;Tutti coloro che visitano la Spagna, e nel nostro caso Siviglia, sono incuriositi dal flamenco, ed hanno ragione. È praticamente un must, una delle migliori espressioni della cultura spagnola e soprattutto andalusa, tant’è che nel 2010 l’Unesco ha dichiarato il flamenco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
Per questa ragione, in questo articolo vorrei rispondere a “dove assistere a uno spettacolo di flamenco”, una domanda molto frequente nelle mie visite guidate a Siviglia, ma non solo. Oggi vi porto alla scoperta di tutti i segreti di questa forma di arte tutta andalusa.
Da dove viene il flamenco? *
Rispondere a questa domanda, apparentemente scontata, non è facile. L’origine del nome flamenco non è ancora del tutto chiara, anche se si attribuisce alla cultura nomade dei gitani, da sempre legati alla tradizione. Ma la cosa non finisce qui, il flamenco non l’hanno inventato i gitani.
Le origini del flamenco sembrano essere più antiche della stessa Andalusia. I primi accenni del flamenco arrivano con i fenici, considerati fondatori delle città andaluse lungo la costa, prima fra tutte Cadice considerata la città più antica di Occidente, nata più di mille anni prima di Cristo. Pare che i fenici abbiano portato con sé il crotalo, uno strumento musicale rudimentale molto simile alle odierne nacchere.
Nel corso dei secoli, le culture che passano dall’Andalusia lasciano il proprio contibuto. Musulmani, Sefarditi, schiavi afro-americani e addirittura i francesi di Napoleone, uno dopo l’altro plasmano quest’arte oggi apprezzata in tutto il mondo.
Se stai organizzando un soggiorno a Siviglia potrebbero interessarti anche altri post del blog su questa fantastica citta’:
Siviglia in tre giorni. Cosa visitare? I consigli di una guida locale
Siviglia: cosa fare e cosa vedere nel cuore dell’Andalusia
Mangiare a Siviglia come non ci fosse un domani: indirizzi e ricette da provare assolutamente
Flamenco puro: ballo e non solo *

La parte più vistosa, attraente e conosciuta del flamenco è il ballo, ma definirlo una danza tradizionale è un po’ poco. Il flamenco è formato da tre parti, tre elementi indipendenti che danno il meglio di sé quando si fondono fra di loro.
Un elemento molto suggestivo del flamenco è il canto. Il cantaor interpreta testi che vengono spesso dalla tradizione orale, e sono quasi impossibili da decifrare per chi non conosce bene lo spagnolo, in quanto fondono la lingua gitana con il dialetto andaluso più stretto, con l’aggiunta di acuti e lamenti che lo rendono caratteristico. Questo tono lamentoso però non sempre evoca sentimenti negativi: nel flamenco si parla soprattutto di amore, dei legami con la terra e delle tradizioni gitane.
Il canto è seguito e accompagnato dalla musica, generalmente con strumenti quali la chitarra flamenca (e non quella acustica), che è lo strumento principale e necessario, dalla percussione, ossia dal cajón e spesso dal flauto.
I temi, i sentimenti e le storie raccontate dalla musica e dal cantaor diventano poi tridimensionali con il ballo, grazie ai movimenti del bailaore della bailaora.
E qui viene il bello: sapevate che quando si parla di flamenco si parla in realta’ decine di stili diversi? In gergo si chiamano palos, e sono quasi indistinguibili se non siamo esperti di flamenco. Ogni stile esprime un sentimento, racconta una storia ed ha un protagonista: il flamenco ha addirittura stili esclusivamente maschili o femminili ed altri ballati in coppia.
La passione e la maestria con la quale i musicisti, il cantaor e los bailaores raccontano storie ed esprimono sentimenti rende ogni spettacolo di flamenco un’esperienza unica.
Spettacoli di flamenco a Siviglia, i miei consigli *

Spesso mi vengono chiesti suggerimenti su spettacoli di flamenco “non turistici”, ma il flamenco non turistico non esiste. A meno che non si tratti di teatro, saggi o la Biennale del Flamenco, la gente di Siviglia non va a vedere questo tipo di show. Ma ciò non vuol dire che gli spettacoli di flamenco siano trappole per turisti.
La popolarità del flamenco è tale che le proposte per i turisti di Siviglia sono tantissime ed è comprensibile che provochino un po’ di confusione. Tranquilli, la vostra guida ufficiale di Siviglia è qui per chiarirvi le idee!
Spettacoli gratuiti in strada
Passeggiando per le strade del centro di Siviglia, fra le tante esibizioni di artisti di strada troverete anche esibizioni di flamenco. Luoghi splendidi come la Piazza di Spagna, la piazza di Puerta Jerez o la piazza di San Francisco diventano scenari di show improvvisati e coinvolgenti, a cambio di qualche moneta.
Spettacoli teatrali
Se invece volete immergervi nell’atmosfera del flamenco comodamente seduti, vi suggerisco il tablao. È così che chiamiamo i teatri tradizionali del flamenco, generalmente antiche case ristrutturate con patio centrale e un palcoscenico in legno, con un’acustica perfetta. Gli spettacoli dei tablaos hanno un prezzo che oscilla fra i 20 e i 30€, durano un’ora e contengono tutti gli elementi del flamenco che vi ho elencato sopra.
Diffidate da spettacoli con cena o tapas: il cibo, gli odori, i camerieri e i commenti dei commensali non vi permetterebbero di concentrarvi sullo spettacolo, i tavoli ostacolano la visuale e i prezzi di questi spettacoli sono decisamente maggiorati.
Ultimo prezioso consiglio: se nelle vostre passeggiate vi imbattete in un locale con musica flamenca, entrateci. Non si tratta di show veri e propri, piuttosto di concerti di cosiddetto flamenquito, una versione più semplice, ma altrettanto coinvolgente del flamenco, nella quale potrete anche cimentarvi.
Come vedete, oltre alla Cattedrale, al Real Alcázar e a un’infinità di monumenti, Siviglia è arte in tutti i sensi. Vi aspetto per una visita guidata tematica dedicata al flamenco! Intanto se volete chiedermi informazioni scrivetemi nelle note a fondo pagina, sono pronta a soddisfare ogni curiosita’.
Una mail in cambio di poco disturbo e tante informazioni e curiosità. Entra nella famiglia di Viaggi Zaino in Spalla e scarica la tua guida gratuita di questo mese. Lasciando i tuoi dati acconsenti alla Privacy Policy di questo sito prima della sottoscrizione leggi la pagina informativa.