocchi sono più veloci della nostra masticazione, quindi alla fine ci diamo gli auguri con la bocca piena di uva. Bel modo di iniziare l’anno, vero?

Avete il ricettario per godervi una vacanza di Natale a Siviglia, vi aspetto!

 

Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.

 

Follow my blog with Bloglovin

 
 

 

Informazioni sull'autore

Nata e cresciuta in Puglia, mi sono trasferita a Siviglia nel 2007 grazie al progetto Erasmus. Quello che doveva essere un soggiorno di 9 mesi, non è ancora finito; Siviglia mi ha adottata e a Siviglia ho trovato la mia vocazione professionale nel turismo.
Sono laureata in lingue e traduzione, appassionata di storia e di cultura e dal 2014 lavoro a tempo pieno come guida turistica ufficiale e interprete del patrimonio.

Scopri altre curiosita' e informazioni utili

Dimmi cosa ne pensi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: